Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Gennaro64
ciao

propongo un altra domanda su una funzione che non mi e molto chiara
almeno non ho capito effettivamente la funzione dal manuale di istruzioni

ho gia fatto una ricerca nel forum ma non ho trovato niente

come funziona il flash per dare un lampo di schiarita alle ombre anche di giorno?


qualcuno che mi puo sommariamente spiegare poi io approfondisco prendendo la strada giusta con prove

premetto che ho notato utilizzando la macchina in priorita di diaframma se attivo il flash anche impostando dal menu come tempo di posa limite 1/30 sec e con un diaframma abbastanza aperto quasi al massimo f/4 o 3.5 nel mirino l'esposimetro mi segna sempre come la foto viene sottoesposta mentre se uso il programma P con gli stessi tempi non segna sottoesposta


grazie
Gennaro64
Nessuno che mi puo dare un indicazione?


saluti e scusate la fretta biggrin.gif
Claudio Rampini
Provo a spiegare come funziona il lampo di schiarita in genere, in quanto con il flash incorporato della D70 ci sto ancora prendendo confidenza:
la situazione tipica che ha bisogno del lampo di schiarita � quando il soggetto si trova all'aperto in pieno o parziale controluce, oppure quando ci si approssima all'ora di mezzogiorno per cui al soggetto vengono le famose "occhiaie nere".
Sempre parlando molto genericamente, si regola l'esposizione della fotocamera secondo ci� che � suggerito dall'esposimetro, che in questo caso potrebbe essere 1/125 - f11. Scattando la foto in questa situazione, soggetto in controluce, senza l'ausilio del flash si otterr� un perfetto (o quasi) effetto silhouette, ossia il viso del soggetto sar� quasi completamente oscurato. Decidendo quindi di usare il lampo di schiarita, si avr� cura di regolare la potenza del flash su valori vicini a quelli impostati sull'obiettivo (e consigliati dall'esposimetro). E' altamente consigliato il bracketing sui diaframmi e/o sul flash, finch� non si ha una padronanza sufficiente del lampo di schiarita.
Gennaro64
grazie della risposta

in genere so come funziona
ma ho sempre lasciato alla macchina decidere il tutto anche in pieno giorno
sulle analogiche

qui sulla D70 ho notato che anche impostando tempi brevi e diaframmi aperti di giorno l'esposimetro mi segna nel mirino la freccia verso il meno di tante tacchette quindi sottoesposta con modalita a priorita di diaframma


quello che chiedo e se ( magari facendo due tre quattro ...ecc....prove ci arrivo)
nel caso di forte luce o controluce mi basta alzare il flash e fa tutto in automatico oppure devo impostare qualcosa

sembra una domanda banale ma ho troppi dubbi



saluti
Claudio Rampini
il problema delle macchine "troppo" automatiche � proprio questo: si fa fatica a risalire sul come e sul perch� si usano certe impostazioni. Con la D70 io faccio cos� in genere: metto in P, misurazione matrix, alzo il flash e lascio che la macchina faccia tutto. Se l'esposizione � da correggere agisci sui due compensatori: dell'esposizione e del flash. In aggiunta c'� anche la funzione slow che io uso prevalentemente quando ci sono condizioni critiche di luce (scarsa illuminazione) ma non voglio perdere l'atmosfera.
Ciao.

ps
la D70 e il flash incorporato della medesima funzionano ottimamente anche su manuale.
Scozzarella
Non ho il tempo per approfondire, ma invio una prima risposta. Se avessi necessit� di ulteriori chiarimenti potremo riprendere la discussione.


Se ho inteso bene desideri sapere come utilizzare il flash incorporato nella D70 per attuare la tecnica del "lampo di schairita".

Segui innanzitutto alcune semplici regole:

1) Modo di esposizione color matrix;
2) calcola l'esposizione sulle alte luci dello sfondo;
3) imposta il flash in TTL
4) dopo aver sollevato il flash ripremi il ottoncino i sollevamento e on la ghiera riducine la potenza: in genere sono sufficienti riduzioni dell'orine di 1/3 o 2/3 di stop (dipende da quanto in ombra o da quanto in controluce si trova il soggetto principale);
5) non intervenire sulla correzione generale dell'esposizione perch� rischi la bruciatura del primo priano oppure l'effetto notte di giorno.



Angelo
Gennaro64
scusami.....

ma allora non sono stato chiaro nel spiegarmi dry.gif

piu dettagliatamente......


se lavoro in modalita "P" tutto in auto e alzo il flash di giorno tutto ok
quello che mi fa avere i dubbi perche se voglio lavorare in modalita "A" apertura diaframmi ed imposto i stessi tempi che prima avevo controllati con il programma "P" (esempio a caso in modalita P in pieno giorno esposimetro con flash acceso imposta 1/125 f4.5) se imposto in modalita "A" con flash acceso imposto diaframma 4.5 la macchina mi imposta 1/60 e nel mirino mi esce la scala dell'esposimetro con la freccia verso il meno di diverse tacche....e normale?

con il tempo di 1/60 non dovrebbe venire sovraesposta?
Fabio Blanco
QUOTE (genman @ Jul 9 2004, 01:46 PM)
...
qui sulla D70 ho notato che anche impostando tempi brevi e diaframmi aperti di giorno l'esposimetro mi segna nel mirino la freccia verso il meno di tante tacchette quindi sottoesposta con modalita a priorita di diaframma
...

