Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
alexdelarge77
ciao a tutti..
vorrei acquistare una videocamera digitale...
ma non so bene ancora cosa scegliere...

alcuni anni fa avevo una video8 con due obiettivi di cui un grandangolo ed era fantastico poich� corrispondeva ad una copertura di visuale paragonaible ad un 28mm se non qualcosina di pi�...

ora mi piacerebbe prendere una nuova videocamera digitale che oltre ad avere uno zoom ottico intorno ai 30-40x potesse avere anche un angolo di copertura iniziale paragonabile ad un 28mm..poich� quelle che ho visto mi sembrano partire da un angolo di copertura molto inferiore(superiore ad un 28mm)...

inoltre leggendo le varie caratteristiche ho trovato le diciture stabilizzatore ottico...elettronico...digitale...
quale sarebbe il migliore dei 3?

inoltre quale sarebbe il miglior supporto di registrazione tra hard disk interno.dvd o miniDV?

volendo poi processare i filmati con il pc..quali caretteristiche potrebbero essere importanti?


se conoscete qualche modello che possa avere queste specifiche vi ringrazierei molto

P.S Non mi importa che sia in alta definizione

un saluto

Alex
grazie.gif
_Simone_
da quando nikon fa videocamere?
alexdelarge77
scusa ma non ho parlato di nikon!!!!
parlavo in generale..

alex
maurocrespi
Lo stabilizzatore ottico � il migliore, in quanto non causa un peggioramento di qualit� dell'immagine.
Secondo me, il migliore supporto rimane ancora la miniDV, per praticit� e flessibilit� d'uso.
Se fai montaggio con computer, l'unica caratteristica che potrebbe interessarti � un ingresso DV, per riversare eventualmente il montato su cassetta.
Indirizzati su un modello a 3 CCD delle solite marche note...
Ciao
Phantom65
QUOTE(alexdelarge77 @ May 22 2007, 04:36 PM) *

ciao a tutti..
vorrei acquistare una videocamera digitale...

ora mi piacerebbe prendere una nuova videocamera digitale che oltre ad avere uno zoom ottico intorno ai 30-40x potesse avere anche un angolo di copertura iniziale paragonabile ad un 28mm..poich� quelle che ho visto mi sembrano partire da un angolo di copertura molto inferiore(superiore ad un 28mm)...

inoltre leggendo le varie caratteristiche ho trovato le diciture stabilizzatore ottico...elettronico...digitale...
quale sarebbe il migliore dei 3?

inoltre quale sarebbe il miglior supporto di registrazione tra hard disk interno.dvd o miniDV?

volendo poi processare i filmati con il pc..quali caretteristiche potrebbero essere importanti?
se conoscete qualche modello che possa avere queste specifiche vi ringrazierei molto



Ti sconsiglio vivamente zoom cos� tirati.
Purtroppo il mercato consumer sta andando decisamente in quella direzione perch� l'utente medio e sprovveduto � attratto dai grossi numeri (devi fare il paparazzo?) e visto che pi� son grossi pi� si vendono le case produttrici aumentano sempre di pi� il "tiraggio".
Dai una occhiata alle videocamere SemiPro..... la stragrande maggioranza ha dei 10x.... ti sei mai chiesto perch�?
Guarda che 10x � tantissimo... immagina una ottica di una fotocamera 10x... potrebbe essere per esempio un 35/350... non ti basterebbe per una videocamera?
Ricordati che pi� l'escursione � lunga pi� buio � l'obiettivo.
Fino a che riprendi all'esterno in giornate luminose nessun problema... se fai riprese all'interno sono dolori.
Un mio collega ha dato la sua Panasonic 24x ad un amico perch� riprendesse il suo matrimonio.... un disastro.. tutto praticamente in bianco e nero... colori inestistenti... grana a secchi.
Alla stessa cerimonia altri invitati hanno fatto riprese con videocamere sempre Entry level ma con zoom modesti e le riprese sono venute decisamente meglio.

Per il grandangolo non saprei... secondo me di videocamere consumer che partano da una ottica equivalente ad un 28mm non esistono.. per� ci sono le lenti aggiuntive... e ricordo di aver visto proprio in sti giorni una 0,75x non ricordo se per Panasonic o per Canon.

