olmo
Jul 6 2004, 02:39 PM
Ciao a tutti,
sono da poco diventato un NIKONISTA con l'acquista della mitica D70.
Ho visto che il livello di questo forum � veramente elevato e quindi ho pensato di sottoporre un quesito, gi� inoltrato al supporto Nital, ma che penso sia di facile e veloce soluzione in questo spazio.
Il mio dubbio � sull'utilizzo dell'Autofocus in modalit� S.
In questa modalit� si possono utilizzare tre differenti tipologie: priorit� al soggetto pi� vicino (tutto chiaro); e poi altri due profili, uno dinamico e l'altro di cui non ricordo l'esatta definizione ma che comunque consente la selezione dell'area di autofocus tra le 5 per� a differenza del precedente non continua a "focheggiare" seguendo il movimento eventuale del soggetto.
A quanto pare sembrerebbe dunque che la tipologia "dinamica" sia pi� completa rispetto alla parente prossima o quanto meno oltre a garantire la messa a fuoco del soggetto nell'area selezionata, in pi� ti consente di mantenere a fuoco questo soggetto (ma sempre tenendo premuto a met� il pulsante di scatto ??) nel caso si spostasse repentinamente�ma allora � meglio utilizzare sempre questa tipologia no ?
Gradirei un vostro commento
Saluti
Gianni
beneKILL
Jul 6 2004, 03:22 PM
Ciao e benvenuto

Anch'io neo-nikonista con una nuova (e fantastica) D70, e ti premetto che sono alle prime armi anch'io.
Per come la vedo io, uso il fuoco singolo quando scatto paesaggi o still life in studio, mentre imposto il fuoco continuo per riprese sportive, oppure riprese dove il soggetto non � fermo.
Avere "uno standard" da usare non lo trovo ottimale (altrimenti avrebbero lasciato solo "il meglio"). Il fuoco continuo � necessario sui soggetti in movimento, ma se lo lasci impostato quando scatti un panorama, potresti aver sfortuna che, mentre scatti, un uccello o un aereo possano passare davanti all'inquadratura facendo focheggiare l'ottica.
Ovviamente questo � un esempio limite, ma ti ammetto che mi � successo... ...poi ognuno ha la sua tecnica, devi cercare un p� tu con cosa ti trovi meglio
olmo
Jul 6 2004, 03:28 PM
Gi� la tua risposta mi chiarisce un p� di pi� alcune cose, per� io non mi riferivo alla differenza tra fuoco singolo o continuo, ma all'interno della modalit� di fuoco singolo, e quindi AF-S, si pu� selezionare la tipologia dinamica oppure quella "statica" con possibilit� di selezionare l'are di messa a fuoco ed infine quella che da priorit� al soggetto pi� vicino. Il mio dubbio � capire bene la differenza tra le prime due modalit� all'interno del "fuoco singolo" e comunque se il focheggiamento continuo lo ottengo tenendo sempre premuto a met� il tasto di scatto.
Saluti
beneKILL
Jul 6 2004, 03:41 PM
Non riesco a seguirti... cerco di riassumere:
Il fuoco auto si divide in due parti:
AF-S e AF-C
dove AF-S � il focheggiamento di un soggetto fisso, una volta inquadrato, mantenendo premuto a met� il pulsante di scatto.
AF-C invece � un focheggiamento continuo del soggetto in movimento, tenendo premuto a met� il pulsante di scatto.
L'autofocus si divide in altre tre tipologie:
Area fissa al centro: dove la macchina focheggia SEMPRE nella parte centrale dell'inquadratura.
Soggetto pi� vicino: da sola stabilisce qual'� il soggetto pi� vicino e lo focheggia (anche se non � al centro della composizione)
Area Dinamica: questa non l'ho capita bene: praticamente focheggia 1 dei 5 punti di messa a fuoco, in base a quale criterio lo scelga per�, non so dirtelo
olmo
Jul 6 2004, 03:56 PM
E' proprio l'Area Dinamica che mi sfugge !!
