Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Claudio Orlando
Il problema � questo: flash Metz 28 C2 , N�guida 28 (ma v�?!).

Se io volessi rendere la luce del flash pi� morbida per un ritratto e per questo volessi riflettere la sua luce su un pannello di polistirolo (a mo di ombrello riflettente) in quanti stop si potrebbe aggirare la caduta di luce?
Brado
QUOTE (Claudio Orlando @ Jul 13 2004, 05:05 PM)
Il problema � questo: flash Metz 28 C2 , N�guida 28 (ma v�?!).

Se io volessi rendere la luce del flash pi� morbida per un ritratto e per questo volessi riflettere la sua luce su un pannello di polistirolo (a mo di ombrello riflettente) in quanti stop si potrebbe aggirare la caduta di luce?

Se il flash lavora in TTL fa tutto lui, tu devi solo assicurarti che arrivi luce sufficiente.
Claudio Orlando
Ti ringrazio ma il flash lavora solo in automatico, e siccome ha la parabola fissa lo dovr� usare in manuale. Inoltre la macchina (FM2n) non ha la lettura TTL flash, per questo chiedevo se qualcuno non avesse gi� provato anche empiricamente a quanto ammontava in stop la caduta di luce con luce riflessa.
domenico marciano
La vecchia regola: NG diviso distanza tenendo conto anche della distanza tra te e soggetto.
Pollice.gif
Brado
QUOTE (Claudio Orlando @ Jul 13 2004, 06:11 PM)
Ti ringrazio ma il flash lavora solo in automatico, e siccome ha la parabola fissa lo dovr� usare in manuale. Inoltre la macchina (FM2n) non ha la lettura TTL flash, per questo chiedevo se qualcuno non avesse gi� provato anche empiricamente a quanto ammontava in stop la caduta di luce con luce riflessa.

Non devi fare calcoli particolari, tu devi mettere il flash in automatico e calcolare il diaframma in modo che la luce percorra la distanza che parte da TE, va al PANNELLO ed arriva al SOGGETTO, per sicurezza apri di uno stop o 2 altre a quello che dovrebbe essere. Comunque se manca luce sufficente il flash te lo segnala.

Questo perch�? Perch� la luce colpendo il pannello e rimbalzando perde di intensit�.
morgan
QUOTE (domenico marcian� @ Jul 13 2004, 06:53 PM)
La vecchia regola: NG diviso distanza tenendo conto anche della distanza tra te e soggetto.
Pollice.gif

La regola � giusta, ma se il lampo non � diretto e fa un percorso pi� lungo, bisogna calcolare lo spazio totale tenendo presente che la diminuizione della luce all'aumentare della distanza dalla fonte luminosa segue la legge dell'inverso del quadrato. Un fascio di luce che illumina con una determinata intensit� una area ad un metro di distanza, si distribuisce, ad una distanza doppia, su una superficie quattro volte maggiore, e quindi l'intensit� luminosa risulta pari ad un quarto, e cos� via.
Un grande abbraccio al sopravvissuto!! wink.gif wink.gif wink.gif

P.s. Da tener presente che spesso e volentieri, le case costruttici barano un pochino sull'effettivo numero guida dei flash!! Lampadina.gif Lampadina.gif Lampadina.gif
Claudio Orlando
Ringrazio tutti per i consigli ma...rag�, fino a calcolare il diaframma in base al N.G. speravo che qualcuno fosse convinto che ci arrivassi da solo! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ricomincio: 1� se il flash ha la parabola fissa non posso usarlo in automatico perch� la cellula si verrebbe a trovare girata rispetto al soggetto e rivolta verso il pannello. 2� Se la luce flash viene riflessa da un pannello di polistirolo, indipendentemente da tutto il resto, quanta luce assorbe questa riflessione rispetto al lampo diretto?