Stabilizzatore Ottico forever... ma sono rari... hanno quasi tutte quello digitale che con poca luce degrada molto l'immagine.

Lascia perdere le videocamere con Hard Disk o con miniDVD.
Hanno una compressione video nettamente superiore a quella delle miniDV.
Pensa che un'ora di video DV su cassettina occupa circa 13GB.
In un miniDVD ci fanno stare mezz'ora di video per lato.... ogni lato contiene circa 1,4 GB... fai tu le proporzioni.
Ho visto tempo fa la pubblicit� di una videocamera con Hard Disk e parlava di 20 ore di video su Hard Disk da 30 GB.... quindi compressione pi� spinta rispetto alle cassettine.

Io preferisco la cassetta DV... trasferisco poi tutto al pc e con Premiere (o altri programmi se preferisci) taglio, cucio... e poi comprimo COME VOGLIO IO per ottenere un ottimo DVD.

Come marche vanno molto bene le Panasonic... ne fanno anche con ottica Leica ma costicchiano....
Come ti hanno consigliato altri... sempre Panasonic ne fa alcuni modelli con 3CCD, uno per ogni colore.... hanno una resa cromatica con una marcia in pi�.

Ciao e buon scelta.
alexdelarge77
Grazie ad entrambi...specialmente a phantom 65 per la chiarezza di esposizione.



Alex
Paolo66
Quoto gli ottimi consigli che ti hanno gi� dato, soprattutto sulla scelta del MiniDV e del fatto che possa fare da convertitore analogico/digitale, ho notato che il risultato � nettamente migliore di quella di molte schede di acquisizione su PC.

Un amico ha la Panasonic con 3CCD, in effetti ha dei colori fantastici, ma ho notato che v� parecchio in crisi con scarsa luce, producendo immagini scia, "fantasmini", e difettando nella messa a fuoco, ma potrebbe darsi sia anche causato dal non corretto uso da parte dell'operatore, per cui � un giudizio da prendere con "le molle".

Da questo punto di vista si comportano un po' meglio le Canon, specie quelle col sensore 1.33mpxel (nella fascia di prezzo, in quella superiore c'� ben altro!) che riesce anche a produrre scatti gi� sufficenti per stampe 10x15 (chiaramente non a livelli elevati, ma per le foto ai compleanni o simili � utilizzabile). Con queste macchine ti consiglio qulle che sono complete dell'aggiuntivo grand'angolare.

La luminosit� � un problema di molte videocamere attuali, conservo ancora una vecchia Sony analogica capace di riprendere e mettere a fuoco quasi al buio!

Determinante � anche la scelta di fascia di prezzo a cui ti vuoi rivolgere.
igunther
QUOTE(Paolo66 @ May 23 2007, 10:47 AM) *

Un amico ha la Panasonic con 3CCD, in effetti ha dei colori fantastici, ma ho notato che v� parecchio in crisi con scarsa luce, producendo immagini scia, "fantasmini", e difettando nella messa a fuoco, ma potrebbe darsi sia anche causato dal non corretto uso da parte dell'operatore, per cui � un giudizio da prendere con "le molle".
Determinante � anche la scelta di fascia di prezzo a cui ti vuoi rivolgere.


penso che dipenda dal fatto che sia un modello "amatoriale" di fascia alta seppur possiede 3 ccd. In pratica i sensori sono differenziati nei tre colori ma pi� piccoli e quindi necessitano di pi� luce.
Nelle riprese in piena luce hanno dei colori incredibili che stupiscono e nettamente superiori alle videocamere ad un solo ccd ,ma soffrono tanto con scarsa luminosit� (tipo un'illuminazione domestica). E' una scelta da fare in base alle proprie esigenze. Ovviamente le videocamere professionali a 3ccd non hanno di questi problemi, anzi, ma si parla di ben altri prezzi...

ad ogni modo ti consiglierei di ricercare on line anche qualche forum che si occupa di video. Ce ne sono di ben fatti e con gente competente... Pollice.gif
Banshee
QUOTE(_Simone_ @ May 22 2007, 06:49 PM) *

da quando nikon fa videocamere?


