Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marcofossi
ho intenzione di approfondire la mia passioneper gli scatti in luce ambien te/notturni, mettendo alla prova le mi sembra ottime qualit� della mia D 40. per il momento ho usato il 18-200 con tempi lunghi, con ottimi risultati nel caso di paesaggi e panorami. ma ora ho iniziato a scattare in interni, mediamente illuminati o poco illuminati, dove le persone giocano un ruolo importante nell'inquadratura. non posso quindi usare tempi piu lunghi di 1/60, anzi gi� a 1/60 alcuni gesti risultano mossi.
non voglio usare il flash, perch� mi sembra che distrugga le atmosfere (pensate all'intenro di un pub, su un palcoscenico, un tramonto, eccetera.
per il momento uso l'obiettivo che ho, tutto aperto (significa f/4 circa), con elevata sensibilit� e tempi come viene viene (a 1600 iso la mia d40 non pu� fare altro che allungare il tempo diesposizione). ho usato saltualriamente la posizione Hi (3200 iso) onestamente con ottimi risultati, anche se la latitudine di espoisizione scende parecchio (vedi teatro, con luci sparate) e si vede un po' di rumore digitale (ma molto meno diquello che mi aspettavo, sar� mica esagerata sta storia de lrumore?).
sto valutando se non valga la pena acquistare (entro cifre ragionevoli) un obiettivo lumoso sul serio (1.4), con due dubbi tenici e uno pratico:
1) la D40 non mette a fuoco con i 50 mm 1.4 D (che sarebbe la scelta piu logica) e in generale l'unica ottica cosi luminosa autofocus non � un obiettivo nikon (poi magari funziona lo stesso, chi sa)
2) una focale fissa limita la possibilit� di passare con agilit� da una inqudratura all'altra - pensiamo alle riprese fatte da bordo teatro: uno zoom permette du passare da primi piani a piani larghi dell'intero palcoscenico
morale e dubbio finale: vale davvero la pena di acquistare un ottica cosi specilistica o, complici le elevati sensibilit� della D40, mi posso arragiare con lo zoommmone che gi� ho?
qualcuno ha fatto esperinze analoghe alla miae come ne � uscito?
grazie a tutti!
PS: l'unica cosa che non prendo in considerazione � cambiare la D40. funziona benissimo, � piccola, leggera e ci sono affezionato. e guai a chi me la tocca--)))))
_Simone_
secondo me con i fissi 1.4 ti troveresti bene, focheggiare a mano non � mica una cosa da ing Maio.. smile.gif anzi in certe condizioni di luce � preferibile...
marcofossi
QUOTE(_Simone_ @ Jun 5 2007, 03:23 PM) *

secondo me con i fissi 1.4 ti troveresti bene, focheggiare a mano non � mica una cosa da ing Maio.. smile.gif anzi in certe condizioni di luce � preferibile...

grazie della fiducia. ci ho provato. a 1,4 e distanze da ritratto (1-1,5 metri) sembravo matisse, da quanto mi venvano scatti impressionisti. era tutto a fuoco, ma da un'alytra parte..<---)))))
cecco.77
non trascurare l'idea di un flash separato...
dici che distrugge l'atmosfera, ma bisogna anche imparare ad utilizzarlo.

Ad esempio se lo mandi in riflessione e magari ne accordi la temperatura colore con quella dell'ambiente, tramite gelatine, riesci a renderlo meno presente come sensazione...

Se poi ti trovi a lavorare dove proprio non c'� luce e vuoi per forza che si senta l'illuminazione della scena, hai poco da fare... ottiche luminose wink.gif

Carlo Macinai
Premesso che NON ho informazioni al riguardo ma solo sensazioni mie, penso che con l'uscita delle D40/D40x (senza motorino interno per l'autofocus) non � improbabile che ci sia una generale rivisitazione delle ottiche non AFS.

Quindi il consiglio che posso darti �: aspetta!

Un 50 F ?? Afs magari VRII con trattamento antiriflesso di ultima generazione per me, prima o poi, ci sar�.

