Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mdj
Dalla commercializzazione della nuova reflex D70 � stato un susseguirsi di interventi in cui, nella maggior parte dei casi, si voleva segnalare un presunto difetto.

Io credo che alla base di tante discussioni ci sia sempre un fondo di inesperienza nella fotografia, oltre che di una troppo giovane conoscenza di un sistema reflex, della fotocamera agli obiettivi.

Molti, probabilmente, non avranno mai adoperato una reflex prima di questa D70, cos� come altri si saranno trovati a disagio abituati ad una compatta.
Va anche detto che il prezzo allettante, soprattutto con l�ottica in kit, ha attirato una larga fascia di utenza, dal pi� evoluto al neofita.

Bisogna considerare inoltre che una fotocamera digitale da 1.500 euro di oggi corrisponde ad una meccanica fotografica con obiettivo di circa 800 euro. La differenza � il �prezzo� tecnologico digitale che aggiunge e cambia i parametri di misura.

Ci� deve essere considerato quando si toccano aspetti costruttivi, meccanici, ottici.

Tutte le difficolt� sono lecite, ci mancherebbe, ma quello che mi lascia perplesso � vedere come vengono effettuati certi test �fatti in casa� per dimostrare un presunto difetto.

Ma sono ancor pi� sconcertato da come una discussione di un �presunto difetto� possa scatenare una psicosi collettiva. Tutti che si precipitano alla ricerca dello stesso problema sulla propria D70, sebbene non avessero mai riscontrato il difetto prima di quel momento.

Questa psicosi, e non credo di leggerla solo io, scatena il panico. Tutti pronti a spedire in assistenza la fotocamera per un controllo.

Ho letto di tutto. Soprattutto troppo sul back focus per il quale sarebbe sufficiente fare una prova con un�altra ottica, anche solo il classico cinquantino, per capire il differente comportamento che ci pu� essere tra un ottica zoom tutto fare ed un obiettivo fisso.
Differenti profondit� di campo e differente distribuzione della stessa rispetto il punto di messa a fuoco, diverse distorsioni che in un ottica fissa quasi si annullano, diversa reazione alla messa a fuoco e resa sull�immagine.

Recentemente ho letto persino del mirino storto.

Come molti di voi sanno, anche per questa lamentela, non � difficile capire se il problema � reale o da ricercare nel modo con cui si tiene la fotocamera mentre si scatta.
Basta anche solo la pressione sul pulsante di scatto, su una presa poco stabile, a far pendere la macchina verso destra e trovarci con un�immagine non perfettamente allineata e pendente verso sinistra.
Certamente occorre conoscere l�ottica che si adopera, la sua distorsione e quale sia la focale migliore per avere la massima precisione d�inquadratura.
Un non perfetto allineamento, sia perpendicolarmente che parallelamente al sensore, rispetto al soggetto (che deve essere a sua volta perfettamente complanare al sensore, tipo un muro), sono pi� che sufficienti a rendere l�immagine inclinata (di quel poco) che potrebbe trarre in inganno in mancanza di esperienza.

Ogni giorno � un ripetersi.

Approfittando della ventennale conoscenza del laboratorio LTR di Torino, nonch� degli attuali rapporti con Nital (leggasi Maio e Difrancesco), ho voluto verificare di persona, ed in pi� occasioni, le varie D70 che arrivano in laboratorio per questi difetti.
Mi � stato persino permesso di vedere le immagini che alcuni utenti hanno allegato alla spedizione per spiegare i difetti lamentati. Non ho parole.

Se non avessi deciso di andare a fondo su queste lamentele, non mi sarei mai permesso di scrivere quello che leggete, ma dal momento che ho anche avuto la possibilit� di �toccare con mano� alcune delle vostre D70, e fatto di persona i test pi� severi che un laboratorio di questo calibro possa permettere, devo con rammarico riconoscere che in nessuna di quelle che mi sono capitate ho riscontrato back focus o il mirino storto, seppure i legittimi proprietari lo affermassero con tanta determinazione nella relativa lettera di accompagnamento.

Chi non mi conosce, non pu� capire il mio livello di pignoleria, che vi assicuro ha raggiunto dei livelli elevati grazie all�esperienza su diversi modelli di fotocamere, dalle analogiche alle digitali, dalle compatte alle reflex. Maio mi detesta, ogni volta che riesco a dimostrarle che qualcosa poteva funzionare meglio....

Non ho nessun interesse a difendere il marchio e Nital, ma non sopporto le ingiuste valutazioni che un prodotto deve subire senza che si possa difendere.

Credo fermamente che il giudizio su una qualsiasi fotocamera, cos� come l�esporre una lamentela, debba essere valutato con calma e sulla base dell�uso �sul campo�, ovvero con la vera fotografia, e non solamente sulla base di prove che trovano ampio margine di discussione, sia per l�argomento che per la rarit� dell�evento.

Chi legge le pagine di questa sezione del forum, secondo voi, che idea si pu� fare su questa macchina fotografica? Certamente non pensa ai grandi numeri di quelli che non hanno mai scritto nulla al riguardo, che alla lunga contano di pi� dei pochi insoddisfatti.

Non scateniamo inutili allarmismi in mancanza di certezze.
Nikon informa direttamente i centri di assitenza di tutto il mondo, se un difetto va effettivamente �curato� e con �che cosa�. Non siamo noi a dover trovare i �difetti�.

Con questo non voglio sostenere che ne siano esenti, qualcuna pu� anche capitare, come � normale in qualsiasi ciclo produttivo, ma ne ho viste veramente troppe che non avevano nulla, ma che erano li a far perdere tempo prezioso e rallentare le operazioni di controllo e messa a punto di quelle che avevano davvero la necessit� di un intervento da parte di un tecnico. Certi casi, vi assicuro, erano al limite del ridicolo.
Senza contare quelli che spediscono in laboratorio la scatola senza segnalare il perch�. Mattetevi nei panni del tecnico che apre la confezione...

Voglio solo confermarvi, e confortarvi, che il numero di quelle che non sono risultate perfette � davvero insignificante rispetto al numero delle D70 vendute sino ad oggi.
Il problema back focus � stato risolto direttamente in fase produttiva, e da tempo non sono pi� state consegnate in Nital delle D70 da dover tarare nel sistema AF

Il 18-70DX ha i suoi limiti naturali, quelli di qualunque ottica zoom tutto fare, che soddisfa la maggior parte degli utilizzatori proprio perch� rappresenta la richiesta del mercato. E� un�ottica che copre dalle focali grandangolari al medio tele, ed � normale che manifesti pi� distorsione rispetto ad un�ottica dedicata, cos� come � normale che non sia in grado di focheggiare micrometricamente come un�ottica macro (micro) alle brevi distanze.
Gli intenditori, quelli che vogliono ottenere dei risultati ancora superiori, sanno benissimo quali sono le ottiche ideali per il loro genere di fotografia, ma non dimentichiamo che la resa generale di quest�ottica tanto criticata � ben superiore a quello che si ottiene con qualsiasi compatta anche al top di gamma.

A mio giudizio, l�unica critica giustificabile � l�effetto moir�, che sappiamo tutti da cosa sia dovuto, ma che per fortuna non rappresenta un �problema� dal momento che sono molto rare le occasioni di riprese su soggetti che possono manifestare tale fenomeno. In fondo � meglio usufruire di una migliore nitidezza che pensare di incappare tanto facilmente in questo effetto. Molti non avranno mai nemmeno l�occasione di vederlo apparire.

La nostra D70 usiamola anche per fare delle fotografie, e non solo per cercare il difetto che nella maggior parte dei casi � solo nella nostra mente.

