Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
twinspak
Sono 2 ore che vago invano nel forum, per cercare di capire quali sono le migliori impostazioni per avere subito un file pulito, nitido e saturo, senza passare snervanti ore in pp (che fra le altre cose non mi riesce molto bene).
Ho capito i gruppi, e le varie impostazioni da utilizzare, quali modo colore, nitidezza saturazione e contrasto, ma ancora vorrei avere un ulteriore aiuto per capire meglio.

Dunque, spesso e volentieri mi sono ritrovato fra le mani foto che paragonate a quelle di altri, fanno davvero ridere....
Venerd� passato sono andato in un negozio di foto qui a milano, e parlando con un ragazzo che lavora li, mi ha tirato fuori una foto fatta con la D200 ad una corsa automobilistica, semplicemente fantastica, una nitidezza fantastica, una saturazione eccellente, per non parlare della composizione (ma quella � questione di manico biggrin.gif ).
Ha detto che solo leggermente ha tirato un p� di saturazione in PP, e la maschera di contrasto, stop.....
Ma dico io, com'� mai possibile che le mie foto sono sempre grige, tipo patinate, in qualsiasi condizione??? Non sono mai riuscito a dire "...azz, questa si che � bella!!!!!".
Preso dallo sconforto, e dal fatto che ormai � quasi un anno che ho la fida D200, mi rivolgo a voi prima di gettare la macchina dal ponte della ferrovia (ma non vi dico quale eheheh smile.gif )
Scattare in NEF in primis, ok, e poi?? Non lo so, sono abbastanza sconfortato......

Help me pleaseeeeeee
Grazie

Vi allego qualche foto esplicativa

e altre 2 foto
twinspak
Sono 2 ore che vago invano nel forum, per cercare di capire quali sono le migliori impostazioni per avere subito un file pulito, nitido e saturo, senza passare snervanti ore in pp (che fra le altre cose non mi riesce molto bene).
Ho capito i gruppi, e le varie impostazioni da utilizzare, quali modo colore, nitidezza saturazione e contrasto, ma ancora vorrei avere un ulteriore aiuto per capire meglio.

Dunque, spesso e volentieri mi sono ritrovato fra le mani foto che paragonate a quelle di altri, fanno davvero ridere....
Venerd� passato sono andato in un negozio di foto qui a milano, e parlando con un ragazzo che lavora li, mi ha tirato fuori una foto fatta con la D200 ad una corsa automobilistica, semplicemente fantastica, una nitidezza fantastica, una saturazione eccellente, per non parlare della composizione (ma quella � questione di manico biggrin.gif ).
Ha detto che solo leggermente ha tirato un p� di saturazione in PP, e la maschera di contrasto, stop.....
Ma dico io, com'� mai possibile che le mie foto sono sempre grige, tipo patinate, in qualsiasi condizione??? Non sono mai riuscito a dire "...azz, questa si che � bella!!!!!".
Preso dallo sconforto, e dal fatto che ormai � quasi un anno che ho la fida D200, mi rivolgo a voi prima di gettare la macchina dal ponte della ferrovia (ma non vi dico quale eheheh smile.gif )
Scattare in NEF in primis, ok, e poi?? Non lo so, sono abbastanza sconfortato......

Help me pleaseeeeeee
Grazie

Vi allego qualche foto esplicativa
luigimartini
Ciao Alessio,
dimmi dove la butti poich� nei prossimi giorni ne devo ordinare una d200;
io ho la D100 e i settaggi non so se sono uguali, ma in grandi linee dovrebbero essere simili, io mi trovo bene con:
modo colore adobe 1998, contrasto normal,saturazione normal,nitidezza alta (la d100 ha solo uno step) wb non auto, anche fisso su sole poi variato con nx, lettura esp. media (con matrix sottoespone in quasi tutte le situazioni).
L'unico difetto che trovo alla d100 � la dinamica, devo adoperare d-lighting in quasi tutte le foto all'aperto, scattare in nef e anche l'ottica ha la sua parte, occhio al micromosso e fuori fuoco.
Saluti, e buone foto, Gigi
Skylight
Ciao, hai detto poco, correzione in PP con saturazione e maschera di contrasto .... e forse il ragazzo � anche in gamba con il computer e con pochi "clic" ottimizza la foto ....oltre ad azzeccare l'esposizione allo scatto.