Continua a divertirti con quello che hai...se non altro, col tempo, capirai meglio le tue esigenze.

Ciao

Carlo
paco68
Ed eccone un altro che ora vuole i fissi con la D40 ma perde l'autofocus...

(a proposito, se vuoi andare in manual fuoco ad F1,4, ti faccio un grande in bocca al lupo!!!!!)

Prevedo un affollamento sul mercato dell'usato di D40 nei tempi a venire....

messicano.gif
Lauretta-Rn
QUOTE(paco68 @ Jun 5 2007, 04:33 PM) *

Ed eccone un altro che ora vuole i fissi con la D40 ma perde l'autofocus...

(a proposito, se vuoi andare in manual fuoco ad F1,4, ti faccio un grande in bocca al lupo!!!!!)

Prevedo un affollamento sul mercato dell'usato di D40 nei tempi a venire....



Paco68 perch� interpreti sempre a tuo modo???
Perch� invece che replicare con due righe fuori luogo non cerchi di aiutare seriamente un utente che ha chiesto un consiglio????

Ti do un consiglio io e spero che tu non te ne abbia a male.....cerca di rimanere a tema con le domande fatte!!!!! GRAZIE!!!


marcofossi
QUOTE(Lauretta-Rn @ Jun 5 2007, 04:47 PM) *

Paco68 perch� interpreti sempre a tuo modo???
Perch� invece che replicare con due righe fuori luogo non cerchi di aiutare seriamente un utente che ha chiesto un consiglio????

Ti do un consiglio io e spero che tu non te ne abbia a male.....cerca di rimanere a tema con le domande fatte!!!!! GRAZIE!!!

vorrei solo presiare, prima di scatenare guerre di religione:
cerco il fine non il mezzo. vorrei fare buone immagini in luce ambiante. ho una D40 che adoro, e che non voglio cambiare.
2) non vedo che ci sia di male se uno che ha una D40 vuole un obiettivo luminoso (il fatto che sia una focale fissa deriva dal fatto che zoom luminosi non se ne vedono)
3) il mercato offre un fisso luminoso autofocus con la D40, anche se non nikon (sigh) quindi se voglio, compro l'obiettivo in questione, non vendo la D40
4) il mio dubbio non � sulle uqalit� tecniche del materiale, ma su come fare buobe foto. alla fin fine, posso sempre usare 3200 Iso e lo zoom che ho,
5) mi interessava l'esoeriuenza di chi ha affrontato situalzioni simili. che so, qualcuno che dicesse "ci ho provato, a f/4 e 3200 Iso vai lontano!" oppure "no, senza un normale luminoso perdi delle occasioni, fai un piccolo investi,mento. cose cosi.
grazie., intanto, a tutti coloro che mi hanno dato i loro consigli: li leggo con interesse
stb-5000
sulla qualit� del 50 f1.4 non si discute, ottica luminosa con una resa notevole specide da 2.8 in su.
non � impossibile usare la D40 con il 50 mm, ma a tutta apertura avendo una pdc molto ridotta � molto difficile mettere a fuoco in manuale, specie alle brevi distanze (con il soggetto a 2 m hai una profondit� di campo di circa 9 cm), se il soggetto � fermo con un po' di attenzione � possibile, ma con soggetti in movimento � un po' pi� problematico.
per quanto riguarda il Sigma 30mm ci sono degli interventi di alcuni utenti qui nel forum che lamentavano comportamenti diversi di messa a fuoco da obbiettio ad obbiettivo, provalo attentamente prima di acquistarlo e se ti � possibile prova pi� modelli.
fabri67
Per il discorso della messa a fuoco no preoccuparti, i primi scatti magari li butti ma poi vedrai che ci riesci, anche perch� in certe condizioni di luce non pensare che l'autofocus sia il massimo, io mi ritrovo in certe situazioni a dover disinserire l'autofocus e focheggiare manualmente se voglio scattare. Aumenta gli iso ma non esagerare, aiutati con un flash per dare una schiarita ma utilizzando tempi piuttosto lunghi in modo da mantenere l'atmosfera.
Il 50 f1.4 � ottimo anche se comunque ti ritrovi un angolo di campo piuttosto ristretto, dipende dalle inquadrature che devi fare.