Faccio un esempio: se uso il flash senza il vetrino che serve ad allargare il suo angolo di campo coperto, so che il flash ha N.G. 28. Se uso l'adattatore so che il flash perde uno stop di luminosit� e mi adeguo.

La domanda quindi era: se ad una determinata distanza dovrei usare un diaframma f/8, con la riflessione sul pannello che diaframma dovr� usare per compensare la perdita di luce?
domenico marciano
E' naturale che le regole che ti sono state dette sono valide,poi sei tu che devi farti le tue prove e trarre le tue conclusioni, e se poi ti interessa veramente tanto al limite comprati un buon esposimetro e ti metti l'anima in pace. Pollice.gif
matteoganora
QUOTE (Claudio Orlando @ Jul 14 2004, 08:46 AM)
La domanda quindi era: se ad una determinata distanza dovrei usare un diaframma f/8, con la riflessione sul pannello che diaframma dovr� usare per compensare la perdita di luce?

Troppi parametri variabili claudio... la distanza flash pannello, l'assorbimento di luce del pannello (a proposito, meglio un pannello argentato che bianco, soprattutto se fai un cluce), la distanza poi tra pannello e soggetto.

Adesso dirai... mo � arrivato la spaccaca...i digitale... per� rifletti (non con il pannello biggrin.gif ) con una DSLR quattro scatti a forcella e risolveresti il problema.

Quindi, o hai un esposimetro flash esterno (Gabriele una volta me ne regal� uno, ma non lo mai usato sad.gif ) che ti dice che valore f usare, oppure fai un rullo da 12 (by Carrefour) di tentativi segnandoti le distanze e poi vai col rullo cazzuto!

Questa l'ho fatta riflettendo il flash interno della macchina usato in manual a piena potenza su un pannello improvvisato (ricordate quei cartocini argentati che si usavano negli anni '80 per prendere il sole, o meglio bruciarsi la faccia?), dopo aver coperto frontalmente il flash in modo da non colpire direttamente l'oggetto.
Ho provato sei accoppiate tempo/diaframma, fino ad arrivare a 1/4 f16.

A Cla... fallo per Cristiano, che mo povero deve partire con uno zaino pieno di pellicole per il nord Fulmine.gif ... quando al posto di tutta sta celluloide ci stava un bel maglioncino in pi�... accattate sta DSLR!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Claudio Orlando
Azz... ohmy.gif Bella 'sta rosa Matteo! Comunque credo anch'io che le variabili in gioco siano moltissime e di difficile interpretazione. Sono anche convinto che una DSRL in casi come questo, rivedere subito e nel caso provare finch� non si ottiene quel che si vuole, sia insuperabile per praticit� e immediatezza. Ti dir� di pi�: personalmente sono soddisfatto di quel che ho e mi � pi� che sufficente, non sento la necessit� di passare alla nuova tecnologia e spero mi crederai se ti dico che non lo faccio per una sorta di snobismo o cose di questo genere � che proprio sto bene come sto...il giorno in cui Cristiano dovesse volere una digitale ne sarei ultracontento. Il futuro � l� e lui ha l'et� per sfruttarlo appieno. wink.gif
sergiobutta
A proposito di pannelli riflettenti, ho letto sul forum un consiglio di un utente : usare le guantire per i dolci, a seconda delle necessit�, dorate, argentate bianche. Mi � sembrato un consiglio utile. In special modo perch� si mangiano prima i dolci. Con una osservazione, per qualche utente un p� cos� : il cartoncino non pu� essere usato per pulire il sensore.
matteoganora
QUOTE (Claudio Orlando @ Jul 14 2004, 09:54 AM)
Ti dir� di pi�: personalmente sono soddisfatto di quel che ho e mi � pi� che sufficente, non sento la necessit� di passare alla nuova tecnologia e spero mi crederai se ti dico che non lo faccio per una sorta di snobismo o cose di questo genere � che proprio sto bene come sto...il giorno in cui Cristiano dovesse volere una digitale ne sarei ultracontento. Il futuro � l� e lui ha l'et� per sfruttarlo appieno. wink.gif