Grazie, per chi vorr� comprendermi.

ulteriori opinioni sulla D70
Andrea L.R.
Ciao Mauro,
Pur nel rispetto di coloro che i difetti li hanno veramente riscontrati e non presunti ma che ovviamente sono una minoranza , mi associo completamente con la tua opinione...

Sono un felicissimo possessore di D70.

Basta con i sensazionalismi.
Basta con le lamentele e non approfittiamo di questo bellissimo forum solo per farCI cattiva pubblicit� a vicenda.
Cavoli.Anche io per un attimo ho avuto paura di avere comprato una macchina terribile ma NON � COSI' !

Notavo proprio ieri che i post di vera fotografia sono POCHISSIMI.
Bisogna andare su altre sezioni del forum e non su quella dedicata alle reflex digitali e che invece � il pi� adatto.

Su ragazzi.
Torniamo a parlare di foto...


fabryhorus
Un vecchio detto afferma che faccia pi� rumore un albero che cade di una foresta che cresce.
La similitudine con queste questioni � palese, del resto sono ovviamente gli sfortunati insoddisfatti che hanno pi� motivo di lamentarsi piuttosto che la maggioranza che riesce a godersi le splendide foto ottenibili con la macchina perfettamente funzionante Pollice.gif
E' chiaro comunque che i forum sono ormai utlizzati anche dai futuri acquirenti per valutare i loro potenziali acquisti quindi � giustissimo che si ponga un chiarimento su quello che � il reale peso dei "difetti" sul complessivo dei pezzi prodotti. Qualunque oggetto non � n� sar� mai garantito dalla totale esenzione di difetti (senn� le garanzie cosa le fanno a fare....... tongue.gif ) che costi 20� come che ne costi 90.000�.
Concordo quindi anch'io con Mauro che ha voluto dare questa delucidazione.

domenico marciano
mdj Inviato il Jul 8 2004, 10:36 AM
CODE
ma dal momento che ho anche avuto la possibilit� di �toccare con mano� alcune delle vostre D70

Adesso stai attento che di tutte le D70 mandate in assistenza se non rimarrango soddisfatti ti riterranno responsabile e magari uscira' qualche difetto nuovo laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Denis Calamia
Bisogna principalmente SCATTARE,e non importa quando o cosa!Ma bisogna farlo con un mezzo (la nostra DSLR) che levi ogni possibile dibbio che a fare l'errore siamo stati noi,dunque che ben vengano le segnalazioni di piccoli difetti o problemi,ma alla base,ci deve essere una grande conoscenza del mezzo con cui si sta operando,ondevitare segnalazioni di problemi "FANTASMA"
Daniele R.
Ciao Mauro, il tuo intervento non fa una grinza, anzi avvalora ancor di pi� ci� che ho sempre sostenuto da tempo, "beccandomi" di tutto da parte di utenti che si sono sentiti in un certo qual modo coinvolti dalle mie affermazioni in merito. Vorrei poter aggiungere qualcosa, ma non posso, perch� le argomentazioni da te enunciate sono estremamente precise e rispecchiano la realt� dei fatti che si stanno verificando in LTR.
Paolo S.
Ciao Mauro... condivido pienamente quanto da te detto in questo form e ti posto un link su di un'intervento da me effettuato il 4 luglio u.s.

Testiamo la nostra D70 - Allarmismo o cosa???

QUOTE
..."beccandomi" di tutto da parte di utenti che si sono sentiti in un certo qual modo coinvolti dalle mie affermazioni in merito...


Rdfoto ritengo i tuoi interventi ponderati e sempre precisi. Non offendi, anzi. E soprattutto critichi educatamente le discussioni "distruttive" che creano solo scompiglio. Continua cosi Pollice.gif
praticus
Ciao Mauro, le tue parole sono condivisibili in toto, bisogna comprendere lo stato d'animo di chi acquista e si ritrova con la macchina difettosa.

Il problema dei difetti � strettamente legato ai numeri di produzione, se io vendo 1000 ed ho una difettosit� del 1% avr� 10 macchine da sistemare....in assoluto pochine.

Se ne vendo 100.000 ne avr� 1000 ed in assoluto sono tante.
Ma sempre 1% �........ed in tutte le attivit� produttive � prevista una percentuale di difettosit�, anche nelle migliori famiglie........
Io avevo una blasonatissima auto tedesca sulla quale per ben 3 volte sono intervenuti sul turbo, infatti su un determinato numero di vetture era stato montato un gruppo turbina difettoso e se ne sono resi conto dopo un tot numero di interventi sullo steso problema; l'assistenza � stata ottime ed io ricomprerei quell'auto conscio delle qualit� intrinseche della stessa e del servizio post-vendita.
Se qualcuno rileva un'anomalia � giusto che chieda consiglio al forum per avere un consiglio su come poterla verificare, ma poi se davvero � un'anomalia c'� l'assistenza........cosa c'entra prendersela con Maio che non risponde Difrancesco che fa lo gnorri... e quant'altro.
Quello che non capisco � l'assoluta insistenza al limite della maleducazione nell'enfatizzare eventuali difetti attraverso il forum al solo scopo di darne risonanza pi� ampia di quella che merita.

Io non ho nessun problema ne con la macchina ne con gli obiettivi, e come me sta la grande maggioranza degli acquirenti di D70.
Ringrazio Mauro Pollice.gif per aver portato la sua testimonianza diretta dei fatti sperando che contribuisca a chiarire e ad evitare ultriori inutili thread.

Scusate la prolissit� ......... rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
Ciao a tutti smile.gif smile.gif smile.gif smile.gif
l.ceva@libero.it
Concordo pienamente con MDJ! ed apprezzo lo sforzo che ha fatto nello scrivere un messaggio cos� preciso e ponderato.

Da possesore di una D70 non ho mai verificato alcuno dei difetti lamentati da altri.
Con questo non posso affermare che siano tutti visionari il problema � che alcuni fanno dei test credendoli scientifici quando di scientifico non hanno proprio nulla!

All'inizio della mia "cariera digitale" nel 99 ho fatto letteralmente impazzire Maio e il bravissimo tecnico della LTR Carlo Biarese non rendendomi conto che buona parte dei difetti da me segnalati non erano tali ma io gli avvertivo come tali perch� venivo da una tecnologia diversa.

Oggi quando ho un problema (e ne ho!) cerco con calma di affrontarli con l'aiuto delle persone sopra citate che non mi hanno mai lasciato a piedi!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
sergiobutta
Concordo pienamente con Marco e Lorenzo. E, come altre volte detto, con l'esperienza ho compreso, a mie spese, che se su un prodotto tecnologico esiste un vero problema, prima o poi balza fuori, senza alcun bisogno di test o di confronti. Quando, molti anni orsono, ho acquistato un'automobile molto sofisticata per quel tempo, sono stato capace di spendere nel suo secondo anno di vita (quindi fuori garanzia) 890.000 di interventi meccanici contro un prezzo d'acquisto di 1.125.000 lire del nuovo. Il tutto, per rincorrere rumori, che mi pare ancora di sentire, ed eventuali difetti delle sospensioni idropneumatiche. Colui che l'ha acquistata da me, a prezzo di svendita, l'ha usata con soddisfazione almeno altri 6 anni. Morale della favola : i test lasciamoli fare ai centri di assistenza, quando riscontriamo un malfunzionamento, noi facciamo fotografie !
E non lo dico per dire : ho una D100, fotografo molto spesso, non mi sono posto il problema del sensore sporco: nelle fotografie esaminate alle dimensioni che mi occorrono, non si vede nulla, quindi va tutto bene.
AndreaSalini
Premettendo che l'educazione � imprescindibile e che in tutto ci vuole una certa dose di intelligenza, secondo me il punto �:

Questo forum � parte integrante dell'assistenza/servizio Nital o no?

