QUOTE(nisant @ May 22 2007, 09:37 AM)

La scelta di set, giocato praticamente su una sola luce principale, visto che è una serie, tra l'altro, mi pare buona e dà un carattere coerente all'insieme.
L'unica foto per cui il set si mostra meno adatto è l'ultima, per la forma più piatta dell'oggetto e per il punto di ripresa frontale.
Mi piace il piano di appoggio ed il riflesso è gradevole.
Unica cosa, a tal proposito, è che hai dato a quest'ultimo lo stesso peso della conchiglia vera e propria, vista l'inquadratura. A mio parere il riflesso, a meno che non sia il protagonista dello scatto, deve avere un ruolo ed uno spazio marginali, anche sacrificandone un pezzo, eventualmente, per cui avrei puntato la fotocamera più in alto. Gusto personale, ovviamente.
Ciao.
Antonio
Vabbè, allora ditelo...che sono inutile!
Ho l'abitudine di commentare le foto, prima di aver letto i commenti altrui per non esserne condizionato.
Questa volta ho letto il commento di Antonio. Il mio sarebbe stata una
...pappagallata.
Ottime foto, Walter!
Unica cosa che posso aggiungere: Per una maggior costanza e omogeneità del lavoro, posizionerei la fonte principale sempre dalla stessa parte.
Nella serie che hai proposto, si ha l'impressione che la seconda, la terza e la quarta abbiano la luce proveniente da destra, mentre nella prima e nella quinta provenga da sinistra.
Sottolineo ancora il concetto del mio amico Antonio. Attenzione al riflesso che, essendo particolarmente gradevole e importante, corre il rischio di prendere il sopravvento.
La quinta foto ne è l'emblema, anche per la conformazione della conchiglia.
Ho il fondato sospetto che nemmeno tagliandolo si risolverebbe del tutto il problema: Il riflesso rimarrebbe comunque troppo importante ed invadente.
La soluzione, secondo me, risiede in una diversa illuminazione e in una diversa inclinazione della conchiglia.
Un ultimo appunto.
Scontato che siano, come ripeto, foto molto ben riuscite, vedo una mancanza di un profilo di luce nelle zone in ombra.
Ti consiglio un piccolo pannello argentato che potresti posizionare in contrapposizione rispetto alla fonte primaria in leggero controluce.
In sostanza, le tue foto sono realizzate così:

Invece che così:
Immagini tratte da La "sintesi" nello still lifeCredo che questo sia uno di quei casi nel quale si possa trasferire pari-pari quel concetto.