Skylight
May 17 2007, 06:35 PM
Salve a tutti,
ho l'impressione che la mia macchina ultimamente sottoesponga in matrix in maniera abbastanza evidente.
Metto tre scatti fatti consecutivamente in matrix ed allego oltre alle foto gli exif con istogramma di NX.
L'ottica � il 18-70 del kit.
Preciso che ho impostato un +1/6 EV nel menu esposizione personalizzata in matrix e che anche impostando il WB per "Sole diretto" le cose cambiano poco.
La luce nella realt� era maggiore di quella catturata a 0 EV, simile a quella compensata a +0.7
Nef aperti per la conversione jpeg con CS2
abbinato al plugin Nikon (no camera raw) e profilo convertito da Adobe a sRGB.
Scatto a 0 EV ed exif:
http://img508.imageshack.us/img508/5229/foto0evkt3.jpghttp://img516.imageshack.us/img516/5843/0evdr0.gifScatto a +0,3 EV ed exif:
http://img263.imageshack.us/img263/1420/foto03evca0.jpghttp://img518.imageshack.us/img518/5426/03evce1.gifScatto a +0,7 EV ed exif:
http://img501.imageshack.us/img501/4397/foto07evlf5.jpghttp://img501.imageshack.us/img501/2953/07evqu8.gifVi ringrazio dell'attenzione.
Nickel
May 17 2007, 07:16 PM
Ciao Skylight, provo sempre volentieri ad interpretare gli esempi che posti (spero che tu accolga altrettanto favorevolmente i miei interventi), ma nello stesso tempo riesci spesso a disorientarmi, in questo caso hai fotografato una casa in priorit� dei tempi, � una casa mobile?

..si scherza
A me non dispiace l'esempio di partenza perch� come si vede anche dall'istogramma, oltre che dal muro in primo piano, dove fa angolo, si ha un maggior contrasto tra zona del muro illuminata e quella in ombra, al limite uno 0,3 in pi� non ci sta male, ma si tratta del solito matrix che tiene a bada le alteluci.
Skylight
May 17 2007, 08:04 PM
QUOTE(Nickel @ May 17 2007, 08:16 PM)

Ciao Skylight, provo sempre volentieri ad interpretare gli esempi che posti (spero che tu accolga altrettanto favorevolmente i miei interventi)
..... .... ....... ......
Sono contento che visioni gli esempi e soprattutto leggo con interesse i tuoi commenti.
Quello che mi lascia un po' perplesso � che la macchina rende uno scatto poco reale rispetto all'effettiva luminosit� della scena inquadrata.
Quella a +0.7 (che in NX mostra parte del muro con le alte luci bruciate) sembra la pi� fedele alla luce del momento.
Ho usato la priorit� dei tempi per scongiurare il mosso, anche se non ti nascondo che � la mia abituale impostazione.
Non costa nulla personalizzare l'esposimetro tramite l'apposita funzione, ma non vorrei che fosse solo una "toppa" dovuta ad una imperfetta calibrazione dell'esposimetro.
Posto altri due esempi

consecutivi in matrix e spot con relativi exif ed istogramma a 0 EV (matrix sempre con +1/6 EV personalizzato)
Matrix con exif:
http://img74.imageshack.us/img74/7905/fotomatrix0evxx3.jpghttp://img74.imageshack.us/img74/670/matrix0evxm6.gifSpot con exif:
http://img387.imageshack.us/img387/7529/fotospot0evob6.jpghttp://img387.imageshack.us/img387/4307/spot0evck4.gifAnche in spot mi pare sottoesposta, mi aspettavo la parte a fuoco esposta correttamente e la parte al sole bruciata o quasi. Rivedendo le foto dopo qualche ora appaiono senza apparenti problemi, ma la luce del momento era pi� "viva"
Non vorrei pretendere l'impossibile dall'esposimetro che non pu� certo competere con l'occhio umano, probabile sia la mia poca esperienza e per questo che apprezzo i vostri interventi!
Giuseppe78
May 17 2007, 08:26 PM
QUOTE
Non vorrei pretendere l'impossibile dall'esposimetro che non pu� certo competere con l'occhio umano, probabile sia la mia poca esperienza e per questo che apprezzo i vostri interventi!
Da che mondo � mondo l'esposimetro � sempre stato "ingannato" dalla brillanza, dal rapporto cio� tra la luce riflessa dal soggetto e la luce ambiente/artificiale presente nella scena. Con un campo inquadrato cos� luminoso e riflettente (considerando anche il cielo e il muro della casa avanti) che occupa la quasi totalit� della scena mi sembra normale che l'esposimetro legga pi� luce di quella che c'� effettivamente e tenda a sottoesporre. Occorre inevitabilmente correggere l'esposizione. E' esattamente la vecchia storia del soggetto bianco (da sovraesporre) e soggetto nero (da sottoesporre). Per l'esposimetro � tutto grigio al 18%, per l'occhio umano no.
Tutto qua
Buone Foto

