Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Cheo
Vi invito a guardare il video del sistema di pulizia del sensore ad ultrasuoni utilizzato da una reflex della concorrenza, ne avevo sentito parlare ma osservando il video sembra di avere a che fare con un camion che solleva la ribalta e scarica la sabbia! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Il video lo potete vedere qu� My Webpage

Cheo
dallostomauro
Si, conosco il sistema. Il ccd � montato su un supporto mobile che crea una microvibrazione e sposta la polvere. Ma � la stessa polvere che si sposta con la pompetta. Quella appiccicata non viene via con tale metodo, e va rimossa con il solito sistema della pulizia a liquido. L'idea � buona...ti risparmia la soffiatina, ma non risolve alla radice. Una soluzione che a me piacerebbe sarebbe tipo quella dell'immagine dust off...ma fatta "on-camera". Nel senso: faccio lo scatto rif polvere. La macchina memorizza lo scatto, legge i puntini e non utilizza i pixel intasati dalla polvere. La polvere c'�, ma non si vede, e mi risparmierebbe di dover fare tutto il post lavoro con nikon capture....A questo punto la farei pulire ogni 2 anni, o quando ci crescono i funghi.... tongue.gif
Giuseppe Maio
QUOTE (dallostomauro @ Jul 8 2004, 06:27 PM)
...Una soluzione che a me piacerebbe sarebbe tipo quella dell'immagine dust off...ma fatta "on-camera"...

Ottima osservazione !

L'argomento, assiema ad altri "intriganti" in egual misura, � oggetto di forti discussioni, in casa Nikon da tempo.
I "puristi" non ammetterebbero mai un "ritocco" on camera oggetto di possibili errori. In pratica l'idea sarebbe esaltante se le imperfezioni restassero per lungo tempo le stesse. Sempre i "puristi" chiedomo e se mi scordo l'impostazione di rimozione o la lascio con la stessa immagine di riferimento per un anno chi mi ripristina eventuali immagini impropriamente corrette ?

Ci sarebbero poi almeno altre dieci ragioni delicate da trattare e tutto ci� continuer� a far discutere.

Per i puristi il problema non si pone perch� ci� che chiede � ottenibile. I puristi lavorano rigorosamente in raw ed a loro non costa cos� tanto prendere una immagine di riferimento "image dust off" ad ogni inizio di riprese top level.
Arrivati in studio, scarico ed immediato batch in Nikon Capture con l'applicazione della rimozione a tutte le foto in un solo colpo.

Per ora la soluzione � dunque percorribile.

Nikon di certo ci dar� soluzioni migliori nonappena idonee per soddisfare le esigenze della maggior parte di utenza.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Cheo
QUOTE (Giuseppe Maio @ Jul 8 2004, 06:45 PM)
I "puristi" non ammetterebbero mai un "ritocco" on camera oggetto di possibili errori.

Beh, non a torto secondo me, e non sono neppure un purista! laugh.gif

Cheo
UaZ
Credo che l'aggiunta dell'"image dust off on board" sia solo questione di tempo, e forse neanche molto! wink.gif
Spero che, se dovesse essere implementato da Nikon, sia possibile farlo via firmware, cos� da poterlo avere anche sull'amata D70!! tongue.gif
Per quanto riguarda i puristi, potranno attaccare un'etichetta come ha fatto Mauro sul display per l'ISO, cos� non se lo dimenticano inserito!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ciao a tutti,
Marco.
dallostomauro
.....be, si...per i puristi....ma siccome (e forse mi sbaglio) la D70 non mi sembra dedicata prettamente ai puristi, ma invece ad un pubblico molto pi� vasto, credo che il poter abilitare o meno la cosa sarebbe fantastico. Cos� eviteremmo pericolose spennellate al ccd da parte degli utenti e i tecnici nital si potrebbero dedicare a problematiche pi� "importanti" che non a fare pulizie di ccd (senza contare la seccatura di non avere la propria fotocamera per alcuni giorni)
La funzione IMAGE DUST OFF ON CAMERA (ho gi� coniato il menu tongue.gif ) abilitabile o meno come la riduzione del rumore, sarebbe veramente una manna dal cielo e metterebba daccordo puristi e non. Dare la libert� di scelta, credo non dia fastidio a nessuno.
DAF
A PROPOSITO PERCHE' NON POSTATE UN FILE NEF DA USARE COME IMAGE DUST OFF, CHE MI SCOCCIO DI FARLO CON TUTTI I CRISMI, (LO AMMETTO IN QUESTO PERIEODO SONO PIGRO....) cool.gif cool.gif
redpepper
QUOTE (dafiero @ Jul 8 2004, 11:01 PM)
A PROPOSITO PERCHE' NON POSTATE UN FILE NEF DA USARE COME IMAGE DUST OFF, CHE MI SCOCCIO DI FARLO CON TUTTI I CRISMI, (LO AMMETTO IN QUESTO PERIEODO SONO PIGRO....) cool.gif cool.gif

Sar� dura postarti un nef con lo sporco del TUO sensore! rolleyes.gif
DAF
francamente � pulitissimo..., scusami ma che c'entra? blink.gif
dallostomauro
...come che c'entra blink.gif ...lo hai chiesto tu che lo volevi blink.gif ....(lo so, era per dire.....ma mi sembrava una battuta appropriata pure a me...te la volevo fare io stesso per scherzare)
DAF
ok ok sono pigro anche mentalmente, "nital fff� caldo....." blink.gif blink.gif
se avete il file me l'ho inviate in mail.... tongue.gif
DAF
per inciso l'idea del dust off on camera � ottima, non me ne volere Mauro, non voglio toglierti il copyright, se ne parlava ad un incontro tra utenti del forum poco tempo f�, bravo tu a fare pubblica richiesta..... Pollice.gif Pollice.gif
dallostomauro
grazie dafiero....apprezzo i compliementi, e se mi li fai tu, sono oltremodo graditi....comuque ti giuro che stavo (mannaggia...non ne ttovo nemmeno uno...e non posso farne perch� sono senza macchina) mandandoti per e-mail un file dust-off tongue.gif tongue.gif tongue.gif tongue.gif tongue.gif
DAF
ops dimenticavo che ,povero caro , sei senza ammennicolo fotografico, causa sporco sensore, (mi pare, o no?)...
va b� vorra dire che provvedo io nei prossimi giorni..... wink.gif
Giuliano_TS
Per esperienza personale, debbo dire che quello della polvere � un problema che spaventa notevolmente chi proviene dal mondo delle compatte, dove pericoli di questo genere non erano neppure ipotizzati.

Nel mio caso ho montato l'obiettivo all'atto dell'acquisto della D70, e l'ho tolto successivamente solo un paio di volte per provare altri zoom presso il negozio di fotografia. Ciononostante mi ritrovo gi� con una fastidiosa macchiolina sul sensore, e la cosa mi preoccupa alquanto: che succederebbe se cambiassi l'obiettivo pi� volte al giorno?

Ho quindi l'impressione che quello della polvere sia il vero tallone d'Achille delle reflex digitali, che ne impedir�, se non risolto, la diffusione tra il grande pubblico che non si pu� permettere - o semplicemente non � disposto a farlo - d'inviare spesso la fotocamera all'assistenza o di tentare un sempre rischioso intervento personale.

Giuliano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.