Io penso di si.
Allora con gentilezza, pazienza e inteligenza si pu� parlare di tutto, anche di presunti difetti.

Faccio una piccola critica: penso che le polemiche siano enfatizzate da messaggi di gente che non vuol sentire parlare di difetti o lamentele, prolungano le discussioni.
Se avete pi� esperienza o/e ci siete gi� passati, invece di criticare, potreste rassicurare. (in questo senso il messaggio di Mdj � costruttivo)

Date il vostro contributo in senso positivo e spiegate ai novizi come fare per testare e valutare la propria apparecchiatura.

I forum sono fati per condividere sia esperienze positivi ma anche negative.

BUONE FOTO (dritte, strorte, a fuoco, fuori fuoco, belle e brutte) A TUTTI!!

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Claudio Rampini
Anch'io non riscontro problemi di sorta nella D70, ma solo una "traumatica" crisi di adattamento perch� mai posseduta una reflex n� autofocus, n� tantomeno digitale. A parte ci�, l'utente medio (tra cui mi ci metto anch'io) di solito ignora tutta la complessa realt� progettuale e produttiva che stanno dietro ad una reflex digitale. Anche l'utente medio vorrebbe fare fotografie, anzi dir� di pi�: vorrebbe fare bellissime fotografie. Il problema � che non si pu� riempire in un giorno lo spazio creato tra l'ignoranza assoluta dei fenomeni e l'aver acquisito una certa cultura specifica. Ad esempio, nel libro di Maio che si trova nella confezione della D70 sono contenute gran parte delle risposte agli interrogativi posti in questo forum. il problema � che quasi tutti noi siamo abituati prima a fare le fotografie e poi a leggere il manuale delle istruzioni. E' umano. In quanto alla presenza di difetti veri o presunti, ho notato come le parole dell'ing. Maio abbiano spesso un ruolo ansiolitico e taumaturgico. Ma a volte anche le parole di Maio non servono a calmare gli animi e poi � difficile poter sedare tutti gli utenti uno ad uno. Anche Padre Pio aveva i suoi problemi quando si trovava di fronte alle folle dei fedeli che gli chiedevano la grazia.
Se molte macchine vengono spedite all'assistenza per motivi inesistenti � quindi per un problema di ignoranza. Ma non solo: non possiamo dimenticare l'aspetto feticistico. Su questo aspetto anche le case produttrici e relativi importatori fanno le spese di un comportamento che essi stessi instillano nella psicologia degli utenti. Infatti non vengono reclamizzate le belle foto, non viene curato l'aspetto della cultura fotografica, non viene quasi mai fatto passare il messaggio che si pu� fare una foto meravigliosa anche con una usa e getta da pochi euro. Si fa passare il messaggio della macchina meravigliosa, che ti guarda con il suo grande occhio, nera e possente, con i suoi meravigliosi rumorini di specchio e di scatto superelettronico, con i suoi led e cristalli liquidi, con il suo CCD di un meraviglioso colore verde tecnologico che � pi� delicato dell'ostia santa. E' questo il messaggio che viene fatto passare e mi pare che l'obiettivo sia pienamente raggiunto (le digitali stanno vendendo molto), ma non lamentiamoci se poi la gente continua a cercare, pretendere la perfezione nella macchina, anzich� cercarla dentro di s�.
Ciao.
sergiobutta
Andrea, forse non sono stato chiaro. Il mio invito, basato da espereienza che deriva da et� (65 anni), tanti hobby tecnologici, auto, moto, foto, hi-fi, professione informatica, era quello di evitare, se possibile i test e di dedicarsi all'uso dei prodotti. In caso contrario, si corre il rischio di crearsi ansie, di spendere inutilmente soldi, anche solo per spese di spedizione, e, cosa pi� grave, quella di non godersi opportunamente l'acquisto del momento.
digiborg
QUOTE (AndreaSalini @ Jul 8 2004, 12:28 PM)

Se avete pi� esperienza o/e ci siete gi� passati, invece di criticare, potreste rassicurare. (in questo senso il messaggio di Mdj � costruttivo)

Date il vostro contributo in senso positivo e spiegate ai novizi come fare per testare e valutare la propria apparecchiatura.

I forum sono fati per condividere sia esperienze positivi ma anche negative.

parole sante ... wink.gif
Daniele R.
QUOTE (AndreaSalini @ Jul 8 2004, 12:28 PM)
Questo forum � parte integrante dell'assistenza/servizio Nital o no?

Io penso di si.
Allora con gentilezza, pazienza e inteligenza si pu� parlare di tutto, anche di presunti difetti.

E' questo il punto, confondere l'assistenza che potrebbe dare (e da sicuramente, prova ne � appunto il forum) Nital, con l'assistenza tecnica intesa come laboratorio riparazioni inteso come LTR.

Le due strutture fanno vita a se, anche se in stretta collaborazione, per cui non si pu� generalizzare dicendo che Nital non da risposte per questo o quello, quando poi magari � da LTR che non pervengono le stesse, ma non per mancanza di professionalit�, ma per tempi tecnici che a volte si allungano a dismisura per produrre test "di laboratorio" e non empirici, che diano delle risposte chiare e sicure.

Gli ottimi tecnici di LTR, non devono prestare assistenza solo a Nital/Nikon, ma diverse altre case blasonate tra cui Hasselblad, Contax (per cui il meglio che si possa trovare sul mercato professionale), Yaschica ecc. ecc., provate a dare un'occhiata al loro sito, e vi renderete conto a quale grado di professionalit� affidiamo le nostre fotocamere per farle ritornare tra le nostre mani perfette come un tempo e come dovrebbero essere.

Vi posto il link al sito: LTR
Gattestro
QUOTE (sergiobutta @ Jul 8 2004, 12:36 PM)
Andrea, forse non sono stato chiaro. Il mio invito, basato da espereienza che deriva da et� (65 anni), tanti hobby tecnologici, auto, moto, foto, hi-fi, professione informatica, era quello di evitare, se possibile i test e di dedicarsi all'uso dei prodotti.

Chi era che defiiniva alcune categorie di utenti come measurebators ? tongue.gif tongue.gif tongue.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE (AndreaSalini @ Jul 8 2004, 12:28 PM)
Questo forum � parte integrante dell'assistenza/servizio Nital o no?

Io penso di si.

Io penso di no!

Se uno compra un servizio di assitenza on line allora ha diritto di pretendere delle risposte ma non mi pare che qualcuno paghi per questo servizio ecetto appunto NITAL che lo offre.

Non sta scritto da nessuna parte che NITAL debba per contratto rispondere a tutte le domande che vengono fatte sul Forum.

Il forum credo sia nato per mettere in contatto gli appasionati perch� si scambino idee tra di loro.

Piuttosto converr� fare attenzione perch� mettendosi nei panni di NITAL forse non conviene offrire una "vetrina" da dove chiunque possa sparare a zero su prodotti spesso senza ragione.

Vi siete mai domandati perch� altre case non lo fanno?

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

Daniele R.
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Jul 8 2004, 01:18 PM)
Piuttosto converr� fare attenzione perch� mettendosi nei panni di NITAL forse non conviene offrire una "vetrina" da dove chiunque possa sparare a zero su prodotti spesso senza ragione.

Vi siete mai domandati perch� altre case non lo fanno?