Comunque scatta, scatta e scatta ancora e vedrai che i risultati sperati arrivano.

Ciao e buone foto
cecco.77
QUOTE(fabri67 @ Jun 5 2007, 06:03 PM) *
in certe condizioni di luce non pensare che l'autofocus sia il massimo, io mi ritrovo in certe situazioni a dover disinserire l'autofocus e focheggiare manualmente se voglio scattare.

ottimo � il contributo dell'illuminatore IR del flash
Paolo66
QUOTE(cecco.77 @ Jun 5 2007, 03:35 PM) *

non trascurare l'idea di un flash separato...
dici che distrugge l'atmosfera, ma bisogna anche imparare ad utilizzarlo.

Ad esempio se lo mandi in riflessione e magari ne accordi la temperatura colore con quella dell'ambiente, tramite gelatine, riesci a renderlo meno presente come sensazione...

Se poi ti trovi a lavorare dove proprio non c'� luce e vuoi per forza che si senta l'illuminazione della scena, hai poco da fare... ottiche luminose wink.gif


Quoto!

C'� un post bellissimmo di NonnoGG dove suggerisce idee per dei difusori artigianali e di poco costo. Sono riuscito anche a produrne qualcuno per l'SB400!

Prova, basta solo che la luce del flash non sia proprio diretta per ottenere effetti gi� meno "artificiosi"!

QUOTE(paco68 @ Jun 5 2007, 04:33 PM) *

Ed eccone un altro che ora vuole i fissi con la D40 ma perde l'autofocus...

(a proposito, se vuoi andare in manual fuoco ad F1,4, ti faccio un grande in bocca al lupo!!!!!)

Prevedo un affollamento sul mercato dell'usato di D40 nei tempi a venire....

messicano.gif



Non perdi mai occasione, vero? messicano.gif

marcofossi
intanto razie a tutti coloro che hanno manifestato la loro opinione, anche a chi mi ha scritto in privato.
grazie anche a chi ha manifestato il proprio disseso: le opinioni contrarie, anche se non condivise, aiutano a testate maggiormente la saldezze delle proprie convinzioni.
io per il momento mi sono fatto questa opinione - che � personale, e non pretende di valere per tutti, anzi vale solo per me:
1) la D40 mi va benissimo e non la cambio, compatibilit� o meno;
2) il 50 mm 1,4 sarebbe eprfetto se funzionasse con l'autofocus, ma non funziona; l'ho usato, l'ho amato (su altri corpi macchina) e ora lo dismetto, perch� se non funziona, non funziona (o meglio: se non risco a farlo funzionare io, � inutile che eprda altro tempo; altri, pi� bravi di me, focheggeranno a mano egregiamente - io no).
3) allo stato dell'arte (tecnica) se devo comprare un ottica lumosa, l'unica sclta � il 30 mm 1,4 sigma; se nikon tira fuori un 1,4 che mette a fuoco, lo prendo in considerazione, ma intanto...
4) il flash, anche se diffuso, non � nelle mie corde (leggete pure: non so usarlo bene). lo uso solo di giorno per schiarire le ombre e li va benissimo quello incoprporato. in altre occasioni lo trovo piu un danno che un vantaggio: etsreni notturni, a teatro....
5) in prospettiva i sensori diventeranno piu sensibli (per esempioi la D40 ha una sensibilit� in piu della D50) quindi forse i superlumosi sono un retaggio del passato.
6) se le case fotografiche, nikon compresa, invece che riempire le macchine di megapixel pensassero alle cose serie (gamma dinamica, sensibilit�, rumore) spenderemmo volentieri qualche euro in piu (marketing, mi sentite?)
vabb�, vado a comprare un sigma
grazie a tutti!
paco68
QUOTE(marcofossi @ Jun 6 2007, 09:35 AM) *

2) il 50 mm 1,4 sarebbe eprfetto se funzionasse con l'autofocus, ma non funziona; l'ho usato, l'ho amato (su altri corpi macchina) e ora lo dismetto, perch� se non funziona, non funziona (o meglio: se non risco a farlo funzionare io, � inutile che eprda altro tempo; altri, pi� bravi di me, focheggeranno a mano egregiamente - io no).
vabb�, vado a comprare un sigma
grazie a tutti!


