Ti rispondo in ritardo per quanto riguarda l'ultravioletto:
Il corpo macchina che tu possiedi � adatto ad essere utilizzato per la fotografia UV.
Una grossissima limitazione rispetto alla tradizionale pellicola � la sensibilit� alle
radiazioni infrarosse che va attenuata.
Circa l'ottica che tu possiedi � adatta per riprendere la fluorescenza visibile indotta dalle radiazioni UV. Per quanto riguarda l'ultravioletto riflesso dubito che sia adatta.
Ripeto quello che ho affermato a suo tempo in un mio vecchio post con aggiornamenti,dato che ho potuto condurre esperimenti con una D50, il mio parco di lenti dedicate 105mm f4.5 UV Nikkor,
105 f4 Micro Nikkor Ais,EL nikkor 50 /f2.8-63 /f3.5-105/ f5.6-135/ f5.6 (tutti vecchio tipo in metallo),
un 4 lenti da circa 100-105 mm costruito da mio nonno negli anni 60 con vari pezzi e lenti varie e 2 tripletti da 105 e 150 mm economicissimi e performanti.
Ho utilizzato i seguenti filtri specifici che possiedo nikon FF, hoya 360 b+w 403, b+w 486 UV/IRCUT e Schott BG38.
Innanzitutto i siti consigliati:
http://msp.rmit.edu.au/index.htmlhttp://www.naturfotograf.comhttp://www.beyondvisible.comE volendo sintetizzare in poche parole ti posso dare questi consigli
OBIETTIVI
Escludo il 105 mm f4.5 UV per ovviet� di risultati.
Tutti gli EL Nikkor presentano il problema del focus shift dovuto all'aberrazione cromatica longitudinale (63 mm f3.5 incluso).
Il mio favorito � il vecchio 105 f5.6 che montato su soffietto consente la messa a fuoco all'infinito
I tripletti che ho provato sono OK e anch'essi presentano il problema del focus shift dovuto all'aberrazione cromatica longitudinale. Si trovano facilmente in italia e hanno un importatore ufficiale.
Unico problema che non hanno la ghiera per l'avvitamento dei filtri. L'ho risolto utilizzando un adattatore autocostruito di facilissima realizzazione.
FILTRI
UV Pass:
Consigliato B+W 403 dato che il Nikon FF quadrato � fuori produzione e l'hoya U-360 � di difficile reperimento in italia.
Mi � stato consigliato da terze persone il baader planetarium Venus U filter di tipo interferenziale anche se molto costoso, il mio esemplare dovrebbe arrivarmi prima o poi.
IR/CUT:
Schott BG38 essenziale per il digitale
Hot-Mirror caldamente sconsigliato taglia pi� ultravioletto che IR.
UV/Cut:
per la ripresa di immagini di fluorescenza indotte da radiazioni UV.
Filtro tipo giallo wratten 2E (B+W 415 420) utilizzabili al top solo come filtro da anteporre al 105 mm f4.5 UV per la fotografia nel visibile.
Da scartare per l'utilizo come filtro barriera per la fotografia della fluorescenza indotta dai raggi UV dato che presentano una vistosissima fluorescenza loro stessi.
Baader planetarium UV/IR CUT Eccellente poich� non � fluorescente sotto gli UV.
Contattami pure se vuoi altre delucidazioni e foto esplicative.
allego crop di una fotografia eseguita con una nikon D50 non modificata con un tripletto da 105 mm montato su di un soffietto e filtratura BG38 e B+W403
e crop dela controparte visibile.
Ciao Andrea