G.
Nickel
May 17 2007, 11:32 PM
In Spot l'immagine � comunque un p� pi� luminosa, come noterai, nonostante il tuo matrix personalizzato, ma riconoscendo quei cieli,che dovrebbero essere dell'alto adriatico, e quelle case, ti posso dire che con la mia D200 avresti ottenuto pi� o meno gli stessi risultati, quindi la tua credo non abbia niente (almeno spero

)
E' il solito discorso dell'estensione dinamica, che nel digitale � un p� inferiore che su pellicola, e in entrambi i casi di alcuni stop inferiore alla luce ambiente,non si pu� pensare d'ottenere perfetta corrispondenza.
Compito dell'esposimetro coscienzioso � di evitare di superare il limite a cui il digitale � particolarmente sensibile, quello delle alte luci saturate, e la D200 prende il compito sul serio.
In situazioni di luminosit� particolarmente alta, come pu� essere ad es. una distesa di neve, il matrix potrebbe essere ingannato, e in situazioni del genere pu� aiutare la ponderata centrale, la cui area d'interesse pu� essere regolata da menu, area a cui l'esposimetro dedica un buon settanta per cento d'importanza.
Ciao
Skylight
May 17 2007, 11:55 PM
Grazie dei vostri interventi.
Questo fine settimana far� altre prove ... sposter� ulteriormente in positivo l'esposizione personalizzata del matrix (+2/6 EV che se non sbaglio corrispondono a circa +0.3 EV) e vedr� i risultati.
Occorre pazienza ma ne vale la pena.
Quello che mi conforta � sapere che l'esposimetro non � starato ma conservativo in caso di forte luce.
cecco.77
May 18 2007, 12:15 AM
magari lavorasse cos� il matrix della d80
lo scatto migliore mi sembra quello a +0.3 ma ottimo anche quello a 0.
Apri leggermente le ombre col d-lighting in NX e conservi tutte le luci con cielo bello denso
Mirto Luigi
May 18 2007, 06:35 AM
QUOTE(Giuseppe78 @ May 17 2007, 09:26 PM)

Da che mondo � mondo l'esposimetro � sempre stato "ingannato" dalla brillanza, dal rapporto cio� tra la luce riflessa dal soggetto e la luce ambiente/artificiale presente nella scena. Con un campo inquadrato cos� luminoso e riflettente (considerando anche il cielo e il muro della casa avanti) che occupa la quasi totalit� della scena mi sembra normale che l'esposimetro legga pi� luce di quella che c'� effettivamente e tenda a sottoesporre. Occorre inevitabilmente correggere l'esposizione. E' esattamente la vecchia storia del soggetto bianco (da sovraesporre) e soggetto nero (da sottoesporre). Per l'esposimetro � tutto grigio al 18%, per l'occhio umano no.
Tutto qua
Buone Foto

G.
Concordo pienamente il commento di Giuseppe.
Salute Gigiclick
Giuseppe78
May 18 2007, 07:25 AM
QUOTE
Questo fine settimana far� altre prove ... sposter� ulteriormente in positivo l'esposizione personalizzata del matrix (+2/6 EV che se non sbaglio corrispondono a circa +0.3 EV) e vedr� i risultati.
Attenzione a non sbilanciare troppo l'esposizione soprattutto in sovraesposizione perch� rischieresti di bruciare completamente le alte luci e perderesti del tutto il dettaglio di informazioni contenute in esse. Con il digitale la cosa migliore � fidarsi dell'esposimetro o correggere appena appena e poi tirare fuori tutto una volta che hai la foto sul PC.
Facci sapere.

