Ric5401
Jul 9 2004, 06:16 PM
Premesso che è la mia prima esperienza di foto notturna che vorrei fare
ho letto un po' di cose in giro su post e libri, e vorrei un vostro consiglio
per incominciare col piede giusto.
Una di queste sera andro' per la città a fotografare monumenti illuminati
e viuzze con lampioni vari.
Ho una D70 con 18.70.
Leggendo vedo che bisogna usare tempi molto lunghi .
8 s con 100 iso a diaframmi tra 5,6 -8 -11- in base penso alla profondità
di campo che si vuole.
Intanto con la D70 che inizia da 200,dimezzo i tempi o no!
Magari alzare un po il 200 iso fino a 400 per avere un po' di piu
di tempi corti?
Quindi se uso il 200 devo usare 4 secondi invece di 8?
Pensavo per iniziare di usare il programma P e lasciare il Bilanciamento su A
I miei dubbi nascono dal fatto che tanti testi non sono riferiti al digitale
e vorrei capire come rapportarmi.
Naturalmente userò il cavalletto!!
Ho anche messo il riduttore di rumore che dovrebbe intervenire sopra il secondo
Non ho il flash, ma mi sembra che per fare quel tipo di foto non serva.
Grazie Riccardo
Rita PhotoAR
Jul 9 2004, 08:31 PM
Prova a impostare la macchina in Matrix e utilizzare il program (con un okkio sul diaframma per il controllo della PDC),cavalletto e se lo possiedi,telecomando.Io le ho sempre fatte così e mi sono venute bene,a volte ho aperto di uno stop in più.
Cristiano Orlando
Jul 9 2004, 11:27 PM
Ignorando del tutto la D70. Io metterei in spot l'esposizione e compenserei di esperienza a seconda dei casi, nel senso che misurerei le alte luci, poi le zone scure e a seconda di che effetto voglio ottenere allungherei o diminuirei i tempi per dare più o meno risalto alle luci, usando i diaframmi come al solito in relazione alla profondità di campo. Inoltre dato che so che le digitali hanno questo miracolo del bilanciamento del bianco, io lo bilancerei appunto a seconda delle luci che illuminano il mio soggetto e che voglia ottenere tonalità calde o fredde. Con la pellicola ti toccherebbe usare a volte pellicole per luce artificiale o ti ritrovi l'edificio di un caratteristico verdino. Ti dico queste cose perchè in automatico, o quasi col program e la modalità auto del bianco, uno non impari granché e secondo avrai una bella classicissima cartolina. magari con un po' più di ingegno e fantasia si riesce a cogliere qualcosa di originale. tanto le digitali hanno il rpegio di veder esubito quello che si fa.
Saluti
Cris
Lapislapsovic
Jul 10 2004, 01:02 AM
Ciao Paoste...
A me la d-70 è arrivata tre giorni fa, non ho avuto ancora modo di testarla a fondo, ma ieri notte tanto per provare ho fatto questo scatto che allego, dai dati exif puoi ricavare una prima idea
QUOTE |
Naturalmente userò il cavalletto!! |
Questo da solo è più della metà di quello che serve
Poi puoi provare a variare gli iso, per diminuire i tempi, ma penso che la velocità di scatto non ti servi, a meno che tu non fotografi in mezzo ad un branco di cani affamati
Piuttosto diaframmi chiusi per aveve la profondità di campo necessaria, ovviamente dipende da che ottica utilizzerai.
Ti consiglio anche di dare un'occhiata alle alte luci, una volta scattata la foto, se vedi le zone "bruciate " nelle parti della fotografia che ti interessano, diminuisci il tempo utilizzato, casomai ti trovi in una situazione di luce, nella quale non riesci a trovare un equilibrio tra le alte luci e le ombre chiuse, fai due esposizioni, la prima per le luci e la seconda per le ombre, poi in post-produzione, con un poco di taglio e cuci otterrai un risultato di sicuro effetto.
