angie
Jul 13 2004, 10:38 AM
Come dico nel topic,non mi dilungo a niente, tanto nel pomeriggio richiamo ltr e gliela rimando...
Cmq volevasi dimostrare la fortuna non mi assiste neppure a torino.
Per chi non avesse seguito la discussione ho mandato la fotocamera per la pulizia del sensore ed è tornata pulita parzialmente. Come è possibile?
Marco Negri
Jul 13 2004, 10:44 AM
Ciao pollicina.
Ti sei assicurata che le macchioline visibili sul fotogramma non siano dovute a polveri esterne o interne all' ottica utilizzata?.
Asserisco questo perchè ho potuto notare di persona la cura con cui il centro assistenza LTR, produce le singole casistiche di controllo.
Fammi sapere.
Marco
Claudio Rampini
Jul 13 2004, 10:50 AM
anch'io una controllatina all'ottica gliela darei.
Domanda: cos'è quel cerchio più chiaro al centro?
Ciao.
Daniele R.
Jul 13 2004, 10:50 AM
Figurati, l tecnico non l'ha pulita parzialmente, ci metterebbe di più che pulirla interamente, verifica che quella non sia polvere superficiale che si asporta con una leggera soffiatina. Non incominciare come al tuo solito a partire in quarta e poi ridimensionare la cosa, dai una soffiatina e riprova a scattare.
angie
Jul 13 2004, 10:53 AM
QUOTE (claudio60 @ Jul 13 2004, 11:50 AM) |
anch'io una controllatina all'ottica gliela darei. Domanda: cos'è quel cerchio più chiaro al centro? Ciao. |
credo che sia dovuto al diaframma. lo fa solo con il 50 mm.
cmq io soffiatina nongliene do, perke non ho intenzione di aprire il sensore, faccio un altra prova con un altra ottica solo per essere sicura, anche se prima di montarla l'ho pulita. e vi rifaccio sapere.
angie
Jul 13 2004, 11:01 AM
ho provato con un altra ottica. la polvere è sul ccd. Cmq non voglio piu parlarne. Piu tardi ne parlero con l' LTR.
Daniele R.
Jul 13 2004, 11:11 AM
QUOTE (pollicina @ Jul 13 2004, 11:01 AM) |
Piu tardi ne parlero con l' LTR. |
Evita di fare figure, non perdere l'occasione di stare in silenzio e ragionare su quello che potresti evitar di dire. Sulla mail ti ho spiegato a grandi linee, leggitela
Claudio Rampini
Jul 13 2004, 11:53 AM
Facci sapere.
ps
non t'inc.....e (troppo).
l.ceva@libero.it
Jul 13 2004, 12:21 PM
Cara Pollicina,
se la prendi così ti conviene tornare alla pellicola o ad una compatta digitale!
Non so tu ma io con le macchine ci lavoro quindi non posso pensare di mandarla in LTR ogni singola volta che ho un puntino sul CCD!
La foto che hai inviato purtroppo non ha i dati di scatto, quindi non so con che diaframma hai lavorato ma a giudicare dall'alone direi che hai operato alla minima chiusura.
Nella maggioranza delle foto quei puntini manco li vedrai e si li vedi con PS toglierli è uno scherzo!
Il tempo che ci metti è sicuramente inferiore ai tempi di spedizione, lavorazione e ritorno.
Per la pulizia del CCD nemmeno io mi azzardo a toccarlo ma mi limito a dargli una bella soffiata e una volta all'anno li faccio pulire in LTR.
Se gli dai una soffiatina secondo me li ellimini da sola con il vantaggio di avere la macchina a disposizione.
ciao
LOrenzo
www.lorenzocevavalla.it
angie
Jul 13 2004, 12:28 PM
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Jul 13 2004, 01:21 PM) |
Cara Pollicina,
se la prendi così ti conviene tornare alla pellicola o ad una compatta digitale!
|
Come la sto prendendo? Non mi sembra di aver detto nulla di particolare. Sembra ogni volta che una alzi il dito contro qualcuno e voglia giudicarlo e condannarlo. Beh non è cosi. Nessuno è infallibile. Cmq hai ragione. Sinceramente me ne sto pentendo di aver preso una reflex digitale, proprio perchè ero totalmente all'oscuro di questo mondo. Ho una colpix la 5700 e mi ero trovata bene e quindi pensavo che con una macchina superiore avrei avuto ancora maggiori soddisfazioni. E probabilmente potrei averle. Ma purtroppo sono una "perfezionista" ed è un gran difetto. Me ne accorgo e mi compiango. Per il resto non aggiungo altro. Anzi scusate se ho aperto il topic...
