Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
gciraso
Lo fanno tutti, lo vogliamo fare anche noi possessori di D2x o no?
Saluti
Giovanni
robbypingu
ciao cosa intendi ti spieghi meglio .....
grazie.gif
marcello1906
Si,Si facciamolo................. biggrin.gif
Ma cosa?
Skylight
Scherzate vero?

Si vuole aprire una nuova discussione per "riunire" i possessori della D2x come gi� avviene per D40-50-70-80-200 ....

smile.gif
marcello1906
Ma Cettooo... biggrin.gif
Si scherza, ed � pur vero che sono le 23.45,un sonno bestiale,
ma appena ho visto D2x..................
Un saluto.
dema
Felice utente di D2x trovato, cosa vogliamo scambiarci consigli su come utilizzare la macchina al meglio la macchina, non credo di dover spiegare a chi a speso quasi 5000 come impostate gli iso o se lavorare in priorit� di tempi o diaframmi. Al Massimo possiamo condividere delle curve.
Questa l'ho provata su delle foto fatte in chiesa e l'abito della sposa recupera molti dettagli. Naturalmente questa � una curva da applicare con capture 4.4.2 dopo a casa se e dove serve in macchina settaggi il pi� possibile neutri solo la nitidezza la tengo alta.

Notte
paolo.cacciatori
Perch� li volete "cecare"?

Qualcuno sistemi il titolo del thread :-)
Giuseppe Maio
QUOTE(paolo.cacciatori @ Jun 5 2007, 11:22 AM) *
...Perch� li volete "cecare"?

Corretto...

G.M.
dema
Grazie gi� sono miope ci manca solo che mi ciechino e dopo che ci faccio con la D2x un ferma porte?
grazie.gif
dapi
ok...vada per il censimento.....ringrazio dema, ottima curva....ho risolto un paio di scatti...non male l'impostazione...
Paolo C
Be' che dire? Ci� che mi lascia ogni giorno stupefatto della mia 2x � la resa dei colori: nulla di pi� spettacolare e fedele alla realt� ho mai visto in casa Nikon: ho avuto D70 D80 e D200 e, giustamente, non sono paragonabili. La D200 faceva molto molto bene ma il salto con la D2x � netto. C'� molto di pi� di qualche megapixel di differenza nel cuore della D2x rispetto alle altre. Mi manca tuttavia un confronto con la D2h-D2hs, sarebbe interessante. Cos� come con altre marche.
Secondo me la D2x � l'unica DSLR veramente dedicata al professionista o all'amatore che desidera e pu� permettersi il massimo. Ci saranno ovviamente molte evoluzioni in casa Nikon o Canon ma non conta, la resa cromatica della D2x � ci� che mi serve e non sento la necessit� di ulteriori evoluzioni. Sono felice cos�, ad ogni scatto.
Paolo
bigmind
Ciao.
Scusate c'� posto anche per i possessori di D2Xs ? tongue.gif
...
f1.4sim
.......Secondo me la D2x � l'unica DSLR veramente dedicata al professionista o all'amatore che desidera e pu� permettersi il massimo. Ci saranno ovviamente molte evoluzioni in casa Nikon o Canon ma non conta, la resa cromatica della D2x � ci� che mi serve e non sento la necessit� di ulteriori evoluzioni. Sono felice cos�, ad ogni scatto.
Paolo



Risposta:


Buongiorno Paolo C.
Ho visionato il tuo corredo obbiettivi,
mi dici se � lo stesso che usavi con le precedenti macchine?
Con tali vetri, si riesce ad enfattizzare al meglio le potenzialit� della D2x.
Sono in procinto di acquistare una D2xs, e l'incombente fantasma di una eventuale D3 mi frena molto.
Si presume quantomento che la Nikon non cambi formato del sensore, altrimenti anche igli obbiettivi dedicati G DX andrebbero in seconda.
Puoi farmi visionare qualche foto con tale camera e aggiungere qualche altro tuo giudizio in merito?

Grazie
lunarossa1
QUOTE(bigmind @ Jun 8 2007, 10:00 AM) *

Ciao.
Scusate c'� posto anche per i possessori di D2Xs ? tongue.gif
...