Aspetta, aspetta...
Se sei in modalit� "A" con diaframma tutto aperto di giorno sar� quasi impossibile che ti segnali la sottoesposizione.
Per caso non � che hai selezionato involontariamente una sottoesposizione costante su tutti gli scatti?
Per fare una verifica, tenendo premuto a met� il pulsante di scatto, sposta l'inquadratura verso una zona pi� luminosa: se la segnalazione di sottoesposizione rimane costante sei tu che hai impostato una compensazione sottoesponendo.
Claudio Rampini
sulla D70 abbiamo la fortuna di avere un sincroflash che arriva fino ad 1/500sec, per cui il problema mi sembra facilmente risolvibile. Cmq, il valore da te citato di 1/125 e f4.5 in pieno giorno mi sembra un p� troppo aperto per usare il flash di schiarita. Accertati di usare l'esposizione matrix e che, in ogni caso, i valori tempo/diaframma devono essere tarati sulle alte luci e non per le ombre, altrimenti le alte luci stesse saranno bruciatissime.
Ciao.
Gennaro64
raga grazie delle risposte ma adesso ho piu confusione di prima ohmy.gif

quello di 1/125 f 4.5 era solo un esempio preso a caso e solo per dire che se impostavo gli stessi tempi e diaframmi del programma automatico in modalita A
nel mirino mi esce la tacchetta di sottoesposizione.

x scozzarella ma il flash non dovrebbe essere gia impostato su ttl
presumo che lo vedo dal menu se si datemi conforto wink.gif

x blanco dove ho potuto settare la sottoesposizione in tutti gli scatti? ho mosso qualcosa?
bho mi sembra niente

saluti e attendo
Fabio Blanco
QUOTE (genman @ Jul 9 2004, 02:31 PM)
...
x blanco dove ho potuto settare la sottoesposizione in tutti gli scatti? ho mosso qualcosa?
bho mi sembra niente

saluti e attendo

Per verificare se hai impostato una compensazione dell'esposizione devi tenere premuto il pulsante con il simbolo del +/- posto vicino il pulsante di scatto: se il valore indicato � 0.0 non hai modoficato nulla.
Se invece � indicato un valore diverso (sia + che -), tenendo premuto il pulsante, fai ruotare la ghiera posteriore sino a quando non torna il valore 0.0.
Facci sapere..
Gennaro64
ma no li e la compensazione all'esposizione
certo che e a +/- 0 altrimenti esce l'icona nel display ma cmq ho seguito un po
la spiegazione di Scozzarella ed approfitto per ringraziarlo e pure a te wink.gif

cmq sembra andare bene solo che non riesco a capire perche in ogni caso se punto direttamente il soggetto senza misurare prima lo sfondo piu luminoso
nel mirino con utilizzo del pragramma a priorita di diaframmi mi esce l'esposimetro con tacchette verso la sottoesposizione



salut
Scozzarella
Non sono certo di avere compreso il tuo problema, ma provo a riformularlo:

se tu inquadri la stessa scena, esattamente la stessa con la stessa focale la stessa inquadratura la stessa distanza dal soggetto, con P ottieni una certa coppia di riferimento come esposizione ottimale (1/250 f8) con A se imposti f8?
Dici che se imposti f8 e 1/250 ti segnala sottoesposizione, ma come fai in priorit� di diaframmi ad impostare anche il tempo, quello la fotocamera lo sceglie in automatismo!

Se provi ad essere pi� chiaro spero di poterti aiutare.

Altra questione � quella relativa alla sottoesposizione segnalata dall'esposimetro quando inquadri un soggetto in controluce o comunque in ombra rispetto ad uno sfondo pi� chiaro.
In questo caso l'esposimetro coglie nel segno, perch� il soggetto principale, se vogliamo mantenere ben esposto il fondo pi� chiaro � davvero sottoesposto. Sar� poi il lampo di schiarita a restituire un maggiore equilibio tonale tra le varie aree.
Questa � la ragione per cui ti ho invitato a calcolare l'esposizione sulle alte luci.

Porgi molta attenzione alla naturalezza della compensazione. Un soggetto in ombra o in controluce non pu� risultare chiaro quanto il fondo in luce, l'effetto risulterebbe innaturale, allora tanto varrebbe giocare con gli effetti "notte di giorno". Il soggetto in ombra o in controluce va soltanto schiarito per restituire quella fisiologica compensazione che i nostri occhi effettuano senza che ce n rendiamo conto e che il sensore o la pellicola non sono in grado di replicare. Questa � la ragione per cui la potenza del flash deve essere ridotta.

