Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Fili
Ciao a tutti, sono appena rientrato da un matrimonio di un mio amico al quale ho effettuato circa 800 scatti, durante la giornata ho avuto qualche problema con la D70...
In una occasione si � bloccata completamente ed � apparsa sul display la scritta "err", mi � sembrato che lo specchio si sia bloccato in posizione alzata, spegnere e riaccendere la macchina non ha risolto il problema (mi si � gelato il sangue... eravamo in municipio al momento della firma), la macchina si � sbloccata dopo averla spenta e riaccesa ed aver premuto il tasto di scatto (non � stata registrata nessuna immagine).
Lo stesso problema mi era gi� capitato ma non ci avevo dato molto peso, avevo le batterie scariche e ho pensato fosse dovuto a quello, questa volta le batterie erano carichissime.
Il secondo caso invece mi � capitato nel pomeriggio, la macchina nonostante non segnalasse nessuna anomalia si rifiutava di scattare, esattamente come se non riuscisse a mettere a fuoco e di conseguenza non permetteva lo scatto, l'unico problema � che la messa a fuoco era perfetta (il puntino di conferma era perfettamente acceso) e anche provando a focheggiare in manuale la macchina persisteva nel non scattare. Spegnendola e riaccendendola tutto tornava ok, questo problema si � verificato quattro volte.
Stavo utilizzando un obiettivo 24-120VR e il flash SB800, la modalit� A e salvavo in NEF, il firmware l'ho aggiornato ieri senza problemi.
Entrambi i blocchi si sono verificati al terzo/quarto scatto di fila (ma non in modalit� raffica).

Non sono molto preoccupato (cinque blocchi su circa 800 scatti fatti in una giornata non sono molti) ma volevo sapere se a qualcun'altro � successa la stessa cosa ed eventualmente se secondo voi � il caso che la mandi a fare un giretto in LTR... eventualmente in un momento migliore, quando non saranno subbissati dalle richieste come mi pare lo siano di questi tempi.

Ciao, grazie.

Alberto
michelef
Mi � capitato una volta anche a me, poi non mi � piu' successo, non so' da cosa dipenda!

ciao
zalacchia
Sul blocco con la scritta "err" ...se � stato un singolo evento ti conviene soprassedere.

Negli altri casi mi sembra il classico caso di "buffer saturo", una ipotesi � che la tua CFlash si comporti in modo anomalo e causi anche il problema sopracitato (err).

Naturalmente � sono un'ipotesi.

Ciao
Stefano Z.
dallostomauro
...parlavo con il fotografo che mi ha venduto la forocamera l'altro ieri. Mi ha detto che su " ben 60" D70 vendute, solo una � finita in asistenza. Il motivo era che compariva la scritta err e si bloccava lo specchietto. Quando poi � tornata il problema rilevato riguardava l'alimentazione. Non ho capito se era la betteria difettosa, ma in ogni caso era tornata perfetta.

Forse si tratta di un caso analogo
Gattestro
Hai aggiornato il firmware?
domenico marciano
Fili Inviato il Jul 10 2004, 07:47 PM
CODE
Non sono molto preoccupato (cinque blocchi su circa 800 scatti fatti in una giornata non sono molti)

Cinque blocchi su 800 scatti come dici tu non sono molti...sara'.
Al prossimo servizio allora ti aspetterai altri 5, chissa' in quale frangente,magari durante lo scmbio degli anelli o al taglio della torta.
Scusatemi ma per me (e' un mio pensiero)non e' una macchina per sopportare mole di lavoro pesenti in quanto non e' la prima volta che si legge di blocchi nel bel mezzo di un qualche cosa.Io andrei su macchine piu' affidabili.
E' successo anche a Michele certo una volta,ma basta quella per fare delle cattive figure. Fulmine.gif
aron
Prova a dare un occhio a questa discussionme:

