Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
plxmas
due foto quasi uguali, nikon d70s completamente in automatico.
flash in ttl e in ttl-bl.
una delle due esposta correttamente, l'altra sottoesposta.
anche in altre modelit� di scatto (P, M e A sopratutto, la S non ho provato) mi vengono spesso scatti sottoesposti di circa 0.6ev.
dove sbaglio?
foto 1
foto 2
buzz
e come si fa a dirlo?
La due foto sono simili ma non uguali.
Un eventuale riflesso nel quadro potrebbe avere potuto influire sull'esposizione.

Se proprio devi fare una prova, metti la fotocametra su treppiede e confronta due inquadrature identiche.
plxmas
QUOTE(buzz @ May 16 2007, 10:59 PM) *

e come si fa a dirlo?
La due foto sono simili ma non uguali.
Un eventuale riflesso nel quadro potrebbe avere potuto influire sull'esposizione.

Se proprio devi fare una prova, metti la fotocametra su treppiede e confronta due inquadrature identiche.


ma � normale che passare da ttl-bl a ttl, o il riflesso di un quadro, faccia sottoesporre la foto di 2ev?
comunque rifaccio l'esperimento.
buzz
veramente hai scritto 0.6 EV, o ho letto male?

Comunque in caso di riflesso perdi anche 4 stop.
plxmas
QUOTE(buzz @ May 16 2007, 11:06 PM) *

veramente hai scritto 0.6 EV, o ho letto male?

Comunque in caso di riflesso perdi anche 4 stop.


per avere la stessa esposizione, da una all'altra devo sovraesporre in photoshop di 0.6 stop (2ev) almeno.
qui metto due foto con "cavalletto" e telecomando.

foto1
foto2
buzz
Non so come ottieni l'equivalenza di 0,6 EV con 2 stop ( o viceversa?) ma non indago lltre.
Le due foto mi sembrano pressoch� identiche.
Una piccola differenza la vedo di intonazione ma potrebbe essere l'influenza delle luci ambiente.
Il flash � quello incorporato?
In pogni caso una cos� lieve differenza potrebbe essere imputabile in parte allo stato di carica del condensatore, ma anche in parte alla differenza di valutazione tra i due sistemi di TTL, anche se dagli exif risutlano entrambi uguali.
plxmas
QUOTE(buzz @ May 16 2007, 11:37 PM) *

Non so come ottieni l'equivalenza di 0,6 EV con 2 stop ( o viceversa?) ma non indago lltre.
Le due foto mi sembrano pressoch� identiche.
Una piccola differenza la vedo di intonazione ma potrebbe essere l'influenza delle luci ambiente.
Il flash � quello incorporato?
In pogni caso una cos� lieve differenza potrebbe essere imputabile in parte allo stato di carica del condensatore, ma anche in parte alla differenza di valutazione tra i due sistemi di TTL, anche se dagli exif risutlano entrambi uguali.


1 stop = 3 ev. o sbaglio nella relazione?
mi sono impappinato nelle terminologie. probabilmente.
aprendo le foto, che ho pubblicato senza modifiche, con photoshop (o altro programma di ritocco fotografico) si noteranno dall'istogramma sicuramente che le differenza non sono di tonalit� quanto di esposizione. e da li notare, inconfutabilmente, quanta differenza c'�.
il flash, come indicato nel soggetto, � l'sb-800.
decarolisalfredo
Mi associo a Buzz, la differenza sta nel differente controllo del flash nel caso di TTL e TTL-BL.

0,6 non sono due stop, ma due terzi di stop. Guarndando le foto direi che � anche meno.

In TTL-Bl � dove hai messo a fuoco che viene considerato il soggetto che verr� esposto correttamente dal flash, mentre lo sfondo verr� esposto con tempo e diaframma.
In un caso simile dove non esiste un soggetto distinto e uno sfondo pi� distante, � difficile vedere troppo la differenza fra i due metodi se si togle quella piccola differenza di potenza flash.