Ciao ciao
zico53
Jul 12 2004, 05:23 PM
ciao Riccardo, sono Pino. Siccome sono anche io patito di foto notturne, e sono anche io piuttosto inesperto, volevo farti vedere alcuni miei scatti e poi magari discuterne insieme. Purtroppo la mia reflex digitale è quella della concorrenza, inquanto all'epoca dell'acquisto, dic 2003, sono stato fregato dai negozianti che mi hanno detto che non era prevista nessuna nuova macchina da parte di Nikon. Pernondimeno, in questo sito è in discussione la tecnica, e quindi di tecnica parliamo. L'obiettivo è un sigma 28/70 2,8. ciao
zico53
Jul 12 2004, 05:24 PM
ancora una.
zico53
Jul 12 2004, 05:26 PM
segue.
zico53
Jul 12 2004, 05:27 PM
abbiamo finito, per ora.
Ric5401
Jul 12 2004, 06:12 PM
Ciao Pino. Ti ringrazio Piu' tardi verifico i valori con Capture e ne parliamo!
Purtroppo Domenica non ho potuto fare foto notturne ma mi prometto di farne
presto.Sono un po' di corsa ,ci sentiamo piu' tardi.
Ciao Riccardo
Ric5401
Jul 12 2004, 07:43 PM
Ciao PIno,ho scaricato le foto ma non ho trovato i valori con i quali hai scattato le fotografie.Sono belle.Se mi fai sapere?!
Riccardo
zico53
Jul 13 2004, 11:26 AM
QUOTE (Paoste @ Jul 12 2004, 08:43 PM) |
Ciao PIno,ho scaricato le foto ma non ho trovato i valori con i quali hai scattato le fotografie.Sono belle.Se mi fai sapere?!
Riccardo |
ciao Riccardo eccomi quà: 1) catt. 70 manuale, f8, 3,2", 28mm, iso 100,misurazione spot sull'asfalto; di questa non sono molto soddisfatto in quanto il risultato mi sembra poco naturale. 2) teatro massimo 01: manuale, f5,6 1/4", 28mm, iso 100, misurazione spot sulle alte luci in alto nel frontone; di questa sono abbastanza soddisfatto in quanto è molto simile a quello che hanno visto i miei occhi. 3) teatro massimo 02: manuale, f5,6 1", 28mm, iso 100, misurazione spot sempre sulle alte luci, non mi ricordo se sull'androne; questa è discreta ma mi sembra un pò sparata. 4) teatro massimo 03: priorità diaframmi, f8, 1" , 28mm, iso 100, misurazione spot sulla cupola; anche questa mi sembra discreta, doveva solo essere un pò più chiara.
Spero di avere ricordato bene e di esserti stato utile fammi sapere le tue impressioni e le tue, (e di altri) considerazioni. Si accettano tutti i consigli del caso.
Ric5401
Jul 13 2004, 05:41 PM
Ciao Pino ,Ho verificato i valori e concordo con te.la prima de Teatro Massimo 01
per me è bellissima.Devo proprio provare anche io.Ad oggi non ho mai scattato
con la D70 d notte.Penso che presto colpiro' e ti faro sapere.
Ritiene che la misurazione Spot sia meglio della Semi spot?
Ciao Riccardo
zico53
Jul 13 2004, 10:48 PM
QUOTE (Paoste @ Jul 13 2004, 06:41 PM) |
Ciao Pino ,Ho verificato i valori e concordo con te.la prima de Teatro Massimo 01 per me è bellissima.Devo proprio provare anche io.Ad oggi non ho mai scattato con la D70 d notte.Penso che presto colpiro' e ti faro sapere.
Ritiene che la misurazione Spot sia meglio della Semi spot?
Ciao Riccardo |
ciao riccardo; in presenza di un forte punto luce ritengo di si, adesso cerco la foto e ti faccio vedere la differenza.
zico53
Jul 13 2004, 10:53 PM
ciao a tutti; ho creato un foto album sul web, qualcuno mi sa dire come fare a darvi l'indirizzo senza digitarlo manualmente, in tanti post ho trovato il link per vedere le foto, ma io non so come si fa. scusate l'ignoranza; aspetto risposte. grazie
Claudio Orlando
Jul 14 2004, 08:58 AM
Devi solo fare un copia-incolla dell'indirizzo e metterlo in firma.
zico53
Jul 16 2004, 11:59 AM
QUOTE (Claudio Orlando @ Jul 14 2004, 09:58 AM) |
Devi solo fare un copia-incolla dell'indirizzo e metterlo in firma. |
Grazie, adesso ci provo.
http://album.foto.virgilio.it/lefotodizico51
Claudio Orlando
Jul 16 2004, 03:41 PM
Dorikus
Jul 16 2004, 06:31 PM
Nel caso fosse di interesse la rimozione di eventuali hot pixel su esposizioni notturne prolungate, segnalo un mio precedente post sull'argomento
Programma rimozione Hot Pixel - freewareSaluti
Fabio
Denis Calamia
Jul 17 2004, 09:10 AM
Salve Ragazzi...