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=6134

c'e' un appunto di Maio sul fenomeno....
Ciao
Aron
DAF
giusto vai a vedere il form con la spiegazione di Maio, comunque personalmente io l'avrei gi� inviata a Torino, solo per fare un'appunto a domenicomarcian�, ma quale macchina pi� affidabile, 800 o 2000 scatti in sequenza, (LI HO FATTI) non sono nulla,
� capitato perch� ha un problema, a una d100 di un amico il secondo giorno gli si � sganciato lo specchio, ballando per tutta la macchina.... pu� capitare per sfiga massima....
Fili
Ciao Ragazzi, innanzitutto grazie per le numerose risposte, ho letto il post di Maio in riguardo al blocco dello specchio, per il momento sono propenso ad un eventuale calo di tensione o ad una sf**a temporanea, comunque prester� attenzione nel caso mi si verifichi di nuovo.
Per l'altro problema (il blocco dello scatto verificatosi pi� volte) prover� a verificare che non sia dovuto ad un riempimento del buffer o ad un problema con la CF (stavo utilizzando una Verbatim da 1GB), ho provato comunque ad attendere un p� prima di spegnere perci� il buffer temo centri poco.

QUOTE
domenico marcian� Inviato il Jul 11 2004, 07:17 AM

Cinque blocchi su 800 scatti come dici tu non sono molti...sara'.
Al prossimo servizio allora ti aspetterai altri 5, chissa' in quale frangente,magari durante lo scmbio degli anelli o al taglio della torta.
Scusatemi ma per me (e' un mio pensiero)non e' una macchina per sopportare mole di lavoro pesenti in quanto non e' la prima volta che si legge di blocchi nel bel mezzo di un qualche cosa.Io andrei su macchine piu' affidabili.


Sono parzialmente d'accordo, probabilmente per questi eventi � meglio utilizzare macchine pi� affidabili, ma siccome anche con macchine pi� professionali la sf**a � sempre in agguato la prassi � aver con s� un secondo corpo, cosa che al momento non potrei permettermi (avevo comunque con me la CP5700, non si sa mai...).

Visto comunque che per il momento la fotografia la vivo come un' hobby e non come lavoro probabilmente tenter� di arrivare a Settembre senza mandarla in assistenza. Nel caso i problemi diventino pi� frequenti la invier� in LTR per un controllo e gi� ceh ci sono per la pulizia del sensore.

Questa sera vado al Porretta Soul Festival e prover� a spremerla a dovere... vedremo come si comporter�.

Grazie di nuovo a tutti.

Ciao.


Alberto
fabozzi.salvatore
ciao

e' successo anche a me.

devo dire che lo fa' solo quando uso il microdrive da 2,2 GB
perche' con la scheda arrivata col kit non lo fa.

prova a verificare se e' questo il tuo problema.

ciao a tutti.

SALVATORE
u171173
Dico anch'io la mia... laugh.gif

E' successo anche a me; non si trattava sicuramente n� di un problema di alimentazione n� di buffer. Non capitava spesso ma era parecchio fastidioso. In pratica quando schiacciavo il tasto di scatto non succedeva nulla se non la scritta "err" nel mirino. Rischiacciando il pulsante di scatto (e non spegnendo la macchina), si sentiva come un doppio scatto (specchio?) e ovviamente nessuna immagine registrata. Inviata in LTR, me l'hanno restituita dopo pochi giorni: hanno sostituito il gruppo magneti-scatto, otturatore, minuteria, effettuato controlli vari ed ora il problema non si � pi� ripresentato.
Fossi in te farei esattamente come ho fatto io: un test "intensivo" e se il problema si ripresenta un invio immediato in assistenza, per evitare che il problema si ripresenti proprio quando non dovrebbe.

Alessandro
DAF
mandala a Torinooooo!!!!!! wink.gif Pollice.gif Pollice.gif
Fili
Alessandro@u171173 Inviato il Jul 12 2004, 06:19 AM
QUOTE

Fossi in te farei esattamente come ho fatto io: un test "intensivo" e se il problema si ripresenta un invio immediato in assistenza, per evitare che il problema si ripresenti proprio quando non dovrebbe.

Ciao Alessandro, ho fatto il test intensivo domenica sera al Porretta Soul Festival scattando circa 800 foto, il problema non si � ripresentato, non so che pensare, per il momento attendo e in caso di ulteriori problemi la mander� a far controllare.


dafiero Inviato il Jul 12 2004, 06:28 AM
QUOTE

mandala a Torinooooo!!!!!!

Ciao Daf, come ho detto ad Alessandro probabilmente pi� avanti lo far� ma per il momento aspetto, anche perch� l'ho provata a spremere nuovamente e non si � ribloccata, inoltre mi hanno ridato da poco il 70-200 dopo un mese di assistenza e adesso ho troppa voglia di usarla.