Probabilmente i prelampi di monitoraggio hanno fatto propendere per un po' meno l'esposizione del flash considerando il punto di messa a fuoco, questo in BL, in non BL invece la potenza � stata lievemente maggiore.
plxmas
QUOTE(decarolisalfredo @ May 17 2007, 12:07 AM) *

Mi associo a Buzz, la differenza sta nel differente controllo del flash nel caso di TTL e TTL-BL.

0,6 non sono due stop, ma due terzi di stop. Guarndando le foto direi che � anche meno.

In TTL-Bl � dove hai messo a fuoco che viene considerato il soggetto che verr� esposto correttamente dal flash, mentre lo sfondo verr� esposto con tempo e diaframma.
In un caso simile dove non esiste un soggetto distinto e uno sfondo pi� distante, � difficile vedere troppo la differenza fra i due metodi se si togle quella piccola differenza di potenza flash.

Probabilmente i prelampi di monitoraggio hanno fatto propendere per un po' meno l'esposizione del flash considerando il punto di messa a fuoco, questo in BL, in non BL invece la potenza � stata lievemente maggiore.


dalle tue parole capisco che hai inteso sottoesposta la foto in TTL-BL.
ti affermo che � il contrario, la foto sottoesposta � in TTL.
quindi le tue motivazioni, che teoricamente condivido, sul campo non hanno riscontro, come mai?
cuomonat
Giuseppe se imposti l'esposizione in matrix il flash va in TTL BL.
Se imposti spot va in TTL.
Fai qualche prova tenendo presente quanto sopra.








plxmas
QUOTE(cuomonat @ May 17 2007, 10:12 AM) *

Giuseppe se imposti l'esposizione in matrix il flash va in TTL BL.
Se imposti spot va in TTL.
Fai qualche prova tenendo presente quanto sopra.


ciao natale!
� da ieri che studio, spero di venire a capo del funzionamento di questo aggeggio infernale entro breve! biggrin.gif

comunque ho inteso, in varie prove che il flash soffre molto la riflettenza delle pareti della mia camera, infatti se provo a inquadrare unicamente essa (o quantomeno con una superficie maggiore di muro chiaro) la sottoesposizione � mooolto pi� alta che nelle foto mostrate. anche -2.
illuminante � stato buzz che mi ha suggerito che il riflesso della lampada nel quadro poteva aver "suggerito" al flash una diversa fonte di luce.
buzz
A volte basta una superficie di vetro anche piccola per ingannare l'esposimetro del flash.
comunque ripeto che non vedo grannde differenza tra i due scatti postatio, e non riesco a distinguere quale � fatto con il ttl spot o quale con il ttl matrix.

per precisazione riporto quanto letto nel glossario postato tempo fa da Gandalef:

EV
Exposure Value, esprime l�intensit� della luce proveniente dal soggetto, misurata dall�esposimetro. EV = 0 corrisponde al tempo di 1 secondo a f/1 a 100 ISO. In termini relativi +/- 1 EV � equivalente a +/- 1 stop.
plxmas
QUOTE(buzz @ May 17 2007, 10:39 AM) *

A volte basta una superficie di vetro anche piccola per ingannare l'esposimetro del flash.
comunque ripeto che non vedo grannde differenza tra i due scatti postatio, e non riesco a distinguere quale � fatto con il ttl spot o quale con il ttl matrix.

per precisazione riporto quanto letto nel glossario postato tempo fa da Gandalef:

EV
Exposure Value, esprime l�intensit� della luce proveniente dal soggetto, misurata dall�esposimetro. EV = 0 corrisponde al tempo di 1 secondo a f/1 a 100 ISO. In termini relativi +/- 1 EV � equivalente a +/- 1 stop.



quindi nel mio caso mi risulta una sottoesposizione (in TTL) si 0.6 EV (o 0.6 stop, essendo essi equivalenti).
Nickel
Guardando le due foto del post 5 l'una presenta una luminosit� ben distribuita su tutto l'ambiente, tu dici che � stata scattata in TTL BL, e fin qui ci siamo, � lo scopo di questa impostazione, fornire un'illuminazione "bilanciata", per quella in TTL bisogna fare alcune osservazioni.

