A quanto ne so io, (guardando il corpo e l'attacco degli obiettivi),
se e' un obiettivo (AF) sprovvisto di motore interno, ha un pernettino sull'attacco che si aggancia ad un pernettino analogo sul corpo macchina che aziona l'autofocus. (La D50, D70, D70S, D80, D200 e modelli superiori) hanno il motore sul corpo che aziona il pernettino che si aggancia al corrispondente sull'attacco dell'obiettivo AF e permette cosi' la messa a fuoco).
Con obiettivi Afs tipo ad esempio 18-200, tale pernettino sull'obiettivo non esiste (ma esite qualche contattino in piu' sulla base dell'attacco).
In questo caso il comando di azionamento non e' piu' meccanico ma eletrico ed il motore che aziona il meccanismo di autofocus sta fisicamente nell'obiettivo.
Con le macchine sopracitate (D50, 70, 80, 200 e superiori) sono previste entrambe le possibilita'.
Con le macchine tipo D40 e D40x, il pernettino sul corpo non esiste (non esistendo ovviamente il motore nel corpo) ma l'unica possibilita' di messa a fuoco e' comandata dai contatti elettrici che azionano il motorino compreso nell'obiettivo (se presente , cioe' se l'obiettivo e' afs).
Quindi mentre su D50, 70, 80, 200 ecc.. e' possibile montare sia gli obiettivi AF ed AFD senza motore, che Afs con motore interno, sulla D40 si possono montare entrambi, ma in autofocus funzionaranno solo quelli Afs (per intenderci tutti gli obiettivi di ultima generazione), mentre i 'vecchi' fissi tipo appunto il micro 60 AFD, si possono montare ma funzioneranno solo con messa a fuoco manuale.
Mi scuso se sono stato impreciso usando improprieta' di linguaggio o termini imprecisi