Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
vashthestampede83
Ciao a tutti, mi appresto ad aprire il mio primo topic, e come era facile intuire riguarda una situazione che da quasi newbies totale non s� valutare. Oggi pomeriggio ero fuori con un mio amico(un p� pi� esperto di me) facendo alcune prove in controluce con la mia d40. Come potete vedere nelle prima foto allegata abbiamo notato quella strana striscia bianca, riprovando a fotgrafare e guardando ad occhio nudo abbiamo notato che tra il sole e la macchina c'era un lampione e il risultato si vede nella seconda foto. Da cosa dipende questa cosa? Siccome stava facendo lui le foto gli ho chiesto "ma non � che contro il sole � meglio non farle le foto?". Forse con il xxx del principiante avevo ragione? Ovviamente abbiamo fatto altre foto in condizioni "normali" e non ci sono segni particolari che possano far pensare ad un problema del sensore!
Grazie a tutti quelli che interverranno!
lhawy
non so da cosa dipenda ma non � certo normale. vediamo che dicono gli altri
vashthestampede83
Se fosse d'utilit� posto le impostazioni con cui sono state fatte le foto

1)1/3200 f3.5

2)1/3200 f5.6

3)1/4000 f3.5
Massimiliano_S
Anche a me succede spesso nei controluce quando monto il Sigma 55-200 sulla mia D50. Finora l'ho attribuito al fatto che l'obiettivo in questione � economico. speriamo che gli esperti del forum leggano presto il topic e ci diano una risposta pi� tecnica smile.gif .
Skylight
QUOTE(lhawy @ May 23 2007, 09:36 PM) *

non so da cosa dipenda ma non � certo normale. vediamo che dicono gli altri



Sono della stessa idea, credo che ci sia qualcosa che non va.
vashthestampede83
Posto un ultima foto fatta contro il sole (tanto la retina � del mio amico) senza oggetti in mezzo, questa sembrerebbe normale...
lhawy
QUOTE(vashthestampede83 @ May 23 2007, 10:01 PM) *

Posto un ultima foto fatta contro il sole (tanto la retina � del mio amico) senza oggetti in mezzo, questa sembrerebbe normale...

qu� gi� non avrei nulla di che lamentarmi. attenzione non credo sia salutare per il sensore (oltre che per l'occhio) fare una foto cos� al sole
vashthestampede83
QUOTE(lhawy @ May 23 2007, 10:06 PM) *

qu� gi� non avrei nulla di che lamentarmi. attenzione non credo sia salutare per il sensore (oltre che per l'occhio) fare una foto cos� al sole

Ho fatto un ricerca qui sul forum e alla fine mi sembra di aver capito che per il sensore, tranne che in casi di esposizione per tempi molto lunghi, non ci siano problemi, altro discorso per gli occhi cerotto.gif !

Io l'unica spiegazione che mi d� sta nel fatto che essendo l'oggetto cos� fino da non permettere di oscurare il sole questo viene percepito solo in parte oppure in maniera errata dal sensore! hmmm.gif Forse sto dicendo ca****te per�! unsure.gif
lhawy
QUOTE(vashthestampede83 @ May 23 2007, 10:12 PM) *

Ho fatto un ricerca qui sul forum e alla fine mi sembra di aver capito che per il sensore, tranne che in casi di esposizione per tempi molto lunghi, non ci siano problemi, altro discorso per gli occhi cerotto.gif !

Io l'unica spiegazione che mi d� sta nel fatto che essendo l'oggetto cos� fino da non permettere di oscurare il sole questo viene percepito solo in parte oppure in maniera errata dal sensore! hmmm.gif Forse sto dicendo ca****te per�! unsure.gif

lunghe esposizioni nel caso delle prime foto postate, ma un'inquadratura piena ed esclusiva del sole non credo sia salutare lo stesso...poi bh�, non mi serve e non ne faccio comunque tongue.gif

di solito gli oggetti "fini" , come dici tu, dovrebbero scomparire nel sole, non creare quell'effetto
Nickel
Ragazzi, vi meravigliate pure? Quei poveri fotorecettori li avete fatti scoppiare, altro che clipping! blink.gif
Intanto il sole forte non andrebbe mai "puntato", ma se proprio si ha la malsana idea di farlo, chiudere il diaframma il pi� possibile, le foto postate sono a diaframma tutto aperto, 3,5 in grandangolo e 5,6 in tele.

Forse il sensore per questa volta � sopravvissuto(ma non gli ha fatto bene),
un sensore comunque si cambia, una retina mi dicono di no!
vashthestampede83
QUOTE(Nickel @ May 23 2007, 11:50 PM) *

Forse il sensore per questa volta � sopravvissuto(ma non gli ha fatto bene),
un sensore comunque si cambia, una retina mi dicono di no!


