Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Tommy.73
Posseggo una SLR Nikon F70 e come lampeggiatore ho sempre e solo usato quello integrato, veramente ottimo e avanzato per essere un integrato. Ho recentemente letto l'interessante discussione sui Flash obsoleti, e naturalmente ho pensato che a casa ho anche due vecchi lampeggiatori, un Rollei 134 REB (NG 34 a 100ASA, microcomputer, parabola orientabile, 5500K) e un piccolo Philips FlashS16 (NG 14 a 50ASA, 5700K). (I flash sono dotati del solo contatto centrale). Non m'ero mai sognato nemmeno di provarli sulla Nikon, dando per scontato che avrebbero potuto non rispettare le specifiche elettriche, pur potendo essere meccanicamente alloggiati sulla slitta. Dalla discussione di nonnoGG, che ringrazio, ho capito come rilevare i valori elettrici dei due flash, ed ho proceduto a misurare i voltaggi con un economico ma abbastanza preciso multimetro digitale DT-830B.
Essendo i flash un po' dimenticati da parecchio tempo ho proceduto a lasciarli caricare per almeno 15 minuti, poi ho scattato 20 lampi ogniqualvolta la spia di prontoflash si riaccendeva. infine ho atteso che si accendesse ancora una volta la spia ed ho misurato i voltaggi.
Il Rollei 134 REB ha restituito -102 V
Il Philips Flash16S ha restituito +69 V
In entrambi i casi i valori erano in lenta salita quindi ho atteso qualche secondo, infatti la spia di pronto flash in genere si accende prima del 100% della carica dei condensatori.
La domanda: la slitta della F70 potrebbe sostenere questi voltaggi così alti? Il Rollei sarebbe un flash ancora molto interessante, il problema della polarità sarebbe anche risolvibile ma il voltaggio mi sembra veramente alto. Il piccolo Philips potrebbe invece essermi utile nella macrofotografia a sostegno del mio AF Micro Nikkor 60mm 2.8.
Immagino che per la compatibilità elettrica, collegarli alla slitta o ad una presa Synchro-X come la Nikon AS-15 sarebbe la stessa identica cosa. Sapreste dirmi se c'è qualche possibilità di usarli senza rischiare di... fulminare qualcosa? Fulmine.gif

Grazie per l'attenzione.

Tommaso
gianlucad50
Ciao,

Io se fossi in te lascerei perdere, mi sembrano tensioni troppo elevate per la macchina, permettimi un consiglio appena ti e' possibile acquista un sb800 o un sb600 e ti assicuro che non te ne pentirai, capisco che la spesa non e' indifferente ma i due flash valgono tutti i soldi che costano.

Buone foto
cecco.77
visto che tanto li utilizzeresti in M o A certo non in ttl...
comprati una bella servocellula e utilizza l'integrato come innesco wink.gif
naturalmente monti il tutto su una staffa wink.gif wink.gif wink.gif wink.gif
nonnoGG
Intanto il Rollei HA LA POLARITA' INVERTITA e quindi sarebbe da scartare, a meno che tu non sappia aprirlo e scambiarne i fili di contatto (dissaldare e risaldare ... ) .

Secondo le prescrizioni Nikon la tensione deve restare al di sotto dei 250 Vcc, senza alcuna difficoltà utilizzo un Vivitar da 112 Vcc (con polarità hmmm.gif corretta come indicato) , un Metz da 96 Vcc ed un piccolo Sunpak da 102 Vcc .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!


Tommy.73
Vi ringrazio per le indicazioni.
Un SB800 è in effetti già nel mio mirino, ma lasciare in un cassetto quei flash un po' mi dispiace, soprattutto perché potrei già costruire un set multilampo. Anche per questo motivo valuterò l'idea delle servocellule (non le conosco, cercherò qualche info), e magari lascerò a quelle i 100V tongue.gif
Comunque da quel che dice nonnoGG (250V cc come max) mi sembra che forse ci stiamo ponendo un problema che non esiste (polarità esclusa, ma anche quello non è un problema insormontabile). Quanta differenza di potenziale c'è tra i contatti dei Nikon Speedlight più potenti?
Magari sono valori paragonabili a quelli del piccolo Philips da +69V cc.

Grazie.

nonnoGG
QUOTE(Tommy.73 @ Jun 5 2007, 02:27 PM) *

Vi ringrazio per le indicazioni.
[...]

Quanta differenza di potenziale c'è tra i contatti dei Nikon Speedlight più potenti?
Magari sono valori paragonabili a quelli del piccolo Philips da +69V cc.

Grazie.

La tensione misurata ai terminali di vari Nikon (tra cui il potente SB800) non supera i 3Vcc ... giusto 1/23 del Philips, che -comunque- puoi impiegare senza alcun problema, così come il Rollei dopo averne corretto la polarità .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
Tommy.73
Caspita, i Nikon hanno un canale sync un po' diverso.
Volendo fare un esercizio di stile si potrebbe costruire un piccolo partitore per abbassare il voltaggio sul terminale dei vecchi flash (bisognerebbe sapere anche la corrente, ma credo sia veramente bassa, ovvero tanti Volt ma pochissimi Ampère), ma poi non so se ciò possa introdurre una piccola latenza con conseguente sfasamento del Sync.
NonnoGG sei stato prezioso, grazie ancora. guru.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.