Ieri sera sono stato fino alle 3 di notte in giro per la mia città,a scattare qualcosa...(Monumenti,attimi di vita marinara ecc...)
Ho fatto tutto in Raw...adesso mi chiedo!
Conviene scattare per le ombre (ma non troppo) e schiarirle con il DigitalDee,per evitare di trovarmi le luci delle lampade d'illuminazione bruciate?
O conviene fare 2 scatti,uno esponendo per le luci ed l'altro per le ombre,e poi sommarle?(a tal proposito vorrei sapere se possibile il miglior modo di operare per sommarle)
Ho notato che anche esponendo regolarmente(spot,semispot e matrix) le luci di illuminazione vengono sempre bruciate..
Posterò qualche mio scatto prossimamente,proprio in questa discussione,vi và?
Grazie anticipatamente Denis....
Lapislapsovic
Jul 17 2004, 09:29 AM
Ciao flyingzone...
Come ho già scritto agli inizi del post, a causa della latitudine di posa che affligge sia i sensori che le pellicole, è praticamente impossibile ottenere una esposizione corretta ove vi siano troppe differenze di illuminazione nella stessa scena.
L'unica soluzione è fare due esposizioni una per le ombre ed una per le luci, ( se ci si vuole affinare si potrebbe anche continuare), e poi in post produzione con un programma di fotoritocco con " taglia e cuci " risolvere i vari problemi.
Se hai la D-70 col kit nital, dovrebbe esserci il libro dell'ing. Maio " fotografia digitale ", che a pag 50-51 descrive proprio questa particolare situazione, casomai non lo avessi o non ti fosse ancora chiaro come procedere, domanda pure ancora, saremo ben lieti di aiutarti...
Ciao ciao
Denis Calamia
Jul 17 2004, 09:40 AM
Si grazie... il libro descrive tale situazione(non c'è l'ho adesso con mè),ma se non ricordo male non parla di taglia e cuci...potresti descrivermi come effettuare il taglia e cuci?Io credevo che bastava sovrapporre le 2 immaggini e portare il riempimento delle 2 al 50%...Boh...
Ciao e Grazie ancora....Denis
Daniele R.
Jul 17 2004, 11:38 AM
QUOTE (flyingzone @ Jul 17 2004, 09:40 AM) |
Si grazie... il libro descrive tale situazione(non c'è l'ho adesso con mè),ma se non ricordo male non parla di taglia e cuci...potresti descrivermi come effettuare il taglia e cuci?Io credevo che bastava sovrapporre le 2 immaggini e portare il riempimento delle 2 al 50%...Boh...
Ciao e Grazie ancora....Denis |
Ci vuole più a dirlo che a farlo, quello del taglia e cuci, lo trovo un pò più difficoltoso, mentre quello di sovrapposizione va sicuramente meglio.
La procedura è semplice: sovrapponi le due immagini e poi cancella (in gergo "buca") con lo strumento gomma (ti consiglio di usare una percentuale d'effetto pari o inferiore al 50% così da non avere effetti troppo marcati ed evidenti) le zone che devono scomparire, per far apparire dal livello sottostante le zone migliori. Una volta terminata l'operazione, unisci i due livelli e salva per la stampa.
Prova con alcuni scatti e fai un pò di esperienza, vedrai che è un gioco da ragazzi.