Le foto degli aerei le hai fatte con tempi rapidissimi e il diaframma tutto aperto con conseguente perdita di dettaglio oltre ad essere (l'aereo blu) sottoesposto (perch� in ponderata centrale e non in matrix?)

La foto del paesaggio ad 1/80s f8 � gi� "nella norma" ma per giudicare dettaglio, colore ecc... bisognerebbe vedere il nef originale.

Io uso Adobe I e saturazione normale con nitidezza medio alta e le foto escono molto bene.
Con un po' di PP si riesce a tirar fuori quello che vuoi (o quasi)

Questa una foto originale (D200 18-70 Kit) nef aperta con CS2 (con plugin Nikon) e convertita in jpeg massima qualit�:(5,57MB)

http://www.mediafire.com/?81b39igjcz4



Giuseppe Maio
QUOTE(twinspak @ Jun 9 2007, 06:43 PM) *
Sono 2 ore che vago invano nel forum, per cercare di capire quali sono le migliori impostazioni per avere subito un file pulito, nitido e saturo, senza passare snervanti ore in pp (che fra le altre cose non mi riesce molto bene)...
Tolto responsabilit� di ripresa circa mosso, micromosso o errori di messa a fuoco, non mi risulta sia necessario fare PP se si affidano i file a laboratori di stampa che applicano il controllo livelli e nitidezza all�interno di uno spazio colore...

File Pronti Gi� Oncamera..., Quale Fotocomera o quali Parametri ?

Ma quanto sopra � valido per riprese JPG on-camera o per RAW/NEF trattati in Capture NX (anche in assoluto automatismo batch) con le impostazioni on-camera. � da notare che circa nitidezza la lavorazione RAW/NEF da Capture NX potr� essere �superiore� circa il file JPG on-camera:

Messa a Fuoco o Nitidezza ?, Variabili in essere...

QUOTE(twinspak @ Jun 9 2007, 06:43 PM) *
...Scattare in NEF in primis, ok, e poi?....
Se utilizza Capture NX sar� �facile� simulare cosa intende ottenere dai Suoi file.
Ci� � possibile dalla finestra Impostazioni Fotocamera che le permette di emulare ogni impostazione che potr� perennemente lasciare on-camera per successivi risultati automatici.
Potr� cos� gestire in ripresa solo esposizione e prevenire mosso e micromosso oltre alla composizione.

NX: Modificare le impostazioni on-camera ?

Suggerisco altre discussioni correlate e pertinenti:

Colore, Contrasto ed Esposizine D200
Contrasto, Nitidezza, Saturazione e Modo Colore
Impostazioni Personalizzate On-camera, per chi scatta in RAW e poi usa NX

In definitiva se scatta in RAW/NEF le impostazioni on-camera agiscono SOLO se opera in Capture NX. Se adotta altri software di costruzione immagine potr� ricercare in quelli le impostazioni preferite o preferibili.

Dopo aver compreso con quale software intende trattare il file, cambiamo il titolo della discussione (perch� quanto in esame � una responsabilit� software e non della fotocamera) per passare alla pi� congeniale sezione software.

G.M.
twinspak
Ho provato gi� oggi a cambiare impostazioni on camera, per agire su nitidezza contrasto saturazione etc etc, vedr� nelle prossime foto che risultato riesco ad ottenere.

Sig. Maio, leggendo per� la sua risposta, mi viene spontanea una domanda, ma perch� bisogna agire sempre via software per ottenere una foto in PP decente?
Perch� non basta scattare on-camera e avere un file decente, anche magari in jpg? Non capisco perch� bisogna per forza elaborare un file per ottenre un risultato decente.

Non si parla di voler ottenere chiss� cosa, semplicemente una bella foto, con colori e nitidezza accettabili.
Le foto degli aerei, anche se scattate con tempi rapidi, sono comunque piatte, grige, senza impatto, ma perch�?? Si, a parte la sottoesposizione, comunque da non sottovalutare, perch� i colori non sono belli nitidi?? Potrebbe dipendere dal bilanciamento del bianco, che uso quasi sempre su auto (scatto quasi sempre jpg)?