Comunque mi sa che c'� un p� di confusione: quella che tu chiami area fissa al centro non mi sembra esserci in quanto le tre aree sono:
- Soggetto pi� vicino
- Area singola: tu puoi decidere a quale delle cinque aree dare priorit�
- Area dinamica: come sopra per� in pi� se il soggetto si muove la macchina � in grado di focheggiare utilizzando le info provenienti dalle altre aree.
Ed � proprio qui che sorge la mia domanda: non riesco a capire bene quando dovrei utilizzare l'area singola invece di quella dinamica, dato che a naso io starei sempre in area dinamica anche se il soggetto � statico, dato che non mi sembra che ci siano controindicazioni se non quelle che tu evidenziavi tipo aereo che rientrava nell'area selezionata e spostandosi mi pu� compromettere la focalizzazione dell'area che mi interessa
Saluti e comunque grazie per l'interesse !
Denis Calamia
Jul 6 2004, 04:14 PM
Ciao Olmo...
Anche io lavoro su questa impostazione : Area dinamica
Prediligo quella a sogetto + vicino quando faccio foto d'azione e c'� pericolo che il soggetto esca dall'area selezionata,ma solo se fra me ed il soggetto non vi � nessun particolare che si trovi + vicino del soggetto inquadrato,per evitare di incorere in focheggiature errate!
Ciao Denis..
olmo
Jul 6 2004, 04:17 PM
Ciao Denis,
dato che sono nuovo in modalit� dinamica per "inseguire" il soggetto principale qualora si spostasse bisogna farlo sempre tenendo premuto a met� il tasto di scatto giusto ?
Saluti
Gianni...Olmo � solo il mio nick !
Denis Calamia
Jul 6 2004, 04:21 PM
La messa a fuoco avviene soltanto nel momento in cui premi a met� corsa il pulsante di scatto anche in dinamica,come in soggetto + vicino,quello che dici t� viene effettuata solo da AF/C a met� corsa,come gi� descritto dal nostro amico.
Comunque che ben vengano consigli!
Ciao Denis..
beneKILL
Jul 6 2004, 04:24 PM
QUOTE (flyingzone @ Jul 6 2004, 05:21 PM) |
La messa a fuoco avviene soltanto nel momento in cui premi a met� corsa il pulsante di scatto anche in dinamica,come in soggetto + vicino,quello che dici t� viene effettuata solo da AF/C a met� corsa,come gi� descritto dal nostro amico. Comunque che ben vengano consigli!
Ciao Denis.. |
Miii che confusione!
E' proprio questo quello che cercavo di dire prima: il focheggiamento continuo lo si ha solo impostando su AF-C!
Invece il fuoco dinamico sceclie uno dei 5 punti per il focheggiamento... ...per� in base a quale criterio proprio non lo so! Qualcuno mi chiarisce sta lacuna?
Inoltre... a che serve lo slide "L" vicino al monitor?
fabryhorus
Jul 6 2004, 04:29 PM
Benekill ha ragione; se non sbaglio in modalit� predefinita abbinata al panorama la macchina seleziona sulle 5 aree di focus che si vedono nel mirino quella con il soggetto pi� vicino e focheggia su quella, ma se usi ad esempio la modalit� predefinita macro la macchina imposta automaticamente come area fissa di focheggio quella centrale.
In pi� dal menu, nelle opzioni di focus, puoi scegliere se determinare tu quale dei 5 punti utilizzare per la messa a fuoco usando il "tasto mouse" di fianco al monitor mentre stai osservando il soggetto nel mirino o preventivamente allo scatto nel display superiore.
Ciao
beneKILL
Jul 6 2004, 04:39 PM
Ok ci siamo, ma la macchina, in base a quale criterio predilige un area rispetto all'altra? Posso capire l'impostazione "soggetto pi� vicino" che focheggia la cosa che si trova pi� vicino...
...chi delucida?
Inoltre qualcuno mi spiega cos'� qulla slide con L e il puntino posta a destra del monitor?