Angelo
Gennaro64
rispondo velocemente poi devo scappare riprendiamo domani


se in auto la macchina imposta 1/250 f8

se in A io metto f8 la macchina in auto mette 1/60 e perdipiu segna nel mirino le tacche di sottoesposizione

tuttavia anche segnalando la sottoesposizione la foto vieni ok


penso di essere stato chiaro
Scozzarella
Quando scatti in modalit� A e sollevi il flash incorporato, la fotocamera sceglie automaticamente un tempo compreso tra 1/60 e 1/500.
La scelta non � casuale, ma deriva da una misurazione complessiva della luce presente e dall'ottimo controllo I-TTL, che ti permette di ottenere un buon risultato.

Il confronto che tu riporti probabilmente non � corretto e deriva da una diversa modalit� di misurazione.
Ipotizzo che tu rilevi la valutazione esposimetrica in P senza sollevare il flash in posizione. Cos� facendo riscontrerai la differenza nel passaggio da P, senza flash sollevato, ad A, con flash sollevato.
Se invece sollevi il flash e misuri in P e poi mantenendo sollevato il flash misuri in A, non rileverai la differenza.

La sottoesposizione che ti viene indicata dall'esposimetro � corretta, perch� fa riferimento alle condizioni di luce, a prescindere dall'intervento del flash.
Questa valutazione esposimetrica � essenziale per ottenenre un buon "lampo di schiarita".
Infatti, un buon "lampo di schiarita" non si sostituisce alla luce ambinetale ma si integra con essa. Quindi imposterai la fotocamera in modo tale da conservare le condizioni di luce ambientale, cio� senza sottoesposizione, aggiungendo un lampo a potenza ridotta, variabile caso per caso secondo quanto ho gi� scritto, soltanto per ottenere l'effetto di compensazione desiderato.

In conclusione, un buon fill-in meriterebbe in ogni circostanza una impostazione della fotocamera in manuale.
Tuttavia la fantastica d70 ti consente di ottenere discrete schiarite anche in A, considerando per� i limiti dell'automatismo di cui ho gia detto.

Angelo
Gennaro64
Scozzarella grazie del tempo che mi hai dedicato

il tuo discorso fila liscio ed e cosi pero mi sembrava strano ed avevo dei dubbi in merito wink.gif

anche se la D70 e un ottima macchina e il lampo di schiarita in automatico si rivela
ottimamente calibrato dopo la tua spiegazione piu su adottero quel sistema wink.gif

perche ripeto dopo avermi spiegato da te il miglior modo per usare il flash di schiarita anche di giorno e fatto delle prove non posso piu farne a meno............
ho visto il risultato e prendendo l'esposizione dello sfondo e attivando il flash
sottosponendo lo stesso in base alla luce e al soggetto le foto vengono MERAVIGLIOSAMENTE BENE...........

anche se non sono stato chiaro in questa risposta e spero di esserlo stato
mi hai chiarito molte cose sull'uso del flash della D70



saluti e grazie a tutti delle risposte


Gennaro
Lapislapsovic
Ciao genman....

Il lampo di schiarita come dice la parola, serve a schiarire le ombre.

Semplifichiamo tipico controluce:

soggetto esposizione corretta 1/125 f 5,6, sfondo esposizione corretta 1/125 f8.

Questa situazione luminosa ci porta ad avere il soggetto di uno stop pi� scuro dello sfondo, esponiamo per il soggetto.

Sul soggetto sono presenti zone pi� scure, normalmente collo, occhi, e qu� intgerveniamo col lampo di schiarita.

Flash su diaframma 5,6, elimineremmo le ombre se riuscissimo ad illuminarlo tutto,
Flash su diaframma 4 le ombre risulteranno di uno stop pi� scuro
Flash su diaframma 2,8 2 stop pi� scuro

Personalmente credo che il lampo di schiarita migliore sia di 1 o 2 stop inferiore all'illuminazione del soggetto.

Puoi pi� semplicemente variare la compensazione del flash una volta stabilita la coppia tempo diaframma.

Per quanto riguarda la tua perplessit� per il modo P ed A:

La macchina di default imposta un tempo di scatto di 1/60.

Se operi in P il tempo pi� lungo sar� questo, la macchina sceglier� poi il diaframma, ed il flash compenser� con la sua illuminazione, non appaiono le tacche della sottoesposizione perch� l'automatismo P ti permette di variare la coppia tempo diaframma, ma solo contemporaneamente, quindi se hai una situazione luminosa pi� scura di 1/60 f 4 la macchina compensa la luce mancante col flash, generalmente tende a scegliere il tempo pi� lento ed il diaframma pi� aperto, per creare meno stacco possibile con le condizioni di luce.

In A � la stessa cosa, il tempo � sempre 1/60, ma ti avverte della sottoesposizione in modo che tu possa intervenire sul diaframma, se non puoi il flash compensa in egual modo.

La D-70 nel men� n� 21 offre la possibilit� di variare il tempo massimo di scatto di 1/60 quando si opera in P od A, lo puoi estendere fino a 30''


Quindi Sia in P che in A il tempo copre da 30'' ad 1/8000, ovviamente se utilizzi il flash si fermer� a 1/500, ma di default � impostato da 1/60 ad 1/8000

Ciao ciao e spero di esserti stato utile.... Pollice.gif Pollice.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.