G.
ciro207
May 18 2007, 07:32 AM
Io trovo la prima foto ben bilanciata, con un margine di recupero ampio.
Ricordati poi che i "bianchi" sono la cosa pi� facile da recuperare, mentre i colori (rossi nella maggior parte dei casi) sono difficili.
Io la terrei a 0ev, ma cmq devi trovare la tua "dimensione"
mdj
May 18 2007, 08:44 AM
Skylight,
non sono certo queste le prove per capire se l'esposimetro della tua DSLR funziona alla perfezione (anche se da quello che ho visto sono certo sia perfetto).
Intanto, per le prove, impariamo ad utilizzare le impostazioni principali sul valore pi� neuto possibile.
Il contrasto, quindi, iniziamo ad impostarlo su NORMAL
Il WB, evitiamo quello AUTO ed impostiamo piuttosto una "temperatura" fissa tipo SOLE DIRETTO.
Se tu provassi, sulla prima immagine a correggere i livelli (anche solo in modo automatico) ritroveresti probabilmente quella "luce" che potevi vedere con i tuoi occhi.
E se posso ancora darti un consiglio spassionato... non perdere del tempo con tanti test che ai fini di una "bella foto" non servono a nulla.
p.s.: per "bella foto" intendo quella che quando la osservi ti trasmette emozioni, sentimenti, fascino, colori o dettagli che non ti fanno pensare con cosa sia stata acquisita, e come.
Un caro saluto, sperando che tu sappia prendere quasta mia risposta come la critica pi� costruttiva che potevo farti.
Ciao!
Skylight
May 18 2007, 12:15 PM
QUOTE(mdj @ May 18 2007, 09:44 AM)

Skylight,
non sono certo queste le prove per capire se l'esposimetro della tua DSLR funziona alla perfezione (anche se da quello che ho visto sono certo sia perfetto).
Intanto, per le prove, impariamo ad utilizzare le impostazioni principali sul valore pi� neuto possibile.
Il contrasto, quindi, iniziamo ad impostarlo su NORMAL
Il WB, evitiamo quello AUTO ed impostiamo piuttosto una "temperatura" fissa tipo SOLE DIRETTO.
Se tu provassi, sulla prima immagine a correggere i livelli (anche solo in modo automatico) ritroveresti probabilmente quella "luce" che potevi vedere con i tuoi occhi.
.... .... ...... ...... .......
Ciao!
Ciao e grazie della tua risposta.
Queste "prove" le faccio per capire un po' pi� a fondo il comportamento della macchina che avendo molte personalizzazioni di vario tipo pu� offrire foto differenti.
Per quanto riguarda il contrasto impostato su Auto ti assicuro che mi restituisce un risultato perfetto con una percentuale molto alta.
Un intervento dell'Ing.Maio in riferimento all'automatismo del contrasto commentava come la D200 lavora quasi meglio in auto che in "Normal" che di fatto chiude un po' troppo secondo il mio gusto.
Sul WB � indiscusso che se impostato correttamente in macchina offre subito un risultato migliore, � che con il nef ed NX si possono provare WB diversi.(e la cosa � davvero utile)
Da quello che ho appreso dal forum l'esposizione � il valore pi� importante da "azzaccare" in fotografia.
Uso NX e CS2 con i quali si ottengono risultati incredibili con i raw (e non solo) e come giustamente scrivi bastano pochi tocchi per dare la "brillantezza" della scena reale.
acarodp@yahoo.it
May 18 2007, 04:26 PM
E' anche la mia impressione empirica che in condizioni di forte insolazione e ampie superfici chiare il matrix della D200 tenda a tenersi basso. L' ho derivata in particolare durante un recente viaggio in India, dove nelle zone del Thar, tra palazzi in arenaria gialla, terreno chiaro e sole che spaccava le pietre la D200 si teneva per lo piu' bassina. Non su tutti gli scatti, tendenzialmente su quelli molto uniformi senza contrasti davvero violenti. Mi trovo ad applicare correzioni da 1/3 a 2/3 stop nei casi piu' infausti. Di solito invece e' precisissimo in presenza di forti controluci. Ma non e' una cosa sistematica. La mia impression e' anche che dipenda fortemente dal colore del soggetto: mi pare che lo inducano in errore tendenzialmente soggetti giallastri. Dato che il matrix legge anche il colore, e' pausibile.
E' comunque mia impressione che sia importante pilotare il matrix con la scelta del punto di messa a fuoco spesso al cambiarlo 1/3 o 2/3 di diaframma si muove.
Comunque queste sono tutte impressioni "ad occhio" niente affatto quantitative come vedete. Personalmente io preferisco 100 volte che stia 2/3 basso che 1/3 alto, col che mi trovo le alte luci cotte...
Ciao
Luca
Skylight
Jun 6 2007, 12:02 AM
Ciao, la scorsa domenica aprofittando di una bella giornata sono uscito ed ho fatto delle foto con il matrix personalizzato a +1/6 EV.
Ora in condizione di sole pieno la macchina sia in "P" selezionata per errore , che in "S" mi ha bruciato dei particolari ...
Avevo il paraluce (che uso sempre)
Ho rimesso a 0 l'impostazione personalizzata dell'esposimetro una volta viste le foto anche se credo che non sia la causa.
Posto dei link con delle foto di esempio e relativi exif:
http://img453.imageshack.us/img453/8467/ad10016eo5.jpg http://img453.imageshack.us/img453/853/senzatitolo1dg7.gif
http://img118.imageshack.us/img118/7859/ad10020du9.jpg http://img143.imageshack.us/img143/5059/senzatitolo2ll7.gif
http://img514.imageshack.us/img514/7341/ad10029kb3.jpg http://img139.imageshack.us/img139/3851/senzatitolo3cp1.gif
http://img505.imageshack.us/img505/1621/ad10043nf4.jpg http://img505.imageshack.us/img505/5330/senzatitolo4fa0.gif In questa fatto subito dopo giro le spalle al sole e mi sembra che l'esposizione sia corretta
http://img505.imageshack.us/img505/8621/ad10045mv3.jpg http://img529.imageshack.us/img529/4950/senzatitolo5ql4.gifVi ringrazio per la vostra attenzione.
Nickel
Jun 7 2007, 07:46 PM
Intendiamoci, non rispondo in quanto guru..
Il sistema Matrix � in grado di riconoscere il cielo, quella zona situata negli angoli superiori dell�immagine dalla tonalit� azzurra e particolarmente luminosa, pi� di quello che gli sta intorno, e siccome uno degli aspetti principali di cui tiene conto sono le �differenze� di luminosit� rilevate dai 1005 punti, in questi casi gli riserva un�attenzione minore, perch� in genere non � il cielo in quanto tale il soggetto principale dell�inquadratura.
In una situazione tipo questa (dal NEF senza ritocchi)