Scusami tanto ma non ti seguo, un suggerimento si pu� chieder no?
O � proibito?
Qualcuno mi illumini perch� io a volte ho dei dubbi.
robyt
QUOTE(Banshee @ May 24 2007, 02:02 AM) *
....., un suggerimento si pu� chieder no?
certamente, siamo al bar rolleyes.gif ........ spero soltanto che non si cominci a chieder consigli su frullatori, canne da pesca, dichiarazione dei redditi, ecc.

Riccardo S.
volevo aggiungere ai consigli gi� dati che anche nel campo delle videocamere i megapixel non fanno la differenza, quello che conta sono le dimensioni del... sensore quindi pi� grande meglio �.

giusto per fare un esempio il formato PAL TV ha una risoluzione di:

572 x 720 pari a 411.840 pixel (411k)

ovviamente ce ne sono di pi� per una risoluzione HDTV.


QUOTE

[...]
Un amico ha la Panasonic con 3CCD, in effetti ha dei colori fantastici, ma ho notato che v� parecchio in crisi con scarsa luce, producendo immagini scia, "fantasmini", e difettando nella messa a fuoco [...]


su alcune telecamere la scia � data dalla ripresa effettuata con velocit� dell'otturatore lento che quindi d� quest'effetto (sulla mia c'� un'opzione per attivarla in caso di scarsa luminosit� ma � praticamente inutile per le immagini in movimento), per la messa a fuoco se questa � effettuata con l'infrarosso non dovrebbero esserci problemi anche in situazione di scarsa luce.

Banshee
QUOTE(robyt @ May 24 2007, 02:23 AM) *

certamente, siamo al bar rolleyes.gif ........ spero soltanto che non si cominci a chieder consigli su frullatori, canne da pesca, dichiarazione dei redditi, ecc.


penso che una videocamera sia attinente alla fotografia pur essendo un prodotto non commercializzato e prodotto dalla nikon.

Grazie della precisazione, mi asterr� dal chiedere suggerimenti sulle citate tipologie di prodotti e servizi.
Pur tuttavia mi chiedo cosa spinga una persona, non essendo moderatore, a criticare una richiesta a quanto pare legittima.

Grazie Ancora!
Alessandro Castagnini
QUOTE(Banshee @ May 24 2007, 05:24 PM) *

...cut...
Pur tuttavia mi chiedo cosa spinga una persona, non essendo moderatore, a criticare una richiesta a quanto pare legittima.

Grazie Ancora!

Mi sa che hai letto male o hai sbagliato a quotare. smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Banshee
QUOTE(xaci @ May 24 2007, 06:19 PM) *

Mi sa che hai letto male o hai sbagliato a quotare. smile.gif

Ciao,
Alessandro.


Mi scusi Sig Xaci, non le chiedo tanto, ma prima di rispondere segua almeno la discussione, evidentemente non mi riferivo al Sig Robyt, che ha tutta la mia stima ed naturalmente in posseso di tutti i diritti per "censurare" una discussione o un messaggio.
Alessandro Castagnini
QUOTE(Banshee @ May 25 2007, 02:00 AM) *

Mi scusi Sig Xaci, non le chiedo tanto, ma prima di rispondere segua almeno la discussione, evidentemente non mi riferivo al Sig Robyt, che ha tutta la mia stima ed naturalmente in posseso di tutti i diritti per "censurare" una discussione o un messaggio.

Mi scusi lei Sig. Banshee, ma la discussione l'avevo letta dall'inizio!
S�, immaginavo che si riferiva ad un'altro utente (peraltro quotato in un tuo precedente intervento), ma quotando, nella sua risposta, solo robyt, mi aveva dato l'impressione di aver, erroneamente, cliccato sul quote+ sbagliato.

Notando la faccina che ride da me inserita, avrebbe dovuto capire che non c'era niente di polemico con quanto da me scritto, cosa che, invece, noto nella sua risposta (soprattutto dandomi del Sig. e del lei).

However, no problems for me!

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Come vedi, mi firmo sempre col mio nome di battesimo! smile.gif
marcoxxx1978
Io invece vorrei proporre una videocamera DVD....sopratutto se vuoi avere un prodotto finale gi� pronto in formato DVD.
Le mini-DV sono ottime sul profilo qualitativo pero' per avere poi il tuo DVD bello finito hai bisogno di diverse ore al PC(anche 6-8 ore).
Quindi se non sei uno smanettone di video editing io ti consiglio le DVD...

