marcolama
May 28 2007, 01:51 PM
Ho cercato ma non ho trovato risposte.
come fare ad usare il flash incorporato della d100 come lampo di schiarita?
nel senso di usare il flash senza sconvolgere l'illuminazione della scena.
grazie
marco
cecco.77
May 29 2007, 02:29 PM
marcolama
May 29 2007, 02:44 PM
provo a fare un esempio, in effetti sono stato un po' vago:
ipotizziamo un ritratto in interno, unica fonte di luce una finestra a lato del soggetto, senza flash avro' una parte chiara e una scura, poi a seconda di dove leggo l'esposizione mi trovero' con una parte del viso bruciata, o l'altra parte quasi nera.
per utilizzare il flash in ttl devo esporre in semi-spot o matrix (giusto?)
e qui e' il mio dubbio, per avere un lampo che schiarisca la prte in ombra senza bruciare eccessivamente la parte in luce come devo operare?
nel senso che devo andare per tentativi o posso sfruttare l'automatico?
grazie
cecco.77
May 29 2007, 02:53 PM
io esporrei per la parte del viso pi� luminosa magari sovraesponendo anche di 1/2 stop, a seconda se vuoi comunque accentare la differenza tra le due parti del volto,
poi in ttl matrix scatti e non dovresti avere problemi...
Il viso viene bruciato se esponi per le ombre
fammi sapere
marcolama
May 29 2007, 02:56 PM
scusa, ma per esporre solo la zona in luce mi sa che devo lavorare in spot
cecco.77
May 29 2007, 03:15 PM
un conto � quando vai a calcolare l'esposizione, un conto � quando scatti...
se mantieni l'esposizione spot sullo scatto se non erro vai a perderti il bilanciamento dttl, oltretutto ricomponendo la scena magari mandi il sensore di spot sullo sfondo...
per l'esposizione puoi utilizzare anche lo spot, ma onestamente preferisco zoomare o avvicinarmi e misurare in matrix o media ponderata
marcolama
May 29 2007, 03:26 PM
QUOTE(cecco.77 @ May 29 2007, 04:15 PM)

un conto � quando vai a calcolare l'esposizione, un conto � quando scatti...
se ho capito bene allora devo lavorare in manuale, giusto?
cecco.77
May 29 2007, 03:40 PM
sempre in M
marcolama
May 30 2007, 02:50 PM
...ma se scatto in manuale il flash va a massima potenza.
cecco.77
May 31 2007, 02:51 PM
no... per M intendo la modalit� di scatto non quella flash... il flash lo lasci in ttl (ammesso che sulla d100 ti permetta di settare la modalit�)
ricapitolando:
modalit� di
scatto Mmodalit�
flash ttlmisuri la luce sulla parte in luce preferisco matrix o media ponderata e mantieni questa esposizione.
ricomponi l'inquadratura
con l'esposimetro in matrix scatti
buzz
May 31 2007, 03:08 PM
Tieni conto che la luce del flash abdr� su tuttra la scena quindi si sommer� sia nella parte in ombra che in quella illuminat, per cui per ottenere unbiuon bilanciamento valuta l'opportunit� di sottoesporre un po' � la scena intera, o di regilare il flash a -1 o -2/3
cecco.77
May 31 2007, 03:14 PM
QUOTE(buzz @ May 31 2007, 04:08 PM)