l�esposimetro � messo veramente alla prova, sole a picco, ore 13 di fine aprile, specchio d�acqua e scafi riflettenti, eppure guardando l�istogramma si nota solo un lieve picco di saturazione (a 255), generato dalle riflessioni sulle imbarcazioni, picco molto pi� limitato di quelli presenti negli esempi da te postati.
Quindi perch� dubitare che la causa sia da ricercare proprio nello spostamento provocato dalla tua personalizzazione? (e poi detto tra noi chi meglio di te dovrebbe saperne di sky e di light?

)
Ciao
Skylight
Jun 7 2007, 08:17 PM
QUOTE(Nickel @ Jun 7 2007, 08:46 PM)

Intendiamoci, non rispondo in quanto guru..
...... ........ ....... ........
........ ........ .......
Ciao
Ciao e grazie del tuo intervento sempre gradito
Non mi sembra possibile che solo 1/6 di EV possa far sovraesporre il Matrix anche se in condizione di pieno sole, ma non ho esperienza in merito dato che � la prima volta che uso tale funzione.
La tua foto di esempio � chiaramente entro il limite ma se avesse avuto la stessa correzione in positivo delle mie sarebbe venuta con zone bruciate? Ci vorrebbe l'indovino
Le foto di esempio che ho linkato sono abbastanza varie come scena inquadrata ma forse ho raggiunto il limite del sistema Matrix con quella luce e la personalizzazione di +1/6EV.
Non mi preoccupano pochi scatti non riusciti al 100% solo non vorrei (mio timore) che la macchina entrasse in crisi con forte luce, cosa che non � mai successa (anzi) ma non avevo nemmeno mai usato la compensazione ....
Mauro.
.oesse.
Jun 7 2007, 08:27 PM
non c'e' matrix al mondo migliore dell'occhio umano.
Non e' quindi il matrix della tua nikon a sbagliare, ma tu a non interpetare il risultato da lui proposto. Con il tempo e con la tua esperienza, imparerai a capire in quali situazioni e' infallibile ed in quali, invece, dovrai tu sovra o sottoesporre in base alle aree di luce e di ombre presenti nell'inquadratura.
E vedrai che non sbaglierai un click.
.oesse.
Skylight
Jun 7 2007, 08:41 PM
QUOTE(.oesse. @ Jun 7 2007, 09:27 PM)