l.ceva@libero.it
Jul 13 2004, 12:38 PM
QUOTE (pollicina @ Jul 13 2004, 12:28 PM) |
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Jul 13 2004, 01:21 PM) | Cara Pollicina,
se la prendi così ti conviene tornare alla pellicola o ad una compatta digitale!
|
Come la sto prendendo? Non mi sembra di aver detto nulla di particolare. Sembra ogni volta che una alzi il dito contro qualcuno e voglia giudicarlo e condannarlo. Beh non è cosi. Nessuno è infallibile. Cmq hai ragione. Sinceramente me ne sto pentendo di aver preso una reflex digitale, proprio perchè ero totalmente all'oscuro di questo mondo. Ho una colpix la 5700 e mi ero trovata bene e quindi pensavo che con una macchina superiore avrei avuto ancora maggiori soddisfazioni. E probabilmente potrei averle. Ma purtroppo sono una "perfezionista" ed è un gran difetto. Me ne accorgo e mi compiango. Per il resto non aggiungo altro. Anzi scusate se ho aperto il topic... |
Forse non mi sono spiegato.
"se la prendi così" era riferito non al disguido con LTR sul quale non entro nemmeno dato che le cause possono essere molteplici ma appunto al fatto che i famosi puntini sono un "problema" tipico delle reflex digitali che comunque si risolve senza problemi quindi in definitiva si tratta di un non problema.
Adopernado una reflex cambiando le ottiche il CCD si sporca facilmente quindi o accetti di pulirlo (fisicamente o in digitale) oppure lasci appunto perdere.
Nonostante questo, nella tua ricerca della perfezione, ti assicuro che troverai una strada molto più semplice e ricca di soddisfazioni lavorando con una reflex, piuttosto che con una se pur ottima comapatta.
ciao e buone foto!
Lorenzo
Lambretta S
Jul 13 2004, 01:56 PM
@lberto
Jul 13 2004, 02:07 PM
QUOTE (rdfoto @ Jul 13 2004, 11:50 AM) |
Figurati, l tecnico non l'ha pulita parzialmente, ci metterebbe di più che pulirla interamente, verifica che quella non sia polvere superficiale che si asporta con una leggera soffiatina. |
Io con una leggera soffiatina con il clistere ho creato + polvere di prima sul ccd
, forse era la giornata un po' umida che ha fatto il casino.
Fortunatamente ho imparato a pulire con il liquido il ccd e ho messo tutto a posto.
La cosa interessante che in certi punti ho dovuto dare 5-6 spennellate per mandare via la polvere che si era come fossilizzata...
angie
Jul 13 2004, 02:11 PM
Per chi voleva sapere come è finita.
E' finita che appena ho telefonato gia sapevano tutto.
Pare che l'ing. Maio abbia visto la foto allegata e segnalato la cosa.
Sono stati molto gentili e cordiali.
Mi hanno detto di rimandare la macchina che la ripulivano e nel frattempo controllavano il pixel e se necessario ricalibravano il sensore (se ho capito bene) (certamente se non vedono il problema non possono dire + di tanto)
Beh grazie all'ing. Maio che è sempre presente, speriamo adesso nella celerità del corriere
Perspy
Jul 13 2004, 02:13 PM
Pollicina mi hai dato una brutta notizia, aspetto la mia D70 di ritorno da Torino per domani comunqe bisogna rassegnarsi alla polvere sul sensore.

Io ho già comprato la bomboletta di CO2 anche se non sono così sicuro che sia la soluzione ai nostri problemi.
angie
Jul 13 2004, 02:16 PM
QUOTE (Perspy @ Jul 13 2004, 03:13 PM) |
Pollicina mi hai dato una brutta notizia, aspetto la mia D70 di ritorno da Torino per domani comunqe bisogna rassegnarsi alla polvere sul sensore. Io ho già comprato la bomboletta di CO2 anche se non sono così sicuro che sia la soluzione ai nostri problemi. |
dove l'hai trovata la bomboletta? io ancora la cerco.
waveform
Jul 13 2004, 02:20 PM
Io ho aperto il forum e l'ho trovato pieno di spiritosi.
