Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
timewalk
salve ho acquistato da poco una d200, prima avevo una d70s ed ho notato tempi di sincro flash 1/250 contro 1/500 della d70.
Utilizzo un sb 800 in wireless per le macro sapete indicarmi come fare per sincronizzare su tempi piu veloci,se possibile.
grazie
buzz
Esiste la possibilità di impostare il flash in FP (leggi il libretto) per sincronizzare con tempi superiori al sincro.
Tieni conto che in questo caso la potenza del flash diminuisce di parecchio.
matteoganora
Come giustamente consigliato da buzz, la D200 permette la modalità FP su tutti i tempi, la potenza diminuisce ma rimane più che sufficente per fare macro anche a diaframmi molto chiusi.

Tuttavia, reputo che 1/250 di tempo syncro sia più che sufficente, specie lavorando con l'SB a potenze basse, quindi con lampi molto rapidi che congelano il soggetto.

Questa è fatta con D2Hs, a 1/250 f18 con 1 SB800 e 60 micro (se ben ricordo)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
timewalk
ok ragazzi, il fatto sta che per avere una profondità di campo ottimale con il 60 micro vado anche oltre f 30 e a quei diaframmi per avere luce con tempi molto brevi sono... bhe cavoli
timewalk
allego una foto con gli exif
iso 400 f20 1\250 utilizzo sb 800 ttl bl
buzz
Non vedo il problema.
Di solito si usano i tempi brevissimi quando si vuoloe lasciare il diaframma aperto al massimo per diminuire la PDC, non il contrario.
Con un diaframma F30 puoi spaziare quanto vuoi tra 1/250 e 1/15 di secondo, tanto a comandare è la luce del flash che dura sempre 1/2000 o meno.
ChrisSky
QUOTE(buzz @ May 30 2007, 04:56 PM) *

Non vedo il problema.
Di solito si usano i tempi brevissimi quando si vuoloe lasciare il diaframma aperto al massimo per diminuire la PDC, non il contrario.
Con un diaframma F30 puoi spaziare quanto vuoi tra 1/250 e 1/15 di secondo, tanto a comandare è la luce del flash che dura sempre 1/2000 o meno.

Non sono completamente daccordo con quanto scritto. Anche scattando con diaframma molto chiuso se si scatta all'aperto durante il giorno nonostante la luce dominante e' sicuramente quella del flash si deve comunque tener conto anche della luce ambiente che puo' tranquillamente essere sufficiente per dare del mosso. Almeno questo secondo la mia modestissima esperienza.
timewalk
QUOTE(ChrisSky @ May 31 2007, 01:01 AM) *

Non sono completamente daccordo con quanto scritto. Anche scattando con diaframma molto chiuso se si scatta all'aperto durante il giorno nonostante la luce dominante e' sicuramente quella del flash si deve comunque tener conto anche della luce ambiente che puo' tranquillamente essere sufficiente per dare del mosso. Almeno questo secondo la mia modestissima esperienza.



pienamente d'accordo.ma sul forum non c'è un tutorial pe rle macro con sb 800?

la foto vi piace?
ChrisSky
QUOTE(timewalk @ May 31 2007, 09:29 AM) *

pienamente d'accordo.ma sul forum non c'è un tutorial pe rle macro con sb 800?

la foto vi piace?


Il forum per l'SB800 non l'ho letto perche' attualmente non ho mai avuto un flash esterno quindi leggere come usarne uno mi sembra prematuro.

La tua foto mi piace molto Timewalk. Molto ben composta e ben gestito tutto.
timewalk
grazie
matteoganora
QUOTE(ChrisSky @ May 31 2007, 01:01 AM) *

Non sono completamente daccordo con quanto scritto. Anche scattando con diaframma molto chiuso se si scatta all'aperto durante il giorno nonostante la luce dominante e' sicuramente quella del flash si deve comunque tener conto anche della luce ambiente che puo' tranquillamente essere sufficiente per dare del mosso. Almeno questo secondo la mia modestissima esperienza.


Premessa, se c'è tanta luce, basta trovare l'accoppiata tempo diaframma e usare il flash come fill-in

A distanze da macro, l'SB800 non avrà problemi di potenza, anche se usato in syncro FP, quindi su qualunque tempo

Se c'è poca luce, e si vuole profondità, bisognerà forzatamente usare tempi lunghi, e il mosso andrà controllato usando il treppiede, riparando il soggetto dal vento, oppure usando il flash per congelare il movimento miscelando il lampo con un effetto di mosso.
Knight
Con un diaframma troppo chiuso ed un tempo molto rapido, otterrai il soggetto illuminato su una sfondo nero.

Occhio anche alla diffrazione, con diaframmi più chiusi di 22.

Quando uso il flash per la macro, imposto la macchina in manuale, in modo da poter scegliere liberamente il diaframma di lavoro ed il tempo di esposizione.

Normalmente uso 1/125 - 1/250 ad f/16 e sono soddisfatto dei risultati.

Buone foto

Fabrizio
timewalk
QUOTE(Knight @ May 31 2007, 06:15 PM) *

Con un diaframma troppo chiuso ed un tempo molto rapido, otterrai il soggetto illuminato su una sfondo nero.

Occhio anche alla diffrazione, con diaframmi più chiusi di 22.

Quando uso il flash per la macro, imposto la macchina in manuale, in modo da poter scegliere liberamente il diaframma di lavoro ed il tempo di esposizione.

Normalmente uso 1/125 - 1/250 ad f/16 e sono soddisfatto dei risultati.

Buone foto

Fabrizio


proverò
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.