non c'e' matrix al mondo migliore dell'occhio umano.
.... ...... ...... ......
.oesse.
Come non quotare la tua frase?!
Grazie dei consigli che fanno sempre piacere leggere.
Grazie.
edate7
Jun 8 2007, 11:34 PM
Un metodo di lavoro potrebbe essere misurare in matrix la scena, e poi in spot i punti in ombra. L'esposizione risultante, mediata con equilibrio tra le due letture, potrebbe essere quella buona... fai qualche prova in tal senso, se ti convince questa mia ipotesi, e facci sapere. Sono curioso...
Ciao
Skylight
Jun 9 2007, 12:02 AM
QUOTE(edate7 @ Jun 9 2007, 12:34 AM)

Un metodo di lavoro potrebbe essere ........ .........
....... .......... ............
Ciao
Ciao, in effetti � una giusta osservazione.
I prossimi scatti li far� con il matrix in default, ma in condizione di pieno sole cercher� di fare la prova che hai suggerito.
Potrebbe anche "funzionare" ma bisogna partire dal presupposto che quelle foto, con parti sovraesposte, erano con la macchina settata in matrix +1/6EV .....
Skylight
Jun 10 2007, 09:11 PM
Oggi ho fatto delle foto con un bel sole ...
Ecco come si comporta il matrix in questa situazione:
29mm iso100 1/160s f9 messa a fuoco centrale evidenziata con NX

Per immagine pi� grande:
http://img249.imageshack.us/img249/9466/001lfq0.jpgQuesto un confronto tenendo sempre l'area di messa a fuoco centrale spostando solamente la fotocamera, sullo stesso soggetto, per cambiare punto di MAF
Quella con il soggetto con il cielo esposto bene a 18mm iso100 1/160s f14 mentre quella con il cielo bruciato 18mm iso100 1/160s f7,1
(clic per allargare)

Da questi scatti deduco che il matrix tiene conto della scena inquadrata cercando di "interpretare" le parti principali da esporre bene ignorando parti che inevitabilmente (causa forte luce presente negli esempi) vengono bruciate.
Se nella prima foto il matrix "brucia il cielo" per esporre correttamente il palazzo, nell'esempio a confronto fatto solo spostando l'area di MAF (spostato fisicamente spostando la fotocamera ma sempre area centrale) il matrix brucia il cielo quando in campo oltre alla chiesa c'� anche buona parte di strada con automobile in primo piano.
Sono casi che sicuramente mettono in crisi il sistema di esposizione, credo che qui solo l'esperienza possa fare la differenza nel portare a casa lo scatto giusto.
Commenti e riflessioni sono sempre graditi.
Skylight
Jun 10 2007, 10:48 PM
Metto un alto esempio fatto allo stesso soggetto (fuoco su costola appesa sotto l'arco) ma con focale differente.
Matrix, priorit� allo scatto, iso100, 27mm, 1/160, f8

Immagine pi� grande:
http://img79.imageshack.us/img79/475/27mmlhw7.jpgMatrix, priorit� allo scatto, iso100, 70mm, 1/160, f7,1

Immagine pi� grande:
http://img364.imageshack.us/img364/6171/70mmlb2.jpgHo fatto queste foto per il muro chiaro a dx della scena e qui il matrix ha azzeccato l'esposizione a 27mm (c'era molta luce) mentre a 70mm sacrifica il muro (che risulta bruciato) ma espone bene il soggetto.
Tuttavia non mi sembra proprio un comportamento da matrix ...
Nickel
Jun 11 2007, 01:40 AM
Confronto.
Nella prima la chiesa � sottoesposta perch� il cielo prende oltre met� del fotogramma con sole pieno, ma soprattutto devi notare che il punto di messa a fuoco centrale, che � a croce e copre un�area pi� ampia di quanto non appaia a mirino, tiene conto della luminosit� del cielo che circonda il campanile, e prende le sue contromisure . Nella seconda foto il sensore centrale � puntato sulla facciata, non c�� luce forte nei suoi pressi, il matrix fa una media tra chiesa in ombra e parte inferiore del fotogramma con i riflessi della vettura, il risultato � facciata bene esposta, cielo e sommit� del campanile sacrificati.
1� Considerazione: alta luminosit� molto prossima al punto centrale influenza pesantemente l�esposizione
2� Considerazione: i miracoli non sono contemplati nel database interno, situazioni del genere fanno delle vittime e richiedono l�intervento del �manovratore�, io mi sono abituato a bloccare l�esposizione su punti diversi e fare una media, ma le opzioni non mancano.
Nella seconda serie d�esempi abbiamo una scena luminosa ma dal contrasto non esasperato, qui il matrix � pi� a suo agio, la panoramica non ha problemi, nella medio tele il punto centrale, il soggetto, � privilegiato, la facciata sovraesposta � periferica, rappresenta meno di un terzo del fotogramma, bastava compensare.
Foto scattate con una prosumer, una in auto

