QUOTE(16ale16 @ May 23 2007, 09:55 AM)

.. se il FF fosse 24x36 beh, non vedo il motico per cui, ad esempio, io non possa usare il 24-85/2.8-4, visto che su pellicola, che ha dimensioni analoghe, lo si pu� usare...
L'affermazione di Diogene (presumo) si basa sul fatto che sulle attuali Full Frame Canon moltissime ottiche presentano evidenti problemi di nitidezza e di caduta di luce ai bordi.
Il problema sembra sia da imputare agli schemi ottici delle ottiche di vecchia concezione, soprattutto se grandangolari.
I sensori per funzionare al meglio devono ricevere la luce in maniera il pi� perpendicolare possibile, cosa che con la pellicola non era necessario, e di conseguenza i vecchi obbiettivi non erano progettati tenendo conto di questa esigenza.
Quindi,
in base a queste supposizioni, non � cos� strampalato affermare che per ottenere risultati ottimali, le ottiche pi� vecchie
potrebbero non essere adeguate e andrebbero riprogettate.
Sono certo che se Nikon far� veramente un fullframe (cosa probabile ma niente affatto scontata) prester� molta attenzione alla retrocompatibilit� con le vecchie ottiche, tuttavia resta da vedere se la tecnologia disponibile permetter� di ottenere i risultati sperati, e soprattutto a quali costi.
Potrebbe anche darsi che sia meno oneroso ottenere buoni risultati riprogettando le ottiche principali, piuttosto che adattare il sensore a quelle esistenti...
Riguardo le ottiche DX, � lapalissiano che non possono essere utilizzate su sensori full frame, per via del cerchio di copertura insufficiente.
Se poi verr� implementata una funzione di crop automatica che riduce l'area attiva del sensore per adeguarla alle ottiche dx, allora queste si potranno usare, ma logicamente staremo usando la macchina in modo anomalo, a quel punto tantovale usare un corpo dx.
Estremizzando, se spendo migliaia di euro per una 12mpx fullframe, e utilizzo solo i 6mpx centrali con le ottiche Dx, allora tantovale usare una d70, no?