Claudio Rampini
Jul 8 2004, 11:13 AM
Vi mostro un link ad un'immagine che ho scattato la settimana scorsa, i dati potete leggerli nell'exif. La foto � cos� come � uscita dalla macchina, senza ritocchi. Vedendola ingrandita al 100% si pu� constatare una sfocatura abbastanza evidente (o apparente?). Ho anche pensato al micromosso, ma dato che ho scattato sempre in condizioni ottimali e prive di vibrazioni (cavalletto robusto, uso dell'autoscatto), mi sembra di escludere questa possibilit�. Dato che amo molto fare foto notturne, vorrei se possibile un chiarimento in proposito, magari anche dall'Ing Maio.
Grazie.
domenico marciano
Jul 8 2004, 11:15 AM
Mi pare manchi il link
Claudio Rampini
Jul 8 2004, 11:17 AM
chiedo scusa:
foto notturna]fotonotturna[/URL]
Claudio Rampini
Jul 8 2004, 11:19 AM
Lo so: perseverare nell'errore � diabolico
fotonotturna
Purtroppo non ho esperienza in materia, ma ho visto dai dati exif che hai scattato a f3.5 per 1/2 secondo; io proverei a chiudere il diaframma a f11 o anche di pi�.
Ciao,
Marco.
Claudio Rampini
Jul 8 2004, 11:30 AM
QUOTE (Marco-VA- @ Jul 8 2004, 12:28 PM) |
Purtroppo non ho esperienza in materia, ma ho visto dai dati exif che hai scattato a f3.5 per 1/2 secondo; io proverei a chiudere il diaframma a f11 o anche di pi�.
Ciao, Marco. |
la foto che ho inviato � solo un esempio che vale per tutte le foto notturne che ho fatto, anche per quelle scattate a f11 con 30 secondi di esposizione.
Ciao.
domenico marciano
Jul 8 2004, 11:32 AM
Ma sbaglio ho hai usato F3,5
Non credi che in questo genere di foto ci voglia piu' profondita' di campo?
lauro
Jul 8 2004, 11:44 AM
Io intravvedo due problemi contemporaneamente.
(non sono un esperto)
1) il problema della definizione nelle zone buie � possibile che sia dovuta a ISO troppo alti ( io per foto del genenere non andrei oltre gli 800 ISO. anzi regolerei i tempi per scattare a 400)
2) le zone luminose (lampioni) sono mosse tutte in un senso ( 45 gradi alto sinistra) segno inequivocabile di un mosso dell'apparecchio.
E' un mosso "secco", veloce, che non influenza le zone scure quindi sentenzierei : lo specchietto ribaltandosi ti ha fregato.
Purtroppo Nikon su questa modifica al software non ci sente.
Sul diaframma concordo con l'intervento precedente.
Questo � ci� che pensa un neofita.
ciao
Claudio Rampini
Jul 8 2004, 12:08 PM
lauro, l'ipotesi del micromosso dovuto alla specchio mi convince di pi�. La foto � stata scattata a 200 ISO.
Per quanto riguarda l'esposizione in queste condizioni � certamente consigliabile avere il diaframma chiuso, ma anche lavorare a tutta apertura pur avendo un ammorbidimento dell'immagine e l'esasperazione delle aberrazioni, � cosa assolutamente lecita (si nota nella foto l'aberrazione di coma, abbastanza leggera per questo tipo d'obiettivo). Per di pi� il fuoco dell'obiettivo nella mia foto era gi� posizionato all'infinito. Anche a tutta apertura, l'obiettivo zoom a focale 18mm ha una profondit� di campo di tutto rispetto, da pochi metri fino all'infinito.
Cmq, ripeto che la sfocatura o micromosso che sia, risultano evidenti anche in altre foto notturne scattate a diaframmi chiusi e tempi lunghissimi (fidatevi).
Ciao.
Falcon58
Jul 8 2004, 12:23 PM
Ciao claudio60
Visto che nel tuo post dici di aver scattato con l'autoscatto, hai provato ad usare lo scatto flessibile?, � possibile che tra il momento che premi il pulsante di scatto e lo scatto vero e proprio, le oscillazioni non riescano a smorzarsi; altra domanda: tirava vento o anche un p� di brezza?, ti chiedo questo, perch� se hai la tracolla montata sulla macchina, e questa rimane penzoloni, con un p� d'aria ti pu� fare da vela, e creare quel mosso che tu vedi.
Luciano
Scozzarella
Jul 8 2004, 12:24 PM
La scia presente nelle alte luci non lascia dubbi sulla presenza di un "micro"mosso.
Molto pi� difficile � risalire alle cause.
Provo a ipotizzarne alcune:
1) hai utilizzato l'autoscatto con tmpi di ritardo molto brevi, ad esempio 2 o 4 secondi. In questo caso al momento dello scatto la fotocamera risentiva ancora di un leggero movimento che avevi impresso premendo a fondo il pulsante di scatto. Prova con autoscatto a 10 secondi o, ancora meglio soprattutto se sei un appassioanto di tempi lunghi con il telecomando Nikon che puoi acquistare a poco meno di 25 euro;
2) lo stativo utilizzato non � adatto al tipo di fotocamera o al tipo di terreno su cui poggiava, finendo per trasmettere vibrazioni alla fotocamera. Prova ad utilizzare stativi robusti e comunque appesantisci lo stativo, magari appendendo al centro l'intera borsa con l'attrezzatura;
3) condizioni ambientali svavorevoli: vento, vibrazioni del manto stradale, automobili rumorosi o veloci che transitavano nelle vicinanze e cos� via dicendo.
Un consiglio: prova ad escludere le diverse ipotesi una alla volta e soprattutto prova a scattare con la stessa coppia tempodiaframma ma in luoghi diversi, al chiuso e all'aperto, su stativo o su tavolo.
Angelo
dallostomauro
Jul 8 2004, 12:36 PM
ho avuto un problema simile e avevo verificato che: se mettevo l'autoscatto a 10 secondi.....le foto venivano "micromosse", se lo mettevo a 20 secondi, venivano stabilissime...Nel mio caso, era proprio la forocamera che non si era ancora stabilizzata.
Daniele R.
Jul 8 2004, 01:16 PM
posto una foto fatta nello stesso luogo, con tempo di 1" a f 4,5, dove apparentemente non vi � lo stesso difetto, Ho eseguito lo scatto, appoggiandomi (io e non la fotocamera) ad un lampione, sostenedo la stessa.
Claudio Rampini
Jul 8 2004, 01:34 PM
QUOTE (rdfoto @ Jul 8 2004, 02:16 PM) |
posto una foto fatta nello stesso luogo, con tempo di 1" a f 4,5, dove apparentemente non vi � lo stesso difetto, Ho eseguito lo scatto, appoggiandomi (io e non la fotocamera) ad un lampione, sostenedo la stessa. |
purtroppo la tua foto al massimo ingrandimento rivela molti artefatti che disturbano la visione, comunque la tua sembra ben nitida.
ps
ti pareva che un fiorentino non avesse la D70 migliore di quella d'un pisano?
Daniele R.
Jul 8 2004, 01:36 PM
Intanto non sono Fiorentino, e poi ho una D100
Claudio Rampini
Jul 8 2004, 09:24 PM
mi sembra che ora vada meglio:
un'altra foto notturnacome ha detto dmauro bisogna mettere l'autoscatto a 20sec per dare il tempo alla fotocamera di stabilizzarsi
Ciao e grazie a tutti per i chiarimenti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.