appunto. spero di si. possessore di d2xs da 2 settimane pochi scatti fatti ma sorpreso da nitidezza e contrasto del file, rispetto a d200 da cui provengo. praticamente la maschera di contrasto non la uso pi�. la resa dei colori effettivamente sembra stupefacentemente neutra senza alcun tipo di dominante. unico neo che sembra di poter ravvisare, ma ripeto pochi scatti eseguiti, � un po di rumore in pi� rispetto a d200 a 800 iso. non � un dramma ma c'�. per il resto nulla da dire, non credo si possa avere di meglio sia sotto l'aspetto costruttivo, della velocit�, e della qualit� di immagine. effettivamente nikon sul professionale da il massimo. � la macchina fotografica!!!!
gciraso
QUOTE(cane3 @ Jun 8 2007, 05:32 PM) *

appunto. spero di si. possessore di d2xs da 2 settimane pochi scatti fatti ma sorpreso da nitidezza e contrasto del file, rispetto a d200 da cui provengo. praticamente la maschera di contrasto non la uso pi�. la resa dei colori effettivamente sembra stupefacentemente neutra senza alcun tipo di dominante. unico neo che sembra di poter ravvisare, ma ripeto pochi scatti eseguiti, � un po di rumore in pi� rispetto a d200 a 800 iso. non � un dramma ma c'�. per il resto nulla da dire, non credo si possa avere di meglio sia sotto l'aspetto costruttivo, della velocit�, e della qualit� di immagine. effettivamente nikon sul professionale da il massimo. � la macchina fotografica!!!!

D'accordo per la resa del colore. Sicuramente il rumore c'�. A 800 ISO � molto evidente e se si fotografa in luoghi oscuri � un problema. A mero titolo di esempio posto 2 foto fatte a teatro con illuminazione non certo eccessiva. Le ho comunque stampate in A3+ senza problemi con eccellente risultato.
Saluti
[attachmentid=80059][attachmentid=80059]

QUOTE(gciraso @ Jun 8 2007, 06:14 PM) *

posto 2 foto fatte a teatro con illuminazione non certo eccessiva. Le ho comunque stampate in A3+ senza problemi con eccellente risultato.
Saluti

Scusate, non so perch� siano la stessa, forse perch� � venerd�, comuqnue ......
Saluti
Giovanni
[attachmentid=80062]
lunarossa1
QUOTE(gciraso @ Jun 8 2007, 06:17 PM) *

D'accordo per la resa del colore. Sicuramente il rumore c'�. A 800 ISO � molto evidente e se si fotografa in luoghi oscuri � un problema. A mero titolo di esempio posto 2 foto fatte a teatro con illuminazione non certo eccessiva. Le ho comunque stampate in A3+ senza problemi con eccellente risultato.
Saluti
[attachmentid=80059][attachmentid=80059]
Scusate, non so perch� siano la stessa, forse perch� � venerd�, comuqnue ......
Saluti
Giovanni
[attachmentid=80062]


in effetti informandomi presso i professionisti si sa che che con d2x ad es nello sport indoor si utilizzano delle curve apposite per ridurre il rumore da 800 iso in poi altrimenti la foto diviene poco vendibile alle testate giornalistiche. devo dire che prima di acquistare la d2xs ero al corrente di ci� ma sapevo che per me non � e non sar� un problema visto che ho sempre amato le basse sensibilit� dove d2xs � strepitosa. in pi� devo dire che il problema rumore ho la sensazione che stia diventando per molti pi� una sorta di fissa, nel senso che oggi se scatto una foto digitale a 400 iso ho un risultato nettamente superiore a quanto ottenevo pochi anni fa su pellicola. sembra che tutti anche in pieno sole sentano l'impellente necessit� di scattare a 1600 iso. io questo non l'ho mai capito. in pi� bisogna considerare che oggi e ancor pi� domani sono disponibili ottiche stabilizzate che ti consentono di recuperare almeno 2 stop. per il resto ripeto non ho mai visto un file nitido, contrastato e pulito come quello della d2x a 100 iso.
Comand
Ciao ragazzi, premesso che da qualche mese sono felicissimo possessore di una D2x (eccezionale, a mio avviso, nella resa degli incarnati e, nel complesso, per la particolare pastosit� dell'immagine), vi vorrei chiedere se anche voi avete notato che anche a 100 iso, nelle zone in ombra e ancor pi� in quelle sottoesposte, si nota una evidente presenza di noise (nelle zone chiare e in quelle esposte correttamente la resa � splendida). Il fenomeno ovviamente si accentua da 200 iso in su.
Che il mio esemplare sia particolrmente rumoroso? Oppure � una caratteristica comune a tutte le D2x? Per la D2xs immagino che il discorso non cambi.
Chiedo lumi e vi ringrazio.
g_max
QUOTE(gciraso @ Jun 4 2007, 11:12 PM) *

Lo fanno tutti, lo vogliamo fare anche noi possessori di D2x o no?
Saluti
Giovanni


Era l'ora... laugh.gif
Mi associo anche io!
gciraso
QUOTE(cane3 @ Jun 8 2007, 06:39 PM) *

in effetti informandomi presso i professionisti si sa che che con d2x ad es nello sport indoor si utilizzano delle curve apposite per ridurre il rumore da 800 iso in poi altrimenti la foto diviene poco vendibile alle testate giornalistiche. devo dire che prima di acquistare la d2xs ero al corrente di ci� ma sapevo che per me non � e non sar� un problema visto che ho sempre amato le basse sensibilit� dove d2xs � strepitosa. in pi� devo dire che il problema rumore ho la sensazione che stia diventando per molti pi� una sorta di fissa, nel senso che oggi se scatto una foto digitale a 400 iso ho un risultato nettamente superiore a quanto ottenevo pochi anni fa su pellicola. sembra che tutti anche in pieno sole sentano l'impellente necessit� di scattare a 1600 iso. io questo non l'ho mai capito. in pi� bisogna considerare che oggi e ancor pi� domani sono disponibili ottiche stabilizzate che ti consentono di recuperare almeno 2 stop. per il resto ripeto non ho mai visto un file nitido, contrastato e pulito come quello della d2x a 100 iso.