l'altra in multispot

Ciao
Skylight
Jun 11 2007, 12:08 PM
Ciao, come sempre grazie dei tuoi commenti
Trovi dunque che il matrix sia "in linea" come risultati?
Ho riportato a 0 la personalizzazione fine dell'esposizione perch� dopo molte foto vedevo una esposizione "conservativa" (esempi ad inizio post oltre a molti scatti in archivio) ed ora (ma forse perch� ne vado in cerca) trovo il matrix pi� aggressivo ....
La prima foto del palazzo con il cielo bruciato � forse quella che mi ha lasciato pi� perplesso.
edate7
Jun 11 2007, 10:30 PM
La soluzione a mio parere "perfetta" per quel tipo di foto che hai postato l'aveva trovata una Casa costruttrice nel lontano 1983-84 con una coppia di reflex, una automatica ed una manuale. che erano le uniche, all'epoca, ad avere una misurazione su 8 punti spot (che sceglievi TU), e la reflex si limitava solo ad applicare la media e a scegliere l'esposizione (se utilizzavi l'unico automatismo presente, ovvero la priorit� ai diaframmi). Queste due reflex erano le Olympus OM-3 (la meccanica e manuale) e la OM-4 (elettronica ed automatica/manuale). Costavano un patrimonio (un milione di lire l'OM-4, che conservo ancora gelosamente), ma il risultato pratico era che non bruciavi quasi mai una foto. L'esposizione matrix replica, con un algoritmo estremamente efficace, e con un utilizzo infinitamente pi� semplice, il risultato di quelle reflex antesignane. Ovviamente anche per l'eccellente matrix ci sono delle eccezioni... il quasi vale anche per lui!
Ciao
Skylight
Jun 11 2007, 11:36 PM
Ciao, ti ringrazio delle informazioni che ho appreso dalla lettura del tuo post, non sapevo del sistema ad otto punti delle Olympus che hai descritto.
Il bello di uno strumento � conoscerne le potenzialit� ed i limiti per poter porre rimedio con gli strumenti che si hanno a disposizione..
In queste foto ho cercato di testare il matrix per cercare di capirne il comportamento e la cosa � forse sleale perch� l'ho testato in condizioni limite.
Certo � difficile "capire" un sofisticato sistema come il matrix, ma con la D200 ed in genere con le reflex credo sia quasi d'obbligo sperimentare (per capire) le diverse possibilit� offerte dalla fotografia digitale.
edate7
Jun 12 2007, 10:00 PM
Hai perfettamente ragione. E poi, con il nick che hai scelto, sei costretto a "filtrare" tutte le informazioni, e a non prenderle come scienza infusa... SE poi vuoi sapere qualcosa in pi� sull'OM-4, ti posso mandare il manuale di istruzioni pdf in inglese in pm.
Ciao
Skylight
Jun 12 2007, 10:16 PM
Ciao, mi farebbe piacere leggere il manuale della OM-4, purtroppo non conosco l'inglese salvo quattro parole in croce.
Tuttavia non dubito che sia una macchina dalle spiccate potenzialit� e fai bene a tenerla stretta.
Il mio nick non rispecchia la realt� ... non ho nemmeno lo skylight
edate7
Jun 12 2007, 10:22 PM
Peccato, poteva essere una buona palestra, anche per capire "manualmente" come funziona il matrix (che, ripeto, � ben pi� evoluto del sistema Olympus).
Ciao
Skylight
Jun 12 2007, 10:39 PM
Dopo queste prove ... metto un link di una foto dove il matrix ha eseguito un'esposizione a mio avviso perfetta.
Il file deriva da un nef convertito con CS2 ma costruito
dal plugin di Nikon.
Nessuna post produzione n� sul nef originale n� sul jpeg convertito.
Nemmeno maschera di contrasto.
Se volete vederlo il file � di 6,29Mb metto il link diretto:
http://download339.mediafire.com/gau9epmm2...3s/_AD10079.jpg
edate7
Jun 12 2007, 10:45 PM
Perfetto. Questo � il risultato che, con un p� di fatica in pi�, senza vedere subito il risultato, ottenevo in dia con la OM-4. Per dirti che anche 8 punti spot, se ben usati, valgono quanto tutti i punti del matrix. Per�, ripeto, la comodit� del matrix � impareggiabile... e poi io sono uno che sposa il progresso, e non rimpiango (quasi) mai il passato!
Ciao
Nickel
Jun 13 2007, 12:32 AM
Il sistema multi-spot della om-4, sistema esposimetrico innovativo per i tempi, molto preciso ma poco pratico per un utilizzo continuo, fu introdotto a met� degli anni 80, pi� o meno quando apparve l�antesignano dell�attuale Matrix, l�AMP di Nikon (Automatic Multi-Pattern Metering), che divideva l�immagine in cinque settori di cui rilevava i valori di luminosit� e impostava quindi l�esposizione mediando tra opposte esigenze.
Qui un�esempio di esposizione AMP confrontata con quello che avrebbe tirato fuori un sistema esposimetrico di quei tempi, a prevalenza centrale, come si vede cielo lattiginoso (superato un certo livello di luminosit� in pratica viene trascurato) ma soggetto in qualche modo salvaguardato, salvato dall�oscurit��
Ti ricorda qualcosa, Skylight?
Ciao
alcarbo
Jun 13 2007, 05:56 AM
QUOTE(Giuseppe78 @ May 17 2007, 09:26 PM)