Nikon non ne fa pero' ci sono ottimi prodotti in giro....sony,canon e panasonic

ciao Marco
Banshee
QUOTE(xaci @ May 25 2007, 12:43 PM) *

Mi scusi lei Sig. Banshee, ma la discussione l'avevo letta dall'inizio!
S�, immaginavo che si riferiva ad un'altro utente (peraltro quotato in un tuo precedente intervento), ma quotando, nella sua risposta, solo robyt, mi aveva dato l'impressione di aver, erroneamente, cliccato sul quote+ sbagliato.

Notando la faccina che ride da me inserita, avrebbe dovuto capire che non c'era niente di polemico con quanto da me scritto, cosa che, invece, noto nella sua risposta (soprattutto dandomi del Sig. e del lei).

However, no problems for me!

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Come vedi, mi firmo sempre col mio nome di battesimo! smile.gif


Il lei � per rispetto, lo so non si usa pi�...
Ma scherza nessun problema neanche per me, le ho risposto perch� ero certo che avesse capito male il mio intento, tutto qui.
Se vuole mi firmo anche con il mio nome di battesimo ne ho tre, quale preferisce ? smile.gif
Vabbeh scelgo io, anche perch� lei non ne � a conoscenza smile.gif

Dario

maurocrespi
QUOTE(marcoxxx1978 @ May 25 2007, 01:04 PM) *

Io invece vorrei proporre una videocamera DVD....sopratutto se vuoi avere un prodotto finale gi� pronto in formato DVD.
Le mini-DV sono ottime sul profilo qualitativo pero' per avere poi il tuo DVD bello finito hai bisogno di diverse ore al PC(anche 6-8 ore).
Quindi se non sei uno smanettone di video editing io ti consiglio le DVD...

ciao Marco


Scusa, ma su che base dici che ci vogliono 6-8 ore davanti al PC?
Dipende da quello che vuoi ottenere e da quanto � lungo il filmato : puoi metterci 10 min. o anche 50 ore...
Per fare un minimo di videoediting e metterci un titolo e una musichetta non ci vuole poi tutto questo tempo...e comunque hai un filmato che � molto pi� bello da rivedere rispetto al girato originale
E poi anche con la miniDV, se vuoi, puoi collegare la videocamera alla TV e rivedere subito il filmato...
Ciao
marcoxxx1978
QUOTE(belmuso @ May 25 2007, 04:48 PM) *

Scusa, ma su che base dici che ci vogliono 6-8 ore davanti al PC?
Dipende da quello che vuoi ottenere e da quanto � lungo il filmato : puoi metterci 10 min. o anche 50 ore...
Per fare un minimo di videoediting e metterci un titolo e una musichetta non ci vuole poi tutto questo tempo...e comunque hai un filmato che � molto pi� bello da rivedere rispetto al girato originale
E poi anche con la miniDV, se vuoi, puoi collegare la videocamera alla TV e rivedere subito il filmato...
Ciao


beh su che basi lo dico?...l'ho provato!
Per scaricare una cassetta da 1 ora sul PC ci va 1 ora esatta di acquisizione video tramite interfaccia firewire.Poi pero' avviene tutta l'elaborazione,inserzione titoli,transizioni,musiche.Poi il programma(in questo caso studio 9) deve eleborare il tutto per renderlo masterizzabile su supporto DVD,quesa operazione richiede almeno 5-6 ore di tempo che poi dipendono molto dalle prestazioni del PC.
Queste cose quando si va a comprare una videocamera non te le dice nessuno.... wink.gif

Comunque concludo dicendo che se non si ha paura di perdere tempo davanti al PC non ci sono problemi,le videocamere miniDV offrono un ottima qualit�,c'� ne sono in commercio anche con 3 sensori CCD(ottime!).Mentre se si vuole usufruire del prodotto finito con la DVD-CAM si ha la possibilit� di avere un DVD gi� finito e suddiviso in capitoli pronto ad essere letto in tutti i lettori di casa...

ciao Marco
Paolo66
....io ci metto molto meno, non uso transizioni sofisticate e solo raramente musiche di sottofondo, ma per una cassetta completa impiego molto meno di met� tempo. Uso il Nero full, mi fa la ricerca automatica delle scene, cerco un'immagine di sfondo per il menu, le icone animate dei capitoli, al massimo, qualche taglio, in un paio d'ore si fa. Ho fatto un paio di cassette in una serata...