Meditate gente, meditate.
Claudio Rampini
Lorenzo, fermo restando che le politiche aziendali sono per noi comuni mortali spesso incomprensibili, penso che la scelta della Nital di creare un forum in cui partecipano attivamente membri dello staff Nital mi sembra una scelta che ripaga moltissimo in termini di visibilit� e popolarit�. Se un utente acquista una fotocamera Nikon e poi sente l'esigenza di postare le sue perplessit� nel forum, � perch� ha fiducia nel marchio Nikon. Nessuno vuol denigrare deliberatamente la Nikon e ti assicuro che non basterebbe togliere il forum per evitarlo.
Ciao.
matteoganora
L'intervento di Mauro cade ad hoc... in un momento in cui una macchina che sta avendo grande successo, arriva in mani talvolta esperte, talvolta di principianti, che vedono nella D70 il primo approccio con la fotografia reflex, e spesso si trovano "spiazzati" dalla semplice complessit� di un sistema cos� affascinante.

Il digitale poi ha eliminato le variabili di sviluppo in laboratorio, contro cui spesso si puntava il dito nel caso di foto sbagliate...

Beh, io sostengo che il forum rimane un luogo prezioso per i Nikonisti, che possono confrontarsi, esprimere i propri dubbi e trovare talvolta delle soluzioni.
Il forum deve essere critico, e contesto solo chi invece della critica fa polemica, a volte gratuita, spesso ingiustificata, e specula su problemi, o errori, per il sensazionalismo.

Ringrazio MDJ per un intervento che porter� forse tutti ad usare la D70 per fare foto e non solo test, spesso le grandi fotografie non sono ipernitide o perfettamente esposte, anche se provengono da una macchina perfetta.

E' la situazione, � la conoscenza del mezzo, dei suoi limiti, anche dei suoi difetti, che fa la differenza.
Attenzione, con questo non voglio sostenere che dovete tenervi il back-focus se ce l'avete, ma invitarvi, citando Mauro, " a valutare con calma e sulla base dell�uso �sul campo�, ovvero con la vera fotografia, e non solamente sulla base di prove che trovano ampio margine di discussione, sia per l�argomento che per la rarit� dell�evento".

Parole sante! wink.gif
AndreaSalini
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Jul 8 2004, 01:18 PM)
QUOTE (AndreaSalini @ Jul 8 2004, 12:28 PM)
Questo forum � parte integrante dell'assistenza/servizio Nital o no?

Io penso di si.

Io penso di no!

Se uno compra un servizio di assitenza on line allora ha diritto di pretendere delle risposte ma non mi pare che qualcuno paghi per questo servizio ecetto appunto NITAL che lo offre.

Non sta scritto da nessuna parte che NITAL debba per contratto rispondere a tutte le domande che vengono fatte sul Forum.

Il forum credo sia nato per mettere in contatto gli appasionati perch� si scambino idee tra di loro.

Piuttosto converr� fare attenzione perch� mettendosi nei panni di NITAL forse non conviene offrire una "vetrina" da dove chiunque possa sparare a zero su prodotti spesso senza ragione.

Vi siete mai domandati perch� altre case non lo fanno?

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

Quando compro un ogetto Nital mi avvalgo di alcuni "plus", garanzia Italia (che poi sia fornita da LTR o chi che sia non ha importanza � la Nital che ne risponde), assistenza telefonica italiana e anche forum (tanto � vero che solo gli utenti Nital possono postare su questo forum).
Se non fosse per questi plus sono certo che nessuno di noi spenderebbe 1 centesimo di pi� per comprare dalla Nital, a che pro?
La Nital non produce nulla, e come tutte le aziende che fanno intermediazione deve dare un valore aggiunto altrimenti non avrebbero molta vita, vincerebbe il prezzo pi� basso.

Chiariamoci subito, io sono pro Nital, sono ben contento di far guadagnare Nikon, Nital, LTR, il negoziante al dettaglio e tutti quelli che sono nella catena distributiva.
Tanto � vero che tutte le Nikon acquistate sono state prese da Nital e non da importatori paralleli, sono un felice possessore di una D70 e rifarei l'acquisto altre 1000 volte.

Ma.... (c'� sempre un ma nella storia) � cos� anche per merito di questo forum e dell'assistenza on-line che mi � stata data e che mi sar� data in futuro.

E' vero che non sta scritto da nessuna parte che sono obbligati a dare questo tipo di assistenza ma ritengo che sia sopratutto nei loro interessi fornirla.
Primo perch� cos� facendo riducono i loro costi (meno macchine mandate in assistenza), secondo perch� contribuiscono ad aumentare il valore del loro servizio.

Come ho gi� scritto su un altro post se Nital non vuole dare questo servizio on line gli basta censurare il messaggi di questo genere, tramite un moderatore.

Visto che loro non lo fanno significa che gradiscono questi confronti con la clientela (e questo dimostra la bont� del loro servizio).

Il punto �: se loro non dicono niente perch� ci sono tanti che non accettano questa politica?

huh.gif
Paolo S.
QUOTE (claudio60 @ Jul 8 2004, 02:49 PM)
Se un utente acquista una fotocamera Nikon e poi sente l'esigenza di postare le sue perplessit� nel forum, � perch� ha fiducia nel marchio Nikon. Nessuno vuol denigrare deliberatamente la Nikon e ti assicuro che non basterebbe togliere il forum per evitarlo.

Giusto.... il tutto regolato dal buon senso per�...
1) aprire 4 discussioni sullo stesso tema:
- esigendo in tempi ultra rapidi una risposta;
- offendendosi per critiche costruttive date da utenti (o dagli stessi moderatori) esperti;
- intasando i laboratori a causa di futili allarmismi e successivamente lamentadosi di uno slittamento dei tempi di riparazione.
- intasando le linee telefoniche del Custumer Care e lamentandosi poich� le trovano sempre occupate;
Allora non � acquistando un prodotto Nikon che si ha diritto a partecipare al forum, ma diventa "ho speso 1500� quindi spendo e pretendo". blink.gif
Non ho mai visto la Nital (nella persona dell'Ing MAIO e dell'Amministratore) tirasi indietro a qualsiasi dubbio posto: hanno solo bisogno, come tutti noi, dei tempi umani per rispondere con argomentazioni supportate da esperienza e scienza.
Il forum "dovrebbe" essere un elemento di crescita e confronto.
Moderiamoci e riflettiamo.
I falsi allarmismi ci danneggiano, in quanto oltre ad essere molto "contagiosi", ci privano del nostro strumento per inviarlo all'LTR - dove poi alla fine ci dicono che � tutto ok.
Quindi, prima di mandarla all'LTR ci "carichiamo" di ansia (e in alcuni rabbia) per il problema e durante il viaggio all'LTR non possiamo pi� fare ci� che pi� ci aggrada: FOTOGRAFARE.
Antonio C.
QUOTE (AndreaSalini @ Jul 8 2004, 03:28 PM)
Come ho gi� scritto su un altro post se Nital non vuole dare questo servizio on line gli basta censurare il messaggi di questo genere, tramite un moderatore.

No Andrea,

vuol dire semplicemente che non hanno tempo di farlo, e che non possono destinare una persona in azienda a questo compito.
Le Nikon si vendevano benissimo anche prima del forum, e nessuno ne sentiva l'esigenza quando non c'era, ma come sempre accade, quello che prima era un di pi� adesso � percepito come cosa dovuta. Il che � fuori dal mondo, IMHO.
Ciao!
Gabriele Lopez
Grazie per il post Mauro, e grazie a tutti coloro che hanno dato seguito..

Alle prime avvisaglie di backfocus avevo provato anch'io a creare una linea "guida" per evitare di cascare nel tranello dell'allarmismo inutile, ma ho visto quel post degenerare con delle assurdit� incredibili, nonostante gli sforzi di molti nello spiegare la realt� dei fatti...