Da che mondo � mondo l'esposimetro � sempre stato "ingannato" dalla brillanza, dal rapporto cio� tra la luce riflessa dal soggetto e la luce ambiente/artificiale presente nella scena. Con un campo inquadrato cos� luminoso e riflettente (considerando anche il cielo e il muro della casa avanti) che occupa la quasi totalit� della scena mi sembra normale che l'esposimetro legga pi� luce di quella che c'� effettivamente e tenda a sottoesporre. Occorre inevitabilmente correggere l'esposizione. E' esattamente la vecchia storia del soggetto bianco (da sovraesporre) e soggetto nero (da sottoesporre). Per l'esposimetro � tutto grigio al 18%, per l'occhio umano no.
Tutto qua
Buone Foto

G.
Hai spiegato chiaro quello che capita anche a me e cos� ho conferma che la d200 non � difettosa e non � "allergica" al mio uso.
Ritenevo per� che la ponderata o la matrix correggessero "loro" questa tendenza alla "brillanza".
Invece ho imparato che devo spesso intervenire per lo pi� "aprendo" anche di uno stop intero.
Segue un esempio che non avrei creduto di dover correggere, ma il cielo, pur non dominante nella ripresa come estensione, ha comunque alterato l'esposizione (la seconda � aperta a mano di uno stop)

alcarbo
Jun 13 2007, 06:10 AM
Qui invece non c'era soluzioneTroppo contrasto fra chiaro e scuro. Non potevo avere capra e cavoli e cio� entrambe le zone ben esposte e leggibili
Indispensabile il fotoritocco. Non trovate ? O c'era una soluzione..........
se non "mescolare" le due foto