In TTL l'esposimetro, come gi� ricordato funziona in spot, perch� in TTL ci si vuole occupare di un soggetto in particolare, non dell'ambiente in cui � inserito, e in genere lo si usa giocando a compensare di Ev a seconda che si voglia fornire un effetto "fill light ", a compensare la luce ambiente sul soggetto, o si usa il flash come fonte di luce primaria.

Guardando gli exif vedo che hai usato una focale grandangolo, 18 mm (che in spot non "c'azzecca molto"), ed un diaframma F.7, immagino iso bassi, il tutto dona un'estensione del lampo piuttosto limitata, 4-5 metri; in quella stanza, se la lampada che si vede � l'unica fonte d'illuminazione in quel momento accesa, senza flash avresti dovuto usare un tempo di scatto molto pi� lungo del 1/60 scattato con il flash, quindi allungare il tempo di scatto, per esempio impostando la modalit� slow sync, permetterebbe al flash d'illuminare meglio un eventuale "soggetto"...

Il mio centino
plxmas
QUOTE(Nickel @ May 17 2007, 01:16 PM) *

Guardando le due foto del post 5 l'una presenta una luminosit� ben distribuita su tutto l'ambiente, tu dici che � stata scattata in TTL BL, e fin qui ci siamo, � lo scopo di questa impostazione, fornire un'illuminazione "bilanciata", per quella in TTL bisogna fare alcune osservazioni.

In TTL l'esposimetro, come gi� ricordato funziona in spot, perch� in TTL ci si vuole occupare di un soggetto in particolare, non dell'ambiente in cui � inserito, e in genere lo si usa giocando a compensare di Ev a seconda che si voglia fornire un effetto "fill light ", a compensare la luce ambiente sul soggetto, o si usa il flash come fonte di luce primaria.

Guardando gli exif vedo che hai usato una focale grandangolo, 18 mm (che in spot non "c'azzecca molto"), ed un diaframma F.7, immagino iso bassi, il tutto dona un'estensione del lampo piuttosto limitata, 4-5 metri; in quella stanza, se la lampada che si vede � l'unica fonte d'illuminazione in quel momento accesa, senza flash avresti dovuto usare un tempo di scatto molto pi� lungo del 1/60 scattato con il flash, quindi allungare il tempo di scatto, per esempio impostando la modalit� slow sync, permetterebbe al flash d'illuminare meglio un eventuale "soggetto"...

Il mio centino


leggendo e mettendo insieme i vostri interventi credo si aver capito questo.

anche se la misurazione della camera � in matrix, nel momento in cui uso il TTL la misurazione avviene come se facessi uno spot sul soggetto.

nella misurazione TTL il sistema camera flash bada solo a ottimizzare l'esposizione di quanto misurato (nel mio caso � il case del computer), pertanto secondo lui quella parte di inquadratura � ben bilanciata, nel mio caso grande parte del resto dell'inquadratura era di colore chiaro e questo genera la sottoesposizione dell'intero fotogramma.

il TTL-BL tiene conto dell'esposizione di tutta la scena, e questo concorda col matrix, e quindi illumina correttamente anche la parete bianca.

morale della favola, valgono le considerazioni relativa all'uso del TTL/TTL-BL pari pari come per il metodo di esposizione.
spot (e quindi ttl) per uso ritratti
matrix (e quindi ttl) per uso di riprese estese

ho tratto delle conclusioni errate?
Nickel
In linea di massima � cos�, esatto,la modalit� ttl la usi se vuoi avere pieno controllo sul risultato finale, quindi meglio ancora in manuale, in TTl-BL la macchina funziona in pieno automatismo, e quindi pu� capitare sempre l'occasione in cui il sistema viene ingannato, magari un riflesso, e non ottieni il risultato sperato, anche se in genere funziona molto bene.

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.