Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fgirelli
Mi sono fatto prestare un Sigma 105/2.8 ex per provare a fare qualche foto ad insetti vari.
Per adesso l'ho provato in casa, per avere profondita di campo bisogna chiudere il diaframma, però la luce che passa è veramente poca.
Allora provo con il flash (Ho l'SB800) imposto il diaframma (22 per esempio) ma pur potendo scattare ho sempre le barrettine della compensazione accese.
Come faccio ad avere un esposizione corretta con il flash e i diaframmi chiusi ?
Anche perchè se non uso il flash i tempi sono da mosso, figuriamoci inseguendo un insetto.
Grazie a chi mi aiuta.

Ciao


Fabrizio
Giuliano Savioli
Ciao, ma il lampeggiatore lo monti nella slitta o lo colleghi tramite un cavo?
Usi pellicola negativa, diapo o il digitale?
fgirelli
Lo monto tramite cavo sc-17 per averlo su un fianco, uso una D70.

Ciao

Fabrizio
DAF
togli il cavo usalo in remote, che è meglio, impostata la macchina in A e imposta il diaframma che ti serve, le barrettine lasciale stare l'sb800 compensa magnificamente....provare per credere wink.gif
fgirelli
che differenza c'è tra l'utilizzo con il cavo oppure no.
Non dovrebbe essere la stessa cosa ?
Anzi non si perde la funzionalità "BL" (sul flash) ?

Ciao
Fabrizio
DAF
non perdi nulla, prova ti dico..... wink.gif
Lapislapsovic
Ciao a tutti

Mi sembra difficile che utilizzare il flash in remote possa avere la stessa risposta in termine di velocità che usarlo con il cavetto.

Non ho ancora il flash, e quindi non posso quantificare il ritardo, ma trattandosi di insetti che suppongo siano vivi, io userei il cavo.


X Dafiero, c'è un mio post sui vecchi flash per D-70, non è che magari riesci a farci luce tu???

Ecco il linK

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=6306


Grazie
DAF
ok ritardi quantificabili nell'ordine di millisecondi all'attivazione del sistema da non far venire la foto non credo, lo ripeto, da provare, invece di impiccarsi più di tanto con elecubrazioni mentali, per i vecchi flash , che poi vecchi molte volte non sono, l'unico timore è quello della tensione ,ma si parlerebbe di flash max anni ?70, per il resto non mi aspetterei autumatismi integrati ma in manuale devono funzionare tutti...... Pollice.gif
fgirelli
Quindi in buona sostanza me ne devo fregare di quello che dice la macchina ?

Però nelle prove fatte ieri con la coppia 125/8 impostata dalla macchina con il programma macro, contro la mia 60/20 (per avere un minimo di pdc) si vede la differenza a favore della prima.
Certo che poi passata la foto a Capture si recupera un bel pò.

La macchina quando usa i tempi veloci del sincro flash ?

Devo andare completamente in manuale ? e quindi impostare che so 200/20 ?

Grazie

Fabrizio

p.s. Remote non SU4 vero ?
Giuliano Savioli
Scusa Fabrizio se ieri sono scomparso, ma causa forza maggiore . . .

Ho visto che la discussione è proggredita intanto, a questo punto con il flash svincolato meccanicamente dalla macchina ti conviene effettuare alcune prove
per trovare l'accoppiata tempo diaframma in base alla distanza del soggetto dal flash.

Lapislapsovic
QUOTE
contro la mia 60/20 (per avere un minimo di pdc)


Penso che sia un problema di direzione della luce, secondo me il fascio del flash non raggiunge completamente il soggetto.....

Hai scattato col flash nei due modi, mantenendo la stessa direzione???

Considerando il numero guida del flash, a meno che tu non l'abbia piazzato a 4 o 5 metri dietro non dovresti avere problemi di sorta in ttl

Ciao facci sapere
fgirelli
adesso la macchina è in assistenza per una pulitina + controllatina.

ciao

Fabrizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.