Tieni conto che la luce del flash abdr� su tuttra la scena quindi si sommer� sia nella parte in ombra che in quella illuminat, per cui per ottenere unbiuon bilanciamento valuta l'opportunit� di sottoesporre un po' � la scena intera, o di regilare il flash a -1 o -2/3
scusa buzz ma se si sovraespone leggermente la luce ambiente, la luce flash non si aggiunger� su quella ambiente in quanto inferiore in intensit�... o no???
buzz
May 31 2007, 03:21 PM
Non � matematico, ma il flash il suo lampo lo fa, anche se basso.
Se sovraesponi gi� per la luce naturale avrai una parte in luce quasi bruciata e una in ombra ben leggibile.
Aggiungi il flash che si autobloccher� quando riterr� che la media dell'immagine � esposta a dovere, e otterrai la somma di due fonti di illuminazione, la prima luce naturale gi� sovraesposta e la seconda, luce flash che riempiendo i neri da luce anche ai bianchi.
L'ideale sarebbe quello di poter disporre di un flash da usare di schiarita solo sulla parte in ombra, oppure usare un bel pannello bianco, ma anche con il colpettino di fill in ben bilanciato ottieni un risultato apprezzabile.
cecco.77
May 31 2007, 03:30 PM
ma la luce flash per sommarsi a quella ambiente deve essere maggiore di quella ambiente... altrimenti non si somma o sbaglio...
se misuro l'esposizione su un muro illuminato da una lampadina ottengo una coppia tempo diaframma, se metto una seconda luce inferiore come potenza e non pi� vicino della prima che illumini la stessa parete, l'esposizione presa nello stesso punto non mi cambia...
allo stesso modo il flash non si dovrebbe sommare alla luce ambiente soprattutto quando questa � cos� marcata rispetto a quella flash...
io ho sempre fatto cos� e la luce flash non mi si � mai sommata a quella ambiente
Nickel
May 31 2007, 04:41 PM
Il modo corretto di usare il flash come "fill in", lampo di schiarita, richiede una compensazione a ridurre, almeno -1Ev ,dipende anche dalla fotocamera (la D100 tra l'altro dovrebbe usare il siatema D-TTl), in quanto non dobbiamo sommare ma schiarire la parte in ombra del soggetto, con la fotocamera in spot.
Saluti
marcolama
May 31 2007, 08:29 PM
(dal manuale)
il flash incorporato della D100 lavora col sistema D-TTL,
ma con esposizione in M lavora in TTL standard.
(dal manuale)
il flash incorporato della D100 lavora col sistema D-TTL,
ma con esposizione in M o con misurazione SPOT lavora in TTL standard.
buzz
Jun 1 2007, 01:39 AM
QUOTE(cecco.77 @ May 31 2007, 04:30 PM)

ma la luce flash per sommarsi a quella ambiente deve essere maggiore di quella ambiente... altrimenti non si somma o sbaglio...
se misuro l'esposizione su un muro illuminato da una lampadina ottengo una coppia tempo diaframma, se metto una seconda luce inferiore come potenza e non pi� vicino della prima che illumini la stessa parete, l'esposizione presa nello stesso punto non mi cambia...
allo stesso modo il flash non si dovrebbe sommare alla luce ambiente soprattutto quando questa � cos� marcata rispetto a quella flash...
io ho sempre fatto cos� e la luce flash non mi si � mai sommata a quella ambiente

Entra la matematica:
una luce ambiente da 100 sommata ad un flash da 5 fa 105, e da qui non si scappa!
cecco.77
Jun 2 2007, 01:48 AM
QUOTE(buzz @ Jun 1 2007, 02:39 AM)

Entra la matematica:
una luce ambiente da 100 sommata ad un flash da 5 fa 105, e da qui non si scappa!
non sono per niente convinto...
2 lampadine da 50 watt non illuminano come una da 100...

mi diffondo certo meglio la luce, ma l'intensit� non si somma
boh poi forse sbaglio io, per� per vedersi una luce sopra un'altra luce deve avere intensit� maggiore
se punto i 2 fari della macchina sul muro e su uno di questi faccio coincidere un fascio di potenza inferiore non noto alcuna differenza...
buzz
Jun 2 2007, 09:01 AM
Due lampadine da 50W che consumano come una da 100, non illuminano come una da 100 ma sicuramente illuminano di pi� di una da 50.
Secondo il tuo principio la luce di intensit� inferiore non si somma, quindi se usi una fonte da 1000W e gli sommi 100 lampade da 500, l'intensit� risultante sarebbe uguale a prima, e questa si risponde da sola.
Basterebbe un esposimetro per verificare di quanto l'intensit� di una fonte di luce aumenti effettivamente, puoi usare lo stesso esposimeto della fotocamera. prendi due lampade, non importa se diverse, anzi meglio!
Accendi la pi� potente e proiettala contro il muro. Poi misura l'esposizione, quindi accendi la seconda puntandola nello stesso punto. Noti qualcosa sulla lettura esposimetrica?
Li hai puntati davvero i due fari prima di affermare quello che hai detto?
Prova!
Usa l'esposimetro se il tuo ochcio non lo distingue, ma non sarebbe necessario.
Basta usare la logica.
cecco.77
Jun 3 2007, 01:41 AM
QUOTE(buzz @ Jun 2 2007, 10:01 AM)

Secondo il tuo principio la luce di intensit� inferiore non si somma, quindi se usi una fonte da 1000W e gli sommi 100 lampade da 500, l'intensit� risultante sarebbe uguale a prima, e questa si risponde da sola.
questa si risponder� anche da sola, ma non si risponde certo meglio questa
QUOTE
Entra la matematica:
una luce ambiente da 100 sommata ad un flash da 5 fa 105, e da qui non si scappa!
QUOTE(buzz @ Jun 2 2007, 10:01 AM)