Io non faccio nemmeno due esposizioni in fase di ripresa, ma salvo due file con capture, uno chiaro e uno scuro, che poi sovrapporrò in photoshop
salvatore_
Jul 17 2004, 11:44 AM
Ke ve ne pare della mia notturna fatta con 5400?
leggete gli exif ... 2 secondi e minitreppiede a terra ... era il più facile da trasportare ;-)
SALVATORE
Denis Calamia
Jul 17 2004, 11:56 AM
QUOTE (salvatore_ @ Jul 17 2004, 11:44 AM) |
Ke ve ne pare della mia notturna fatta con 5400?
leggete gli exif ... 2 secondi e minitreppiede a terra ... era il più facile da trasportare ;-)
SALVATORE |
Bella! peccato per quell'edificio a destra anch'esso illuminato,distoglie
Daniele R.
Jul 17 2004, 11:58 AM
QUOTE (salvatore_ @ Jul 17 2004, 11:44 AM) |
Ke ve ne pare della mia notturna fatta con 5400?
leggete gli exif ... 2 secondi e minitreppiede a terra ... era il più facile da trasportare ;-)
SALVATORE |
Salvatore, controlla le prospettive, l'orizzonte è storto, non vorrai dire adesso che anche il mirino della tua 5400 è ruotato?
Guarda se la preferisci, ho sistemato il tutto.
Denis Calamia
Jul 17 2004, 11:58 AM
QUOTE (rdfoto @ Jul 17 2004, 11:38 AM) |
QUOTE (flyingzone @ Jul 17 2004, 09:40 AM) | Si grazie... il libro descrive tale situazione(non c'è l'ho adesso con mè),ma se non ricordo male non parla di taglia e cuci...potresti descrivermi come effettuare il taglia e cuci?Io credevo che bastava sovrapporre le 2 immaggini e portare il riempimento delle 2 al 50%...Boh...
Ciao e Grazie ancora....Denis |
Ci vuole più a dirlo che a farlo, quello del taglia e cuci, lo trovo un pò più difficoltoso, mentre quello di sovrapposizione va sicuramente meglio.
La procedura è semplice: sovrapponi le due immagini e poi cancella (in gergo "buca") con lo strumento gomma (ti consiglio di usare una percentuale d'effetto pari o inferiore al 50% così da non avere effetti troppo marcati ed evidenti) le zone che devono scomparire, per far apparire dal livello sottostante le zone migliori. Una volta terminata l'operazione, unisci i due livelli e salva per la stampa.
Prova con alcuni scatti e fai un pò di esperienza, vedrai che è un gioco da ragazzi.
Io non faccio nemmeno due esposizioni in fase di ripresa, ma salvo due file con capture, uno chiaro e uno scuro, che poi sovrapporrò in photoshop |
Ancora una volta il prode cavalier Daniele ci è venuto in soccorso,e noi tutti ringraziamo (almeno quelli che sta cosa la ignoravano
)
Grazie Denis....
Daniele R.
Jul 17 2004, 11:59 AM
scusa, ho dimenticato il file, eccolo
Lapislapsovic
Jul 17 2004, 10:57 PM
Denis Calamia
Jul 18 2004, 02:11 PM
QUOTE (rdfoto @ Jul 17 2004, 11:38 AM) |
Io non faccio nemmeno due esposizioni in fase di ripresa, ma salvo due file con capture, uno chiaro e uno scuro, che poi sovrapporrò in photoshop |
Ma bisogna essere sicuri di non aver bruciato nulla,per far ciò! io andrei sempre per le 2 esposizioni,per evitare che per un leggero sbaglio,mi ritrovi con zone bruciate,o schiarendo tanto ritrovarsi con zone piene zeppe di "rumore" no?
Meglio iniziare così (doppia esposizione), e magari poi,dopo aver fatto buona esperienza, provare ad adottare la "Daniele's mode"
Ciao Denis...
Kozios
Jul 18 2004, 10:23 PM
Questo e un mio scatto notturno senza cavaletto appogiato ad un semaforo con la CP5400 cosa ne dite.
Ric5401
Jul 20 2004, 08:50 AM
Ho fatto Domenica questa foto in montagna.L'ho corretta con un po' di rosso
perche' era tanto giallina.Ho passato il DEE per schiarire ombre
.Avevo il cavalletto e il riduttore di rumore.Stampata 10 -15 va bene.
Ingrandendola si vede rumore on non si che cosa ma sgrana.
Iso 200 Program Automatico 1/30-3.5
Sulla destra mi e' rimasto una dominante Blu che non so da dove arriva.