Il significato delle foto che ho postato era proprio quello che dici tu. Tieni conto che sono state fatte ad 1/100 2,8 con 70-200VR quella in salto e 1/60 2.8 l'altra � la prima � sottoesposta di 1/3 stop. Ho tante altre foto di balletto, anche dia e con ISo cos� alto i risultati sono nettamente a favore del digitale.
Almeno nella mia esperienza.
Saluti
Andrea Lucibello
Anch'io uso una d2xs da qualche mese. Volevo sapere se qualcuno di voi ha problemi con vestiti bianchi.. mi spiego meglio: realizzo molti servizi matrimoniali quindi ho a che fare sempre con i vestiti bianchi delle spose; purtroppo ho notato che con la d2xs il bianco dei vestiti lo 'perdo' sia quando uso il flash in interni ed anche in esterni quando non lo uso, questo non avviene sempre ma su 10 foto 7 sono inaccettabili. Come obiettivo uso un 18/200 e come flash ho un 600 ed un 800. Non credo che sia un problema di obiettivo o di flash perch� li uso anche su una D70 ottenendo risultati eccezionali.
dapi
...prova ad usare la con il capture la curva ai primi post, offerta da dema....non male, l'ho usata appunto per questo....
Andrea Lucibello
QUOTE(dapi @ Jun 9 2007, 04:19 PM) *

...prova ad usare la con il capture la curva ai primi post, offerta da dema....non male, l'ho usata appunto per questo....

Purtroppo per la quantit� di matrimoni che scatto, io non uso il file NEF.
Ma anche tu hai il problema dei vestiti bianchi "sparati"?
dapi
Andrea dipende dal tipo di stoffa come ben sai...ce ne sono di assurde, e il "problema" ce l'hanno anche in Canon, si salvano solo un p� gli utilizzatori di S3 e S5, nel senso che lavorano meno file, diciamo che con gli SB800 il problema � risolvibile, lavori quel diaframma in meno che ti assicura dettagli anche sui bianchi pi� infami, ed � l'unico consiglio che mi sento di darti lavorando in jpg....prova a caricarla in macchina la curva, con il capture control si trasforma in .ntc...
Andrea Lucibello
QUOTE(dapi @ Jun 9 2007, 04:37 PM) *

Andrea dipende dal tipo di stoffa come ben sai...ce ne sono di assurde, e il "problema" ce l'hanno anche in Canon, si salvano solo un p� gli utilizzatori di S3 e S5, nel senso che lavorano meno file, diciamo che con gli SB800 il problema � risolvibile, lavori quel diaframma in meno che ti assicura dettagli anche sui bianchi pi� infami, ed � l'unico consiglio che mi sento di darti lavorando in jpg....prova a caricarla in macchina la curva, con il capture control si trasforma in .ntc...

Io temo sia un problema della mia macchina perch� conosco altri colleghi che la usano e non hanno questo tipo di problemi o comunque non cos� accentuati. Penso che un viaggetto a Torino se lo dovr� fare anche perch� la messa fuoco non mi convince molto.
Randi
QUOTE(Paolo C @ Jun 8 2007, 12:52 AM) *

Be' che dire? Ci� che mi lascia ogni giorno stupefatto della mia 2x � la resa dei colori: nulla di pi� spettacolare e fedele alla realt� ho mai visto in casa Nikon: ho avuto D70 D80 e D200 e, giustamente, non sono paragonabili. La D200 faceva molto molto bene ma il salto con la D2x � netto. C'� molto di pi� di qualche megapixel di differenza nel cuore della D2x rispetto alle altre. Mi manca tuttavia un confronto con la D2h-D2hs, sarebbe interessante. Cos� come con altre marche.
Secondo me la D2x � l'unica DSLR veramente dedicata al professionista o all'amatore che desidera e pu� permettersi il massimo. Ci saranno ovviamente molte evoluzioni in casa Nikon o Canon ma non conta, la resa cromatica della D2x � ci� che mi serve e non sento la necessit� di ulteriori evoluzioni. Sono felice cos�, ad ogni scatto.
Paolo

Condivido pienamente. Possiedo anch'io da oltre un anno la D2X
Non teme paragoni con nessun altra macchina
dapi
Andrea vorrei ricordare che scatti in JPG e tutti i settaggi in macchina vanno direttamente sul jpg, prova a chiedere come lavorano gli altri colleghi, d'accordo la mole di scatti ma con il capture li lavori con un processo batch, sistemando le cose principali, ma almeno ti pari il .... lavorando in RAW...pensaci...
Andrea Lucibello
QUOTE(dapi @ Jun 9 2007, 07:07 PM) *

Andrea vorrei ricordare che scatti in JPG e tutti i settaggi in macchina vanno direttamente sul jpg, prova a chiedere come lavorano gli altri colleghi, d'accordo la mole di scatti ma con il capture li lavori con un processo batch, sistemando le cose principali, ma almeno ti pari il .... lavorando in RAW...pensaci...