Perspy
Jul 13 2004, 02:21 PM
L'ho comprata insieme ad una bomoletta di riserva sul sito www.micro-tools.com con carta postpay. Il tutto è arrivato a casa mia nel giro di una settimana (

abito in provincia di Catanzaro).
matteoganora
Jul 13 2004, 02:22 PM
Pollicina... ho io la soluzione... prendi uno specchietto, da un vetraio te lo fai tagliare della dimensione del sensore, lo incolli a un pezzo di legno e per due giorni provi a sporcarlo e ripulirlo secondo le indicazioni date nel post in evidenza sulla pulizia, quando sarai certa di come sai farlo (se sei una perfezionista con un pochina di pratica diventerà un gioco da ragazzi), allora potrai beatamente pulire il sensore.
La DSLR ha questo problemino, come detto da Lorenzo nella stragrande maggioranza delle foto non li noterai i granelli, ma capisco che possa per te essere una "fobia" (uso il termine in tono simpatico, non polemico

), beh, allora io dico concentrati un pochino sulla pulizia del sensore, fai le tue prove e poi lo considererai un problema superato.
Non ha senso per te continuare a spedire la macchina in giro, e non credo che una fotografa del tuo livello possa trarre più soddisfazione da una compatta.
Se fosse un operazione complessa allora ti potrei dare ragione, ma ti assicuro che non è necessaria manualità o precisione micrometrica, ma solo un po di pratica e i prodotti giusti. i Sensor SWAB, di cui si è parlato nel post in evidenza, anche se cari garantiscono una pulizia impeccabile con facilità estrema.
Personalmente mi aggiusto con il fai da te (etere e fazzolettino), ma per iniziare anch' io ho usato i Sensor SWAB.
Dai... ingeniati e troverai la quadra a questo problema!
Lambretta S
Jul 13 2004, 02:24 PM
QUOTE (waveform @ Jul 13 2004, 02:20 PM) |
Io ho aperto il forum e l'ho trovato pieno di spiritosi. |
Meno male sono contento per te... io l'ho aperto da poco è l'ho trovato pieno di ....
@lberto
Jul 13 2004, 02:24 PM
QUOTE (pollicina @ Jul 13 2004, 11:38 AM) |
Come dico nel topic,non mi dilungo a niente, tanto nel pomeriggio richiamo ltr e gliela rimando...
Cmq volevasi dimostrare la fortuna non mi assiste neppure a torino.
Per chi non avesse seguito la discussione ho mandato la fotocamera per la pulizia del sensore ed è tornata pulita parzialmente. Come è possibile? |
a che apertura hai scattato la foto?
questa è la mia ad f/20. Nelle foto paesaggistiche (dove si dobrebbe notare la polvere) non apro più di f/10 e ad f/10 non si notano quei microgranelli.
Quanto hai pagato per la pulizia?
dallostomauro
Jul 13 2004, 02:32 PM
se si "soffia con un clistere e pompetta sul ccd, è bene farlo in un ambiente molto secco, altrimenti si rischia di conciarlo peggio di prima.
angie
Jul 13 2004, 02:58 PM
QUOTE (@lberto @ Jul 13 2004, 03:24 PM) |
a che apertura hai scattato la foto? questa è la mia ad f/20. Nelle foto paesaggistiche (dove si dobrebbe notare la polvere) non apro più di f/10 e ad f/10 non si notano quei microgranelli. Quanto hai pagato per la pulizia? |
la foto l'ho fatta mi sembra a f/22. Il costo è stato 42 euro.
@lberto
Jul 13 2004, 03:11 PM
Dimenticavo....
dallostomauro
Jul 13 2004, 03:21 PM
x Lambretta: io non ho mai usato clisterini, e ho comprato una pompetta e la uso...ho scritto clisterino visto che molti utenti sembrano utilizzarlo.
Mi sono espresso nel discorso umidità, visto che sofiando con la pompetta, comunque si spara aria molto velocemente. Particelle di umidità possono peggiorare la situazione creando macchiette, come è successo a me che infatti ho erroneamente soffiato il ccd in un giorno di forte umidità al mare (ero al chiuso in una camera di albergo su un tavolo pulito e lontano dal mare, ma il problema si è verificato...e da li poi è successo quello che già sai, ma la causa scatenante è stato soffiare con troppa umidità ambientale)
nickwing
Jul 13 2004, 04:55 PM
QUOTE (@lberto @ Jul 13 2004, 03:11 PM) |
Dimenticavo.... |
sbaglio o sulla foto del clistere c'è un pò di backfocus?