Qualcuno sa dirmi qualcosa.
E' la mia prima foto in notturna.
Riccardo
Denis Calamia
Jul 20 2004, 03:05 PM
Il Bilanciamento ...come era impostato?
Denis Calamia
Jul 20 2004, 03:09 PM
QUOTE (flyingzone @ Jul 17 2004, 09:10 AM) |
Salve Ragazzi...
Ieri sera sono stato fino alle 3 di notte in giro per la mia città,a scattare qualcosa...(Monumenti,attimi di vita marinara ecc...)
Ho fatto tutto in Raw...adesso mi chiedo!
Conviene scattare per le ombre (ma non troppo) e schiarirle con il DigitalDee,per evitare di trovarmi le luci delle lampade d'illuminazione bruciate?
O conviene fare 2 scatti,uno esponendo per le luci ed l'altro per le ombre,e poi sommarle?(a tal proposito vorrei sapere se possibile il miglior modo di operare per sommarle)
Ho notato che anche esponendo regolarmente(spot,semispot e matrix) le luci di illuminazione vengono sempre bruciate..
Posterò qualche mio scatto prossimamente,proprio in questa discussione,vi và?
Grazie anticipatamente Denis.... |
Ecco una prova di quello che si può combinare con due esposizioni,per le ombre e per le luci,sovrapposte e "bucate" con la gomma...(come suggeriva Daniele RDfoto)
Per le ombre:
Denis Calamia
Jul 20 2004, 03:10 PM
Per le luci:
Denis Calamia
Jul 20 2004, 03:12 PM
Risultato finale!
Bell'ampliamento della Gamma Dinamica No?
Ric5401
Jul 20 2004, 08:28 PM
Bilanciamento su A.
Notevole il discorsino delle tue 2 immagini combinate.Complimenti
ci devo proprio provare.
Dove ho sbagliato sulla mia.A parte le dominanti che possono piacere o meno,piu
giallo o piu' blu.Non mi torna il discorso della grana,forse troppa post -lavorazione?
Il blu in basso a destra da dove arriva?Il cielo è una cosa che ho già notato
su altre fotoanche belle di altri,spesso sembra finto come il mio.Era notte
e sembra pitturato d Blu.C' è qualcosa di importante che mi sfugge
data la mia non esperienza.
Prbabilmente la qualità della lampada ha giocato un ruolo importante.
Sai consigliarmi per evitare altri errori ?.Ti ringrazio
Riccardo
zico53
Jul 20 2004, 11:15 PM
ciao riccardo; secondo me per farla valutare (certo non da me)era meglio non toccarla, comunque è bella, almeno come ambientazione. ciao continua a provare e vedrai che i risultati arriveranno. ciao pino
a proposito ho visto il giochino delle due esposizioni, veramente notevole, vale la pena provarci; anzi lo farò di sicuro.
http://album.foto.virgilio.it/lefotodizico51
Ric5401
Jul 21 2004, 06:06 AM
Ciao RDFOTO.
Approfitto del tuo consiglio sulla doppia esposizione.
Vorrei capire alcune cose perchè questo tipo di intervento non lo conosco con photoshop.
Tu dici che una foto la scurisci e una la schiarisci.Come?
Le due foto come le sovrapponi e quale tiene in primo piano?
Quale tipo di gomma usi con PSP CS?
Se volessi rispondermi te ne sarei grato-
Grazie Riccardo
Lapislapsovic
Jul 22 2004, 01:04 AM
Ciao Paoste...
Debbo cercare di farmi perdonare la gaff che ho commesso in questo stesso post, quindi spero di riuscire a spiegare queto processo.
Rdfoto apre il file con Capture, e salva due file 1 più scuro ed 1 più chiaro….
Io ho utilizzato solo Photoshop per rendere la tua immagine un pochino più chiara, ovviamente essendo dimostrativa non mi sono affinato tanto…
Dunque mettiamo già che abbiamo i due file ( fase 1 ), 1 esposto per le ombre, ed 1 per le luci, ovviamente per semplicità i file debbono essere uguali, stessa inquadratura…
Adesso spostiamo quello più chiaro ( con lo strumento sposta di Photoshop ) e tenendo premuto il tasto shift, su quello più scuro, in questo modo è come se copiassimo ed incollassimo nella stessa posizione il livello, senza sgarrare di un pixel ( fase 2 )
Nella ( fase 3 ) possiamo vedere i due livelli perfettamente sovrapposti…..