Scusa ma se come dici tu l'esposizione diretta al sole non � cos� salutare per il sensore (daccordo per la retina) non dovrebbe essere specificato anche sul libretto!Visto che di cavolate ce ne scrivono tante questa che sembra una cosa seria per quale moivo non ci dovrebbe essere scritta se fosse cos�?
mdj
QUOTE(Nickel @ May 23 2007, 11:50 PM) *

Ragazzi, vi meravigliate pure? Quei poveri fotorecettori li avete fatti scoppiare, altro che clipping! blink.gif
Intanto il sole forte non andrebbe mai "puntato", ma se proprio si ha la malsana idea di farlo, chiudere il diaframma il pi� possibile, le foto postate sono a diaframma tutto aperto, 3,5 in grandangolo e 5,6 in tele.

Forse il sensore per questa volta � sopravvissuto(ma non gli ha fatto bene),
un sensore comunque si cambia, una retina mi dicono di no!



Speriamo che la prossima volta non decidano di fare una macro alla fiamma.... biggrin.gif

Pollice.gif
matteoganora
Sebbene il sensore non si danneggi in esposizioni del genere, a patto che non si tenga aperto l'otturatore per tempi lunghissimi, all'occhio fa meno bene, specie con il sole totalmente in campo.

Sono comunque fenomeni di blooming, il sensore va in saturazione e compaiono questi artefatti o strisce.

Come ovviare? esponendo in modo manuale, usando diaframmi un po chiusi, se esporrai a 1/2000 f8, 1/1000 f11, 1/500 f16, vedrai che la foto verr� senza tali strisciate.

Converrai con me che le foto postate sono sovraesposte, e spesso l'esposimetro matrix non riesce a gestire situazioni del genere, meglio affidarsi all'esposizione manuale.
vashthestampede83
QUOTE(matteoganora @ May 24 2007, 09:40 AM) *

Sebbene il sensore non si danneggi in esposizioni del genere, a patto che non si tenga aperto l'otturatore per tempi lunghissimi, all'occhio fa meno bene, specie con il sole totalmente in campo.

Sono comunque fenomeni di blooming, il sensore va in saturazione e compaiono questi artefatti o strisce.

Come ovviare? esponendo in modo manuale, usando diaframmi un po chiusi, se esporrai a 1/2000 f8, 1/1000 f11, 1/500 f16, vedrai che la foto verr� senza tali strisciate.

Converrai con me che le foto postate sono sovraesposte, e spesso l'esposimetro matrix non riesce a gestire situazioni del genere, meglio affidarsi all'esposizione manuale.

Ti ringrazio per l'intervento Matteo, come vedi dai dati i tempi non sono affatto lunghi, quindi credi che considerando che le altre foto in condizioni normali non presentano alcun problema posso aver fatto comunque qualche danno?hmmm.gif
La prossima volta al mio amcio glie le faccio fare con la sua olymus e500 le foto al sole!
SiDiQ
Tempo fa ho letto un interessante recensione della D80 in cui si faceva menzione del xche nella D80 i tempo minimo fosse di 1/4000 mentre nella D70s si arrivasse a 1/8000. La conclusione era che nella D80 si usava un vero otturatore meccanico di qualit� che arrivava fino a 1/4000 mentre nella D70s ne veniva utilizzato uno meno performante a livello meccanico ma si compensava il tutto usa il CCD Gating ovvero lo spegnimento "elettronico" (detta in parole semplicistiche) del CCD anzich� l'oscuramento dello stesso x via meccanica. Questa seconda modalit� d'uso comportava l'effetto da te sottoposto con tempi molto brevi e forti luminosit�.

Molti si sono chiesti xche nella D80 si aveva ridotto il tempo da 1/8000 a 1/4000 e quella che sembrerebbe una perdit� di funzionalit� si pu� anche vedere in un aumento di qualit� del reparto otturatore stesso.

Allego il link:

http://www.imaging-resource.com/PRODS/D80/...5.HTM#ccdgating

Probabilmente la D40 usata in questo modo ricade nella stessa situazione spiegata nel test.
matteoganora
QUOTE(vashthestampede83 @ May 24 2007, 09:47 AM) *

Ti ringrazio per l'intervento Matteo, come vedi dai dati i tempi non sono affatto lunghi, quindi credi che considerando che le altre foto in condizioni normali non presentano alcun problema posso aver fatto comunque qualche danno?hmmm.gif
La prossima volta al mio amcio glie le faccio fare con la sua olymus e500 le foto al sole!

Nessun danno, tranquillo... wink.gif
Io di foto al sole ne faccio una marea (non con il sole come soggetto, ma comunque � spesso in campo), esponi correttamente e usa diaframmi chiusi, cos� vedrai che non avrai quegli effetti di blooming

IPB Immagine
.oesse.
sempre un vero piacere teo rivedere questa foto!