Che ci fai in 5-6 ore, il montaggio di "via col vento"? biggrin.gif
marcoxxx1978
QUOTE(Paolo66 @ May 25 2007, 05:33 PM) *

....io ci metto molto meno, non uso transizioni sofisticate e solo raramente musiche di sottofondo, ma per una cassetta completa impiego molto meno di met� tempo. Uso il Nero full, mi fa la ricerca automatica delle scene, cerco un'immagine di sfondo per il menu, le icone animate dei capitoli, al massimo, qualche taglio, in un paio d'ore si fa. Ho fatto un paio di cassette in una serata...

Che ci fai in 5-6 ore, il montaggio di "via col vento"? biggrin.gif


Prova a usare studio 9
Paolo66
No, no credo che lo usoer�, se i occorre il triplo di tempo che uso ora! biggrin.gif





...scherzo! Per quello che ne faccio io mi v� benissimo questo, Studio lo conosco, l'ha un amico, ma al momento mi trovo bene col nero vision.
marcoxxx1978
Io l'ho usato 2 volte poi ho venduto la miniDV per una DVD e poi ho venduto la DVD per prendermi la D80....Preferisco di granlunga le foto ai video.... wink.gif
ayala65*
QUOTE(belmuso @ May 23 2007, 12:23 AM) *

Lo stabilizzatore ottico � il migliore, in quanto non causa un peggioramento di qualit� dell'immagine.
Secondo me, il migliore supporto rimane ancora la miniDV, per praticit� e flessibilit� d'uso.
Se fai montaggio con computer, l'unica caratteristica che potrebbe interessarti � un ingresso DV, per riversare eventualmente il montato su cassetta.
Indirizzati su un modello a 3 CCD delle solite marche note...
Ciao



Concordo su tutto.

Lavoro su diversi supporti e quelli elencati sono decisamente i piu' gestibili.

Che sia professionista o no.

Non ci fai sapere quanto sei disposto a spendere e cosa ne dovrai fare(lavoretto o hobby e filmini domestici) e qui' il discorso cambia notevolmete.

Fammi sapere
ciao
alexdelarge77
QUOTE(ayala65* @ May 27 2007, 12:34 PM) *

Concordo su tutto.

Lavoro su diversi supporti e quelli elencati sono decisamente i piu' gestibili.

Che sia professionista o no.

Non ci fai sapere quanto sei disposto a spendere e cosa ne dovrai fare(lavoretto o hobby e filmini domestici) e qui' il discorso cambia notevolmete.

Fammi sapere
ciao


vorrei spendere tra 500 e i 1000 euro...

non devo fare niente di troppo professionale..

in viaggio spesso devo filmare all' interno di edifici o chiese e anche di notte...
quindi mi piacerebbe una videocamera che si comportasse discretamente anche con poca luce...

poi con il pc vorrei sistemare un po' i filmati e metterli su dvd...

alex
matteoganora
Ciao, io ho una videocamera MiniDV di Canon, che trovo ottima per il tipo di uso che ne faccio (riprese video sportive da montare su PC)

Le cose principali da tenere presente sono:
Il formato: Tra la scrittura su HD o su DVD o su Cassetta, io preferisco la cassetta MiniDV, pratica, economica, riscrivibile pi� volte, facilmente acquisibile via PC con il formato necessario all'uso che ne devi fare
Risoluzione: se conti di guardare i risultati su una tele normale, bastano fotocamere da 1mp, se pensi di usarla su schermi HD, meglio 1.5 o 2mp (oltre, per applicazioni amatoriali, non andrei(
Copertura focale: pi� zoom ottico ha, meglio �, per il grandangolo, ti consiglio di rivolgerti agli adattatori universali, io ne ho uno della Cokin che fa grandangolo e fisheye, dalla qualit� pi� che accettabile, con cui lavoro praticamente sempre, anche Raynox fa ottimi converter
Stabilizzatore: ottico � sempre meglio, ma ormai quasi tutte siu stanno orientando sull'elettronico per contenere i costi.

Per la poca luce, sotto i 1000 euro � difficile ottenere dei risultati sorporendenti, campo che invece i sensori multistrato battono decisamente meglio, ma a discapito di costi decisamente pi� alti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.