Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
peris
Ho da poco comprato la nikon D80 e ho fatto alcune prove. Vi posto alcune foto. Non so dove sbaglio pero' mi sembra che se c'� sole forte paradossalmente la foto mi viene pi� scura di quando � nuvolo sopratutto le ombre sono molto scure. Si, � vero che , scattando in nef con capture le posso modioficare per� non ho ancora azzeccato le impostazione che mi soddisfano. Forse dovrei rifare in queste situazioni di sole forte il bilanciamento del bianco mentre io lo lascio sempre in automatico.
Mi piacciono le foto belle sature di colori ma che abbiano per� una sufficiente illuminazione.

Queste foto sono state scattate:
le prime due con 18-70 nikon, priorit� di tempi 1/100 f22 ponderata centrale iso 100 ( il matrix non mi piace tanto perch� sovraespone un po come gi� detto in altri post)

luna rossa con nikon 80-200 f2.8 1/400 iso200 ponderata centrale

Anche quella di luna rossa mi sembra un po scuretta soprattutto lo scafo che � nero eppure c'era luce a sufficienza.

Date voi un giudizio visto che ho sempre usato macchine analogiche, mentre con il digitale sono alle prime armi.

foto 2

foto3
ulpiarex
Ciao Peris se posso darti un mio giudizio direi che le prime due foto sono un po' sottoesposte, come composizione globale cos� cos�, la terza foto mi sarebbe piaciuta di + se non avessi tagliato l'albero della barca..... Forza Prada!!!! comunque scatta scatta, l'esperienza si fa'anche sbagliando.La D80 � una ottima macchina te lo dice uno che che la possiede con ottimi risultati. Ciao
Lt. Ste
Ciao peris, io ho una D70s, non so se la D80 per diverse cose sia uguale simile o diversa, ma quello che ti posso dire a livello generale dovrebbe funzionare.
Per quel che riguarda le foto(soprattutto le prime 2) forse usare la misurazione ponderata � quello che ti ha portato a questi risultati "buii" perch� se ci pensi � vero che la macchina in una certa misura tiene conto anche del resto, ma si basa principalmente sulla zona del cerchio centrale.. e a guardare la composizione delle foto, nelt tuo caso, al momento dello scatto questo cerchio di misura era se non del tutto per 3/4 "pieno" di, in un caso sabbia, nell'altro asfalto chiaro, e questo ha un peso determinante nel resto della foto.. alla fin della fiera, la misurazione ponderata ha i suoi scopi nei casi in cui si riesca a controllare l'effetto che ne risulta, non � detto che vada bene sempre e comunque (foto 1 e 2 docet) quindi stai attento... ti consiglio inoltre di (spero il menu sia uguale a quello della D70s) controllare i parametri personalizzati di scatto cio� spazio colore, nitidezza, contrasto, e luminosit�; il bilanciamento del bianco in auto funziona bene non ti preoccupare..
Personalmente io di base ho la macchina impostata su misurazione MATRIX e una correzione fissa di +0.3 (in qualche caso +0.7) e spesso mi ritrovo foto accettabilissime cosi come sono, anzi a volte sono ancora un pochino buie (ma in casi rari) se poi per caso la foto � troppo esposta lo puoi vedere subito dal display, grafico, luci alte.. gli strumenti ci sono... se tu dici che col matrix la D80 sovraespone puoi provare a impostare una correzione -0.3 .. sono prove che si possono fare...per� come ti dicevo la misurazione ponderata non � detto che vada sempre e comunque bene.. dipende dai casi..spero di averti aiutato almeno un po.. posta altre foto se vuoi..
SiDiQ
� sempre un po difficile esporre correttamente con una fotocamera che sia la D80 o una compatta. Dipende molto dalla scena.

Ad esempio nella prima foto sicuramente hai un range di luminosit� (gamma da luci basse a luci alte) molto ampio per cui anche esponendo in modo perfetto per non sovraesporre le nubi otterrai sempre il resto molto scuro. Qui non c'� niente da fare se non recuperare in PostProduzione con DLight (Nikon Capture), Shadow-Highlight(CS2), HDR su stesso scatto (PhotoMatrix, FDR, etc, etc). La scelta � quindi se esporre per il grigio medio e quindi bruciare il cielo o salvare il cielo e scurire il tutto. Il matrix che tu dici sovraesporre un po lo fa abbastanza intenzionalmene xche se sottoesponi troppo la scena in generale e poi tenti di recuperarla con i metodi di sopra otterrai delle immagini che saranno piene e dico piene di noise nelle parti prima scure ora a valori corretti. Questo non � noise comune ma dovuto al fatto che per le basse luci vi sono pochissimi bit per memorizzare ogni step EV e quindi i dettagli vengono ovviamente sgranati quando si opera un innalzamento a EV con maggiori dettagli.