Dunque, non perdo tempo a replicare a chi mi da consigli avendo in mano una reflex da qualche mese....

Invece vorrei evidenziare questa frase che � l'emblema della sconfitta Nikon....

Il 50mm � l'ottica principe, quella che nelle vecchie reflex analogiche veniva fornita a corredo, quella con cui si imparava a fotografare, quella che permette scatti in luce ambiente grazie alla sua grande luminosit�, quella che permette di capire come influisce l'apertura del diaframma sulla PDC e permette di giocare a sfocare sviluppando la propria creativit�, quella che se usata bene fornisce all'immagine un senso di tridimensionalit� unico.

Gli altri zoom commerciali (i vari 18-55, 55-200 etc.) sono buoni per i novizi che fanno foto in vacanza, vogliono viaggiare leggeri, ma se la fotografia diventa la propria passione non si pu� prescindere da ottiche come il 50mm, quella � un'altro concetto di fotografia, il lavorare sui dettagli sulle sfumature, quello che distingue il fotografo appassionato da quello domenicale.

Cosa succede ora? Succede che chi ha la D40 e vuole iniziare a cimentarsi in questo nuovo mondo, non pu�.
Oppure si fa convincere da sedicenti "terminator" che mettono a fuoco manualmente ad F1,4 in un batter d'occhio.

Marco Fossi, la tua richiesta � pi� che valida, tu hai il SACROSANTO diritto di voler usare il 50, perch� � una tappa fondamentale nell'evoluzione del fotoamatore ma la tua D40 non te lo permette e ti costringe a prendere un sigma (dio me ne scampi), in questo, credo che abbiano perso tutti, sia Nikon, che tu purtroppo.....

hmmm.gif
Paolo66
guru.gif

biggrin.gif
dave9000
QUOTE(paco68 @ Jun 6 2007, 10:38 AM) *
novizi [...cut...] SACROSANTO diritto [...cut...] dio me ne scampi
perch� questo linguaggio fa pensare ad una posizione un po' dogmatica? wink.gif
Non si tratta di una sconfitta di Nikon, ma semplicemente della (tardiva) accettazione del fatto che la trasmissione meccanica del movimento AF tra corpo ed obiettivo � una tecnologia superata. Il difficile non � implementare le nuove tecnologie ma far accettare l'evoluzione ad un mercato spesso ancorato alla tradizione. Nikon non esisterebbe neanche se qualcuno non avesse iniziato ad utilizzare l' "inferiore" formato 35mm ...
marcofossi
QUOTE(dave9000 @ Jun 6 2007, 11:36 AM) *

perch� questo linguaggio fa pensare ad una posizione un po' dogmatica? wink.gif
Non si tratta di una sconfitta di Nikon, ma semplicemente della (tardiva) accettazione del fatto che la trasmissione meccanica del movimento AF tra corpo ed obiettivo � una tecnologia superata. Il difficile non � implementare le nuove tecnologie ma far accettare l'evoluzione ad un mercato spesso ancorato alla tradizione. Nikon non esisterebbe neanche se qualcuno non avesse iniziato ad utilizzare l' "inferiore" formato 35mm ...

