Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Andrea L.R.
Ciao a tutti,
sto per acquistare un polarizzatore per il 18-70 e sono alquanto confuso.

Leggendo vari forum su internet in giro per il mondo leggo :

molti usano con la D70 il lineare (Hoya o B+W) e non hanno problemi di AF e esposizione.
Costano MOLTO meno.

Altri usano i circolari. 8e dicono siano indispensabili sulla D70)

Alcuni dicono di usare uno slim o un 77mm con anello adattatore per evitare il vigneting ma molti dicono di usarne uno fat e per giunta 67mm senza alcun problema...


in conclusione : lineare ? Circolare ? Slim ? 77 mm o 67 mm ?

Chi mi può aiutare... rolleyes.gif

Grazie a tutti.

Ric5401
Ciao!
Ho comperato da poco il circolare Hoya e non in BW.Slim perche' costava troppo
caro.Da quello che ho capito io lo slim serve se lo aggiungi su un'altro filtro
tipoUV o skylight che magari hai gia fisso sull'obbiettivo per evitare
la vignettatura.
Se pero' usi un solo filtro mi risulta non essere indispensabile .

E' invece obbligatorio per la D70 che sia circolare.

Ascolta altri.Sono nuovo in questo campo e non vorrei dare consigli sbagliati,ma penso di non sbagliare.

Riccardo
beneKILL
Io ho preso un pola della B+W circolare da 67mm (pagato 100 euro) e va che è una meraviglia.

Per quanto riguarda la scelta circolare/lineare non ho sperimentato se con il lineare non funziona l'autofocus, ma l'ho sentito dire da più parti, così ho tagliato la testa al toro ed ho preso il circolare (che trall'altro essendo mobile posso scegliere la gradazione e volendo polarizzare con la macchina inclinata).

Per quanto riguarda il diametro non avevo mai sentito della vignettatura su filtro dello stesso diametro dell'ottica, io ce l'ho da 67 sul 18-70 del kit e sembra che non miabbia mai fatto questo problema...


...vedi un pò tu wink.gif
nos-nitrous@tiscali.it
io ho preso il cokin da 67mm circolare, pagato 35 € su ebay.
Non mi è ancora arrivato quindi non so dirvi...

Nei negozi sta a 100 €, mi sono preso una fregatura?
Lambretta S
QUOTE (beneKILL @ Jul 9 2004, 04:54 PM)
ho preso il circolare (che trall'altro essendo mobile posso scegliere la gradazione e volendo polarizzare con la macchina inclinata)

blink.gif blink.gif blink.gif che vor dì??? blink.gif blink.gif blink.gif
benzo@baradelenzo.com
Usa i filtri digitali e risolvi ogni problema. Io mi ci trovo benissimo.
Ciao Enzo
DAF
Lambrè , sarà che lo vede girare nella ghiera, se nò che polarizzatore è...
beato lui che gli gira solo il pola, va behh è un'altro discorso...
per rispondere a islandmedano, i filtri digitali, son comodi, nessuno lo mette in dubbio, io meno di tutti, li uso con soddisfazione, ma il polarizzatore è l'unico filtro che "LIVE" ti dà degli effetti impossibili da realizzare in post produzione, vado e spiego.
Se cerchi la saturazione dei colori, il risalto delle nuvole, anche in digit l'ho ottienni come effetto, ma se inquadri un grattacielo a vetri , un'auto, un lago con i pesciolini bellini bellini, con il pola montato togli i riflessi, vedi attraverso l'acqua e i vetri della macchina, in post togli solo i riflessi ma i pesciolini non li vedi..... wink.gif
Panorama con foschia, polarizzatore e via (fà pure rima), ritratto B/N con filtro arancione o rosso + pola e avrai dei neri staccati dal resto della foto....
Paolo S.
Pola circolare B+W 67 mm (100 euri) và che è una meraviglia.... mai avuto vignettature biggrin.gif

