Ciao genman....
Il lampo di schiarita come dice la parola, serve a schiarire le ombre.
Semplifichiamo tipico controluce:
soggetto esposizione corretta 1/125 f 5,6, sfondo esposizione corretta 1/125 f8.
Questa situazione luminosa ci porta ad avere il soggetto di uno stop pi� scuro dello sfondo, esponiamo per il soggetto.
Sul soggetto sono presenti zone pi� scure, normalmente collo, occhi, e qu� intgerveniamo col lampo di schiarita.
Flash su diaframma 5,6, elimineremmo le ombre se riuscissimo ad illuminarlo tutto,
Flash su diaframma 4 le ombre risulteranno di uno stop pi� scuro
Flash su diaframma 2,8 2 stop pi� scuro
Personalmente credo che il lampo di schiarita migliore sia di 1 o 2 stop inferiore all'illuminazione del soggetto.
Puoi pi� semplicemente variare la compensazione del flash una volta stabilita la coppia tempo diaframma.
Per quanto riguarda la tua perplessit� per il modo P ed A:
La macchina di default imposta un tempo di scatto di 1/60.
Se operi in P il tempo pi� lungo sar� questo, la macchina sceglier� poi il diaframma, ed il flash compenser� con la sua illuminazione, non appaiono le tacche della sottoesposizione perch� l'automatismo P ti permette di variare la coppia tempo diaframma, ma solo contemporaneamente, quindi se hai una situazione luminosa pi� scura di 1/60 f 4 la macchina compensa la luce mancante col flash, generalmente tende a scegliere il tempo pi� lento ed il diaframma pi� aperto, per creare meno stacco possibile con le condizioni di luce.
In A � la stessa cosa, il tempo � sempre 1/60, ma ti avverte della sottoesposizione in modo che tu possa intervenire sul diaframma, se non puoi il flash compensa in egual modo.
La D-70 nel men� n� 21 offre la possibilit� di variare il tempo massimo di scatto di 1/60 quando si opera in P od A, lo puoi estendere fino a 30''
Quindi Sia in P che in A il tempo copre da 30'' ad 1/8000, ovviamente se utilizzi il flash si fermer� a 1/500, ma di default � impostato da 1/60 ad 1/8000
Ciao ciao e spero di esserti stato utile....