piu che ai dogmi, pensiamo alla pratica:
1) ha ragione chi scriveche il 50 mm � fenomenale. � formativco, � utile, ha una qualit� ottima. io dal 19XX (ehm, un po' di tempo fa...) ho sempre avuto un 50 mm,spesso il semplice 1.8, e non l'ho mai dismesso.
2) 20 anni fa, con la olympus om 1 (questo avevo) usavo il 50mmm e focheggiavo a mano su unoschermo dove si vedeva bene cosa e a fuoco e cosa no. c'era il telemetro a spezzamento di immagine, se non ricordo male.
3) l'autoifocus � molto comodo: la D40, che continuo ad adorare, per�, funziona malissimo con la messa a fuoco manulae. semplicemente, il mirino � piccolo, e se va bene per comporre l'inquadratiura, non si disitingue a occhio (o, almeno, io non distinguo) cosa � a fuoco e cosa no, e non c'� piu l'aiuto visivo dei micrprisimi o dell'aimmagine spezzata
3) chi se ne frega se la trasmissione meccanica della messa a fuoico nikon � vecchia o nuova. conta il risultato. il risultato � che col 50 mm non metti a fuoco. per me nikon pu� mettere in commercio un 50 mm che mette a fuco con camma e trasmissione meccanica, con motore a ultrasuoni, con trasmissione fotonica della messa a fuco, o col teletrasporto delle lenti. basta che lo faccia.
4) io spero che tiri fuori in fretta un 50 mm che metta a fuco in AF con D40. fin che non lo fa, c'� solo il sigma, quindi la mia � una scel�ta obbligata, ma intanto mi riapproprio di un normale fisso lumnoso che focheggia quando serve l'AF (bassa luce, diaframma aperto con bassa profondit� di campo, poco tempo per mettere a fuco, per es persone che si muovono)
5) rispetto le scelte di marketing di nikon, se non lo mette in commercio avr� la sue ragioni, ma ne dolgo, perch� mi costringe a una soluzione di ripego. quanto tirer� fuori il 50 mm AFS , se lo far�, vender� il sigma e tornero ai nikon, che qualitativamente sono meglio (lo so perch� il 50 mm nikon 1.4 che ho usato epr anni era, ed �, fantastico)
6) d'altra parte la soluzione opposta (tengo l'obiettivo e cambio il corpo macchina, per es con una D80) non mi convince per due motivi:
6a) gli obiettivi restano e i corpi macchina col digitale invecchiano. un sensore cambia di generazione dopo tre anni, un obiettiva doipo 10. dovendo investoire soldi, io preferisco investirli nelle lenti. certo. gli obiettivi durano fino a che nikon non pensa di levare il motore di messa a fuco interna eheheheh
6b) da fotoamatore della domenica, peso e ingombro fanno premio. se nikon mi tira fuori una D 80 piccola e leggera come la D40, allora si puo fare (non considerando l'aspetto economico della faccenda). ma i pesi si sono ridotti proprio per la scomparsa del motore di messa a fuoco dentro il corpo macchina, quindi mi sembra piu ragionevole attendersi un nuovo 50 mm da nikon, piuttosto che una cura dimagrante per la D 80 (che poi c'� gi�: viene fuori una D40X).
non so, a me non sembra cosi difficile ficcare un motore autofocus in un 50 mm, ma in attesa che ci� succeda, mi arrangio con quello che passa il mercato, e il mercato passa sigma. quindi...
dannymello79
QUOTE(paco68 @ Jun 5 2007, 04:33 PM) *

Ed eccone un altro che ora vuole i fissi con la D40 ma perde l'autofocus...

(a proposito, se vuoi andare in manual fuoco ad F1,4, ti faccio un grande in bocca al lupo!!!!!)

Prevedo un affollamento sul mercato dell'usato di D40 nei tempi a venire....

messicano.gif


Comprato il 50 f1.4 domenica, a 1.4 si focheggia a mano, non bene, ma benissimo! E fin'ora ho provato solo in interni con soprammobili, quindi non certo con una luce ottimale. Ma io non so...... in un forum di fotografia, non vedo perch� si debba essere cos� attaccati all'elettronica!
Ovvio che se ci devi mettere a fuoco le moto in pista forse qualche difficolt� c'�, ma non mi pare questo il caso.