I colleghi lavorano con le stesse impostazioni ma ti ripeto i vestiti bianchi li perdo proprio, anche se scattassi in nef sarebbe uguale. Domani allego qualche foto
dapi
si grazie, sono sinceramente curioso....
cenfa19
QUOTE(cane3 @ Jun 8 2007, 06:39 PM) *

in effetti informandomi presso i professionisti si sa che che con d2x ad es nello sport indoor si utilizzano delle curve apposite per ridurre il rumore da 800 iso in poi ....



mi interessa questa affermazione.

che tipo di curva �?
Andrea Lucibello
QUOTE(dapi @ Jun 10 2007, 12:24 AM) *

si grazie, sono sinceramente curioso....

Ecco le foto: una � con e l'altra � senza flash.
Sono solo state ridotte per essere allegate.
novagian
QUOTE(cane3 @ Jun 8 2007, 06:39 PM) *

in effetti informandomi presso i professionisti si sa che che con d2x ad es nello sport indoor si utilizzano delle curve apposite per ridurre il rumore da 800 iso in poi altrimenti la foto diviene poco vendibile alle testate giornalistiche. devo dire che prima di acquistare la d2xs ero al corrente di ci� ma sapevo che per me non � e non sar� un problema visto che ho sempre amato le basse sensibilit� dove d2xs � strepitosa. in pi� devo dire che il problema rumore ho la sensazione che stia diventando per molti pi� una sorta di fissa, nel senso che oggi se scatto una foto digitale a 400 iso ho un risultato nettamente superiore a quanto ottenevo pochi anni fa su pellicola. sembra che tutti anche in pieno sole sentano l'impellente necessit� di scattare a 1600 iso. io questo non l'ho mai capito. in pi� bisogna considerare che oggi e ancor pi� domani sono disponibili ottiche stabilizzate che ti consentono di recuperare almeno 2 stop. per il resto ripeto non ho mai visto un file nitido, contrastato e pulito come quello della d2x a 100 iso.

D'accordo su tutto. La fissa del rumore � incomprensibile anche per me....
La mia D2Xs ha sostituito la 5D di Canon (ne ho avute 2), e questo la dice lunga. Ho capito benissimo che quella aveva parecchio meno rumore agli alti iso, ma il pregio diveniva puramente virtuale in quanto quasi mai personalmente ho esigenze di fare scatti sopra i 400 e di stamparli in A2. In compenso servirebbe molto spazio e troppo tempo per descrivere i miglioramenti abissali che ho avuto nella qualit� di immagine (quanto meno alle sensibilit� che uso io) che si riferiscono soprattutto alla resa cromatica. Moltissimi visi ritratti con la 5D presentavano una dominante rossastra (lavorare sull'incarnato in post-prod si pu�, ma sappiamo tutti che non � cos� una passeggiatina). Che dire poi della fedelt� cromatica? Qui in tutta onest� il paragone diviene quasi improponibile; non parlo certo delle immagini in condizioni di luce ideale o con flash, dove anche le compattine possono fare splendida figura, parlo di siruazioni ad esempio di cielo coperto: dovreste provare a tirar fuori i verdi, che siano verdi come li vedete voi e non dei mix grigio-verdastri strani, sempre difficilmente correggibili e comunque mai fedeli. Con la D2Xs tutto questo si � splendidamente risolto. Una favola! Che dire dello straordinario Bilanciamento del bianco? eccellente anche in automatico! Sui pregi del corpo sorvolo in quanto qui anche la concorrenza nelle serie high level non scherza. Riguardo le possibili novit� tipo D3 ecc. non mi preoccupo perch� certo non faranno calare le qualit� della D2 che gi� mi soddisfa. Spero solo che non sia una scelta solo di mercato come � accettabile per modelli pi� economici, ma di una scelta in stile Nikon, senza compromessi qualitativi. Mi auguro che se ci sar� un sensore in qualche modo maggiorato, non presenti i problemi (in molte situazioni non evidenti, in qualche caso imbarazzanti) che esistono sugli attuali sensori 24x36 e che i "tifosi" ("stato tifoso" in campo medico � l'obnubilamento mentale che presentano i malati di tifo) negano. Ora vi saluto e mi faccio un giro con la D2Xs. Ciao!
g_max
QUOTE(novagian @ Jun 10 2007, 05:22 PM) *

D'accordo su tutto. La fissa del rumore � incomprensibile anche per me....
La mia D2Xs ha sostituito la 5D di Canon (ne ho avute 2),
#cut#
Ora vi saluto e mi faccio un giro con la D2Xs. Ciao!


