Dalla commercializzazione della nuova reflex D70 � stato un susseguirsi di interventi in cui, nella maggior parte dei casi, si voleva segnalare un presunto difetto.
Io credo che alla base di tante discussioni ci sia sempre un fondo di inesperienza nella fotografia, oltre che di una troppo giovane conoscenza di un sistema reflex, della fotocamera agli obiettivi.
Molti, probabilmente, non avranno mai adoperato una reflex prima di questa D70, cos� come altri si saranno trovati a disagio abituati ad una compatta.
Va anche detto che il prezzo allettante, soprattutto con l�ottica in kit, ha attirato una larga fascia di utenza, dal pi� evoluto al neofita.
Bisogna considerare inoltre che una fotocamera digitale da 1.500 euro di oggi corrisponde ad una meccanica fotografica con obiettivo di circa 800 euro. La differenza � il �prezzo� tecnologico digitale che aggiunge e cambia i parametri di misura.
Ci� deve essere considerato quando si toccano aspetti costruttivi, meccanici, ottici.
Tutte le difficolt� sono lecite, ci mancherebbe, ma quello che mi lascia perplesso � vedere come vengono effettuati certi test �fatti in casa� per dimostrare un presunto difetto.
Ma sono ancor pi� sconcertato da come una discussione di un �presunto difetto� possa scatenare una psicosi collettiva. Tutti che si precipitano alla ricerca dello stesso problema sulla propria D70, sebbene non avessero mai riscontrato il difetto prima di quel momento.
Questa psicosi, e non credo di leggerla solo io, scatena il panico. Tutti pronti a spedire in assistenza la fotocamera per un controllo.
Ho letto di tutto. Soprattutto troppo sul back focus per il quale sarebbe sufficiente fare una prova con un�altra ottica, anche solo il classico cinquantino, per capire il differente comportamento che ci pu� essere tra un ottica zoom tutto fare ed un obiettivo fisso.
Differenti profondit� di campo e differente distribuzione della stessa rispetto il punto di messa a fuoco, diverse distorsioni che in un ottica fissa quasi si annullano, diversa reazione alla messa a fuoco e resa sull�immagine.
Recentemente ho letto persino del mirino storto.
Come molti di voi sanno, anche per questa lamentela, non � difficile capire se il problema � reale o da ricercare nel modo con cui si tiene la fotocamera mentre si scatta.
Basta anche solo la pressione sul pulsante di scatto, su una presa poco stabile, a far pendere la macchina verso destra e trovarci con un�immagine non perfettamente allineata e pendente verso sinistra.
Certamente occorre conoscere l�ottica che si adopera, la sua distorsione e quale sia la focale migliore per avere la massima precisione d�inquadratura.
Un non perfetto allineamento, sia perpendicolarmente che parallelamente al sensore, rispetto al soggetto (che deve essere a sua volta perfettamente complanare al sensore, tipo un muro), sono pi� che sufficienti a rendere l�immagine inclinata (di quel poco) che potrebbe trarre in inganno in mancanza di esperienza.
Ogni giorno � un ripetersi.
Approfittando della ventennale conoscenza del laboratorio LTR di Torino, nonch� degli attuali rapporti con Nital (leggasi Maio e Difrancesco), ho voluto verificare di persona, ed in pi� occasioni, le varie D70 che arrivano in laboratorio per questi difetti.
Mi � stato persino permesso di vedere le immagini che alcuni utenti hanno allegato alla spedizione per spiegare i difetti lamentati. Non ho parole.
Se non avessi deciso di andare a fondo su queste lamentele, non mi sarei mai permesso di scrivere quello che leggete, ma dal momento che ho anche avuto la possibilit� di �toccare con mano� alcune delle vostre D70, e fatto di persona i test pi� severi che un laboratorio di questo calibro possa permettere, devo con rammarico riconoscere che in nessuna di quelle che mi sono capitate ho riscontrato back focus o il mirino storto, seppure i legittimi proprietari lo affermassero con tanta determinazione nella relativa lettera di accompagnamento.