Non riesco a capire, davvero.

Cordiali saluti e grazie

P.S.
Skylight, la tua foto, � il classico esempio di ci� che intendo per colori saturi e nitidezza.
Skylight
QUOTE(twinspak @ Jun 9 2007, 08:18 PM) *

... ........ ....... ...... ............
......... ........ ......
P.S.
Skylight, la tua foto, � il classico esempio di ci� che intendo per colori saturi e nitidezza.



Ciao, sicuramente il sole mi ha aiutato, quando il cielo � coperto i colori sono spenti per forza di cose.

Maggior nitidezza su foto "panoramiche" le ottieni anche chiudendo il diaframma ed evitando il micromosso. Ovviamente se l'ottica non ti consente tempi abbastanza veloci con diaframmi chiusi devi alzare gli iso ...

Come ti hanno suggerito il bilanciamento del bianco in auto � perfetto anche in pieno sole, ma nelle altre occasioni meglio, se possibile, impostare in macchina quello corretto.

Queste sono le impostazioni che solitamente uso con la D200 (Ferrari dell'esempio):

IPB Immagine
Francesco Martini
QUOTE(twinspak @ Jun 9 2007, 06:43 PM) *

Sono 2 ore che vago invano nel forum, per cercare di capire quali sono le migliori impostazioni per avere subito un file pulito, nitido e saturo, senza passare snervanti ore in pp (che fra le altre cose non mi riesce molto bene).
Ho capito i gruppi, e le varie impostazioni da utilizzare, quali modo colore, nitidezza saturazione e contrasto, ma ancora vorrei avere un ulteriore aiuto per capire meglio.

Dunque, spesso e volentieri mi sono ritrovato fra le mani foto che paragonate a quelle di altri, fanno davvero ridere....
Venerd� passato sono andato in un negozio di foto qui a milano, e parlando con un ragazzo che lavora li, mi ha tirato fuori una foto fatta con la D200 ad una corsa automobilistica, semplicemente fantastica, una nitidezza fantastica, una saturazione eccellente, per non parlare della composizione (ma quella � questione di manico biggrin.gif ).
Ha detto che solo leggermente ha tirato un p� di saturazione in PP, e la maschera di contrasto, stop.....
Ma dico io, com'� mai possibile che le mie foto sono sempre grige, tipo patinate, in qualsiasi condizione??? Non sono mai riuscito a dire "...azz, questa si che � bella!!!!!".
Preso dallo sconforto, e dal fatto che ormai � quasi un anno che ho la fida D200, mi rivolgo a voi prima di gettare la macchina dal ponte della ferrovia (ma non vi dico quale eheheh smile.gif )
Scattare in NEF in primis, ok, e poi?? Non lo so, sono abbastanza sconfortato......

Help me pleaseeeeeee
Grazie

Vi allego qualche foto esplicativa

e altre 2 foto

Caro twinspak.....mi sembra (e correggimi se sbaglio)...che tu hai fatto quelle foto in una giornata nuvolosa e senza sole...quindi e' logico che ti son venute piatte..perche' non c'era la luce "giusta"....La fotografia e' solo una "cattura " della luce...e se questa non e' buona, la bella foto non viene. Prova a fotografare in una bella giornata soleggiata..e vedreai che colori escon fuori, anche con tutti i parametri della tua fotocamera in "standard".... wink.gif
Francesco Martini
paolo.cacciatori
Ci ha rovinato la televisione, con i suoi contrasti eccessivi.

La saturazione dei colori � uno degli elementi che possono essere presenti in una foto, ma non � necessario che sia presente perch� la foto sia una "bella foto".

Martini ha ragione sulla luce, anche se non solo la luce di una "bella giornata soleggiata" � una buona luce. Il problema � che spesso si fotografa quando si ha tempo, qualunque luce ci sia, invece di aspettare/cercare la luce che serve per fotografare.