Basta usare la logica.
sar� che a volte usare la logica non basta, ma aiuta di certo l'umilt�, visto che il fenomeno dell'
interferenza della luce non � certo un argomento che si esaurisce in poche righe e gli occhi certo non vedono la lunghezza delle onde di due diversi fasci di luce che � la vera resposnabile di un'interferenza costruttiva o distruttiva...
buzz
Jun 3 2007, 07:05 AM
Credevo che avessi intenzione di capirci qualcosa, non di ostinarti a perseverare su un concetto che si smentisce da solo con un po' di pratica.
Per un trattato sull'ottica e sulle inetreferenze luminose e la quantistica, non basterebbero le pagine dell'intero forum, quindi se ne sei davvero interessato puoi comprare un libro di fisica e studiarlo un po'-, fattio sta che se non � la logica ad aiutare subentra la pratica, e la lice f�lash di fill in dimostra senza calcoli matematici che un flash sommato alla luce del sole schiarisce una immagine, forse sar� colpa di qualche legge fisica che mi sfugge, ma � cos� e sfdo a dimostrare il contrario.
Io ho cercato di semplificare dei concetti, nei limiti di quanto la mia conoscenza mi permetta. Se tu invece di contestarli a priori hai degli argomenti che spieganio il perch� due luci non si sommano puoi anche esprimerlo invece che parlare di umilt�, che vedo che � parecchio carente dalle tue parti.
Visto il tono polemico che la discussione ha preso, per me la possiamo chiudere qui, dato che io non voglio avere ragione per forza, ma di solito sono abituato ad essere smentito con argomenti, non con insulti.
cecco.77
Jun 3 2007, 01:45 PM
QUOTE(buzz @ Jun 3 2007, 08:05 AM)

Visto il tono polemico che la discussione ha preso, per me la possiamo chiudere qui, dato che io non voglio avere ragione per forza, ma di solito sono abituato ad essere smentito con argomenti, non con insulti.
buzz perdonami ma vorrei capire dove vedi degli insulti...
ti ho semplicemente risposto per le rime, visto che hai affermato tu che basterebbe usare la logica come se io non la utilizzassi...
in ogni caso non vanno a genio neanche a me le polemiche
gli argomenti che mi chiedi, piacerebbe padroneggiarli anche a me, ma purtroppo non � cos�.
tu dici che un flash in fill in schiarisce le immagini, per me schiarisce soprattutto le ombre, e inoltre rifacendomi al tuo esempio delle 100 lampade da 500w mi chiedo se allo stesso modo accendendo il faro di un porto e accanto una candela, noti una differenza di luce...
se andiamo per estremi chiaramente le regole sembrano meno intuitive.
Cerco di capire... altrimenti non starei qui a interrogarmi.
buzz
Jun 4 2007, 12:22 AM
Se hai cento chili addosso e ti aggiungono un chilo probabilmente non te ne accorgi, ma non puoi negare che il peso che trasporti sia di 101 chili.
Credo di essere stato chiaro adesso.
La luce di un faro � potente, ma sommata a quella di una candela sar� un faro pi� una caldela.
Quando parlavo della logica mi riferivo al fatto che non essendo un ingegnere non sono in grado di dimostrare con formule matemaiche quanto da me asserito, e non che io uso la logica e gli altri (tu) no.
Adesso dimmi a cosa ti riferivi quando parlavi di umilt�.
cecco.77
Jun 4 2007, 03:02 AM
QUOTE(buzz @ Jun 4 2007, 01:22 AM)