Dicono che anche i tamron sono Pollice.gif ... soprattutto costano la metà dei B+W laugh.gif
DAF
francamente io oltre hoya per l'IR e B+W e Cokin per i polarizzatori non mi sono mai spostato, ma c'è sempre una prima volta, proverò appena l'avrò sotto mano e faccio sapere, poi se c'è qualche anima pia che ha già l'occorrente e rende partecipi tutti noi, mi risparmio tanti vaf....del mio fornitore.... wink.gif
benzo@baradelenzo.com
Dafiero, alzo le mani sui pesciolini e sui vetri della macchina. mai avuto tale esigenza e quindi non saprei rispondere. Comunque utile a sapersi. Io lo uso esclusivamente sui panorami.
Ciao Enzo
0xjosh
Pol circolare Hoya 82mm. 50euri. Evviva Internet :-)
l.ceva@libero.it
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Jul 9 2004, 10:27 PM)
Dafiero, alzo le mani sui pesciolini e sui vetri della macchina. mai avuto tale esigenza e quindi non saprei rispondere. Comunque utile a sapersi. Io lo uso esclusivamente sui panorami.
Ciao Enzo

Per quanto io sia un sostenitore accanito dell'importanza e delle molteplici possibilità offerte in fase di post-produzione devo ammetere che forse l'unico filtro non replicabile a posteriori è proprio il polarizzatore.

A parte la ovvia e giusta questione dei "pesciolini" anche in un paesaggio l'azione del polarizzatore è unica e non replicabile in Photoshop.

Se ad esempio consideriamo le foglie degli alberi queste nelle foto spesso risultano di un colore troppo freddo questo perchè su di esse è spesso presente una forte riflessione di luce blu proveniente dal cielo. Solo un polarizzatore sarà in grado di restituire il loro vero colore senza alterare altri valori. Provare per credere.
Stesso discorso vale per la luce riflessa su strade e un sacco di altre supefici.
A Milano anche il pavè, tanto odiato dai ciclisti me compreso, diventa bellissimo se restituito al suo vero colore!.

ciao
Lorenzo

Andrea L.R.
grazie a tutti per l'interessamento.

Nessuno però a parte Paoste sa se il lineare è proprio inutilizzabile?
Infatti ripeto in rete molti lo usano senza problemi di fuoco propio con la D70...

Vi ringrazio di nuovo!
Buon week-end! smile.gif Isola.gif
DAF
Ai ragione, abbiamo dimenticato il lineare,allora senza tanti giri di parole, per la disposizione del sensore per la messa a fuoco della d70 co il lineare potresti avere difficoltà nella messa a fuoco , non ho detto avrai , cioè su tutti gli sactti, ma con un preciso angolo in un o sctto potresti non riuscir a focheggiare, il discorso vale per tutte le af degli ultimi anni.Io taglierei a testa al toro, circolare e non se ne parla più...
morgan
Concordo con quanto affermato da Lorenzo Ceva; il polarizzatore è l'unico filtro a cui non rinuncio in fase di scatto. Provare a ricreare gli stessi effetti in fase di post-produzione, è un 'impresa un pò ardua!! Ciao wink.gif wink.gif wink.gif
Denis Calamia
Ricreare gli effetti del polaeizzatore in Post è arduo!! No è IMPOSSIBILE!!
Anche se ho sentito parlare sul forum di un Software che lo emula in Post..Mah..
(come mi và a ricreare i dettagli persi dietro una vetrina bruciata dalla luce?)

Peccato che il pola circolare costi un bel pò!
Approposito sapete dove comprarlo ad un prezzo onesto?
stefycri
Concordo con il fatto che il polarizzatore è il filtro che ti può risparmiare un sacco di tempo in post produzione, perchè tanti bellissimi ( e indesiderati) riflessi su superficici tip o specchio, possono essere eliminati con la sola rotazione del filtro.

Ciao ste
Andrea L.R.
Scusate ancora…
Mi sapreste dire la differenza tolta quella ovvia tra slim e normale e che objectivdeckel mi pare volgia dire copriobiettivo ?