Fra le mie foto quelle che preferisco sono quelle che ho fatto quando ho trovato la forza di alzarmi ed uscire prima dell'alba.
twinspak
Ciao Francesco, � vero, la giornata era nuvolosa, ma anche nella foto di paesaggio?? No, te lo dico io, c'era un sole spettacolare, e un cielo blu e intenso, eppure la foto � venuta "patinata" ugualmente, e cos� tante altre foto che avevo scattate in giornate di sole.

Poi, fatevi un giro nel sito NPS, dove ci sono le foto del mugello, domenica passata. Pioveva, eppure i colori e la foto stessa sembrano uscire dal monitor, tanto sono limpidi e saturi. E' vero, sono professionisti, e sicuramente sar� gran merito della PP, ma intanto li il sole non c'era. smile.gif

Per Paolo,
tutto dipende da cosa si vuole ottenre da una foto, a me piacciono colori intensi, saturi, definiti, se avessi voglia di una clada luce tenue del tramonto, sicuramente saprei in quali orari e (forse biggrin.gif ) come fotografare.

Il punto � che non riesco ad ottenere questi colori cos� vivi.
Prover� ancora a cercare e cercare di capire, e intanto far� tesoro di tutti i consigli ricevuti finora. smile.gif

Grazie
Alessandro Casalini
Dunque... secondo me il punto principale da capire � se ti interessa la massima qualit� oppure se basta una foto "cos�"... nel secondo caso usa pure il jpeg, in giornate nuvolose imposta una saturazione elevata, contrasto medioalto, nitidezza normale o medioalta, tutti gli accorgimenti in ripresa che useresti in pellicola. Cos� otterrai dei buoni file nella maggior parte dei casi.
Il bilanciamento del bianco � importantissimo in questo caso, perch� poi non puoi pi� modificarlo... quindi usa i programmi (nuvoloso, sole ecc.) oppure(meglio) premisuralo su un cartoncino grigio fotografico...

Se invece vuoi il massimo non ti resta che scattare in NEF. Metti in conto un p� di PP(anche a pellicola c'era, la differenza � che ora la fai tu... wink.gif )e vedrai che i risultati sono di parecchio superiori.
Se usi NX puoi anche impostare la maggior parte delle impostazioni oncamera, una volta trovate, come ti ha fatto notare Maio.
Se invece, come me, non lo usi dovrai trovare le impo adatte sul tuo programma di conversione.
Io uso cameraraw di PS2, la maggior parte delle volte devo solo ritoccare il WB e poco di quello che riguarda l'esposizione(magari in foto ad alta dinamica dove ho deliberatamente "bruciato" le alte luci per recuperare parte del dettaglio dalle stesse in PP) o il contrasto.

Ti lascio alcuni esempi. Cerca solo di considerare che una volta tu scattavi e poi affidavi al laboratorio di stampa le modifiche successive, ora invece si fanno da soli, a meno che tu non ti serva di una LAB che lo faccia per te... o scatti in JPEG wink.gif Ciao, Ale.

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine
twinspak
Ciao Ale,

� vero, con il digitale praticamente si pu� fare tutto (o quasi) da soli, ma a volte, anzi spesso, non ti va di metterti a ritoccare quelle 100 foto che hai fatto alla festa di compleanno del tuo nipotino, o alla cena di lavoro dei colleghi. E' vero pure che di quelle foto difficilmente vorrai una stampa 40x60, ma il punto � che passare ore e ore davanti al software di PP per ritoccare le foto domenicali, non � una cosa che mi intrighi poi cos� tanto.

Diverso � se dovessi fare delle foto particolari, a cui terrei molto, forse allora � il caso di iniziare a scattare sempre e solo in NEF, e vedere poi, grazie ai consigli ricevuti su questa mia diuscussione, e letti nelle altre consigliate da Maio, come lavorare su un PP e tirare fuori qualcosa di Migliore. In effetti, se avessi voluto una macchina punta e scatta, non avrei acquistato una reflex da quasi 2000 euro, quindi magari � il caso che mi rimbocchi le maniche e cominci a capire per bene questo cacchio di nef.

Adesso per� vi rivolgo una domanda pi� specifica, perch� le foto, quasi tutte, sono sempre afflitte da quella specie di patina grigiastra che si toglie solo (e non sempre) con un intervento delle curve?
Da cosa � dipesa questa opacizzazione, o piattezza, come preferite, dello scatto?