Io di macchine canon non ne ho mai avute per cui non posso fare alcun paragone derivato da esperienze personali, uso nikon dal '75 e uso la D2x da circa due anni, e in tutta onest� non posso dire che da 400 iso sia una pacchia per quanto riguarda il rumore.
E' anche vero che per le foto che faccio non mi servono nemmeno i 400 iso, scatto quasi sempre a 100 in studio e fuori al massimo arrivo a 200, per cui non ho una "fissa del rumore", ma obiettivamente spero che Nikon lavori molto da questo lato sfornando macchine con rumore accettabile ad alti iso.
Ciao!

QUOTE(Andrea Lucibello @ Jun 10 2007, 04:17 PM) *

Ecco le foto: una � con e l'altra � senza flash.
Sono solo state ridotte per essere allegate.


Ciao Andrea,
a quanti iso le hai scattate, se non sono indiscreto?

QUOTE(cane3 @ Jun 8 2007, 06:39 PM) *

in effetti informandomi presso i professionisti si sa che che con d2x ad es nello sport indoor si utilizzano delle curve apposite per ridurre il rumore da 800 iso in poi altrimenti la foto diviene poco vendibile alle testate giornalistiche.


Ciao,
queste curve di cui parli, sono scaribali da qualche parte, che tu sappia?

QUOTE(cane3 @ Jun 8 2007, 06:39 PM) *

...per il resto ripeto non ho mai visto un file nitido, contrastato e pulito come quello della d2x a 100 iso.


Ti quoto in pieno!
Andrea Lucibello
QUOTE(g_max @ Jun 10 2007, 06:29 PM) *

Io di macchine canon non ne ho mai avute per cui non posso fare alcun paragone derivato da esperienze personali, uso nikon dal '75 e uso la D2x da circa due anni, e in tutta onest� non posso dire che da 400 iso sia una pacchia per quanto riguarda il rumore.
E' anche vero che per le foto che faccio non mi servono nemmeno i 400 iso, scatto quasi sempre a 100 in studio e fuori al massimo arrivo a 200, per cui non ho una "fissa del rumore", ma obiettivamente spero che Nikon lavori molto da questo lato sfornando macchine con rumore accettabile ad alti iso.
Ciao!
Ciao Andrea,
a quanti iso le hai scattate, se non sono indiscreto?
Ciao,
queste curve di cui parli, sono scaribali da qualche parte, che tu sappia?
Ti quoto in pieno!

La foto all'interno � stata scattata a 400 iso quella esterna a 250 iso.
Ma anche a 100 iso � uguale.
g_max
QUOTE(Andrea Lucibello @ Jun 10 2007, 06:35 PM) *

La foto all'interno � stata scattata a 400 iso quella esterna a 250 iso.
Ma anche a 100 iso � uguale.


Hai usato una curva "adattata" o le hai scattate normalmente?
Andrea Lucibello
QUOTE(g_max @ Jun 10 2007, 07:29 PM) *

Hai usato una curva "adattata" o le hai scattate normalmente?

contrasto A nitidezza +2. Nessuna curva caricata.
Quindi dalle impostazioni di default ho cambiato solo la nitidezza (ma non basta perch� ho fatto uno scatto identico con un altra d2x e ho constatato che la mia d2xs ha anche un problema di fuoco).
g_max
QUOTE(Andrea Lucibello @ Jun 10 2007, 09:20 PM) *

contrasto A nitidezza +2. Nessuna curva caricata.
Quindi dalle impostazioni di default ho cambiato solo la nitidezza (ma non basta perch� ho fatto uno scatto identico con un altra d2x e ho constatato che la mia d2xs ha anche un problema di fuoco).


Grazie Andrea!
Spero vivamente che tu possa risolvere al pi� presto il problema del fuoco alla tua D2xs.
Ciao
MassiC
@Andrea Lucibello

Per quanto riguarda le tue foto, sono palesemente sovraesposte. Principalmente quella in chiesa, mi pare sia sovraesposta di almeno 0,7.
Prova a compensare un p� l'esposizione vedrai che il bianco torna perfetto.
lunarossa1
QUOTE(novagian @ Jun 10 2007, 05:22 PM) *