(a parità di qualità vorrei il meno costoso…)…oppure i modelli precisi che avete comprato voi?
Grazie…!

E se ne avete …qualche modello preciso di Hoya…mi pare che stiano sui 50-60 E.
Ciao!

B+W 67mm Pol circular Käsemann 67 EW 121,88 E ohmy.gif
B+W 67mm Pol circular MRC Slim 67 E inkl. Objektivdeckel 76,11 E
B+W 67mm Pol circular MRC 67 E 68,29 E smile.gif
B+W 67mm Polarizzatore Circolare Kasemann Slim 67 E 84,65 E

Prezzi da un sito internet.

Mannaggia...un pola HOYA lineare costa 14 E....... sad.gif sad.gif sad.gif
DAF
Flyngzone è stato perfettamente lapidario, come del resto i post precedenti, chi non prova un pola montato su un'obiettivo difficilmente riesce a comprendere le capacità dell'aggiuntivo di cui stiamo parlando, vedete l'ho chiamato aggiuntivo perchè non riesco proprio a "declassarlo" a filtro. Per rispondere a dove trovarli, in giro ve ne è tanti di tante qualità, escludendo a priori i lineari, per ovvi, conclamati, assodati problemi molto descritti con l'Af delle macchine dal 1990 in poi, perchè non è solo sulle ultime che il problema ecsce fuori, solo per precisare, le marche blasonate son sempre le stesse e ovviamente se si pensa che si pone d'avanti ad un'ottica un vetro si dovrebbe cercarlo di ottima qualità. Hoya, B+W, Cokin, Promaster PRO Series, ed altre danno tutte +/- garanzie di affidabilità ottica, molto è legato alla simpatia per alcune case, personalmente Hoya per IR, B+W per i pola , mai avuto problemi. Se si è fortunati anche usati , un B+W pola circolare da 72mm a €38 praticamente nuovo, è stato un ottimo affare per il sottoscritto, con un pizzico di fortuna e un pò d'attenzione.... wink.gif
DAF
per petit, per cortesia togliti da testa i lineari, non sono adatti alla fotocamera che hai comprato, meglio attendere e fare una spesa buona che trovarti con un vetro che potrebbe darti quando meno te l'aspetti problemi di messa a fuoco ed esposizione.I b+w slim sono otticamente parlando identici ai normali, come spessore, ma sono giustificati solo se hai intenzione di montarli su un paio di flitri già avvitati sull'obiettivio, con un UV montato con un pola normale non vigneti nulla nemmeno a 17mm..... wink.gif
matteoganora
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Jul 9 2004, 05:36 PM)
Usa i filtri digitali e risolvi ogni problema. Io mi ci trovo benissimo.
Ciao Enzo

E come riprodurresti il filtro polarizzatore in digitale? huh.gif
johncolt75
Non ho mai provato ad usare un polarizzatore linere sulla d70 percui non saprei dire se da problemi o meno. Per conto mio, ho acquistato un pola circolare della Tamron pagato € 60 e va che è una meraviglia. wink.gif

Ciao a Tutti
matteoganora
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Jul 10 2004, 12:17 AM)
Per quanto io sia un sostenitore accanito dell'importanza e delle molteplici possibilità offerte in fase di post-produzione devo ammetere che forse l'unico filtro non replicabile a posteriori è proprio il polarizzatore.

Lorenzo... ti sei dimenticato il filtro IR, i filtri ND e i digradanti (neutri e/o colorati)! wink.gif

Io seppur molto amante delle applicazioni filtri in post-produzione, sto riscoprendo l'uso dei filtri classici, specie quelli per così dire "tecnici"...
beneKILL
Io ho il 67E ma non so se è "Objektivdeckel"... da dove posso controllare? Sulla ghiera c'è scritto solo 67E...
Comunque l'ho pagato 100 e tondi tondi (al negozio, no su internet) e va una meraviglia, niente vignettature ne sul 18-70 del kit ne sul Sigma (anche perchè è adattato 58-67) wink.gif
Andrea L.R.
Grazie a tutti!
Ora ho le idee decisamente più chiare!