Grazie ancora a chi mi voglia dare risposta.
Saluti
Skylight
QUOTE(twinspak @ Jun 10 2007, 11:02 AM) *

...... .... ........ ..........
......... ........ ............
Adesso per� vi rivolgo una domanda pi� specifica, perch� le foto, quasi tutte, sono sempre afflitte da quella specie di patina grigiastra che si toglie solo (e non sempre) con un intervento delle curve?
Da cosa � dipesa questa opacizzazione, o piattezza, come preferite, dello scatto?

Grazie ancora a chi mi voglia dare risposta.
Saluti



Ciao, i problemi che descrivi sono da cercare, secondo il mio parere, proprio nell'esposizione e WB oltre ai parametri di ripresa ....
Utile sarebbe poter avere dei nef di esempio.
Con quelli si pu� vedere come hai scattato e fare delle prove.
smile.gif
Tenko
Ciao,
la patina grigiastra � solitamente un poblema di esposizione e contrasto,
non a caso i controlli di contrasto e luminosit� sono presenti nelle stesse
finestre di controllo dei soliti software di editing fotografico.
Anche i livelli automatici agiscono spesso solo sul contrasto e luminosit� proprio perch� sono parametri che di frequente non si riesce ad ottimizzare in ripresa ( per noi comuni mortali ).
Altra causa, non certo ultima, � legata a problemi di calibrazione del monitor
ma non so se questo possa essere il tuo caso, hai il monitor calibrato?

Per le impostazioni ho avuto anche io sulla D70 non poche difficolt� iniziali,
alla fine osservando gli errori pi� ripetitivi ho eliminato tutti gli automatismi impostando contrasto su normale, nitidezza alto o medio alta, saturazione normale. A seconda delle foto faccio le modifiche palesemente necessarie al risultato cercato senza perdere troppo tempo in PP.

Non conosco benissimo la D200, anche questa avr� sicuramente i suoi punti forti, la mia D70 ad esempio raramente sbaglia il bianco che perennemente � impostato su Auto, quando vedo qualche stranezza ci lavoro prevalentemente per ampliare la gamma dinamica impostando Nero, Bianco e Grigio. Con luce artificiale vedo in macchina i risultati e se proprio ci sono problemi adeguo subito l'impostazione.

Non buttarla dai ponti, rischi di trovarci sotto qualcuno pronto a fare una bella corsa con la tua ex-D200.

Saluti e buona domenica

paolino_61
ciao twinspak, ho provato a correggere leggermente e con nikon view un paio delle tue foto, prova a darli un'occhiata.
paolino_61
giovanni pisotti
Mi, intrometto, scasate, ma ero di passaggio...
QUOTE(paolino_61 @ Jun 10 2007, 01:45 PM) *

ciao twinspak, ho provato a correggere leggermente e con nikon view un paio delle tue foto, prova a darli un'occhiata.
paolino_61
Paolillo, non so se faccio bene a intromettermi, ma anch'io al volo ho provato a fare qualche piccola modifica...
...mi sembra di aver recuperato un p� di cielo
Ciao
Gio
Alessandro Casalini
QUOTE(twinspak @ Jun 10 2007, 11:02 AM) *

Ciao Ale,

� vero, con il digitale praticamente si pu� fare tutto (o quasi) da soli, ma a volte, anzi spesso, non ti va di metterti a ritoccare quelle 100 foto che hai fatto alla festa di compleanno del tuo nipotino, o alla cena di lavoro dei colleghi. E' vero pure che di quelle foto difficilmente vorrai una stampa 40x60, ma il punto � che passare ore e ore davanti al software di PP per ritoccare le foto domenicali, non � una cosa che mi intrighi poi cos� tanto.

Diverso � se dovessi fare delle foto particolari, a cui terrei molto, forse allora � il caso di iniziare a scattare sempre e solo in NEF, e vedere poi, grazie ai consigli ricevuti su questa mia diuscussione, e letti nelle altre consigliate da Maio, come lavorare su un PP e tirare fuori qualcosa di Migliore. In effetti, se avessi voluto una macchina punta e scatta, non avrei acquistato una reflex da quasi 2000 euro, quindi magari � il caso che mi rimbocchi le maniche e cominci a capire per bene questo cacchio di nef.