Per quanto riguarda lo scrivere a riguardo di difetti nel forum, sono SICURO che a nessuno in Nital dia fastidio leggere una critica o una discussione, anche allo scopo di far emergere un difetto, quello che � sbagliato � l'uso del forum come mezzo di assistenza alla clientela...dopo il discorso generico ci sono altri indirizzi a cui rivolgersi se non si vuole rischiare il collasso della discussione..

Questo non fa che confermare quanto ammirevole sia l'onest� e la trasparenza di Nital verso i prodotti e i loro utilizzatori.

Altre case non danno questa voce in capitolo ai loro clienti, e probabilmente mai la daranno.

Ma le cose bisogna sapersele conservare!

Ciao!
AndreaSalini
QUOTE

No Andrea,

vuol dire semplicemente che non hanno tempo di farlo, e che non possono destinare una persona in azienda a questo compito.


....non credo.... ma su questo solo Nital pu� chiarire biggrin.gif



QUOTE

Le Nikon si vendevano benissimo anche prima del forum, e nessuno ne sentiva l'esigenza quando non c'era, ma come sempre accade, quello che prima era un di pi� adesso � percepito come cosa dovuta. Il che � fuori dal mondo, IMHO


Non dovuta ma disponibile...... e quindi si utilizza. biggrin.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE (AndreaSalini @ Jul 8 2004, 02:28 PM)
[QUOTE=l.ceva@libero.it,Jul 8 2004, 01:18 PM
Il punto �: se loro non dicono niente perch� ci sono tanti che non accettano questa politica?

huh.gif

Visto che all�inizio del tuo messaggio hai quotato il mio penso che tu ti ti stia riferendo a me e quindi ti rispondo.

Ben lungi da me proporre o anche solo accettare una qualsiasi forma di censura in questo contesto come altrove questo per formazione �politica� e civile.
Non a caso non sono mai intervenuto nei vari 3d sui difetti veri o presunti invitando qualcuno a non scrivere alcunch�.

La mia osservazione era riferita solo al fatto che NITAL potrebbe ad un certo punto fare un bilancio costi/benefici di questa iniziativa (il forum) e trarne delle conclusioni.

Certamente anche NITAL ha il suo tornaconto (non � un ente di beneficenza) tutto sta a capire se dal punto di vista commerciale e dell�organizzazione interna dell�azienda il gioco vale la candela... magari si� io faccio il fotografo non l�esperto di marketing.

Ciao

Lorenzo

Gabriele Lopez
QUOTE (AndreaSalini @ Jul 8 2004, 03:17 PM)
QUOTE

No Andrea,

vuol dire semplicemente che non hanno tempo di farlo, e che non possono destinare una persona in azienda a questo compito.


....non credo.... ma su questo solo Nital pu� chiarire biggrin.gif



QUOTE

Le Nikon si vendevano benissimo anche prima del forum, e nessuno ne sentiva l'esigenza quando non c'era, ma come sempre accade, quello che prima era un di pi� adesso � percepito come cosa dovuta. Il che � fuori dal mondo, IMHO


Non dovuta ma disponibile...... e quindi si utilizza. biggrin.gif

I mezzi vanno saputi utilizzare, non si utilizzano solo perch� esistono....

Sul discorso del tempo a disposizione, visto che tanto lo desideri, ed evidentemente non riesci a immaginare come possono stare le cose, avrai i tuoi chiarimenti, aspetta un attimo. wink.gif

Ciao!

AndreaSalini
Mi auto-cito.....

QUOTE
(AndreaSalini @ Jul 8 2004, 02:28 PM) Premettendo che l'educazione � imprescindibile e che in tutto ci vuole una certa dose di intelligenza...


Quindi non posso che essere d'accordo con Gabriele. (� ovvio)

Ciao
Giuseppe Maio
QUOTE (AndreaSalini @ Jul 8 2004, 12:28 PM)

Quando compro un ogetto Nital mi avvalgo di alcuni "plus", garanzia Italia (che poi sia fornita da LTR o chi che sia non ha importanza � la Nital che ne risponde), assistenza telefonica italiana e anche forum (tanto � vero che solo gli utenti Nital possono postare su questo forum)...

2- E' vero che non sta scritto da nessuna parte che sono obbligati a dare questo tipo di assistenza ma ritengo che sia sopratutto nei loro interessi fornirla.
Primo perch� cos� facendo riducono i loro costi (meno macchine mandate in assistenza), secondo perch� contribuiscono ad aumentare il valore del loro servizio...

3- Come ho gi� scritto su un altro post se Nital non vuole dare questo servizio on line gli basta censurare il messaggi di questo genere, tramite un moderatore...

4- Visto che loro non lo fanno significa che gradiscono questi confronti con la clientela (e questo dimostra la bont� del loro servizio).

5- Il punto �: se loro non dicono niente perch� ci sono tanti che non accettano questa politica?


Gent.mo Andrea,

� vero � proprio Nital a rispondere delle proprie garanzie e per questa ragione continua ad essere tra le pochissime aziende a supportare un laboratorio interno con pi� di venti tecnici piuttosto che seguire l'andamento di mercato che terzializza tutto, assistenza compresa. Nital cerca con tutte le forze (incontrando non poche resistenze) di percorrere la strada pi� difficile ma ritenuta ancora quella pi� corretta. Fare la politica di prezzo � la cosa pi� semplice sotto moltissimi punti di vista ma quella, chiunque � in grado di offrirla. Terzializzare l'assistenza permetterebbe di dimezzare i costi ma ci� � quanto vuole la comunit�?
Anche il forum ne � una riprova � continua ad essere democratico e libero.
Non � vero che solo gli utenti Nital possono scrivere. Per scrivere basta infatti registrare un solo prodotto e ci� non toglie la possibilit� di averne anche altri dieci differenti e magari "concorrenti". Non esistono dunque limitazioni che crediamo ancora di mantenere al solo fine di far crescere qualitativamente questa che ad oggi resta la pi� frequentata e coerente comunity italiana. Le azioni da poco intraprese (sono state discusse per pi� di un anno cercando di evitarle fino all'ultimo) sono servite esclusivamente a "vietare" le abusate multi registrazioni che portavano un unico soggetto a scrivere sotto mille nomi con personalit� variegate. Nelle discussioni ancora in vita nate prima dell'attivazione d'obbligo di prodotto ci sono almeno venti casi accertati. Ma ci� � ancora in esame ed in fase di affinamento.

-2 Non � negli "interessi di Nital" ma tra le numerose voci di servizio aggiunto. Ed � anche questo il punto. Gli effetti registrati vanno esattamente nell'altra direzione "spaventando" ingiustamente l'utenza e generando un invio ingiustificato e maggiore di qualunque altra statistica europea sempre monitorata. Ma il punto � che � raddoppiata la percentuale di prodotti inviati in assistenza senza guasti. Tutto ci� potr� divenire "sostenibile" dalla dirigenza solo se trover� un corretto equilibrio. Per ora, crea pi� danni che benefici.

-3 La moderazione � stato l'inizio ma l'idea di comunity da noi ricercata � proprio quella dalla maggior parte voluta. L'assenza di moderazione cambia completamente il concetto e la funzionalit� conferendo all'utente la responsabilit� dei risultati. Per questa scelta chi maggiormente ne ha fatto le spese sono stati gli NPU (che approfitto per ringraziare ancora pubblicamente) ai quali vengono troppo spesso attribuite responsabilit� non loro.

Provi a chiedere alla comunity se gradirebbe una moderazione.

