Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
VALIS
Per completare il mio corredo di ottiche AI, (lo so sono "arcaico" a girare ancora con le ai, ma cambiare il mio corredo.............) volevo prendere un medio, da usare sia per il ritratto che per le foto generiche, viaggi etc.
Qualcuno di voi saprebbe dirmi tra l'85 ed il 105 che differenze ci sono (a parte l'angolo di campo naturalmente). Intendo qual'� pi� incisivo? Io pensavo tra l'85 fuoco 2 (se lo trovo usato) oppure il 105 f 1,8
Gabriele Lopez
Beh, sono ancora eccezionali gli AI!!

Non ho mai avuto ne provato il 105 ma l'85 f2 di cui parli � inciso da matti, a tal punto che nel ritratto rende fin troppo bene certe imperfezioni, e visto che ci si pu� avvicinare parecchio per via della ridotta distanza minima di fuoco...valuta bene!

ciao!
tembokidogo@libero.it
Due ottiche eccezionali, alle quali aggiungerei (giusto per confondere un po' le idee) anche lo stupendo 105 2.5, un obiettivo "storico" di Nikon. Con l'85 (sensazione assolutamente personale, quindi da prendere con le molle) "entri" meglio nel soggetto, quindi lo vedrei meglio come ottica "votata" al reportage d'ambiente...Il 105 � leggermente pi� lungo e, nel ritratto, ti consente di guadagnare quelle decine di centimetri che possono servire a mettere pi� a suo agio il soggetto.
Ciao
Diego
Lambretta S
Ciao Arcaico... ciao.gif ciao.gif ciao.gif

Se proprio vuoi fare una cosa fatta bene comprati l'85 1,8 AF D... si hai capito bene la versione autofocus... in manuale si adopera benissimo non ci sono problemi, prima di prenderlo montalo sulla tua arcaica e vedi come ti ci trovi... in pi� se oggi domani ti va di accattarti un'autofocus d'occasione hai gi� un bell'obiettivo da metterci... blink.gif blink.gif blink.gif

Qualitativamente parlando piglia una pista alle ottiche che avevi pensato tu... non lo dico io lo dice un certo Sergio Namias... in ogni caso se prendi il libro 65 test Nikon e Zeiss lo leggi da solo... dry.gif dry.gif dry.gif

Detto fra noi nuovo costa grossomodo quanto un buon usato poi fai come meglio credi... ciao.gif ciao.gif ciao.gif

PS arcaico non vuol dire arretrato se ti trovi bene con il tuo corredo continua a usarlo divertendoti come hai sempre fatto, il consiglio che ti ho dato non � mirato a un ammodernamento del corredo... anche senza un'eventuale autofocus... l'obiettivo in questione � eccezionale e rappresenta senza dubbio la migliore scelta, vai dal tuo negoziante di fiducia e chiedigli di fartelo provare sulla tua manuale e poi mi saprai dire... quattr.gif quattr.gif quattr.gif
morgan
Ciao Valis, io posso solo dirti che da tempo uso un 85 1.4 AF D, che come dice Lambretta per l' f 1.8, funziona benissimo anche in manuale. Il costo � un p� altino ma la qualit� � eccelsa! Se puoi vuoi risparmiare un p� di euro, il che non fa mai male, puoi effettivamente orientarti sull'1.8 che addiritura dalle prove MTF pubblicate su alcune riviste del settore sembra essere pi� performante dell' 1.4.
A te la scelta!!! ciao.gif

My photo.net page
enzo
Valis, ti consigliano molto bene riguardo la scelta del 85mm AF o AFD 1,8 di Nikon perch� in manuale si usa molto bene. Io lo uso indifferentemente su F5 e su F2As con molta soddisfazione perch�, specialmente da 2,8 in poi ha una qualit� ottica che.............. lasciamo perdere perch� non riesco a trovare aggettivi adatti, e non ti parlo solo di risoluzione, ma di sfocato, microcontrasto e saturazione cromatica.
Ciao, Enzo.
chelepet@tiscali.it
QUOTE (tembokidogo@libero.it @ Dec 29 2003, 08:47 PM)
Due ottiche eccezionali, alle quali aggiungerei (giusto per confondere un po' le idee) anche lo stupendo 105 2.5, un obiettivo "storico" di Nikon. Con l'85 (sensazione assolutamente personale, quindi da prendere con le molle) "entri" meglio nel soggetto, quindi lo vedrei meglio come ottica "votata" al reportage d'ambiente...Il 105 � leggermente pi� lungo e, nel ritratto, ti consente di guadagnare quelle decine di centimetri che possono servire a mettere pi� a suo agio il soggetto.
Ciao
Diego

Due ottiche eccezionali, alle quali aggiungerei (giusto per confondere un po' le idee) anche lo stupendo 105 2.5, un obiettivo "storico" di Nikon.

E' l'ottica che vorrei aggiungere al mio corredo (fm3a con afd 50mm 1.8 e afd 24mm 2.8)
siccome posso spendere al massimo 200 euro ho visto un po' in giro che � l'ottica che si pu� trovare con questa spesa,
a me interesserebbe oltre che per i ritratti anche per i paesaggi e quindi pensavo che anzich� del mm 85 1.8 (tra l'altro costa quasi il doppio) potrebbe fare al mio caso anche il 105 2.5
che ne dici?
inoltre ho visto che sono preceduti dalle sigle AI o AIS o F oppure F modificato
AI
cosa significa?
ti ringrazio
michele

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.