Invece mi sento di dire che se devi riprendere "scene" di interni, credo che a 1.4 ti perderai parecchia parte della scena, perch� la profondit� di campo, specie a distanze corte (come quelle che si raggiungono in interno) � davvero ridotta.
marcofossi
QUOTE(dannymello79 @ Jun 6 2007, 12:42 PM) *

Comprato il 50 f1.4 domenica, a 1.4 si focheggia a mano, non bene, ma benissimo! E fin'ora ho provato solo in interni con soprammobili, quindi non certo con una luce ottimale. Ma io non so...... in un forum di fotografia, non vedo perch� si debba essere cos� attaccati all'elettronica!
Ovvio che se ci devi mettere a fuoco le moto in pista forse qualche difficolt� c'�, ma non mi pare questo il caso.

Invece mi sento di dire che se devi riprendere "scene" di interni, credo che a 1.4 ti perderai parecchia parte della scena, perch� la profondit� di campo, specie a distanze corte (come quelle che si raggiungono in interno) � davvero ridotta.

caro danny. permettimi educatamente di dissentire. io il 50 mm 1,4 ce l'ho da anni e l'ho sempre usato in autofocus. l'ho usato fino a pochi mesi fa con una D50, e focheggiava, ovviamente, benissimo. poi sono passato alla D40 per motivi, come ho detto, di ingombro/peso. ho provato a usare il 50 mm focheggiando a mano, e sembro matisse col parkinson. come dicevo a prima, � tutto a fuoo, ma non quello che volevo io ehehehehe. ma mi spieghi perch� devo fare una faticabestia per ottenere foto sfocate? non � per la mania dell'elettronica, � per avere foto nitide, � diverso.
sulla profondit� di campo ridotta a 1,4 hai ragione, ma cosa suggerisci per isolvere il problema? (il problema �: fotografate in luce ambiente, ridotta, scene in movimento, come attori in tetatro o conceetisti in concerto.) piu che mettere Hi (3200 iso, con qualche ricaduta negativa sulla dinamica dell'immagine), e posto che non si pu� scendere sotto 1/60 o giudi li, io non ho trovato altre soluzioni che un obiettivo luminoso.

non dubito che qualcuno., o molti , mettano a fuoco a mano senza problemi. ma io non voglio risolvere i problemi dell'umanit�, voglio risolvere il mio (sottolineo: MIO) problema di messa a fuoco. se la tecnologia puo aiutarmi, ben venga!
dannymello79
QUOTE(marcofossi @ Jun 6 2007, 12:56 PM) *

caro danny. permettimi educatamente di dissentire. io il 50 mm 1,4 ce l'ho da anni e l'ho sempre usato in autofocus. l'ho usato fino a pochi mesi fa con una D50, e focheggiava, ovviamente, benissimo. poi sono passato alla D40 per motivi, come ho detto, di ingombro/peso. ho provato a usare il 50 mm focheggiando a mano, e sembro matisse col parkinson. come dicevo a prima, � tutto a fuoo, ma non quello che volevo io ehehehehe. ma mi spieghi perch� devo fare una faticabestia per ottenere foto sfocate? non � per la mania dell'elettronica, � per avere foto nitide, � diverso.
sulla profondit� di campo ridotta a 1,4 hai ragione, ma cosa suggerisci per isolvere il problema? (il problema �: fotografate in luce ambiente, ridotta, scene in movimento, come attori in tetatro o conceetisti in concerto.) piu che mettere Hi (3200 iso, con qualche ricaduta negativa sulla dinamica dell'immagine), e posto che non si pu� scendere sotto 1/60 o giudi li, io non ho trovato altre soluzioni che un obiettivo luminoso.

non dubito che qualcuno., o molti , mettano a fuoco a mano senza problemi. ma io non voglio risolvere i problemi dell'umanit�, voglio risolvere il mio (sottolineo: MIO) problema di messa a fuoco. se la tecnologia puo aiutarmi, ben venga!


Appunto, tu stai parlando di un tuo problema. A me da solo fastidio che si generalizzi cos� per partito preso! Dire che � impossibile mettere a fuoco a mano con il 50 a 1.4 significa dire una cosa non vera! Tutto qui. Che poi tu non riesca a farlo � tutt'altro discorso. Tieni presente per� che sulla D40 quando focheggi a mano si accende il "pallino verde" che dice quando � a fuoco la zona selezionata. Ok non sempre � precisissimo ma aiuta parecchio.