Problema risolto.

grazie di cuore Pollice.gif

Ciao!
giorgiosessa
Visto che domani vado a comprare il polarizzatore, da utente inesperto, quando non lo usate?
Lo lasciate sempre montato?
Va bene anche in interno e con il flash?
Help!!! wink.gif wink.gif wink.gif
DAF
Allora ,senza dilungarci troppo nei dettagli, una volta montato capirai al volo e ti accorgerai che perdi qualche cosa in stop, di conseguenza anche se sarebbe bello averlo sempre montato non è consigliato perchè il meglio lo dà con luce diurna, anche se conosco qualcuno che praticamente l'ha saldato su un 50 1.2.....
senza scendere nella flashata polarizzata e altre stravaganze fotografiche che ti farebbero perdere di vista la necessaria voglia per sperimentare ed imparare ad usare un filtro cosi invasivo ma supendo per la creazione finale di una immagine fotografica....
ne riparleremo poi.... wink.gif
beneKILL
QUOTE (stefycri @ Jul 11 2004, 09:30 AM)
riflessi su superficici tipo specchio, possono essere eliminati con la sola rotazione del filtro.

Bella questa laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Il pola elimina i riflessi su ogni superficie, tranne specchi e metalli wink.gif

Sarebbe figo però come dici tu, fotografi lo specchio di fronte e ti spacci per il conte Vlad! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE (matteoganora @ Jul 12 2004, 10:53 AM)
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Jul 10 2004, 12:17 AM)
Per quanto io sia un sostenitore accanito dell'importanza e delle molteplici possibilità offerte in fase di post-produzione devo ammetere che forse l'unico filtro non replicabile a posteriori è proprio il polarizzatore.

Lorenzo... ti sei dimenticato il filtro IR, i filtri ND e i digradanti (neutri e/o colorati)! wink.gif

Io seppur molto amante delle applicazioni filtri in post-produzione, sto riscoprendo l'uso dei filtri classici, specie quelli per così dire "tecnici"...

In effetti è vero.

In sala di posa anche io uso gli ND per evitare di lavorare a f 45!


Non sono d'accordo per i digradanti che invece in PS si fanno benissimo anzi molto meglio che con quelli "analogici".

Quanto agli IR è vero ma non è questo un tipo di fotografia che mi ha mai entusisamato ma ciò non toglie che sia vero,

Altro discorso quello relativo ai filtri di compensazione colore usati per evitatre un correzzione WB eccessiva con tutti i problemi che questo può comportare ma questo ci porterebbe un po' troppo lontano.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
beneKILL
...scusate l'ignotranza, ma cosa sono ifiltri ND e IR ???
(o meglio, cosa fanno?)
matteoganora
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Jul 12 2004, 11:13 PM)
Non sono d'accordo per i digradanti che invece in PS si fanno benissimo anzi molto meglio che con quelli "analogici".

Questo mi interessa biggrin.gif , io li uso (specie quello grigio) per bilanciare l'esposizione, facendo un po effetto polarizzazione sui paesaggio montani (e non solo), che spesso richiedono per esporre correttamente il cielo una forte sottoesposizione della parte bassa, spece nei tramonti.
Ho notato che avendo un esposizione da subito bilanciata in ripresa devo lavorare meno con le maschere e anche l'applicazione di eventuali correzion cromatiche per rendere l'effetto di un digradante colorato rimane più piacevole.

naturalmente per quel che è la mia opinione! wink.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE (matteoganora @ Jul 13 2004, 09:53 AM)
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Jul 12 2004, 11:13 PM)
Non sono d'accordo per i digradanti che invece in PS si fanno benissimo anzi molto meglio che con quelli "analogici".