D'accordo su tutto. La fissa del rumore � incomprensibile anche per me....
La mia D2Xs ha sostituito la 5D di Canon (ne ho avute 2), e questo la dice lunga. Ho capito benissimo che quella aveva parecchio meno rumore agli alti iso, ma il pregio diveniva puramente virtuale in quanto quasi mai personalmente ho esigenze di fare scatti sopra i 400 e di stamparli in A2. In compenso servirebbe molto spazio e troppo tempo per descrivere i miglioramenti abissali che ho avuto nella qualit� di immagine (quanto meno alle sensibilit� che uso io) che si riferiscono soprattutto alla resa cromatica. Moltissimi visi ritratti con la 5D presentavano una dominante rossastra (lavorare sull'incarnato in post-prod si pu�, ma sappiamo tutti che non � cos� una passeggiatina). Che dire poi della fedelt� cromatica? Qui in tutta onest� il paragone diviene quasi improponibile; non parlo certo delle immagini in condizioni di luce ideale o con flash, dove anche le compattine possono fare splendida figura, parlo di siruazioni ad esempio di cielo coperto: dovreste provare a tirar fuori i verdi, che siano verdi come li vedete voi e non dei mix grigio-verdastri strani, sempre difficilmente correggibili e comunque mai fedeli. Con la D2Xs tutto questo si � splendidamente risolto. Una favola! Che dire dello straordinario Bilanciamento del bianco? eccellente anche in automatico! Sui pregi del corpo sorvolo in quanto qui anche la concorrenza nelle serie high level non scherza. Riguardo le possibili novit� tipo D3 ecc. non mi preoccupo perch� certo non faranno calare le qualit� della D2 che gi� mi soddisfa. Spero solo che non sia una scelta solo di mercato come � accettabile per modelli pi� economici, ma di una scelta in stile Nikon, senza compromessi qualitativi. Mi auguro che se ci sar� un sensore in qualche modo maggiorato, non presenti i problemi (in molte situazioni non evidenti, in qualche caso imbarazzanti) che esistono sugli attuali sensori 24x36 e che i "tifosi" ("stato tifoso" in campo medico � l'obnubilamento mentale che presentano i malati di tifo) negano. Ora vi saluto e mi faccio un giro con la D2Xs. Ciao!


purtroppo non posso confermarti il confronto resa di immagine con canon perch� non le ho mai usate.
posso dire per� che provenendo da d200 io ho notato sulla pura qualit� di immagine tre miglioramenti netti.
1) maggiore sensazione di microcontrasto gia di default senza postprodurre
2) resa dell'incarnato e resa in generale pi� neutra e fedele. non ho mai visto nulla di simile
3) maggiore precisione nell'autofocus il che finalmente mi libera di una strana sensazione di sfocato che talvolta riscontravo nella d200 scattando ritratti con i tele.
poich� "per sentito dire" pare che canon scaldi abbastanza le immagini saturandole un po sulla scia di d200 per renderla pi� accattivanti in teoria la differenza da te ravvisata dovrebbe essere corretta. in realt� personalmente sarei curioso di provare canon, ma so in partenza che non riuscirei a fare a meno di un corpo con una interfaccia tipica nikon, che tornerei ad una resa pi� satura che non mi si addice, e che soprattutto sui grandangoli perderei in incisione almeno nella media.
devo dire che a mio avviso la d2x o d2xs � senza dubbio la miglio reflex formato dx presente sul mercato.
sabato e domenica ho partecipato ad un workshop organizzato da un professionista specializzato in foto di montagna ed ho avuto la possibilita di provare sulla d2xs un 10,5 , un 200 vr f2, un 300 2,8, un 500 f4. dopo ho pensato che leggendo i vari forum spesso critichiamo aspramente la nikon anche per dei piccoli particolari,e le critiche ben vengano se sono costruttive, ma non ho potuto fare a meno di constatare che dovremo essere contendi di utilizzare un marchio che a livelli elevati � in grado di dare veramente il massimo.
Andrea Lucibello
QUOTE(Cencio @ Jun 11 2007, 05:31 PM) *

@Andrea Lucibello

Per quanto riguarda le tue foto, sono palesemente sovraesposte. Principalmente quella in chiesa, mi pare sia sovraesposta di almeno 0,7.
Prova a compensare un p� l'esposizione vedrai che il bianco torna perfetto.

La foto � stata fata ad un 1/20 4.8 in manuale (� l'eposimetro mi diceva che era ancora sottoesposta) proprio per non far venire il colpo di flash con il nero dietro gli sposi (quella chiesa � veramente molto buia).
Scusa ma poi la foto in esterno...come la spieghi??? � stata fatta in priorit� di diaframmi con un + 0,3.
Il fatto � che solo il bianco � cos� alto... il resto della foto andrebbe anche bene.
buzz
Come temevo si former� a breve quello che succede gi� nei forum "cercasi utenti" delle varie macchine: una serie di discussioni alle quali � difficilissimo tenere testa.
Qui si sta parlando contemporaneamente di rumore, di confronto (odioso) NIK-CAN, e di buianco sparato con conseguente WB e chi pi� ne ha pi� ne metter�.

Cerco di dare una risposta al problema che ritengo pi� di competenza della sezione, dato che gli altri di soliuto vengono spostati al bar.

