QUOTE(enrico.cocco @ May 30 2007, 12:23 PM)

Signori buon giorno a tutti voi,
ho una D200, ed ho la necessità di scattare oltre i 1600 iso, per avere tempi di scatto in zona "sicurezza" con un 80-200, alla massima focale.
Il quesito: è meglio lavorare on board sulla D200 settando gli EV della sensibilità oppure modifico l'esposizione in post produzione?
Cosa produce meno rumore?
Grazie in anticipo
Saluti
Enrico
Parlo per esperienza personale e a grosse linee.
Se con 1600 iso sei sotto la soglia del tempo di sicurezza per evitare il micromosso e con 3200 ci rientri giusto giusto ma dovendoti accontentare di una foto
accettabilmente sottoesposta allora meglio la post-produzione: accontentati della sottoesposizione se non è eccessiva (schiarire in PP un file a 3200 iso è altamente sconsigliabile) e/o vedi che succede a recuperare 1/3 EV (molto dipende anche dalle caratteristiche della luce e della scena ripresa), evita come la peste maschere di contrasto o aumenti del contrasto generale tramite livelli e curve e prova lo spazio colore Modo I (quello a più basso contrasto).
Settando bene programmi come Neatimage o NoiseNinja puoi ottenere risultati straordinari.
Se hai/avrai la possibilità di
esporre a destra (+0.3 +0.5EV rispetto alla coppia tempo-diaframma necessaria ad una esposizione sufficiente) è decisamente meglio: in PP, riducendo l'esposizione attenuerai anche la percezione del rumore e di parecchio.
Se scatti in Raw, non preoccuparti dei settaggi on-board tipo nitidezza, contrasto e modo colore, puoi modificarli anche dopo.
Se scatti in Jpeg (altamente sconsigliato in questo specifico caso) allora meglio
nitidezza normale-contrasto basso-saturazione moderata, tutti parametri che vanno a incidere sulla percezione del rumore in misura molto meno drastica di settaggi più spinti e che puoi sempre aumentare in PP se e quando le condizioni del file te lo permette senza pregiudicare il risultato.