Adesso dimmi a cosa ti riferivi quando parlavi di umilt�.
mi riferivo semplicemete al fatto che dare per assodato un argomento che entrambi non conosciamo e sul quale si pu� discutere ed affermare come matematico che
Entra la matematica:
una luce ambiente da 100 sommata ad un flash da 5 fa 105, e da qui non si scappa! quando peraltro nel post successivo, smentendo la matematica, affermi:
Due lampadine da 50W che consumano come una da 100, non illuminano come una da 100 ma sicuramente illuminano di pi� di una da 50.allora forse l'argomento merita approfondimento, e se continui a dirmi che mi ostino e che sto sbagliando (cosa possibilissima per carit�) ma senza dimostrarmi il perch� nessuno dei due cresce.
Tornando in topic:
per quella che � la tua esperienza, che a vedere le tue foto sicuramente c'�, se abbiamo un volto per met� in luce e l'altra in ombra (diciamo differenza di 6 stop tra i 2 lati) ed esponiamo per la parte in luce... colpetto di flash che tira su di 2 stop la parte in ombra:
la parte in luce va in sovraesposizione di 2 stop???
P.s.
stiamo discutendo di fotografia nulla di personale e amici come prima se mai ci fosse il bisogno di puntualizzare
buzz
Jun 4 2007, 10:18 AM
Cercher� di farmi capire, sperando di essere chiaro.
Che la luce proveniente da dioverse fonti luminose si sommi spero che siamo daccordo, altrimenti non si spiegherebbe la sintesi additiva.
per fare un calcolo di quale sia il risultato occorre stabilire una unit� di misura. Einstein e Plank misero in evidenza la natura corpuscolare della luce in quanto agiva sulla materia come particella, per cui possiamo trattare la luce come una somma di particelle numeriche.
Detto questo, la matematica ci aiuta a fare la somma delle luci in maniera numerica, solo che il risultato pratico non segue mai la teoria perch� subentrano una serie di variabili.
Una lampadina non genera tanta luce quanta energia consuma, perch� una gran parte viene sprecata in calore, e ci� in stretta dipendenza con la sua costruzione, per cui due lamopadine da 50W non fanno la stessa luce di una da 100: potrebbe essere maggiore o minore a seconda di come sono fatte.
Nel caso dell spettro visibile esistono altri parametri da prendere in considerazione, dato che anche l'ultravioletto � luce, solo che i nostri occhi non lo vedono, per cui possiamo parlare di intensit� luminosa e di illumnamento, esprimibili in candele, lumen e lux.
Per l'illuminamento ci sono altre regole: ad esempio se la superficie da illuminare � invlinata rispetto alla fonte di luce, ricever� un'illuminamento inferiore (basato sulla legge del coseno dell'angolo di inclinazione) oltre alla ben pi� nota legge sul quadrato della distanza, ovvero, l'illumionamento � proporzionale al quadrato della distanza dalla sorgente luminosa. Cio� all'aumentare della distanza, l'illuminamento diminuisce con il quadrato della distanza.
Come puoi intuire, la matematica non � smentita ma viene ridimensionato il risultato che ottieni con la pratica.
Inoltre se vogliamo fare un riferimento pi� vicono a noi fotografi, prendiamo in esame due flash.
Come ben saprai la potenza dei flash si misura in NG (numero guida) che equivale, riferito ad una pellicola da 100 ISO al valore di apertura che dovrai impostare sulla fotocamera per ottenere una iommagine correttamente esposta alla distanza di un metro.
Ebbene, in caso di due flash, la potenza risultante non sar� data dalla somma dei numeri guida, ma dalla radice quadrata della somma dei due quadrati dei NG. Quindi due flash accoppiati da un numero guida ad es. 36 non daranno la potenza di un flash con NG 72 ma di circa 51.
Per concludere, spero di averti dimostrato che la luce pu� essere sommata, che il risultato ottenuto pur essendo calcolabile matematicamente non � una semplice somma algebrica, che sono daccordo con te chge l'argomento meriti approfondimento, ma riempire un thread di formule e simboli matemattici che non si possono nemmeno scrivere sarebbe poco utile perch� stiamo (almeno spero) cercando di chiarire dei concetti e non di fare un calcolo preciso delle quantit�.
Come vedi, l'argomento da me � conosciuto, anche se non a livello universitario, solo che avevo premesso che era lungo da spiegare, e forse nei miei post precedenti non sono stato in grado di farmi capire, il che non � ecluso possa essere successo anche adesso.
PS dimenticavo di aggiungere che dimostrato che anche se un lato del volto � colpito dal sole pieno, una fonte di luce flash lo illumina ulteriormente, in fotografia digitale questo potrebbe essere non rilevabile, in quanto oltre una certa soglia si raggiunge la saturazione del pixel, che superato il valore digitale di 255 non pu� salire ulteriormente.
Questa � da considerarsi un limite del mezzo, oltre ad una anomalia dell'esposizione (errata) che dovrebbe sempre considerare un oggetto fortemente illuminato mai come bianco assoluto.
cecco.77
Jun 4 2007, 01:08 PM
decisamente pi� chiaro adesso...
per� converrai con me che una flashatina aumenter� in illuminazione molto pi� la parte in ombra del volto che non quella in luce, proprio per un discorso di miscelazione di onde e che quindi l'aumento di luce su entrambi i lati non � costante...
questa � la discussione che volevo!
buzz
Jun 4 2007, 01:41 PM
S�, di questo te ne do atto.
Come dicevano sia Newton sia Leibniz, nel calcolo effettivo delle derivate, applicano il principio che una quantit� infinitesima, sommata a una quantit� finita, si pu� trascurare. (calcolo differenziale)
cecco.77
Jun 4 2007, 01:49 PM
alla fine penso che come al solito la differenza la fa l'esperienza