Sul bianco sparato � stata fatta un'altra discussione molto lunga ed esauriente riguardo il problema di un utente che doveva fotografare barche e il bianco o gli veniva sparato o il resto della foto sottoesposta.
Il problema del vestito della sposa � vecchio quanto il fotografo di matrimonio. Con il NEF � risolvibilissimo, sviluppandolo con un uso appropriato delle curve, esponendo per il bianco e aprendo un po' i neri con il D-light, oppure per chi usa programmi come bible o face1 con il cursore apposito.

La foto in esame risulta anche a me sovraesposta e probabilmente con una esposizione corretta si sarebbe evitato di bruciarla e magari poteva essere accettabile anche come uscita dalla fotocamera.
Per evitare questo, io che lavoro prevalentemente in jpeg, (nei matrimoni uso il jpeg+raw ma uso quasi sempre il primo) sottoespongo il flash di 0.7 a volte anche di 1.3 stop (mi regolo guardando il display) e espongo la foto normalmente o anche a -0.3

questo � il link alla discussione:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=46757&hl=
Andrea Lucibello
QUOTE(buzz @ Jun 12 2007, 08:44 PM) *

Come temevo si former� a breve quello che succede gi� nei forum "cercasi utenti" delle varie macchine: una serie di discussioni alle quali � difficilissimo tenere testa.
Qui si sta parlando contemporaneamente di rumore, di confronto (odioso) NIK-CAN, e di buianco sparato con conseguente WB e chi pi� ne ha pi� ne metter�.

Cerco di dare una risposta al problema che ritengo pi� di competenza della sezione, dato che gli altri di soliuto vengono spostati al bar.

Sul bianco sparato � stata fatta un'altra discussione molto lunga ed esauriente riguardo il problema di un utente che doveva fotografare barche e il bianco o gli veniva sparato o il resto della foto sottoesposta.
Il problema del vestito della sposa � vecchio quanto il fotografo di matrimonio. Con il NEF � risolvibilissimo, sviluppandolo con un uso appropriato delle curve, esponendo per il bianco e aprendo un po' i neri con il D-light, oppure per chi usa programmi come bible o face1 con il cursore apposito.

La foto in esame risulta anche a me sovraesposta e probabilmente con una esposizione corretta si sarebbe evitato di bruciarla e magari poteva essere accettabile anche come uscita dalla fotocamera.
Per evitare questo, io che lavoro prevalentemente in jpeg, (nei matrimoni uso il jpeg+raw ma uso quasi sempre il primo) sottoespongo il flash di 0.7 a volte anche di 1.3 stop (mi regolo guardando il display) e espongo la foto normalmente o anche a -0.3

questo � il link alla discussione:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=46757&hl=

Ripeto, la foto fatta in chiesa per l'esposimetro della macchina era sootoesposta ma io al di sotto di 1/20 non sono andato per evitare il mosso; il flash era impostato inTTL BL. Con queste impostazioni la D70 non mi ha mai fatto scherzi del genere; se tu mi dici che il flash lo devo sottoesporre di 0,7 o addirittura di 1,3 mi viene da pensare che la D2xs in queste occasione va decisamente male o che comunque non dialoghi bene col flash. Per la foto in esterno o usato la priorit� di diaframmi con +0,3, ma credo che se fosse stato a 0 il vestito l'avrei perso comunque.
Visto che stiamo nello stesso 'ramo' fotografico potresti darmi qualche dritta per la d2xs. Io sono 15 anni che fotografo e da quando sono passato al digitale ho quasi sempre usato le D70/s con cui mi trovavo e mi trovo tutt'ora benissimo al punto che quando scatto il monitor non lo guardo quasi mai; da poco ho comprato una d200 ed una d2xs pensando di fare un passo in avanti ma.....
buzz
>Usando una esposizione spot, l'esposimetro ha letto il vestito dello sposo e ha quindi dichiaato la sottoesposizione. Se avessi lasciato fare a ui la foto sarebbe stata ancora pi� chiara, ma bastava che si spostasse di qualche gfrado sulla estra pr prendree a campione il vestito bianco e quindi avrebbe dichiarato una sovraesposizione e se avesse agito da solo avrebbe scurito l'immagine.
In medio stat virtus! In questo caso, classico per tutti i matrimonialisti, leggi le due esposizioni e fai la media.
Cominque anche quella fatta in chiesa ha avuto un grande intervento del flash, che io imposto sottoesposto comunque, dato che poi la foto e la conseguente potenza del flash viene sempre letta dallo stesso esposimetro.


La foto in esterni soffre solo di troppo contrasto, quindi ha bruciato il bianco della sposa.
Cosa recuperabile in PP se lo scatto � in NEF.