Nella ( fase 4 ) creeremo una maschera di livello, preferisco lavorare così anziché con la gomma, perché l’immagine non viene toccata, e se si sbaglia, o il lavoro non piace, si crea un’altra maschera o si fa una passata di bianco.
La ( fase 5 ) è per far vedere che il livello per le luci è sempre sotto, mentre sopra abbiamo il livello per le ombre con la sua relativa maschera, e qui interverremo…
La ( fase 6 ) mostra solo il livello delle ombre dopo che si è intervenuti opportunamente sulla sua maschera per l’ottimizzazione dell’immagine.
Ovviamente l’operazione deve essere eseguita preferibilmente con i 2 livelli non accecati, per intervenire sulla maschera consiglio un pennello “ aerografo tondo morbido “ di dimensioni opportune, i colori da utilizzare sono dal bianco al nero con le sfumature di grigio, anche perché con le maschere attive non ci sono colori.
Il bianco sulla maschera ricrea “ l’immagine “ il nero la cancella, e le sfumature di grigio a seconda che siano più chiare o scure creano una “ sfumatura “ dell’immagine più o meno marcata….
Spero di essere stato abbastanza chiaro, questa volta mi sono riletto meglio, ma non si sa mai
Ovviamente le mie scuse a rdfoto se sono intervenuto in una discussione rivolta a lui….
Allego il file della spiegazione e nel prossimo post l'immagine risultante
Lapislapsovic
Jul 22 2004, 01:09 AM
Ed ecco l'immagine risultante....
Ho utilizzato la tua foto solo come esempio dimostrativo, spero non ti dispiaccia...
Ciao ciao a tutti
Ric5401
Jul 22 2004, 08:09 AM
Un ringraziamento,lapislapsovic,appena ho un attimo mi metto a provare.Sono un po' di corsa in questi giorni.
Senti una cosa. RDfoto dice che fa una foto sola e poi ne crea due.
Come si crea la doppia esposizione?Basta con Capture dare a una un valore positivodi EV e all'altra uno negativo?E di quanto.
Non è male l'idea.Scatti una sola foto. o no?!
Ciao e grazie ancora!
Denis Calamia
Jul 22 2004, 09:04 AM
QUOTE (flyingzone @ Jul 18 2004, 02:11 PM) |
QUOTE (rdfoto @ Jul 17 2004, 11:38 AM) |
Io non faccio nemmeno due esposizioni in fase di ripresa, ma salvo due file con capture, uno chiaro e uno scuro, che poi sovrapporrò in photoshop |
Ma bisogna essere sicuri di non aver bruciato nulla,per far ciò! io andrei sempre per le 2 esposizioni,per evitare che per un leggero sbaglio,mi ritrovi con zone bruciate,o schiarendo tanto ritrovarsi con zone piene zeppe di "rumore" no?
Meglio iniziare così (doppia esposizione), e magari poi,dopo aver fatto buona esperienza, provare ad adottare la "Daniele's mode"
Ciao Denis... |
Ciao Paoste...Come risposto nella quotazione,io credo che una doppia esposizione sia + valida di un solo scatto fatto,magari (è meglio!) in Raw,e da quello creare le due expo! Il primo metodo è + "Reale" ,mentre con uno scatto soltanto potresti trovarti aree bruciate che anche scurendole non troveresti dettagli che possano paragonarsi ad un esposizione per le luci...non credi/credete?
Daniele R.
Jul 22 2004, 06:40 PM
Ciao Paoste,
Scusami se non ti ho risposto prima, ma in questi giorni sono parecchio impegnato e di conseguenza rispondo saltuariamente sulla sezione reflex digitale. Ringrazio Lapislapsovic per aver risposto al posto mio, confermo il metodo, ma per semplicità (forse per esperienza personale) preferisco lavorare con lo strumento gomma, utilizzando la dimensione della stessa proporzionata alle zone, utilizzandola con una pressione pari o simile al 50%. Alla fine il risultato è praticamente identico a quello di Lapislapsovic, ma sono convinto di metterci meno con la gomma.