alcarbo
Jun 13 2007, 06:42 AM
Ecco gli EXIF D200 obiettivo 18-70 dx
Dalla prima all'ultima delle quattro
BORGO PIO
Iso 400 Center 1/320 f 7,1 Program 44mm - scura
Iso 400 Center 1/250 f 6,3 Program 44 mm EXP +1,0 - chiara
PIAZZA DI SPAGNA
Iso 200 Spot 1/60 f 4 Program 18 mm - chiara
Iso 200 Spot 1/160 f 6,3 Program 18 mm EXP -1,0 - scura
Avrei potuto agire anche con il Lock ma, specie nella seconda, non potevo esporre bene entrambe le zone. Sbaglio ?
Quella che per� mi ha sopreso di pi� � la prima Mi aspettavo che la ponderata agisse meglio, non esigesse una correzione
Nickel
Jun 13 2007, 04:22 PM
Ciao Alcarbo, come procede al bar?
Passando alle foto, non sono scattate in matrix, che con zone variamente illuminate, ma non al limite, almeno nella prima, poteva forse trovare un compromesso.
Nella prima hai usato la ponderata centrale, ma se hai bloccato l'esposizione sullo sfondo, la zona pi� chiara, inevitabilmente la strada viene scura.
Nella seconda usare uno spot di 2 mm di diametro in una situazione a cos� forte contrasto ti porta a sballare met� del fotogramma, qui magari ci stava meglio la ponderata, puntando alla sommit� della scalinata dove c'� il confine tra luce e ombra (ti ricordo che nella ponderata l'esposizione si basa al 75% su cerchio centrale di 8 mm di diametro che si pu� regolare con l'impostazione B6).
Cosa ne pensi?
alcarbo
Jun 13 2007, 06:25 PM
QUOTE(Nickel @ Jun 13 2007, 05:22 PM)

Ciao Alcarbo, come procede al bar?
vedi
Cosa ne pensi?
La prima cosa che mi viene in mente � che ho molta strada da fare per imparare a usare un p� meglio la d200.
La pellicola non era cos� complessa. Avevo pi� la mano. Ero arrivato a fotografare senza esposimetro, tanto ero abituato (dopo 30 anni) alla mia FT3. Qui � facile sbagliare ma anche poi recuperare perch� l'errore lo vedi subito.
1 Allora (riepilogo per me) user� di pi� il matrix, nei casi in cui (come da tuo buon consiglio) lo riterr� adatto
2 Nella prima foto non usavo il joystick. Come andava andava e il cielo dominava sempre. Poi ho imparato a misurare in basso (al bisogno)
3 Nella seconda foto, secondo me, visti i due risultati, potevo fare una terza foto che mediasse un p� le due estreme che ho fatto io.
Rimaneva per� un forte contrasto da attenuare o in ripresa con le regolazioni adeguate (ma quanto tempo ci vuole) o in post-produzione
Come vado ? Sto imparando ?

saluti alfredo

Ti piace il gif del mio OT ?
E' coperto da copyright
Il bar notturno ? E' la mia passione - Adesso poi che ho deciso di comporre canzoni Dio vi scampi e liberi dalle mie torture
edate7
Jun 13 2007, 11:16 PM
QUOTE(Nickel @ Jun 13 2007, 01:32 AM)

Il sistema multi-spot della om-4, sistema esposimetrico innovativo per i tempi, molto preciso ma poco pratico per un utilizzo continuo, fu introdotto a met� degli anni 80, pi� o meno quando apparve l�antesignano dell�attuale Matrix, l�AMP di Nikon (Automatic Multi-Pattern Metering), che divideva l�immagine in cinque settori di cui rilevava i valori di luminosit� e impostava quindi l�esposizione mediando tra opposte esigenze.
[
Mah, non sarei cos� drastico. E' vero che stiamo parlando di un sistema esposimetrico di 20 (!) anni fa, ma nessuno ti costringe ad usare tutti gli otto punti di spot della OM-4. Ne puoi usare fino ad un massimo di otto; io con due-tre punti ben piazzati non sbaglio una dia, con buona pace della mia F80, peraltro ottima. Purtroppo, non vedendo pi� benissimo, mi devo fidare dell'autofocus... concludendo che in certe occasioni con microprismi e stigmometro centrale continuo a vederci meglio io!!!
Nickel
Jun 13 2007, 11:39 PM
Tranquillo, non intendevo questo...tra l'altro tra le mie possiedo una Oly moderna con cui utilizzo spesso una versione ,se vogliamo, aggiornata del multispot, basandomi su tre ,quattro punti ottengo buoni risultati.
Saluti
Skylight
Jul 1 2007, 10:36 PM
Ciao, ripendo questa discussione per mostrarvi questo jpeg, convertito da nef compresso con NX (per mantenere gli exif)
In situazione di forte luce il matrix sembra soffrire ...
Questo � quello pi� evidente di una serie di tre foto alla stessa statua.
Ho inoltre appurato che, ad esclusione della modalit� completamente manuale (quindi anche il fuoco), il matrix tiene conto del soggetto focheggiato.(forse non � proprio una novit�

)
Questo il link della foto:
http://img165.imageshack.us/img165/9850/parcovk6.jpgCosa ne pensate?
Grazie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.