QUOTE(paolo.cacciatori @ May 28 2007, 12:24 PM)

La domanda, formulata in questo modo, credo non abbia risposta.
Il valore ISO � sempre relativo ad una modalit� di misurazione.
Nel caso della pellicola si misura la densit� del film dopo lo sviluppo, e quindi la misurazione � sempre legata ad un certo processo.
Anche nel caso del sensore le misurazioni possibili sono molteplici, e quindi non esiste un solo valore esatto.
Quello indicato dal fabbricante dovrebbe essere misurato secondo gli standard ISO e quindi dovrebbe essere pi� attendibile delle misurazioni esotiche delle riviste di fotografia.
Per i dettagli tecnici, che io comprendo solo parzialmente, � utile questo
documento della KodakInteressante il documento Kodak.
Se parliamo per� di valore ISO secondo lo standard ISO 12232, NON POSSONO ESISTERE DUE MISURE DIFFERENTI della stessa grandezza.
Di questo tra l'altro si occupa l'organismo internazionale ISO, ovvero della standardizzazione dei metodi di misura.
Se il metodo utilizzato da Kodak � il metodo ISO (non lo so perch� non conosco il metodo ISO) allora la misura si pu� dare in ISO (ISO 100, ISO 200, etc.). Se il metodo indicato nel documento NON � quello standard allora � un dato che indica UNA misura della sensibilit� del sensore, ma NON � la misura ISO, e non sarebbe corretto darla in ISO.
A riprova di ci� si pu� verificare (sempre sul sito dpreview) che nel corso degli anni Canon ha pian piano cominciato a dare indicazioni ISO equivalenti a quelle di Nikon, mentre Nikon � partita ed � rimasta conforme allo standard.