Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
valerio
Sempre in temi di misteri!! Non riesco a far funzionare il cosidetto "programma flessibile" che in teoria dovrebbe dare varie coppie di tempo diaframma utili RUOTANDO LA GHIERA DI COMANDO. Niente da fare spunta l'asterisco vicino alla "P" ma tempo e diaframma continua a sceglierli la fotocamera.
Buona Luce a tutti
Fabio Pianigiani
Idem per coolpix 5400................ huh.gif
MikyR1100R
Mi agggiungo anch'io: CP5700!
Giuseppe Maio
QUOTE (valerio @ Dec 29 2003, 12:18 AM)
...spunta l'asterisco vicino alla "P" ma tempo e diaframma continua a sceglierli la fotocamera...

Leggo molto stupito...

La variazione di programma flessibile opera regolarmente su tutti i modelli.
Utilizzando la fotocamera in Program gli si chiede proprio di scegliere autonomamente sia tempo di posa sia diaframma ! Il Program "Flessibile" consente di preferire una differente combinazione tempo diaframma rispetto a quella scelta dalla fotocamera. Se le condizioni di luce cambiano, ovviamente, la fotocamera ripropone una nuova "abbinata" che se variata con preferenza indicata dall'asterisco sar� sfalsata verso l'alto o verso il basso rispetto alla curva program prefissata di fabbrica.
Ricordo che la curva program altro non fa' che proporre un'abbinamento tempo diaframma riferito al valore EV misurato.

Lavorando in Manuale ad un valore EV qualunque si potr� agire su tempo e diaframma per raggiungere la corretta esposizione. Ma la corretta esposizione la si potr� ottenere, sulla stessa scena, lo stesso aprendo di un diaframma e riducendo di uno step il tempo o viceversa... Ecco cosa intende offrire il Programma flessibile.

Ma tutto ci� fa parte delle basi elementari di fotografia !

Forse � il caso di domandarsi cos'� un program, con quale curva opera e quali, ovviamente, possono essere i limiti raggiunta la fine della possibile escursione.

La massima "flessibilit�" program sar� ovviamente disponibile in assenza di vincoli come ad esempio quello imposto con l'attivazione del flash e conseguente tempo sincro x (salvo attivazione dello slow sync). Quindi in condizioni di luce che consentano la variazione dell'accoppiamento tempo diaframma tra i massimi e minimi consentiti oltre ad essere correlato alla sensibilit� ISO impostata. Ricordo che la luminosit� e quindi il valore di diaframma f/ equivalente, varia in base all'escursione zoom.

Allego alcune delle le pagine interessate del manuale di istruzioni della Coolpix 5700.

Giuseppe Maio
www.nital.it
valerio
Sono Esterrefatto.
Io ho passato una vita a scattare foto con una reflex del tutto manuale scegliendo tempo e diaframma che volevo in base alle condizioni di luce presenti e a quello che volevo ottenere; cosi come faccio ora con la 5700.
Ma che c'entra con la possibilit� offerta dal programma flessibile?
L'italiano � italiano.
Con la funzione Program la 5700 sceglie tempo e diaframma in base alle condizioni di luce senza possibilit� da parte dell'utente di intervenire.
Siamo daccordo!
Il programma flessibile dovrebbe dare la possibilit� all'utente di intervenire scegliendo una coppia tempo diaframma diversa ma ugualmente consona ad una corretta esposizione ( Es. in programa la macchina sceglie 1/125-f 5,6 ed invece io, ruotando la ghiera di comando, scelgo una coppia diversa Es: 1/60- f 8,0) e rispondente di pi� alle mie esigenze di ripresa. E' questa possibilit� di scelta flessibile che non funziona. Certo che si pu� ovviare in mille modi. Anzi che se ne importa del programma flessibile!
Ma allora perch� � scritto nel manuale e richiamato come una novit� ed una prerogativa esclusiva della 5700 in molte recensioni?
Nella speranza di essere stato chiaro auguro a tutti Buona Luce.
Giuseppe Maio
QUOTE (valerio @ Dec 29 2003, 11:35 PM)
...Il programma flessibile dovrebbe dare la possibilit� all'utente di intervenire scegliendo una coppia tempo diaframma diversa ma ugualmente consona ad una corretta esposizione...

Ed � proprio ci� che offre come sopra indicato.

Il Programma flessibile offre all'utente la possibilit� di variare l'accoppiata tempo/diaframma con intermedi di 1/3 di stop. Ricordo che la visualizzazione dei dati di ripresa contempla i terzi di diaframma ma non visualizza i terzi di tempo utilizzati invece in ripresa ed indicati tra i dati di scatto. Per vedere numericamente lo sfalsamento di uno stop sar� dunque necessario spostare la ghiera selettrice di almeno tre "click" (nell'esempio sotto riportato saranno richiesti 4 "click" in un senso e due nell'altro perch� il program propone un valore che contempla un diaframma f/4.5 e non un f/4.