Ric5401
Jul 13 2004, 07:52 PM
Ragazzi ,sono nuovo e vicino alle sfortune di tutti,particolarmente in questo caso di Pollicina.Ho anche io il timore della pulizia,ma non mi voglio arrendere.
Nonostante l'ottimo Post e non solo dell'Ing Maio sulla puliza bisogna
riconoscere che ognuno di noi è fatto alla sua maniera e questa della
pulizia del sensore con eventuali liquidi e un po da provare .
Premetto che a Torino e dico a Torino ,ho girato negozi Autorizzati NIkon!!
e ho spiegato io ai rivenditori come si pulisce il sensore CCD invece di essere
aiutato da loro .
I prodotti dal semplice CO2 non c'è la nessuno.Manco sanno cosa è!!!!
Hanno solo Aria compressa.
Allora ,i timori incominciano a essere piu' capiti. O SBAGLIO!
Qui' stiamo andando dal panettiere a spiegargli come si fa il pane.CAPITO!!!
Riassumo:
2.3 MESI PER AVERE CAPTURE.(Eva beneaspettiamo.!)
CO2 ASSENTE
STIK PER LA PULIZIA,DISTANTE ANNI LUCE DAL SAPERE COSA SONO.
In pratica chi non vuole comperare in Internet e puo' essere anche un suo diritto
bisogna riconoscere che prima di cambiare una ottica ci pensa 2 volte.
Io stesso ,appena ritirata avevo i granellino e con una pompetta lo levato.
OLRE NON CI VADO FINO A QUANDO NON HO IL PRODOTTO.
La risposta dei negozianti la conosciamo in quanto a loro interessa vendere
ma qui' secondo me è necessario che qualcuno incominci a spiegare a chi
vende che non basta solo vendere.
Io sono fortunato,abito a Torino e quindi capisco chi abita 1500 Km di distanza!
Mi piacerebbe sentire Nital in merito almeno su un consiglio su dove andare a comperare in Torino il Co2 PER PASSARE LE FERIE TRANQUILLO,premettendo
che non sono arrabbiato con nessuno e tanto meno con Nital!
Grazie
@lberto
Jul 13 2004, 08:09 PM
QUOTE (Paoste @ Jul 13 2004, 08:52 PM) |
Premetto che a Torino e dico a Torino ,ho girato negozi Autorizzati NIkon!! e ho spiegato io ai rivenditori come si pulisce il sensore CCD invece di essere aiutato da loro .
I prodotti dal semplice CO2 non c'è la nessuno.Manco sanno cosa è!!!! Hanno solo Aria compressa.
|
Il CO2 lo puoi trovare a prezzo da furto su micro-tools.de così come i sensor swab, anche se non so se è così efficacie nel rimuovere la polvere. Riguardo alla pulizia del sensore con liquido ho telefonato in diversi centri di assistenza. A torino usano con liquido una miscela di avio e alcool isopropilico mentre a milano usano alcool etilico ad uso alimentare. A Milano un tecnico gentilissimo mi ha spiegato via telefono tutta la procedura per la pulizia del sensore, ed in effetti l'utilizzo dell'alcool etilico è stato molto + efficacie nel rimuovere la polvere rispetto all'etere etilico (che evapora IMHO troppo in fretta). Ma la migliore procedura è quella descritta Qui che prevede l'utilizzo del liquido eclipse e dei pecpad, sempre acquistabili sul sito micro-tools.
I pecpad mi sembrano migliori delle cartine kodak utilizzate in italia...
@lberto
Jul 13 2004, 08:11 PM
QUOTE (@lberto @ Jul 13 2004, 09:09 PM) |
QUOTE (Paoste @ Jul 13 2004, 08:52 PM) | Premetto che a Torino e dico a Torino ,ho girato negozi Autorizzati NIkon!! e ho spiegato io ai rivenditori come si pulisce il sensore CCD invece di essere aiutato da loro .