.oesse.
vashthestampede83
QUOTE(matteoganora @ May 24 2007, 11:23 AM) *

Nessun danno, tranquillo... wink.gif
Io di foto al sole ne faccio una marea (non con il sole come soggetto, ma comunque � spesso in campo), esponi correttamente e usa diaframmi chiusi, cos� vedrai che non avrai quegli effetti di blooming



Grazie di preziosi consigli!

Ma tu sei quello delle foto ai free-style biker!
Complimentoni! guru.gif
acarodp@yahoo.it
E' un blooming, direi, ma di un tipo particolarmente violento che vedo per la prima volta. Io non sarei sicuro che sia tutto normale. Questi sensori dovrebbero avere dei canali di scarico antiblooming... o forse quello della D40 non ce l' ha? Per curiosita': sono jpeg on camera, o raw convertiti, e se RAW convertiti con che programma? Ad esempio Bibble s' inventa degli effetti di coloratura tipo quelli sul lampione quando il suo sistema di highlight recovery viene lasciato inserito e da' di matto.

Ciao

L.
vashthestampede83
Le immagini sono nate in jpg e solamente ridimesionate per postarle visto che non c'era bisogno di postare 2mb di foto!
_Led_
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ May 24 2007, 02:48 PM) *

E' un blooming, direi, ma di un tipo particolarmente violento che vedo per la prima volta. Io non sarei sicuro che sia tutto normale. Questi sensori dovrebbero avere dei canali di scarico antiblooming... o forse quello della D40 non ce l' ha? Per curiosita': sono jpeg on camera, o raw convertiti, e se RAW convertiti con che programma? Ad esempio Bibble s' inventa degli effetti di coloratura tipo quelli sul lampione quando il suo sistema di highlight recovery viene lasciato inserito e da' di matto.

Ciao

L.


Il sensore della D40 � lo stesso della D70 ed io vedo gli stessi effetti se punto al sole a f/3.5...
Secondo me tu invece non li hai mai visti perch� essendo pi� accorto di me wink.gif non punteresti mai il sole a f/3.5 cool.gif .
Nickel
QUOTE(vashthestampede83 @ May 24 2007, 08:51 AM) *

Scusa ma se come dici tu l'esposizione diretta al sole non � cos� salutare per il sensore (daccordo per la retina) non dovrebbe essere specificato anche sul libretto!Visto che di cavolate ce ne scrivono tante questa che sembra una cosa seria per quale moivo non ci dovrebbe essere scritta se fosse cos�?

Ti riporto la prima avvertenza del manuale D200, ci sar�, se guardi bene, anche in quello D40:
Non guardate il sole attraverso il mirino
Inquadrare direttamente il sole o altre fonti di luce intense attraverso il mirino pu� provocare danni permanenti alla vista.
Ancora: "la luce intensa pu� deteriorare il sensore d'immagine.."
Mi sembra chiaro..


QUOTE(acarodp@yahoo.it @ May 24 2007, 02:48 PM) *

E' un blooming, direi, ma di un tipo particolarmente violento che vedo per la prima volta. Io non sarei sicuro che sia tutto normale.


� vero che esiste un sistema anti-blooming che drena lo straripare della carica da un pixel all'altro ma che ha i suoi limiti in caso d'esposizione estrema (ricordiamoci anche l'originalit� dell'otturatore D70-D40, misto elettro-meccanico), nel caso in oggetto credo che il lampione proprio nella sfera del sole abbia agito da "lente", il che ha reso l'effetto ancora pi� vistoso.
Comunque cito un altro passo del manuale D200:
Blooming
Delle striscie bianche verticali potrebbero comparire sulle fotografie del sole....E' possibile prevenire questo fenomeno, chiamato blooming, riducendo l'esposizione e quindi la quantit� di luce che arriva al sensore, scegliendo un tempo di posa pi� veloce e un'apertura del diaframma pi� ridotta o utilizzando un filtro grigio ND.
acarodp@yahoo.it
OK se e' normale sul 6MP tutto bene. Sulla D200 ho visto dei blooming puntando il sole, ma mai cose cosi' micidiali. Adesso e' ovvio che in una foto del genere uno cerca di sottoesporre. Ma non mi e' MAI, dico MAI successo di produrre una striscia di saturazione di quel genere. A riguardare le mie foto qui, in un anno questo e' il caso di blooming piu' pernicioso che ho avuto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Mentre quello che mi succede sempre, anche esponendo in matrix, e' di produrre una bella frittellona satura ATTORNO al sole, ma senza generare "cravatte" come quelle. Ora, o le condizioni di esposizione del post originale erano davvero, ma davvero piu' estreme dell' estremo, o la D40 ha un antiblooming meno efficiente della D200, possibile forse dato l' otturatore misto, ci vorrebbero gli esperti.