Chi non mi conosce, non pu� capire il mio livello di pignoleria, che vi assicuro ha raggiunto dei livelli elevati grazie all�esperienza su diversi modelli di fotocamere, dalle analogiche alle digitali, dalle compatte alle reflex. Maio mi detesta, ogni volta che riesco a dimostrarle che qualcosa poteva funzionare meglio....
Non ho nessun interesse a difendere il marchio e Nital, ma non sopporto le ingiuste valutazioni che un prodotto deve subire senza che si possa difendere.
Credo fermamente che il giudizio su una qualsiasi fotocamera, cos� come l�esporre una lamentela, debba essere valutato con calma e sulla base dell�uso �sul campo�, ovvero con la vera fotografia, e non solamente sulla base di prove che trovano ampio margine di discussione, sia per l�argomento che per la rarit� dell�evento.
Chi legge le pagine di questa sezione del forum, secondo voi, che idea si pu� fare su questa macchina fotografica? Certamente non pensa ai grandi numeri di quelli che non hanno mai scritto nulla al riguardo, che alla lunga contano di pi� dei pochi insoddisfatti.
Non scateniamo inutili allarmismi in mancanza di certezze.
Nikon informa direttamente i centri di assitenza di tutto il mondo, se un difetto va effettivamente �curato� e con �che cosa�. Non siamo noi a dover trovare i �difetti�.
Con questo non voglio sostenere che ne siano esenti, qualcuna pu� anche capitare, come � normale in qualsiasi ciclo produttivo, ma ne ho viste veramente troppe che non avevano nulla, ma che erano li a far perdere tempo prezioso e rallentare le operazioni di controllo e messa a punto di quelle che avevano davvero la necessit� di un intervento da parte di un tecnico. Certi casi, vi assicuro, erano al limite del ridicolo.
Senza contare quelli che spediscono in laboratorio la scatola senza segnalare il perch�. Mattetevi nei panni del tecnico che apre la confezione...
Voglio solo confermarvi, e confortarvi, che il numero di quelle che non sono risultate perfette � davvero insignificante rispetto al numero delle D70 vendute sino ad oggi.
Il problema back focus � stato risolto direttamente in fase produttiva, e da tempo non sono pi� state consegnate in Nital delle D70 da dover tarare nel sistema AF
Il 18-70DX ha i suoi limiti naturali, quelli di qualunque ottica zoom tutto fare, che soddisfa la maggior parte degli utilizzatori proprio perch� rappresenta la richiesta del mercato. E� un�ottica che copre dalle focali grandangolari al medio tele, ed � normale che manifesti pi� distorsione rispetto ad un�ottica dedicata, cos� come � normale che non sia in grado di focheggiare micrometricamente come un�ottica macro (micro) alle brevi distanze.
Gli intenditori, quelli che vogliono ottenere dei risultati ancora superiori, sanno benissimo quali sono le ottiche ideali per il loro genere di fotografia, ma non dimentichiamo che la resa generale di quest�ottica tanto criticata � ben superiore a quello che si ottiene con qualsiasi compatta anche al top di gamma.
A mio giudizio, l�unica critica giustificabile � l�effetto moir�, che sappiamo tutti da cosa sia dovuto, ma che per fortuna non rappresenta un �problema� dal momento che sono molto rare le occasioni di riprese su soggetti che possono manifestare tale fenomeno. In fondo � meglio usufruire di una migliore nitidezza che pensare di incappare tanto facilmente in questo effetto. Molti non avranno mai nemmeno l�occasione di vederlo apparire.
La nostra D70 usiamola anche per fare delle fotografie, e non solo per cercare il difetto che nella maggior parte dei casi � solo nella nostra mente.
Grazie, per chi vorr� comprendermi.
ulteriori opinioni sulla D70