Lo so Claudio che la tua � una scelta, e sappi che tu e Mauro Zanotto pi� di tutti gli altri mi avete fatto capire quanto questa scelta sia sensata e quanto assolutamente non sia snobista ne tantomeno anacronistica... wink.gif

Ma non resisto alla tentazione di rompervi le balle ogni qual volta mi si presenti l'occasione!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif tongue.gif

Comunque la soluzione esposimetro flash � quella adatta, ne esistono di nuovi che costano meno di 100 neuri e vanno benissimo, tipo questo:
user posted image
Claudio Orlando
He s�, credo che alla fine la scelta cadr� proprio su un'esposimetro per flash, che fra l'altro � utile in moltissime altre occasioni. Grazie Matteo! wink.gif E grazie a tutti gli altri.
Flanker78
Claudio scusami...potrei avere cortesemente la tua mail?
Claudio Orlando
orlandoc234144TOGLIMI@orlandoclaudio.191.it wink.gif
Flanker78
Grazie Claudio! Pollice.gif
Flanker78
Ti ho appena inviato una mail.
Ciao
stefano.rocchi
QUOTE (Claudio Orlando @ Jul 13 2004, 04:05 PM)
Il problema � questo: flash Metz 28 C2 , N�guida 28 (ma v�?!).

Se io volessi rendere la luce del flash pi� morbida per un ritratto e per questo volessi riflettere la sua luce su un pannello di polistirolo (a mo di ombrello riflettente) in quanti stop si potrebbe aggirare la caduta di luce?

Ciao,
io per ammordire la luce del mio Metz 45 (vecchia gloria) o del SB-800, ho acquistato per pochi euri, il microapollo della lastolite, � un aggeggo molto comodo che si applica sul flash e consente di usarlo a m� di bank wink.gif , molto piccolo, pratico e diffonde la luce in maniera veramente pregevole.
Puoi scattare foto di ritratti anche a distanze veramente minime.
Ciao e ottime foto!
Claudio Orlando
Ti ringrazio per la segnalazione Stefano! Pollice.gif
DAF
Stefano per cortesia, qualche informazione in pi� sul microapollo della lastolite....grazie Pollice.gif
stefano.rocchi
QUOTE (dafiero @ Jul 17 2004, 06:24 PM)
Stefano per cortesia, qualche informazione in pi� sul microapollo della lastolite....grazie Pollice.gif

E' il minimo dopo tutti i buoni consigli che ho appreso da te!
Primo link: http://www.manfrottotrading.it/invista/arc...o/04071997.php3
Secondo link: http://www.manfrottotrading.it/invista/arc...o/11_05_01.php3
Fammi sapere, ciao! wink.gif
DAF
ma lo sai che l'idea mi sconfinfera!!!!quasi quasi....devo vederlo ma l'idea gi� mi piace..... wink.gif
stefano.rocchi
QUOTE (dafiero @ Jul 18 2004, 12:33 PM)
ma lo sai che l'idea mi sconfinfera!!!!quasi quasi....devo vederlo ma l'idea gi� mi piace..... wink.gif

Sono contento se posso averti dato una buona idea.
non so di dove sei ma se capiti dalle parti di Roma qualche volta, posso anche fartelo provare.
Ho sia il mini che il midi!
Ciao! wink.gif
domenico marciano
Nel frattempo tra un post e l'altro, sono andato a vederlo da un mio collega che anche se e' domenica era aperto.L'ho fatto montare sia su un Nikon sb25 sia sul 45 sia sul 60 Metz.La costatazione e' stata che sicuramente a causa della dimensione del mini bank la cellula viene coperta e di conseguenza e' da utilizzare in manuale, naturalmente la luce emanata e' morbida e quindi consigliato per la ritrattistica. Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.