Ciao

Luca
Nickel
A molti di noi � capitato di fare belle foto panoramiche in cui il sole entra nell'inquadratura, altro discorso � prendere il sole come soggetto principale.

In questo scatto D70 del fotografo Bjorn Rorslett [attachmentid=79346] che vuole evidenziare il fenomeno del blooming, si vede cosa viene fuori dall'interazione del sole con una grondaia ...
Ah, il primo consiglio � quello di chiudere il pi� possibile il diaframma wink.gif
vashthestampede83
Il fenomeno del blooming mi � chiaro, e quindi tutto sommato ci pu� stare, la cosa che mi aveva allarmato era quell'effetto proprio sballato in corrispondenza del lampione!
Francesco Martini
Insomma.., come ti hanno gia' detto, se fai una foto in controsole pieno con il diaframma tutto aperto o quasi...quello che hai ottenuto nelle tue foto e' normale.... biggrin.gif ....In teoria..tu hai "accecato" il sensore...Prova a chiudere f11...o anche un pochino di piu'....e quel "booming"...non lo vedi piu'......
Francesco Martini
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

QUOTE(vashthestampede83 @ May 23 2007, 10:01 PM) *

Posto un ultima foto fatta contro il sole (tanto la retina � del mio amico) senza oggetti in mezzo, questa sembrerebbe normale...

...a me tanto "normale" questa foto non sembra...hai visto quei "baffi" (anzi..quei "corni"..) nella parte superiore del sole??????? dry.gif
Francesco Martini
_Led_
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ May 24 2007, 06:54 PM) *

...o la D40 ha un antiblooming meno efficiente della D200, possibile forse dato l' otturatore misto, ci vorrebbero gli esperti.

Ciao

Luca


Non dovrebbe essere questione di antiblooming, ma proprio dell'otturatore misto, che ha permesso di utilizzare un sistema di tendine semplificato (una invece di due). Con tempi di esposizione inferiori ad 1/200 circa il sensore, anche se non energizzato, rimane comunque esposto alla luce per almeno 1/200, e non solo, anche durante la fase di scarico probabilmente parte del sensore � ancora esposto alla luce. E'questo che provoca quei fenomeni.
La D200 (come anche la D80, non sappiamo della D40x) ha invece le due tendine, e la superficie del sensore rimane esposta per molto meno.
bruco_1010
ciao,sono anche io possessore di una d40

con il diaframma tutto aperto un primo piano al sole lo eviterei alla grande sia perche non ha senso sia per gli occhi sia per il sensore

se vuoi fare foto contro sole chiudi il diaframma e soprattutto allontanalo

saluti

acarodp@yahoo.it
QUOTE(_Led_ @ May 25 2007, 09:44 AM) *

Non dovrebbe essere questione di antiblooming, ma proprio dell'otturatore misto, che ha permesso di utilizzare un sistema di tendine semplificato (una invece di due).


Ah, ecco. Mi mancava questa informazione, non mi ero mai soffermato su come funzionasse l' otturatore misto. Grazie

L.
dave9000
QUOTE(_Led_ @ May 25 2007, 09:44 AM) *
Non dovrebbe essere questione di antiblooming, ma proprio dell'otturatore misto, che ha permesso di utilizzare un sistema di tendine semplificato (una invece di due).
Sei sicuro di questa cosa della tendina singola? Pensavo che gli otturatori a lamelle metalliche avessero tutti 2 tendine, forse quelli "antichi" in tessuto li facevano anche con una sola. Mi viene da pensare che la semplificazione sia che la 2a tendina parte quando la 1a � gi� arrivata, ma � solo un'ipotesi ....
Non che questo cambi il discorso sul blooming, � pura curiosit� tecnica smile.gif
g.snake
QUOTE(dave9000 @ May 31 2007, 07:26 PM) *

Sei sicuro di questa cosa della tendina singola? Pensavo che gli otturatori a lamelle metalliche avessero tutti 2 tendine, forse quelli "antichi" in tessuto li facevano anche con una sola. Mi viene da pensare che la semplificazione sia che la 2a tendina parte quando la 1a � gi� arrivata, ma � solo un'ipotesi ....
Non che questo cambi il discorso sul blooming, � pura curiosit� tecnica smile.gif


Non ci metto la mano sul fuoco (o al sole, come preferite tongue.gif ), ma anch'io credo che l'otturatore sia comunque a due tendine, con la seconda ritardata. Mi sembra di aver letto qualcosa scritto da Maio in proposito, ma non ricordo dove.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.