Gi� che ci siete se vi va potete vedere alcune foto scattate in quella occasione nel link in fondo al post, sono gradite critiche e consigli, � la prima volta che scatto ad un concerto.

Ciao a tutti, grazie.


Alberto
donmeo
purtroppo � successo anche a me,la pila era carica e le foto scattate poche...... e l'ho dovuta mandare a torino.Ora sembra tutto ok......(speriamo bene).
Mi hanno sostituito praticamente tutti i circuiti...penso sia un difettuccio della macchina.
saluti a tutti
domenico marciano
Secondo me tutte le macchine acquistate in questi ultimi tempi non soffrono di tutte quelle problematiche dei primi modelli.Quindi chi ha comperato prima deve rivolgersi all'assistenza(molto valida )in caso si evidenzi un problema.Chiamiamolo una specie di rodaggio. Pollice.gif
Gennaro64
QUOTE (domenico marcian� @ Jul 14 2004, 09:58 AM)
Secondo me tutte le macchine acquistate in questi ultimi tempi non soffrono di tutte quelle problematiche dei primi modelli.

Giusto...

infatti tutti dicono meglio non comprare un modello nuovo appena uscito perche sicuramente avra dei problemi.... ma forse molti di noi non la pensano cosi e lo facciamo lo stesso......io compreso

Personalmente siamo in tre ad averla comprata a meno di un mese e nessuna delle tre soffre di tutti questi problemi..

Cosa dire la macchina ha le spalle coperte da un grande marchio sinonimo di QUALITA' quindi sicuramente dopo un giro in assistenza tornera perfetta come doveva essere

Il mercato impone una discesa di prezzi sempre piu in basso tutto questo a discapito della qualita'



saluti
Gattestro
QUOTE (domenico marcian� @ Jul 14 2004, 08:58 AM)
Secondo me tutte le macchine acquistate in questi ultimi tempi non soffrono di tutte quelle problematiche dei primi modelli.Quindi chi ha comperato prima deve rivolgersi all'assistenza(molto valida )in caso si evidenzi un problema.Chiamiamolo una specie di rodaggio. Pollice.gif

Guarda, io penso di aver acquistato uno dei primi lotti (Marzo 2004) e SGRAT SGRAT SGRAT fino ad ora non ho riscontrato alcun problema tra quelli lamentati.
ISO negli EXIF a parte, ovviamente.... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
dakocliff
[SIZE=7] Fulmine.gif ho la d70 da poco ma dopo aver letto le vostre segnalazioni quasi quasi mi rifaccio una manuale meccanica mad.gif
beneKILL
QUOTE (dakocliff @ Sep 2 2004, 04:46 PM)
[SIZE=7] Fulmine.gif ho la d70 da poco ma dopo aver letto le vostre segnalazioni quasi quasi mi rifaccio una manuale meccanica mad.gif

...prego, la porta � in fondo a destra. Arrivederci.
beneKILL
Ritornando IT, � successo anche a me lo specchio alzato per met�, giocando un p� con il pulsante di scatto � ritornato al suo posto tranquillamente.
Ma ancora la scrita "ERR".
Allora ho riaggiornato il firmware con la scheda del kit, ma nulla da fare.
Spento e riacceso un paio di volte, tolta e rimessa batteria, formattato CF... Nulla.

Poi alla fine, dopo 5 minuti, ha ripreso a fungere.

Avevo una CF scrausissima che trall'altro mi dava problemi di scrittura (non riuscivo a scaricarla, alcuni file erano "a met�").

Credo sia stata questa, perch� poco dopo aver rimesso la SanDisk � andata una bomba.