Per quanto riguarda profondit� di campo, mi pare di capire che quello che cerchi sono per o pi� ritratti: attori, musicisti. In questo caso va benissimo un'ottica luminosa senza flash, magari alzando la semsibilit� e chiudendo un po' il diaframma. Il problema nasce se devi fotografare ambienti veri e propri, ovvero una stanza con le persone che la popolano, in questo caso per avere tutto nitido e a fuoco il flash � d'obbligo.
dave9000
QUOTE(marcofossi @ Jun 6 2007, 12:30 PM) *
chi se ne frega se la trasmissione meccanica della messa a fuoco nikon � vecchia o nuova. conta il risultato. il risultato � che col 50 mm non metti a fuoco.
Certamente, dal punto di vista di noi utenti interessa solo il risultato; d'altra parte l'ottimo risultato in termini di peso ed ingombro lo paghi nella mancanza di compatibilit� con i vecchi obiettivi. Io mi riferisco al fatto che, vista dalla parte del produttore, � una scelta logica e motivata, nulla di immorale o scandaloso. Chi ha acquistato la D40 (e tra questi ci sono anch'io) da buon "early-adopter" dovrebbe aver messo in preventivo qualche problema di parco ottiche, nel breve periodo perlomeno.

Quanto al tuo problema specifico, mi sembra che non sia solo questione di AF o meno ma di oggettivi problemi di scarsa illuminazione. Per�, se la scena � abbastanza illuminata da essere vista dal pubblico, dovresti comunque riuscire a catturarla anche ad aperture "normali" (per esempio 2.8 per avere una pdc decente), magari a 1600 ISO e sottoesposta di 1 stop da "tirare" poi in PP. Chiss�, forse un VR ti aiuta di pi� di una lente luminosissima da diaframmare.
Paolo66
Io ho usato la D40 per qualche mese, mettendo a fuoco manualmente col 50f1.8. All'inizio ho avuto diverse difficolt� ma, poi, sono riuscito a "farci la mano" e l'occhio. Non impossibile e tanti riescono benissimo, non conosco il 50f1.4, non so se si comporti in modo differente, ma di certo la ridotta profondit� di campo non aiuta e, nel tuo caso specifico, utilizzare diaframmi pi� chiusi perderebbe di significato.

Dalla mia esperienza ti posso consigliare di provare e riprovare, allenandosi si riesce ad ottenere una discreta confidenza con l'operazione. Se proprio non riesci, b�, non siamo tutti uguali e c'� sempre l'alternativa non Nikon.
cuomonat
QUOTE(marcofossi @ Jun 6 2007, 12:30 PM) *

...
2) 20 anni fa, con la olympus om 1 (questo avevo) usavo il 50mmm e focheggiavo a mano su unoschermo dove si vedeva bene cosa e a fuoco e cosa no. c'era il telemetro a spezzamento di immagine, se non ricordo male.


Ricordi male, la OM1 aveva solo i microprismi al centro e con il 50mm era una goduria mettere a fuco.

Il 50mm � tornato di moda con il digitale, perch� l'angolo coperto diveta quello di un 75mm e quindi molto appetibile nel ritratto, soprattutto l'1.4.
Su analogico nessuno pi� lo usava, il destino dell'ottica in dotazione, era molto pi� gettonata la terna 24(28) - 35 - 85.
giuliolizzi
Mi confermate che le ottiche DX sono inutilizzabili sui corpi macchina con sensore full frame?
farese1
QUOTE(giuliolizzi @ Jun 17 2008, 06:51 PM) *
Mi confermate che le ottiche DX sono inutilizzabili sui corpi macchina con sensore full frame?

Non � del tutto esatto.
Con fullframe (cio� in casa nikon D3) puoi usare le ottiche DX usando la modalit� DX..che per� utilizza solo l'area centrale del sensore dando foto a 5mpix.
Ovviamente questo � quanto so...magari avessi la D3!

Saluti
Alessandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.