Denis Calamia
Jul 6 2004, 04:40 PM
Il tasto L sta per Lock...Ti blocca l'area di messa a fuoco che al momento � selezionata,serve per evitare che distrattamente si tocchi il pad direzionale e si cambi l'area di messa a fuoco!
Poi:
La messa a fuoco a soggetto + vicino non viene effettuaua automaticamente,ma appositamente selezionata da men�.
Ciao Denis..
Denis Calamia
Jul 6 2004, 04:42 PM
Secondo me in area dinamica non predilige nulla! ma sei tu a scegliere l'area,muovendoti con il pad direzionale!
beneKILL
Jul 6 2004, 04:44 PM
QUOTE (flyingzone @ Jul 6 2004, 05:42 PM) |
Secondo me in area dinamica non predilige nulla! ma sei tu a scegliere l'area,muovendoti con il pad direzionale! |
E no, qui casca l'asino... ....spesso mi succede, impostando in dinamico (no sogg pi� vicino) che cambino le aree di fuoco, e non ricordo se a rotazione o meno.
Ricordo male io?
olmo
Jul 6 2004, 04:45 PM
Per quanto riguarda L e puntino dovrebbe essere uno strumento che ti consente di mettere un Lock, cio� di fissare il fuoco nel punto che hai stabilito e poi ricomporre l'immagine a tuo piacimento
In sostanza quando la slitta � su L non puoi selezionare nessuna delle 5 aree in quanto ce ne � una che � stata "lockata". Se sposti la slittina sul pallino invece sei tu che puoi, tranne che in modalit� con priorit� al soggetto pi� vicino, scegliere quale area mettere a fuoco. Una volta scelta o tieni sempre premuto il pulsante di scatto a met� e sposti l'inquadratura oppure sposti la slitta sulla L per fissare l'area di messa a fuoco.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro !
Ciao e comunque per quanto mi riguarda, dato che avevo iniziato la discussione devo dire che ho ricevuto sufficienti info per capire la differenza tra i vari modi, ma una cosa � certa: questa D70 offre talmente tante opportunit� che si apriranno sempre aree di dubbio e di incertezza !!!
Saluti a tutti
Gianni
beneKILL
Jul 6 2004, 04:46 PM
Ecco ho provato:
Vero che impostando il lock non cambia l'area muovendo il cursore, ma, sia se il fuoco � dinamico, sia se � singolo, muovendo il cursore l'area cambia!
E che differenza c'� tra i due allora?
(Sono al lavoro, ho la D70 qui ma non il manuale sotto mano)
u171173
Jul 6 2004, 05:08 PM
http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST...706&hl=dinamicaGuardare qua, prego: l'argomento � stato gi� ampiamente discusso...
giorgiosessa
Jul 6 2004, 05:14 PM
Salve a tutti,
provo a rispondere anche se solo da poco ho la mia fantastica D70.
Allora ricapitoliamo:
AF-s - Metto a fuoco e tenuto il pulsante a met� la regolazione non cambia.
AF-C - La nostra D70 segue il soggetto se questo si sposta.
e fin qui mi pare si sia tutti d'accordo
E siamo anche d'accordo sul sistema a priorit� di soggetto pi� vicino.
Con l'area di messa a fuoco dinamica, posto che il cursore sia posizionato sul pallino, possiamo scegliere, utilizzando il joistik il punto in cui mettere a fuoco (vedi regola dei terzi) ed eventualmente scegliere a piacere uno dei cinque punti di fuoco. Se alla fine decidiamo che il punto di messa a fuoco sar� per una serie di foto quello , ad esempio, di destra, allora spostiamo il cursore su "L".
Cos� facendo non dovremo preoccuparci nell'effettuare altre regolazioni e continuando a guardare nel mirino, di spostare per sbaglio l'area scelta (nel mio caso il naso � sempre l� a crearmi problemi).
Di questo aspetto sono quasi certo e sopero di aver contribuito a risolvere i vostri dubbi.
A presto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.