Da quel giorno mai pi� un blocco, sempre perfetta. (e l'ho stressata un bel p� st'estate)
fabryhorus
Ciao. In effetti con le schede memoria la compatibilit� non � sempre certa al 100%. Le Sandisk ad esempio sono perfette sulle macchine fotografiche o su altre apparecchiature ma con un programma di navigazione satelllitare che gira su di un palmare danno problemi e l'incompatibilit� � stata segnalata in via ufficiale. Il guaio � che all'atto dell'acquisto queste cose non le puoi testare ed una volta fatta la spesa (che non � comunque minima) ti girano un po' le cosiddette!!!
beneKILL
QUOTE (horus1 @ Sep 2 2004, 05:28 PM)
Ciao. In effetti con le schede memoria la compatibilit� non � sempre certa al 100%. Le Sandisk ad esempio sono perfette sulle macchine fotografiche o su altre apparecchiature ma con un programma di navigazione satelllitare che gira su di un palmare danno problemi e l'incompatibilit� � stata segnalata in via ufficiale. Il guaio � che all'atto dell'acquisto queste cose non le puoi testare ed una volta fatta la spesa (che non � comunque minima) ti girano un po' le cosiddette!!!

Per questo � consigliabile spendere qualche eruo di pi� ed evitare centri commerciali o internet.

A me � successo, sono tornato dal negoziante che non mi ha fatto nessun problema a cambiarmela con una Sandisk... ...anzi, era contento cos� sapeva ed evitava di vendere quella marca con le D70 wink.gif
donmeo
Purtroppo a me � capitato dopo 20 gg dall'acquisto.....mandata in assistenza e tutto risolto!!!

in bocca al lupo
Gattestro
QUOTE (beneKILL @ Sep 2 2004, 04:39 PM)
A me � successo, sono tornato dal negoziante che non mi ha fatto nessun problema a cambiarmela con una Sandisk... ...anzi, era contento cos� sapeva ed evitava di vendere quella marca con le D70 wink.gif

Qual'� 'sta marca? wink.gif
A questo punto penso sia lecito fare nomi e cognomi.
Io, per esempio, ho una SanDisk da 1Gb e una Simpletech da 512Mb e nessun problema riscontrato.
beneKILL
Apacher da 512 Mb
DAF
compratevi le Sandisk ULTRA II, magari non Italia, almeno le pagate la met�.....ma evitate st� cose da ipermercato.....
sembra una Ferrari con le ruote della panda sembra.....
beneKILL
QUOTE (dafiero @ Sep 2 2004, 11:48 PM)
compratevi le Sandisk ULTRA II, magari non Italia, almeno le pagate la met�.....ma evitate st� cose da ipermercato.....
sembra una Ferrari con le ruote della panda sembra.....

Quoto alla grande... ma ero tenta dal negoziante che disse " sono Apacher ma prodotte da Toshiba, sono tra le migliori..."

E infatti una da 512 costa 150 euro...
Il giorno dopo mi sono preso una SanDisk da 256 e con la differenza mi prendo il 50ino wink.gif
DAF
Pollice.gif Pollice.gif personcina in gamba..... wink.gif
Andrea Meneghel
Quoto alla grande, ho speso 130 euro per una sandisk ultra II da 512 e va che � una meraviglia !!
hausdorf79
QUOTE (fabozzi.salvatore @ Jul 11 2004, 07:02 PM)
ciao

e' successo anche a me.

devo dire che lo fa' solo quando uso il microdrive da 2,2 GB
perche' con la scheda arrivata col kit non lo fa.

prova a verificare se e' questo il tuo problema.

ciao a tutti.

SALVATORE

Anch'io uso il Microdrive Magic Store ma non ho mai avuto un simile problema
Mante
Ciao a tutti. Sono nuovo del forum. Ho avuto anch'io problemi di blocco con la Nikon D70. La macchina � stata acquistata da circa un mese e mezzo. Mi capita il blocco del tasto di scatto e la scritta "err" soprattutto sulle foto scattate con la macchina rutotata. Dopo il primo scatto in cui si blocca se rischiaccio il tasto la macchina si sblocca. Alcune volte la foto viene registrata, ma non ruotata, altre invece non la registra nemmeno. La cosa capita pi� volte di seguito. Pensavo fosse la scheda (hama da 256), ma poi ho usato una Sandisk da 256 e il problema si � ripresentato. Sar� il caso di mandare in assistenza?
Giuseppe Maio
QUOTE (Mante @ Sep 6 2004, 08:59 AM)
...Sar� il caso di mandare in assistenza?

Mi sembra che non ci siano variabili,

da aggiungrere a quanto descritto in alcune precedenti discussioni.
Di seguito riporto il testo di una di queste "richiamata" da Aron (che ringrazio per la sempre gradita collaborazione) nella prima pagina di questa stessa discussione:

D70 & Err..., Problema Specchietto Sollevato ?