I prodotti dal semplice CO2 non c'è la nessuno.Manco sanno cosa è!!!! Hanno solo Aria compressa.
|
Il CO2 lo puoi trovare a prezzo da furto su micro-tools.de così come i sensor swab, anche se non so se è così efficacie nel rimuovere la polvere. Riguardo alla pulizia del sensore con liquido ho telefonato in diversi centri di assistenza. A torino usano con liquido una miscela di avio e alcool isopropilico mentre a milano usano alcool etilico ad uso alimentare. A Milano un tecnico gentilissimo mi ha spiegato via telefono tutta la procedura per la pulizia del sensore, ed in effetti l'utilizzo dell'alcool etilico è stato molto + efficacie nel rimuovere la polvere rispetto all'etere etilico (che evapora IMHO troppo in fretta). Ma la migliore procedura è quella descritta Qui che prevede l'utilizzo del liquido eclipse e dei pecpad, sempre acquistabili sul sito micro-tools. I pecpad mi sembrano migliori delle cartine kodak utilizzate in italia... |
Mi scuso per i clamorosi errori di ortografia.
Ric5401
Jul 13 2004, 08:47 PM
Grazie Alberto .Il problema è che è un prezzo esagerato!
Non so dove trovare i negozi di elettronica che l'ING MAio dice.
forse la GBC di Torino?.Ci provo.
Ma per le pezzuole cosa uso.
Neanche Merlino usava queste alchimie.Toviamo una cosa comoda,suvvia!!
Cosa ne pensi!?
Ci stiamo arrampicando sui vetri!Penso di essere ancora capace
di fare qualcosa di delicato,ma con mezzi adeguati e reperibili facilmente.
Riccardo
u171173
Jul 14 2004, 06:41 AM
QUOTE (@lberto @ Jul 13 2004, 09:35 PM) |
100g di alcool etilico a 95° PER USO ALIMENTARE (daprendere in farmacia 2.5euro) |
Questa cosa dell'alcol etilico l'aveva spiegata anche a me un tecnico della Pravo (Milano).
Devo dire che mi aveva lasciato molto perplesso, in quanto so che l'alcol etilico (anche per uso alimentare) contiene delle tracce di H2O....
aron
Jul 14 2004, 07:32 AM
Giustamente...
...anche perche' se l'alcol etilico e' 95 gradi (quindi puro al 95%) l'altro 5 % che cosa e'? Dovrebbe essere appunto acqua...
Aron
@lberto
Jul 14 2004, 08:48 AM
QUOTE (aron @ Jul 14 2004, 08:32 AM) |
Giustamente... ...anche perche' se l'alcol etilico e' 95 gradi (quindi puro al 95%) l'altro 5 % che cosa e'? Dovrebbe essere appunto acqua... Aron |
Sarebbe bello un chiarimento da parte di Giuseppe Maio in relazione all'utilizzo dell'alcool etilico (se è dannoso oppure no).
sergiobutta
Jul 14 2004, 08:59 AM
Vorrei un pò smitizzare il problema polvere. Premetto che, provenendo dall'analogico, ne ero addirittura terrorizzato, al punto che, poco dopo l'acquisto della D100, ho acquistato l'alimentatore e ancora dopo i sensor swab (credo si chiamino così). Tranquillo sulla disponibilità dei prodotti necessari alla pulizia, ho però deciso di intervenire solo quando il fenomeno polvere si fosse manifestato apertamente. Bene. Ho scattato almeno 5000 foto. In qualche occasione ho persino dimenticato si spegnere la macchina al cambio delle ottiche. Ho solo tenuto le dovute accortezze per il tempo ed il luogo in cui effettuavo tale operazione. Ebbene, fino a sabato scorso, non ho avuto alcuna necessità di intervenire. Sabato, però, ho avuto il piacere di incontrare Fabio Blanco, al quale ho chiesto di fare un test per vedere se ci fosse polvere sul sensore. Al test si sono evidenziate due particelle, che Fabio ha rimosso con un soffio con la pompetta. Morale. Cercate la polvere quando realmente nuoce alle immagini, viceversa lasciatela dov'è. Anche in questo caso funziona il detto " chi cerca trova", quindi non cercandola, diminuiscono i problemi. Meditate gente ...
Giuliano_TS
Jul 14 2004, 08:59 AM
Se posso esprimere anche il mio modesto parere, ritengo che quello della polvere sul sensore sia il maggior problema delle reflex digitali, poichè ricorrente e non risolvibile "una tantum" con un intervento dei centri d'assistenza.