Ho preso dunque una 5700 ed "esposta" ad una fonte luce calibrata impostando un valore EV pari a 12.
Quindi sulla 5700 dopo aver ripristinato le funzioni di default con l'opzione "reset all" (per escludere eventuali impostazioni BSS ecc. ecc) disabilitato il flash, impostato lo zoom minimo grandangolare per disporre di un'escursione diaframmi tra f/2.8 ed f/8, esclusa la messa a fuoco con impostazione manuale su infinito (per escludere ogni minima variazione legata all'estensione di messafuoco tra macro ed infinito), ed impostata la sensibilit� ISO su 100 manuale.

Con esposizione Automatica con priorit� ai diaframmi A (Aperture) ho dunque ottenuto con il valore EV 12:

--- A ------------------ P

2.8 ----- 1/250
3.2 -------"
3.5 -------"
4 ------- 1/125
4.5 -------" ----------- Valore Prescelto dal P ad EV:12 "1/125 f/4.5
5 ---------"
5.6 ----- 1/60
6.3 -------"
7.1 -------"
8 -------- 1/30

Qiundi passando in P* con variazione intenzionale verificato che ruotando la ghiera si ottiene l'intera escursione sopra rappresentata. In pratica si arriva all'accoppiamento 1/250 f/2.8 spostando di quattro "clic" il selettore da una parte e 1/30 f/8 con altri cinque "click" (partendo dall'accoppiamento proposto senza asterisco).

Dove sta' il mistero che ci propone ?

Giuseppe Maio
www.nital.it
walter
Ciao a tutte e.... buone feste, mi stupisco nel leggere che ci sono tutti questi problemi per l'uso del programma flessibile.
Personalmente lo uso in alternanza alla priorit� di diaframma e non ho mai riscontrato nessun problema, ruotando la ghiera la coppia tempo/diaframma si sposta verso valori diversi ma sempre compatibili con gli EV della scena inquadrata.
Saluti
Andrea78
Io ho una cp5400 ed ho appena fatto qualche prova,
in effetti in alcune situazioni (ad esempio in una giornata grigia come oggi) la macchiina sembra rifiutarsi di proporre altri valori, se invece cerco di fotografare scene pi� luminose (ho provato a mirare una lampadina) ruotando la ghiera ottengo differenti coppie di valori. Forse questo spiega i problemi riscontrati da Valerio, kurtz e M750.
Andrea
valerio
Grazie "5700"! Andrea 78.
La tua risposta � stata chiarissima e giusta.
Il programma flessibile funziona! ho, con metodo scientifico, provato quanto da te affermato ed effettivamente inquadrando una lampadina ho ottenuto diverse coppie di tempo diaframma. Confermo altresi che in condizioni di media scarsa illuminazione il programma flessibile non funziona assolutamente!
Buona Luce a tutti.
Giuseppe Maio
QUOTE (valerio @ Dec 30 2003, 02:52 PM)
...Confermo altresi che in condizioni di media scarsa illuminazione il programma flessibile non funziona assolutamente!

Ma cos� un "Program" ?

E la proposta automatizzata nella scelta di tempo e diaframma che, essendo rivolta ad una ripresa "di fretta", deve rientrare in valori accettabili. Ed � proprio questa la differenza rispetto ai modi di esposizione manuale M , con priorit� ai tempi "speed" S o con priorit� ai diaframmi A (Aperture).

E' dunque normale trovare limitazioni "flessibili" in condizioni di poca luce, con lo zoom alla massima escursione tele, con sensibilit� limitative. Certo, la cosa cambia su una pellicola magari 200 iso, con un 50mm f/2.8...

Il program evita tempi di posa lunghi per ridurre il mosso sempre in "agguato", predilice tempi sempre pi� lunghi con l'aumentare dello zoom (ricordo che la 5700 alla massima escursione tele raggiunge la focale equivalente ad un 280mm !), resta vincolato dall'eventuale inserimento flash e conseguente tempo sincro...

Ma non � ci� che gi� avevo scritto in precedenza che di seguito riporto nuovamente ?

La massima "flessibilit�" program sar� ovviamente disponibile in assenza di vincoli come ad esempio quello imposto con l'attivazione del flash e conseguente tempo sincro x (salvo attivazione dello slow sync). Quindi in condizioni di luce che consentano la variazione dell'accoppiamento tempo diaframma tra i massimi e minimi consentiti oltre ad essere correlato alla sensibilit� ISO impostata. Ricordo che la luminosit� e quindi il valore di diaframma f/ equivalente, varia in base all'escursione zoom.

Dunque il Program flessibile funziona...