In altre parole questa comunit� siete Voi!
La scommessa ha un'altissima posta in gioco. Una parte del numeroso team Nital ha messo in gioco la propria credibilit� impegnandosi a dimostrare che � la correttezza ed il buon senso a vincere. Ma se lo spirito di corpo dimostrato dall'anima della comunity presentasse squilibri da suicidio... salteranno delle "teste" in azienda ma ci� che � peggio � che ci rimetter� ancor di pi� la comunity.

4- I confronti sono ben accetti ma se leggesse decine di ingiustizie giornaliere comprenderebbe l'incoerenza. Ci� che Nital gradirebbe � la critica costruttiva (ma soprattutto vera) utile a tutta la comunit� ma soprattutto prezioso sale per la crescita comune. Dedicare decine di ore su argomenti insignificanti, futili o addirittura falsi, impoverisce il livello qualitativo generale.

5- Perch� la comunity siete Voi e "quei tanti" sono parte attiva e sensibile della comunit�. Forse non ci creder� ma questa comunit� ha una vera vita e non solo virtuale. Solo trovando il congiunto giusto equilibrio potremo aiutarvi con tutte le energie dedicate a ci� che la maggioranza gradirebbe. Il forum non � dunque una porta verso Nital ma una piazza pubblica per discutere costruttivamente. Sugli argomenti "poveri" o che richiedono informazioni non presenti in rete o nei manuali a corredo allora Nital � ben lieta di contribuire ma se distolta da mille falsi allarmi...

Insomma, come potr� vedere questo non � un comune e freddo forum ma una vera comunit� con tanto di carattere ed anima capace sicuramente di raggiungere una distante meta prefissata ma solo indirizzando gli obiettivi congiunti della massa in una costruttiva e collaborativa direzione...

Giuseppe Maio
www.nital.it
DAF
Accidenti, vi ho letto tutti, bel coraggio che ho avuto !!
e poi, dopo il Sign. Maio che dire....
Vi racconto una storiella...
Qualche mese f�, ho fornito un pc ad un mio cliente, che mi ha telefonato e fatto precipitare nel suo ufficio per 5 ripeto 5 volte, per i guasti pi� disparati. Francamente il pc funzionava benissimo, tant� che la 6� volta, sono andato , gli ho ridato i soldi e l'ho portato via rivendendolo la stessa sera ad un negozio dove ovviamente funziona benissimo da sempre.....morale
se Nital potesse scegliersi i clienti vivrebbe pi� povera ma immensamente pi� felice.....
MENO MALE CHE E' BUONA !!!!!
si scherza, per carit� ....
buone foto a tutti, ma fatele le foto.... wink.gif
Paolo S.
[/QUOTE] Non ho mai visto la Nital (nella persona dell'Ing MAIO e dell'Amministratore) tirasi indietro a qualsiasi dubbio posto: hanno solo bisogno, come tutti noi, dei tempi umani per rispondere con argomentazioni supportate da esperienza e scienza.
[QUOTE]

Come volesi dimostrare... NITAL � intervenuta con tempestivit�... biggrin.gif
Paolo S.
QUOTE (dafiero @ Jul 8 2004, 09:44 PM)
morale....
se Nital potesse scegliersi i clienti vivrebbe pi� povera ma immensamente pi� felice.....
MENO MALE CHE E' BUONA !!!!!


MITICO!!! Sei un grande biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

QUOTE
buone foto a tutti, ma fatele le foto.... wink.gif


Speriamo..... rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
stefycri
ciao, mauro
Sono un felicissimo possesore di una d70, � da pi� di un mese che la posseggo e ne sono orgoglioso.
Mi si � bloccata solo una volta come ho scritto in un precedente email, ma mi � capitato solo in quel momento e dopo un p� di tempo cambio di obboettivi eccsono riuscito a sblocarla.
Ma come detto prima ho gia fatto quasi un hard disck di foto di prova, � ne sono felicissimo.
Penso che tu abbia ragine, me per primo ho impiegato un � di tempo per capirla e utilizzarla, non penso ancora adesso di aver capito limiti e quello che posso fare, ma col tempo arriver�, ma sono solo limiti naturali di macchina, come le mie precedenti che sapevo quello che mi permettevano di fare e non fare.
Essendo una macchina digitale penso che le persone siano un p� pi� critiche rispetto alla vecchie analogiche, soprattutto perch� c'� molta inesperienza( ripeto io per primo ) e questo pu� creare un p� di alarsmismo.
Comunque io sono felicissimo e mi si prospettano tante foto prima di capire veramente (penso un paio di mesi) quello che voglio fare e come devo fare.

dallostomauro
....stoppo spesso (errore che che ho fatto pure io) si aprono posto relativi a questioni che sono a pag 10, 34, 76, etc del manuale. di istruzioni o dello splendido libro allegato alla D70 (che poi spero verr� fatto per tutte le fotocamere, visto il valore aggiunto che offre) Se fosse possibile evitare di iscriversi al forum prima di aver letto 3 volte il manuale rolleyes.gif , probabilmente le domande sarebbero 5 volte meno Lampadina.gif

In effetti � pi� comodo scrivere 3 righe e aspettare delle risposte, piuttosto che cercare di capire da soli.

Invito tutti compreso me a leggere, leggere, leggere e poi magari chiedere. Le risposte spesso sono a portata di mano. (libro)
AndreaSalini
Credo che questa discussione sia uscita dal tema, ritengo che alcune volte la lettura "veloce" dei messaggi porta a voler leggere solo quello che si vuole e a focalizzare l'attenzione sui punti negativi e non su tutto il messaggio.

Si era partiti da un messaggio dove si invitava a non essere allarmisti e pessimissi, dove si invitava a fare pi� foto e meno test.

Credo che tutti (almeno quelli che hanno scritto su questo post) siano d'accordo su questo punto.

Io ho aggiunto un ulteriore riflessione che a quanto pare � stato interpretato male.
ho scritto: penso che le polemiche siano enfatizzate da messaggi di gente che non vuol sentire parlare di difetti o lamentele, prolungano le discussioni.

Il punto � che non era un "attacco" alla Nital o a questo forum, anzi.... volevo rafforzare l'idea che questo debba essere un forum aperto, dove si possono trovare ottime persone che si offrono di aiutare, comprendere e confortare anche l'utente meno esperto, anche su questioni molto ipotetiche.

E ovvio che sto traslasciando molte altre cose scritte, ma per favore "passatemi" questo tentativo di sintetizzare.

Veniamo al messaggio dell'Ing. Maio.
Prima di tutto la ringrazio per il tempo speso nell'ampliare la discussione e per aver chiarito, penso, alcuni punti.

Avevo pensato di risponderle con un lungo messaggio cercando di chiarire la mia posizione che le assicuro essere a favore dell'aiuto reciproco, dei contributi costruttivi e del non allarmismo (la mia D70 � saldamente a casa mia, mai inviata in assistenza e sta scattando tante foto), le volevo scrivere che non ho capito bene alcuni punti del suo messaggio e che vorrei altre chiarificazioni, che credo alle sue parole e alla vita della comunity extra forum (ho anche visto alcune foto) etc. etc. etc.

Ma poi ho pensato che ampliando ulteriormente questo discorso si potevano solo generare altre polemiche, cosa che non voglio fare, quindi mi limito ad augurare a Nital un roseo futuro e a questo Forum di avere la forza e l'inteligenza necessaria per essere tollerante, costruttivo e solidale con tutti.

Buon lavoro
Paolo S.
QUOTE (AndreaSalini @ Jul 9 2004, 11:45 AM)
Credo che questa discussione .... (omissis) costruttivo e solidale con tutti.