Ritengo quindi che la Nikon, se veramente aspira a diffondere l'utilizzo della D70 anche al di fuori della ristretta cerchia dei professionisti e degli esperti, dovrebbe mettere a disposizione degli utenti dei prodotti sicuri e certificati, possibilmente anche non eccessivamente costosi, con cui poter provvedere personalmente alla cura della propria apparecchiatura.
Giuliano
utente soddisfatto ma preoccupato d'una Nikon D70
sergiobutta
Jul 14 2004, 09:05 AM
Ciao Giuliano, prova a leggere quanto ho scritto un attimo prima del tuo post.
Ric5401
Jul 14 2004, 10:10 AM
Sto cercando la Co2 a Torino ma è sconosciuta.
Solo Aria compressa a gogo!!
Telefonato a rivenditori grossi e piccoli di materiale elettronico.
Se qualcuno di Nital visto che è a Torino sa consigliarmi,ringrazio anticipatamente.
Riccardo
dallostomauro
Jul 14 2004, 10:43 AM
appoggio in pieno sergiobutta.....
Avevo ancora la 300D, e leggevo il furum nital ......quando ho letto della questione polvere che ignoravo, mi "sono messo a cercare" e ho trovato polvere. Prima non lo sapevo..ma non la vedevo nemmeno...nelle foto non compariva neppure.......
Giuliano_TS
Jul 14 2004, 10:51 AM
[Ciao Giuliano, prova a leggere quanto ho scritto un attimo prima del tuo post.]
Caro Sergio, ho letto il tuo intervento, come suggeritomi, e mi ha un po' consolato.
Purtroppo, io debbo essere particolarmente sfortunato, dopo solo pochissimi cambi d'obiettivo - effettuati peraltro con la massima attenzione - mi ritrovo già con una macchia di polvere sul sensore. Non mi dispero per questo, nè correrò al centro d'assistenza, ma certamente un po' mi scoccia e mi preoccupa.
Comunque, a prescindere dalle esperienze personali, ritengo che se la Nikon garantissse la facile reperibilità di qualche prodotto sicuro ed efficace per la pulizia del sensore - senza dover ricorrere a metodi empirici e fai da te ( tra l'altro leggendo tutti gli interventi in merito su questo forum non ho ancora capito se conviene utilizzare alcol etilico, eclipse o etere etilico

) - sarebbe una grande consolazione per i nuovi utenti e tornerebbe a tutto vantaggio della vendibilità della fotocamera.
Saluti e bone foto.
@lberto
Jul 14 2004, 11:05 AM
QUOTE (giulianodits @ Jul 14 2004, 11:51 AM) |
[Ciao Giuliano, prova a leggere quanto ho scritto un attimo prima del tuo post.]
Caro Sergio, ho letto il tuo intervento, come suggeritomi, e mi ha un po' consolato.
Purtroppo, io debbo essere particolarmente sfortunato, dopo solo pochissimi cambi d'obiettivo - effettuati peraltro con la massima attenzione - mi ritrovo già con una macchia di polvere sul sensore. Non mi dispero per questo, nè correrò al centro d'assistenza, ma certamente un po' mi scoccia e mi preoccupa.
Comunque, a prescindere dalle esperienze personali, ritengo che se la Nikon garantissse la facile reperibilità di qualche prodotto sicuro ed efficace per la pulizia del sensore - senza dover ricorrere a metodi empirici e fai da te ( tra l'altro leggendo tutti gli interventi in merito su questo forum non ho ancora capito se conviene utilizzare alcol etilico, eclipse o etere etilico ) - sarebbe una grande consolazione per i nuovi utenti e tornerebbe a tutto vantaggio della vendibilità della fotocamera.
Saluti e bone foto. |
Concordo, su tutto quello che hai detto.
Pensa che io non ho nemmeno cambiato obiettivo e quando è arrivata avevo già il sensore impolverato. Ho provato a soffiare e la situazione è peggiorata...
Oggi mi è arrivato il Sensor Swipe che ho ordinato dal sito di CopperHill a soli 8 euro con già un pecpad montato! Sembra proprio ottimo e la carta è sicuramente migliore di quella kodak.
Vi allego le foto fatte con una telecamera...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.