Giuseppe Maio
www.nital.it
valerio
Va bene va bene se ho ben interpretato i ..... ti piace la polemicuzza simpatica e sopratutto utile e costruttiva per approfondire alcuni argomenti teorici.

Ti prometto che per non dartela vinta dopo Capodanno(ora sono impegnato in altro) rispolvero il mio amato esposimetro da campo (che se no faceva la muffa per sempre) e predisposte in studio condizioni date oggettive e, sopratutto replicabili, ti dimostrero le percentuali di funzionamento del Program Flessibile in relazione a:
Valori Ev;
escursioni varie focali;
sensibilit� iso;
ed altro e di pi�
Buona luce e Buon Anno e...............
Antonio C.
Mah, Valerio,

io la "polemicuzza" la vedo solo da parte tua.
Mi sembra che in quello che dice Maio ti siano "sfuggiti" due punti:
1) col P* non vengono evidenziate a display variazioni sui tempi di 1/3 di stop corrispondenti al singolo "click", ma vengono effettivamente messe in atto e si vede dai dati di scatto.
2) Il P* � comunque un program (quindi mette una pezza alle scempiaggini), e non � possibile fargli impostare tempi o diaframmi fuori dal range di quelli consentiti.
Dove cavolo sta il problema?
Ovvio che con la lampadina le differenze vengano visualizzate, di sicuro si supera lo stop di scarto.
Domanda, piuttosto che impazzire a fare prove e controprove con lampadine e quant'altro semplicemente per riscontrare quanto � gi� stato spiegato, non fai prima a usare direttamente l'esposizione manuale, visto che sei abituato a impostare tempi e diaframmi???
ciao
Antonio C.
Dimenticavo, la lampadina produce un EV abbastanza alto da permettere pi� accoppiate entro i limiti rispetto a una scena poco illuminata.
valerio
Ripeto.

Io con la 5700 mi trovo benissimo!
E' un'ottima macchina paragonabile ad una reflex; anzi superiore per certi versi perch� consente maggiore "liberta" e creativit�.

E' Bella da vedere e da toccare.

C'� qualcosa che non va! E chi � perfetto!

Ma cercare di capire, con l'aiuto di fotoamatori pi� evoluti alcuni incongruenze palesate, pi� che dalla macchina dal manuale, credo sia utile e soprattutto istruttivo.

Per tale motivo ringrazio quanti in questo forum con competenza dimostrano conoscenze e competenze.

Ripeto inoltre che il P* non � tra i massimi problemi della mia vita e scusate non lo trovo, alla luce delle dotte spiegazioni fornite, neanche utile e pratico.

Funziona male; nel senso che � praticamente inutile.

Quanto detto fuor di polemica ed anzi scusandomi se il tono del mio Post abbia urtato la sensibilit� di qualche amico del forum.
Buona Luce a tutti.
Giuseppe Maio
QUOTE (valerio @ Dec 31 2003, 09:58 AM)
C'� qualcosa che non va! E chi � perfetto!

Ma cercare di capire, con l'aiuto di fotoamatori pi� evoluti alcuni incongruenze palesate, pi� che dalla macchina dal manuale, credo  sia utile e soprattutto istruttivo.

E' proprio questo il punto.

Lei ricerca e da a questo forum come tutti (quasi), informazioni, suggerimenti, approfondimenti, consigli oltre ad esperienze. Ma tutto ci� per giovare alla comunit� deve restare nel corretto concentrandosi ed approfondendo dei reali argomenti.

Asserendo nuovamente che "Funziona male; nel senso che � praticamente inutile" invece di asserire che "ovviamente" il program non pu� operare in certe circostanze (indifferentemente da marca o modello), distoglie preziose energie da investire in altre discussioni. Inoltre alimenta nella pratica dei meno esperti diffidenze ingiustificate.

La frase "C'� qualcosa che non va! E chi � perfetto!" � assolutamente impiegabile ma ci� che intendo sottolineare � che � fuori luogo in questa circostanza.

Lo ha visto anche negli interventi subito dopo i suoi con la segnalazione di altri utenti con altre fotocamere. Ricordo inoltre questa discussione nata (poi spostata) nella sequenza legata all'AF. E' dunque assolutamente corretto esprimere dubbi, perplessit�, problemi ma altrettanto corretto dimostrare comprensione dopo aver concluso le variabili correlate.

I Suoi fini sono dunque assolutamente in linea con quelli di molti altri oltre ad essere nell'assoluta volont� di Nital con il sostegno a questo forum.

La ringraziamo dunque per i numerosi interventi preziosi a tutti consapevoli che condivide appieno quanto scritto nel bene comune dell'intera comunit�.

Allego il grafico della curva program che descrive le accoppiate prescelte sulla Nikon D-100 in abbinata a tre obiettivi d'esempio 50, 180 e 300mm.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.