Buon lavoro

Sagge parole.... Pollice.gif
Daniele R.
QUOTE (AndreaSalini @ Jul 9 2004, 10:45 AM)
Credo che questa discussione sia uscita dal tema ...... penso che le polemiche siano enfatizzate da messaggi di gente che non vuol sentire parlare di difetti o lamentele, prolungano le discussioni.

Rispondo, perch� mi sento in prima persona chiamato in causa.

Apprezzo lo sforzo, di ritornare sui tuoi passi, ma rimane il fatto che quella frase mi ha profondamente alterato.

La questione � nella coerenza.

Se questi difetti verranno evidenziati, allora � giusto definirli tali, ma prima � bene stabilire quale deve essere il metro di misura, perch� non pu� essere attendibile una dichiarazione fatta da una serie di utenti che inviano (presi da psicosi generale) la loro fotocamera in assistenza, per poi vedersela recapitare al proprio domicilio con la dicitura: Eseguito test, tutto nella norma.

Ecco dove mi altero, proprio qui, perch� allora non � corretto creare questo allarmismo generale, suscitando nell'ipotetico nuovo utente, una psicosi ingiustificata.

Ripeto che l'anomalia verr� comprovata dal centro assistenza, allora sar� giusto pretendere la riparazione, ma mai si potr� pretendere un'intervento su qualcosa di ipotetico.

LTR e di conseguenza Nital, stanno sostenendo delle spese inimmaginabili da molti utenti, solo perch� mi sveglio una mattina e decido che la mia fotocamera debba essere controllata (tanto tutte soffrono della rotazione del mirino) allora la spedisco pure io. poi appunto si scopre che non aveva nulla, ma intanto un tecnico che poteva fare altro, ha dovuto controllare se tutto era in ordine, (magari omaggiandomi la pulizia del sensore). E questo tempo chi lo paga? Non avete idea di quale immane lavoro vi sia in LTR, solo per questi controlli.

Concludo ribadendo un concetto che deve essere chiaro a tutti: non ho nessun bonus da Nital e la mia attrezzatura l'ho pagata per intero, come la pagate voi, per cui non mi viene in tasca niente nel prendere le difese di qualcuno. La cosa importante � che nessuno � colpevole fino a prova certa, per cui ha diritto di difesa.
AndreaSalini
QUOTE (rdfoto @ Jul 9 2004, 11:56 AM)
1-Apprezzo lo sforzo, di ritornare sui tuoi passi, ma rimane il fatto che quella frase mi ha profondamente alterato.

2-Se questi difetti verranno evidenziati........ La cosa importante � che nessuno � colpevole fino a prova certa, per cui ha diritto di difesa.

1- Non sto tornando su i mei passi

2- sono proprio messaggi come quello che hai scritto che fanno "incattivire" gli utenti che pensano di avere un problema, dici che sono "presi da psicosi generale", stai giudicando ed etichettando delle persone che probabilmente agiscono in totale buona fede e ...... stai alimentando il focolaio.

Su una cosa hai ragione: (ti cito) "La cosa importante � che nessuno � colpevole fino a prova certa, per cui ha diritto di difesa" e aggiungo io "di parola".
Claudio Rampini
Aggiungiamo anche che � stata da tempo abolita la pena di morte in Italia e che il malfunzionamento di una macchina, vero o supposto, non comporta un illecito penale.
user posted image
Daniele R.
QUOTE (AndreaSalini @ Jul 9 2004, 12:28 PM)
per cui ha diritto di difesa" e aggiungo io "di parola".

non continuo a ribadire in questa sede ci� che penso, perch� siamo gia andati troppo O.T.

La cosa certa � che evidentemente non hai compreso o non vuoi comprendere quello che qualcuno con buone maniere ha voluto sintetizzarti in poche righe in un post precedente e cio� che pretendi dei diritti che non hai.
AndreaSalini
Daniele,

Mi sto stancando quindi non ti risponder� pi�, ma per favore rileggiti i post e chiarisciti le idee perch� io non pretendo niente, hai totalmente confuso la discussione.
carmelogenovesi
QUOTE
In altre parole questa comunit� siete Voi!
La scommessa ha un'altissima posta in gioco. Una parte del numeroso team Nital ha messo in gioco la propria credibilit� impegnandosi a dimostrare che � la correttezza ed il buon senso a vincere. Ma se lo spirito di corpo dimostrato dall'anima della comunity presentasse squilibri da suicidio... salteranno delle "teste" in azienda ma ci� che � peggio � che ci rimetter� ancor di pi� la comunity.


Grazie Nital!!!

Ciao.
Daniele R.
QUOTE (AndreaSalini @ Jul 9 2004, 12:55 PM)
Daniele,

Mi sto stancando quindi non ti risponder� pi�, ma per favore rileggiti i post e chiarisciti le idee perch� io non pretendo niente, hai totalmente confuso la discussione.

evviva la sincerit�
gerardo bonomo
Milano, 12 luglio 2004.