Questo mi interessa biggrin.gif , io li uso (specie quello grigio) per bilanciare l'esposizione, facendo un po effetto polarizzazione sui paesaggio montani (e non solo), che spesso richiedono per esporre correttamente il cielo una forte sottoesposizione della parte bassa, spece nei tramonti.
Ho notato che avendo un esposizione da subito bilanciata in ripresa devo lavorare meno con le maschere e anche l'applicazione di eventuali correzion cromatiche per rendere l'effetto di un digradante colorato rimane più piacevole.

naturalmente per quel che è la mia opinione! wink.gif


Allora,

Se preferisci lavorare meno in post-produzione ovviamente non hai altra scelta ma questo vale vale per qualunque filtro.

Personalmente in caso di fortissimi contrasti, se appena posso, faccio 2 scatti e li fondo poi in PS (lo faccio tranquillamente anche a mano libera).
Operando in questo modo si ottengono risultati di una precisione nemmeno paragonabile a quella che si ha con un filtro direttamente in ripresa.

In alternativa se non è possibile fare 2 scatti in caso di squilibri non superiori ad un paio di stop (che comunque mi pare sia la densità massima dei filtri digradanti grigi ma non posso giurarci) faccio una media curando di più le luci. Poi apro il nef in NC4 e ne ricavo 2 tif 16bit uno più chiuso ed uno più aperto e poi li fondo in PS.
Più lungo a dirsi che a farsi.

Se invecie i digrandi li usi diciamo a fine estetico (non necessariamente colorati ma ad esempio per scurire il cielo) è decisamente più pratico e controllabile se li realizzi in PS con l'indubbio e decisivo vantaggio di poterlo decidere a posteriori.

Personalmente non mi piacciono le foto dove l'effetto del filtro digradante va ad influire anche su elementi che non ne avrebbero bisogno e lavorando direttamente in ripresa questo è spesso inevitabile.

Questo non toglie che per te sia più "piacevole" usare i filtri in ripresa e dunque fai bene a farlo!

Naturalmente questa è la mia opinione basata sulla mia esperienza.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it


matteoganora
Grazie Lorenzo, alla fusione non penso mai... devo incominciare a scattare in braketing a forcella sull'esposizione, così da avere sempre materiale con due o tre valori di exp diversi... spesso ci pensi quando sei a casa davanti al PC, ed è troppo tardi.

Grazie per la tua sempre preziosa voglia di insegnarci qualcosa! wink.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE (matteoganora @ Jul 13 2004, 11:04 AM)
Grazie Lorenzo, alla fusione non penso mai... devo incominciare a scattare in braketing a forcella sull'esposizione, così da avere sempre materiale con due o tre valori di exp diversi... spesso ci pensi quando sei a casa davanti al PC, ed è troppo tardi.

Grazie per la tua sempre preziosa voglia di insegnarci qualcosa! wink.gif

Allego un esempio di fusione che ho appena fatto per una foto di un concerto Jazz.

Prova un po' a farlo con un digradante!

A parte gli scherzi a volte non è tardi se hai scattato in NEF prova vedrai che funziona. Ovviamente non in questo caso dove c'erano qualcosa come 6 stop di differenza!

ciao

Lorenzo

Daniele R.
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Jul 13 2004, 10:52 AM)
In alternativa se non è possibile fare 2 scatti in caso di squilibri non superiori ad un paio di stop (che comunque mi pare sia la densità massima dei filtri digradanti grigi ma non posso giurarci) faccio una media curando di più le luci. Poi apro il nef in NC4 e ne ricavo 2 tif 16bit uno più chiuso ed uno più aperto e poi li fondo in PS.
Più lungo a dirsi che a farsi.

Ciao Lorenzo, anch'io opero spesso in questo modo, lo trovo un sistema estremamente valido e di facile realizzazione, che porta a risultati più che soddisfacenti, direi quasi ottimi.
matteoganora
Alla grande Lorenzo... wink.gif

Certo, la fusione fatta come si deve... fa miracoli!
Cercherò di mentalizzarmi a scattare con le due esposizioni!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.