Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Aretino
1 Ho visto che, rispetto al 600, l' SB 800 può funzionare in modo AA, Auto Aperture. In cosa consiste questa modalità???
2. Ho interpretato male il libretto della D200, dove si parla di accessori, oppure l'SB 800 (come il 600, d'altronde) se comanfdato in remoto dal flash incorporato della macchina non permette tempi oltre 1/250 (nel caso di D200) non supportando, in quella modalità d'uso, il sincro FP?
Grazie
Ely (C)
Ciao Aretino.

La modalità AA consiste nell'usufruire di prelampi di monitoraggio che il flash emette, questo dovrebbe consentirti una migliore esposizione rispetto alla modalità A la quale ti spara il lampo direttamente secondo il valore che hai impostato.

Il fatto che con l'Sb 800 tu non riesca ad ottenere tempi oltre 1/250 dipende dalla fotocamera non dall'unità flash.
La D70 per esempio consente lampi sincronizzati sino a 1/500.

Spero di averti chiarito le idee.
Aretino
Chiarissimo!
Grazie
Ely (C)
smile.gif
Alessandro Raffaeli
scusate non vorrei toppare ma

Le modalità flash (AA, A e M) non utilizzano i prelampi

ciao
Ely (C)
Ciao Alessandro.

In modalità M e A il flash non usa prelampi. Praticamente il lampo parte secondo la potenza desiderata ed impostata. In A entra in gioco la cellula del flash che misura la giusta dose di luce e qualora ce ne fosse bisogno la interrompe.

Spero di non aver detto qualche castoneria, cmq aspettiamo il parere di qualche esperto.
Nickel
Nella modalità AA, disponibile con l'sb-800(e non solo),la D200 tramette automaticamente al flash i valori di apertura e iso, oltre al segnale di cominciare ad emettere, nella modalità A questi valori vanno immessi manualmente, la fotocamera da solo il segnale d'inizio, in entrambe i casi l'emissione termina quando il sensore sul flash giudica il livello di luce emesso sufficiente.

I problemi possono sorgere dal fatto che il flash e la fotocamera possono vedere livelli diversi, non sono modalità TTL(attraverso la lente), qui decide il flash.

Saluti
Alessandro Raffaeli
infatti è cosi' è che prima era stato scritto che in AA c'erano i prelampi wink.gif
decarolisalfredo
La differenza sostanziale fra AA ed A stà nel fatto che in AA il diaframma e gli iso vengono dati al flash dalla fotocamera, in A bisogna impostarli a mano.
Nel primo caso è tutto più comodo, non c'è bisogno di star li a smanettare se si cambia il diaframma, il secondo, invece, è utile quando si voglia inganare il sensore, per esempio impostando sul flash un valore iso o di diaframma diversi da quelli che si stanno utilizzando realmente.
Ely (C)
Perdonatemi.

Ho fatto confusione, quoto quanto detto da chi mi precede, in effetti in AA non ci sono prelanpi essendo solo una modalità Auto Aperture.

Il fatto è che l'SB 800 lo uso quasi sempre in A quindi la modalità AA non è la mia preferita. La prima modalità è quella che trovo più comoda appunto perchè mi permette di starare l'apertura di diaframma e gestire meglio l'illuminazione.

Scusatemi ancora.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.