Un errore di sequenza,

segnalato con Error � normale se...

Con il comando di scatto, si attiva una procedura costituita da un insieme di operazioni svolte in precisisa sequenza elettrica e meccanica. Se durante la sequenza vi � un ingiustificato calo di alimentazione (quando la batteria non eroga la corrente richiesta per un'azione di "forza") o se si rileva un'attrito non consono, la fotocamera preserva i congegni meccanici con l'interruzione della sequenza e la conseguente segnalazione di Error. E' in pratica una sorta di frizione che interviene quando si rileva un errore qualsiasi nella precisa sequenza. E' dunque un errore normale se esistono motivazioni esterne che hanno reso l'operazione insicura come ad esempio se la leva comando diaframma dell'obiettivo ha presentato "durezze", se il diaframma per cause diverse chiude tardivamente l'apertura richiesta, se condense di umidit� hanno costituito freno allo sfregamento delle lamelle otturatore, se il ribaltamento specchio ha trovato ingiustificate forze opposte...

La sequenza � composta da centinaia di operazioni elettro-meccaniche effettuate in rapida successione e costituiscono l'attivazione dello scatto partendo dal comando elettrico del pulsante di scatto dopo l'attivazione AE-AF, misurazione AF quindi ribaltamento dello specchio reflex con congiunta chiusura del sub specchio AF, apertura del diaframma comandato dalla leva comando diaframma (� quella leva posta sulla sinistra guardando da davanti la fotocamera senza l'obiettivo che potete veder "muovere" azionando il pulsante della profondit� di campo anche senza obiettivo) che opera interfacciato alla omonima leva posta nell'obiettivo (per verificarne la "fluidit�" provate a sollecitarla abbassandola con un dito e facendola ritornare automaticamente con la propria molla di ritorno) quindi comando di apertura prima tendina otturatore, comando di innesco syncro flash (se richiesto), esposizione per il preciso tempo di posa richiesto quindi chiusura seconda tendina, riarmo dell'otturatore ed, a ritroso, la procedura di ripristino alle condizioni di "riposo" di tutte le sequenze prima riassunte.

Se � successo per una delle cause sopra citate la cosa � assolutamente normale.

Provi a cambiare obiettivo se ne ha altri a disposizione o con lo stesso se non possibile altrimenti. Imposti un diaframma chiuso ed attivi la profondit� di campo per diverse volte. Se vede ad occhio chiudersi correttamente il diaframma ad ogni attivazione allora escludiamo dall'analisi il gruppo piastra program e leva comando diaframma assieme agli aspetti legati all'obiettivo. Effettui molti scatti preferendo diaframmi chiusi (implicano un maggior "lavoro" della leva "program" quindi comando diaframmi).

Se non rilever� nuove segnalazioni di Error allora tutto OK e le cause potrebbero essere state un calo di tensione della batteria o un'attrito dell'intero sistema ora superato con l'utilizzo. In certe ciscostanze la leva comando diaframma dell'obiettivo leggermente piegata all'esterno o all'interno (guardando l'obiettivo smontato dalla fotocamera e visionato dalla parte dell'innesto) procura un non perfetto abbinamento meccanico con la leva comando diaframmi del corpo creando saltuari Error. Questo ultimo caso "segna" la brunitura nera della leva comando diaframmi della fotocamera lasciando una preziosa traccia del possibile problema. Per una totale soluzione baster� riportare (piegare) la leva dell'obiettivo in posizione di collimazione centrale con la battuta della leva fotocamera.

Se si manifesta sistematicamente o comunque in forma ingiustificata non resta che richiedere un intervento in laboratorio per la verifica dell'intero sistema elettro meccanico del box specchio, della leva comando program (piastra program costituita da leveraggi meccanici, ingranaggi, frizioni e magneti di rilascio ed armatura) ma anche dell'otturatore. Eviti un cotatto telefonico con l' L.T.R che non potrebbe essere pi� preciso di quanto sopra indicato. Nella descrizione di guasto potr� segnalare saltuari Error (inviando anche l'obiettivo) ed allegando copia di questo intervento.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Mante
Grazie dei chiarimenti. Effettuer� delle prove e poi prender� i debiti provvedimenti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.