Buongiorno, continuiamo a leggere sul Forum di utenti che acquistano la D70 e, con una settimana di ferie programmata davanti, cominciano a testare la macchina per valutare se tutti i problemi riscontrati nel presente e nel passato sulla D70 dai suoi esordi, si presentano o meno anche nella D70 da loro acquistata.
Non � veramente piacevole leggere di fatiche e angosce simili, chiss� se qualcuno ha preso la decisione pi� radicale di NON acquistare la macchina, vista la quantit� di tipologie di problemi che si possono incontrare?
Ammesso che questo qualcuno esista, molti, consapevoli dei "rischi" a cui sembrano andare incontro, spendono la loro 1.500/1.600 Euro con la consapevolezza che li aspetteranno ore o giorni di trepidanti prove.
Cerchiamo, nei limiti delle nostre possibilit�, di provare a sottoporre il nostro punto di vista.
1)Questa "novit�" delle prove � nata contestualmente al digitale, alla possibilit� cio� di esaminare ben oltre i limiti di un lupe o di una stampa i risultati ottenuti da pellicola. Chiss� quanti di noi posseggono una reflex analogica col piano di fuoco disallineato e hanno fotografato per anni con enorme soddisfazione senza sapere che la risoluzione ottenuta era ed � ben lontana da quella di una macchina in condizioni eccellenti. E chiss� quanti di noi lavorano a f/16, f/22 introducendo nel 99% delle proprie fotografie il fenomeno della diffrazione, perdendo qualcosa come il 50% e pi� del potere risolvente dell�ottica se usata a diaframmi intermedi. Chiss� quanti di noi hanno sempre fotografato a mano libera intorno a 1/125 ottenendo foto invariabilmente micromosse, ma senza mai accorgersene, sempre usando la pellicola come sistema di registrazione.
2)Il digitale permette test empirici quanto efficaci che spesso entrano pesantemente nelle tolleranze di fabbrica del costruttore, tolleranze che sono presenti in qualsiasi manufatto umano: un noto marchio fotografico ha addirittura introdotto un numero minimo di "inclusioni" tra le lenti sotto il quale non � ammessa la sostituzione dell�obiettivo, perch� considerate fisiologiche durante le varie fasi dell�assemblaggio dell�ottica.
3)E infine, come sempre, ribadendo il fatto che il digitale � pi� esposto ai controlli dell�utente finale, questo non significa che sia affetto da problemi progettuali o di fabbricazione superiori alle macchine tradizionali: pensiamo a quante immagini "storte" - per collegarci all�ultima "patologia" che pare affligga le D70 - abbiamo fatto in diapositiva e di quanto velocemente le abbiamo allineate giocando tra il fotogramma e il telaietto della diapositiva. Perch� questa "fame" di perfezione? Perfezione che in molti post arrivare a pretese sovrumane, ben al di sopra dei tradizionali standard di fabbrica? Possibile che della grande rivoluzione del digitale, la possibilit� di rivedere e correggere e stampare immediatamente le nostre foto, la letteratura del terzo millennio reciter� solo di backfocus, hotpixel e quant�altro? Avete mai letto l�autobiografia di qualche "Grande" della fotografia? Avete mai letto capitoli e capitoli di lamentele su questo e quest�altro problema della loro attrezzatura? Pensiamo di no. Il digitale non � obbligatorio per legge, in nessun continente, se non vi convince basta ritornare alla cara vecchia pellicola dove, per citare Orwell, "l'ignoranza � forza". Anni fa costatammo un problema in una fotocamera tradizionale, era un problema di poco o punto conto, solo noi riuscivamo a vederlo nelle foto che facevamo ma tanto ci bastava per arrivare all�insonnia: l�Assistenza non pot� risolverlo e capimmo cos� di aver incontrato un problema non legato a una matricola ma progettuale. Non ci si pot� fare nulla, il problema era visibile solo ai nostri occhi e in questo modo giungemmo all�unico risultato di esserci rovinati da soli un acquisto meditato nel tempo. E continuiamo a ribadire un concetto: leggiamo nel Forum solo di problemi e di richieste di aiuto: possibile che nessuno abbia incontrato un problema e l�abbia risolto aggirandolo e facendone partecipe la comunit�? E dire che questo sistema di ragionare e di risolvere i problemi dovrebbe essere proprio tipico del nostro popolo.
4)Ricordiamoci il problema della polvere sul sensore: INACCETTABILE!!!! Ma come, ma se la macchina stessa nasce con la possibilit� di effettuare una foto di riferimento con cui poi sistemare in automatico tutte le immagini attraverso Nikon Capture - sempre che non ci armi di una pompetta e si rimedi al problema alla radice -, come pu� essere considerato un problema INACCETTABILE? Lasciamo a casa la ruota o il ruotino di scorta della nostra auto perch� riteniamo INACCETTABILE che una gomma si fori e quindi ci guardiamo bene dall�ACCETTARE il fisiologico rimedio di cui sono dotate TUTTE le automobili?
5)Ci rendiamo contemporaneamente conto che la garanzia di 3 anni che correda le D70 nasce proprio per essere usata - se il caso -. Ma cosa veramente pu� fare l�Assistenza di fronte a problemi che rasentano le tolleranze di fabbrica? Diavolo! Almeno la macchina non si accendesse, non funzionasse completamente! Sarebbe fantastico, anche per l�Assistenza; ma nel 99% dei problemi annoverati nel Forum non si legge di una macchina che sia una che abbia un problema macroscopico e oggettivamente definito e al di fuori delle tolleranze di fabbrica. E nonostante siano passate settimane/mesi da quando sono iniziati i problemi le D70 si continuano a vendere come il pane, spesso precedute da un intervento sul Forum in cui il prossimo acquirente dichiara alla Comunit� che sta per andare a comprare la sua D70 confidando nella fortuna. Si potrebbe osare di pi�, accendere dei ceri votivi, fare dei fioretti, pregare questo o quel santo o questa o quella divinit� affinch� benedica/tolleri l�acquisto. Ci si potrebbe fasciare la fronte con la bandiera nipponica - visto che Nikon � Japan - bersi un sak� e lanciarsi cos� in questa che sembra ormai una missione da kamikaze: acquistare una D70 evitando la contraerea alleata-
6)Scherzi -relativi- a parte, non � con questo spirito, crediamo, che si dovrebbe affrontare un acquisto, ivi compreso quello di una fotocamera, di un�ottica o di un accessorio. E comunque, DA SEMPRE, la fotocamera non va considerata come lo strumento perfetto ma come lo strumento che, attraverso l�intelligenza del possessore, pu� avvicinarsi alla perfezione, cio� realizzare l�immagine pi� vicina a quella previsualizzata dal fotografo. Backfocus: forse non tutti sanno che molti professionisti effettuano anche il bracketing sulla messa a fuoco, effettuando differenti scatti con microaggiustamenti della ghiera della messa a fuoco per scegliere poi l�immagine pi� nitida. Il professionista in un certo senso d� per scontato che la sua fotocamera non � perfetta e che comunque non � in grado di capire cosa veramente egli abbia previsualizzato; di conseguenza scatta diverse foto, con diverse esposizioni, con differenti regolazioni del fuoco, per poi alla fine scegliere, lui, qual � la foto che pi� si � avvicinata alla sua previsualizzazione. E si comporta in questo modo sia che abbia avuto rassicurazione sulla perfetta taratura di ogni singola parte della sua attrezzatura che non.
7) In ultimissimo: le fotocamere sono nate per diventare il terzo occhio di ciascuno di noi, per permetterci di fare una delle cose che amiamo di pi� al mondo: fotografare; sta poi a noi se usarle per il loro fine - usando contemporaneamente una decente clemenza sia nei loro che nei nostri confronti - o come passatempo di prove ed esperimenti, come ai tempi delle scatole di gioco come Il Piccolo Chimico. L�importante � passare il tempo, no? (O fermarlo)
8)Abbiamo preso la penna/tastiera in modo costruttivo e speriamo di essere stati compresi per l�intento che avevamo in mente (pensato, previsualizzato). Se cos� non fosse... manderemo in assistenza la nostra tastiera...

Cordialmente.
Gerardo Bonomo.




l.ceva@libero.it
Parole Sante queste di Bonomo!

Anche io all'inizio della mia carriera digitale ho passato momenti infernali, continuavo a vedere difetti e di conseguenza facevo impazzire alcuni "santi" dalle parti di Torino!
Ho conservato tutta la mia corrispondenza E-mail con Nital dal 98 ad oggi e vi assicuro che a leggerla ora mi viene da ridere...per fortuna allora non c'era il forum!!!
Il mio pi� grande "problema" � stato quello dei punti sul CCD (sporco) non riuscivo a farmene una ragione continuavo a selezionare un parte di cielo e a fare contrasto automatico... appariva di tutto ma di fatto nella maggior parte dei casi li vedevo solo io!
Poi una volta ho visto un servizio di una mia collega che lavora ancora in pellicola tutto rovinato dalla presenza di un bel pelazzo incastrato nella tendina... ho pensato al timbro ed al cerotto (in photoshop) e mi sono messo a ridere.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it



guidetti.g
Ciao a tutti
Non ho ne tempo ne voglia per rispondere a tutti quanti si sentono in diritto di mettere una risposta solo per il gusto di dire la sua, prima era impossibile che la macchina facesse foto storte, poi il disallineamento rientra perfettamente nelle tolleranze ecc... faccio invece una domanda:
Il reticolo all'interno del mirino la Nikon cosa l'ha messo a fare?
Saluti Guidetti G.
gerardo bonomo
Milano, 12 luglio 2004

Buongiorno, poich� la D70 non dispone di schermi di messa a fuoco intercambiabili, il reticolo � stato inserito per "simulare" gli schermi di messa a fuoco tradizionali a reticolo che si usano di norma per la fotografia di architettura e come ausilio alla composizione. La stessa Rolleiflex negli anni 40 dotava le sue biottiche di uno schermo di messa a fuoco con una sorta di reticolo come ausilio per la fotografia di architettura e per la composizione, cos� come tutti gli schermi di messa a fuoco dei banchi ottici disponogono di detto reticolo. La maggior parte delle reflex Nikon di un certo "calibro" ha sempre avuto tra gli schermi di messa a fuoco quello a reticolo.
Ma ho come la sensazione che la sua fosse una domanda maieutica, e che lei conoscesse gi� questa risposta, giusto?

Cordialmente.

Gerardo Bonomo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.