Le altre foto seguono pi� o meno lo stesso discorso.

Poi se on camera metti il contrasto ad HARD (alto) come si vede dagli EXIF enfatizzi ancora di pi� il contrasto alte/basse luci e la scena diventa ancora pi� scura.

Un appunto: ora non so se esci direttamente in JPEG e usi contrasto tipo Alto o Auto ma io uso sempre contrasto basso e poi lo rifaccio in PostProduzione, la via inversa � impossibile.

Le foto che hai postato sono gi� state comunque elaborate con CS2, sarebbe interessante che postassi quelle direttamente uscite dalla fotocamera x una migliore analisi.
peris
Grazie delle vostre risposte.
Comunque queste che ho postato sono quelle uscite direttamente dalla macchina in nef (poi convertite in jpeg per postarle).

Franco_
Ho una D70 e scatto in NEF utilizzando valori di default, modo colore II (Adobe RGB) e WB AUTO (� piuttosto preciso e in caso di bisogno pu� essere modificato in PP). Se scatto in MATRIX non apporto variazioni all'esposizione (ne sovra ne sotto) perch� a priori non saprei dire come questa sar� calcolata. Dopo lo scatto verifico sempre l'istogramma e, se necessario, uso l'esposizione manuale.

Un consiglio: cerca di non usare diaframmi molto chiusi, oltre f/16 la diffrazione si comincia a notare...
peschiulli1
Se posso darti un consiglio, dovrai prima decidere le impostazioni che vuoi dare alla tua D80. Ottenere file pronti per la stampa oppure per una post-produzione ( cosa che ti consiglio) . Se fai una ricerca sul forum troverai le risposte ed i vari settaggi.
Inoltre personalmente eviterei di utilizzare il 18/70 a f/22, � un'ottica che d� il meglio a f/5,6 - f/8 - chiudere oltre perdi in definizione.
Per le riprese che ci hai fatto vedere io avrei preferito un'esposizione matrix - utilizzerei la spot o semi-spot(ponderata centrale) solo ottenere qualcosa di particolare o per i ritratti. Ricorda che i files NEF sono dei files grezzi e come avere un negativo analogico, prima della stampa definitiva, devi tirare fuori tutte le informazioni registrate durante lo scatto. Chi ha lavorato in camera oscura � decisamente avvantaggiato.
Complimenti per la D80, ottima macchina.
Spero di esserti stato d'aiuto. Alla prossima.
Antonio



alino67
QUOTE(ulpiarex @ May 14 2007, 11:31 PM) *

Ciao Peris se posso darti un mio giudizio direi che le prime due foto sono un po' sottoesposte, come composizione globale cos� cos�, la terza foto mi sarebbe piaciuta di + se non avessi tagliato l'albero della barca..... Forza Prada!!!! comunque scatta scatta, l'esperienza si fa'anche sbagliando.La D80 � una ottima macchina te lo dice uno che che la possiede con ottimi risultati. Ciao

ciao e concordo in pieno come sopra Pollice.gif
peris
Grazie. Questo limite del 18-70 non lo sapevo. Far� tanti test per riuscire a fare le foto che mi soddisfano.
Una curiosit� ma c'� una guida per imparare ad interpretare l'istogramma?
Lt. Ste
In realt� una no... ce ne sono tante biggrin.gif

Sono sicuro che se fai una ricerca sia qui sul forum che su qualche altro sito troverai la risposta...

Tieni comunque presente che l'istogramma alla fine ti dar� un'idea, una sensazione di come � esposta la foto, a patto che lo saprai interpretare...
� si .. perch� un conto � sapere "come si legge" cio� cosa c'� su un asse e cosa sull'altro, ma un conto � capire "cosa trasmette" in funzione della foto scattata e delle condizioni di ripresa.. riguardo a questo se vuoi un consiglio, dopo che avrai imparato bene come leggere un grafico del genere cerca tanti esempi di foto che ne abbiano uno (in alternativa apri le foto con photoshop e apri il relativo grafico) e abituati ad esaminarle con il grafico .. riuscirai a capire come usare questo strumento...
ciao ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.