Ogni fotocamera ha le sue caratteristiche particolari nella resa dell'immagine.
Siamo purtroppo noi che dobbiamo abituarci, ma abbiamo la possibilit� di modificare i parametri di scatto e di acquisizione a nostro piacree,
Per trovare quello ideale dovresti fare molte prove, ma capture ti viene incontro permettendoti di fare palestra delle modifiche che poresti usare direttamente in ripresa.

Il consiglio di scattare in NEF � sempre valido perch� tramite il formato grezzo puoi apportare modifiche sostanziali senza modificare l'immagine iniziale, quindi la puoi di nuovo modificare senza perdita di dati e quindi di qualit� immagine.
lunarossa1
QUOTE(cenfa19 @ Jun 10 2007, 12:38 AM) *

mi interessa questa affermazione.

che tipo di curva �?


Cia�. francamente non ho informazioni circa il tipo di curva. so solo che agli ultimi mondiali di nuoto nikon era sponsor e la nikon stessa ha dotato i possessori di d2x e d2h di una curva che tendesse a ridurre il rumore a 800 iso e pi�. naturalmente mi � stato spiegato che non � che come per miracolo tale curva vanifichi il problema rumore, ma determina una leggera ma accurata sovraesposizione la quale come noto riduce la visibilit� della grana. in effetti come norerai se sottoesponi il rumore se presente � pi� evidente, mentre tale sensazione si riduce dove la luce � maggiore. con ci� non voglio dire che per ridurre il rumore basti sovraesporre perch� io non lo so essendo in tal senso inesperto ma sicuramente si tratter� di una curva che influir� sull'esposizione della foto. posso solo consigliarti di telefonare in nital e farti passare qualcuno che sia pi� esperto di alta gamma (d2x/s d2h/s) per ottenere dei consigli, visto che in nital sono consci del fatto che tali fotocamere essendo di progettazione non recentissima non hanno goduto dei progressi ultimi nel campo del rumore ad alti iso (vedi d80).

saluti da Giuseppe di Napoli
cenfa19
grazie giuseppe.

in effetti una curva pu� agire sull'esposizione ma nn far miracoli come un software.

ti ringrazio
gciraso
QUOTE(cenfa19 @ Jun 14 2007, 02:22 PM) *

grazie giuseppe.

in effetti una curva pu� agire sull'esposizione ma nn far miracoli come un software.

ti ringrazio


Per me che scatto abitualmente in teatro 800 ISO sono la norma e non � infrequente usare ISO superiori. Nonostante il rumore mi sembrano non disprezzabili.

La mia pagina web
La mia pagina web

Mi sono accorto dopo che sono piccolisime, pi� tard le riposto
Saluti
Giovanni
gciraso
QUOTE(gciraso @ Jun 14 2007, 08:12 PM) *

Per me che scatto abitualmente in teatro 800 ISO sono la norma e non � infrequente usare ISO superiori. Nonostante il rumore mi sembrano non disprezzabili.

ecco il link corretto:
http://www.nital.it/forum/uploads/11812467...9166_254351.jpg
http://www.nital.it/forum/uploads/11812467...9166_164997.jpg

Saluti
Giovanni


shoeless
QUOTE(g_max @ Jun 8 2007, 11:02 PM) *

Era l'ora... laugh.gif
Mi associo anche io!

Eccomi...
una D2X e una D2Xs...
saluti
lunarossa1
questa � la conferma che come si pu� ben vedere dalle tue foto la problematica rumore � fortemente spravvalutata dai detrattori nikon. in effetti su pellicola a 800 iso avresti avuto un risultato neanche paragonabile e tale qualit� in casi per me di emergenza (perch� scatto sempre sotto i 400 iso) � pi� che sufficiente.
per� io so che per paesaggi, ritratti ambientati, reportage in generale a bassi iso la d2xs � difficilmente raggiungibile da altre fotocamere per dettaglio, microcontrasto e resa cromatica.
naturalmente non essendo neanche un professionista ma un fotoamatore pi� che cercare difetti nella d2xs mi pongo il problema di essere o meno all'altezza di uno strumento del genere con il quale si pu� fare veramente tutto ai massimi livelli.
gciraso
QUOTE(cane3 @ Jun 15 2007, 11:59 AM) *

naturalmente non essendo neanche un professionista ma un fotoamatore pi� che cercare difetti nella d2xs mi pongo il problema di essere o meno all'altezza di uno strumento del genere con il quale si pu� fare veramente tutto ai massimi livelli.


Quando ho acquistato la D2x avevo il dubbio che forse lo strumento era eccessivo, considerato che il lavoro era solo la scusa per l'acquisto (sostituivo una D100). Con la D2x ho fotografato di tutto, sia per lavoro che per hobby e penso di avere ancora molto da imparare per sfruttarla al meglio. Un pensierino un po' OT (considerando altre discussioni ): penso che la cambier� all'uscita della D6.
Saluti
Giovanni
Tiziano Marinelli
vogliamo le fotoooooooooo grazie.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.