Per il discorso del singolo scatto, sfrutto le potenzialità del RAW-NEF salvando due copie dello stesso file una chiara e una scura, muovendo solamente l'esposizione con Capture e valutando in entrambi i file prima di salvarli, quali sono le zone chiare da salvare e le zone scure. Le importo in Photoshop, le sovrappongo ed inizio il lavoro.
Un appunto a Lapislapsovic: per portare un file sull'altro, basta trascinarlo fisicamente, senza usare tasti shift come hai segnalato tu.
Lapislapsovic
Jul 22 2004, 11:25 PM
Ciao Rdfoto.....
QUOTE |
per portare un file sull'altro, basta trascinarlo fisicamente, senza usare tasti shift come hai segnalato tu |
In photoshop quando si usa lo strumento sposta da una foto all'altra è necessario, se si vuole avere una perfetta corrispondenza, ovvero i due livelli devono essere perfettamente sovrapposti per effettuare l'operazione di cui prima, usare nel momento del trascinamento il tasto shift, potrai spostare quello che vuoi, la foto spostata si piazzerà sempre al centro di quell'altra....
Ed essendo le foto uguali, solo con esposizioni diverse, non correrai il rischio di sfalsamento dei piani, usando solo lo strumento sposta, devi poi procedere a centrare la foto spostata e se non hai attivato l'opzione effetto calamita nel menù visualizza è ancora più difficile ottenere la perfetta centratura, altrimenti dovresti selezionare la seconda foto, copiarne il contenuto, ed incollarla nell'altra....
o ancora con altri metodi.....
Il metodo che ho illustrato praticamente è solo il più rapido e preciso
Lavorare poi con la gomma o negli altri modi che offre photoshop non credo sia importante, diciamo è una questione di gusti
, l'importante ovviamente è quello di raggiungere il risultato che ci si è prefissato
Ciao ragazzi domani parto per le ferie e approffitto ora per augurare a tutti buon ferragosto
Ric5401
Jul 23 2004, 07:36 AM
Grazie a tutti e due! Ci provo.Vi ringrazio molto!
Unica cosa che vorrei capire bene:il file piu' scuro (sottoesposto)va sopra
o sotto o e indifferente.?
Buone ferie a Lapi...
Riccardo
Denis Calamia
Jul 23 2004, 08:33 AM
Io metto sotto il file sottoesposto,così bucando quello superiore(sovraesposto) nelle zone bruciate mi spuntano i dettagli di quello sottoesposto che sta dietro...
Ciao Denis...
marcello1906
Jul 23 2004, 12:38 PM
Ciao Pino,se sei di Palermo,desidero incontrarti,sempre se tu lo voglia,per un semplice motivo ;ho una D100 e vorrei comprare una D70,se potresti dare un consiglio nell'acquisto.
Saluti.
marcello19@tiscali.it
Daniele R.
Jul 23 2004, 01:30 PM
QUOTE (Paoste @ Jul 23 2004, 07:36 AM) |
Unica cosa che vorrei capire bene:il file piu' scuro (sottoesposto)va sopra o sotto o e indifferente.? |
dipende da quanto devi cancellare, è ovvio che è meglio tenere sul livello superiore l'immagine che necessita di meno operazioni
Per il discorso sposta, Lapislapsovic ha ragione, io ho sempre attivato l'effetto calamita, per cui non mi ponevo il problema da lui segnalato.
zico53
Jul 23 2004, 06:43 PM
QUOTE (marcello1906 @ Jul 23 2004, 01:38 PM) |
Ciao Pino,se sei di Palermo,desidero incontrarti,sempre se tu lo voglia,per un semplice motivo ;ho una D100 e vorrei comprare una D70,se potresti dare un consiglio nell'acquisto. Saluti. marcello19@tiscali.it |
ciao Marcello, si sono di Palermo, se vuoi possiamo anche incontrarci; riguardo al consiglio se ai la D100 perchè vuoi comprare la D70?
comunque ti metto il mio indirizzo così possiamo metterci d'accordo,ciao
marcello1906
Jul 25 2004, 01:55 PM
Vorrei un secondo corpo, e quindi sono molto curioso per la D70,Ciao.