QUOTE(gigi @ May 26 2007, 08:24 AM)

...il Gps della Sony lo ha comprato un mio amico da abbinare con la D80, non accetta i files NEF...
A mio avviso � molto importante suddividere l�intento, il fine ed il grado di certificazione coordinate.
In altre parole se si intende �georeferenziare� delle immagini per hobby o per professioni che non richiedono elevati gradi di certificazione, � opportuno agire con unit� GPS in grado di registrare tracce di percorso da associare ai file JPG all�atto di gestione degli stessi a computer. Per l�intento sopra, non � quindi necessario attribuire in postproduzione ai RAW/NEF i dati GPS in quanto gli stessi non sarebbero fruibili dal destinatario che dovr�, comunque, attivare il processo soggettivo di sviluppo RAW/NEF.
Sempre per quanto sopra suggerirei quindi per fini di origine RAW/NEF di procedere prima allo sviluppo JPG (automatico in batch o soggettivo e distinto che si voglia) quindi procedere all�attribuzione delle coordinate GPS sui JPG ottenuti. Attribuzione che continuer� ad essere fatta in base all�orario di ripresa sempre presente anche nei JPG ottenuti da processi RAW/NEF.
Inserire coordinate GPS a file RAW/NEF al di fuori del processo on-camera rende l�originale non pi� tale e quindi alterato da fase di editing dati EXIF.
Quanto sopra � gi� adottato da diversi fotografi di cerimonia che forniscono ai clienti anche i file JPG (quelli scelti e sviluppati per la stampa o l�impaginazione album, filmato e DVD video Slideshow) associati ai dati GPS per potenzialit� Google Earth ed eventuali impieghi internet.
La scelta del dispositivo GPS da usare per la registrazione tracce di percorso in base a distanze minime prefissate, in base a parametri di tempo o spazio, potr� essere fatta cercando sul mercato unit� GPS da escursioni, da trekking, da bici, per pesca, da barca, kayak, sci, geocaching, kitesurf, canyoning o anche utilizzando palmari o telefonini con unit� GPS integrata.
La scelta del dispositivo varier� la precisione di lettura, la sensibilit� di lettura (dispositivi pi� dedicati leggono i dati GPS in condizioni pi� critiche) ma anche i dati offerti. Oltre a latitudine, longitudine e ora UTC i dispositivi GPS possono anche infatti fornire altitudine e orientamento bussola come ad esempio nel caso del Magellan eXplorist 600. Se il dispositivo non dispone di bussola elettronica non potr� fornire direzioni se non quella calcolabile esclusivamente in coordinate GPS durante uno spostamento lineare come nel caso dei
Magellan eXplorist di gamma diversa dal 600 prima citato.
QUOTE(gigi @ May 26 2007, 08:24 AM)

...Io penso che con qualsiasi gps compatibile con lo standard NMEA183, collegato alla fotocamera con un cavetto cablato ad hoc non ci siano problemi, in quanto il gps aggiunge solo dati a quelli della fotocamera, quindi per l'uso � sufficiente anche un vecchio gps...
L�impiego di connessione via cavo attraverso lo standard NMEA, certamente meno pratico, � a mio avviso da ricercare per applicazioni che richiedono congiuntamente la �certificazione� degli stessi e quindi l�integrazione dei dati su un file che potr� essere considerato originale e non alterato indifferentemente se JPG o RAW/NEF. Anche per queste esigenze, � stata offerta la funzione Image Autenticaion come indicato nella discussione:
D200, D2 e funzione Image Autentication...G.M.