Adesso per� vi rivolgo una domanda pi� specifica, perch� le foto, quasi tutte, sono sempre afflitte da quella specie di patina grigiastra che si toglie solo (e non sempre) con un intervento delle curve?
Da cosa � dipesa questa opacizzazione, o piattezza, come preferite, dello scatto?

Grazie ancora a chi mi voglia dare risposta.
Saluti

Semplice, nei casi che reciti(compleanni nipotini ecc.) ti crei i profili pi� adatti(per esempio il C e D) impostando tutti i parametri di massima che ti daranno una foto bell'eppronta, compresa la qualit� JPEG. Puoi fare qualche prova e poi verificare quale impostazione fa al caso tuo, dipende molto dalla luce, dagli ISO utilizzati, dal flash... le variabili sono veramente infinite smile.gif
Sta a te scegliere le impostazioni adatte di volta in volta smile.gif ma trovati i due di massima(per esempio uno per foto col sole ed uno per tutte le altre) basta impostare il profilo e la foto ti esce gi� in JPEG bell'eppronta

Per tutti gli altri casi ti crei gli altri due profili(A,cool.gif con le impostazioni desiderate, compresa la neutra con scatto in NEF per evitare qualsiasi intervento della macchina. Su queste potrai valutare tu in PP il da farsi

In questo modo riduci al minimo l'intervento della PP a meno che tu non lo voglia per una foto particolare smile.gif

Ciao, Alessandro. Pollice.gif
twinspak
Ciao Tenko, si il mio monitor � calibrato, quindi i colori sono abbastanza fedeli. Forse dovrei evitare di usare il bilanciamento del bianco su auto, o forse dovrei trovare un workflow decente che passi per la PP dei file NEF, finora accrediatati come unica soluzione alla mia insoddisfazione.

Grazie a chi ha porovato a dare una raddrizzata alle mie foto, ma se non capisco il problema di fondo, c'� poco che possa fare.

Oltre che provare provare provare.....

Grazie
Lucabeer
QUOTE(twinspak @ Jun 9 2007, 11:37 PM) *
Ciao Francesco, � vero, la giornata era nuvolosa, ma anche nella foto di paesaggio?? No, te lo dico io, c'era un sole spettacolare, e un cielo blu e intenso, eppure la foto � venuta "patinata" ugualmente, e cos� tante altre foto che avevo scattate in giornate di sole.


Tipico errore del "principiante": credere che basti una bella giornata di sole forte per avere foto spettacolari...

Non c'� niente di peggio che scattare con un sole fortissimo, magari nelle ore centrali della giornata, per avere foto anche solo decenti.

Scatta al mattino o alla sera in una giornata limpida, con la luce calda, satura e tagliente... e poi vedrai!

PS Si ottengono risultati spesso migliori in una giornata coperta ma dalla luce "strana" che in pieno sole...
Giuseppe Maio
QUOTE(twinspak @ Jun 10 2007, 08:35 PM) *
...Grazie a chi ha porovato a dare una raddrizzata alle mie foto, ma se non capisco il problema di fondo, c'� poco che possa fare...
Correggere una foto per farla diventare come la si voleva aiuta a capire cosa � stato corretto e quindi cosa, in ripresa, avrebbe portato a quel risultato.
In primis � l�esposizione che schiarisce, quindi il contrasto. La saturazione colore ricercata facile conseguenza direttamente proporzionale all�esaltazione impostata. Esaltazione che amplifica quanto in essere quindi sempre inferiore in giornate �grigie�.
La �patina� altro non � che una luminosit� non alta (i bianchi divengono grigi ovviamente) ed il basso contrasto riduce gli stacchi tra bianchi e scuri che ci danno una percezione pi� �limpida�.
Ecco perch� dicevo che in stampa la foto sarebbe divenuta �perfetta� con operatori di stampa su minilab che regolano �semplicemente� contrasto, luminosit� e maschera di contrasto.

Ci vuole �poco� a provare come da me suggerito usando la palette �Impostazioni fotocamera� di Capture NX. Qualche oretta investita in sperimentazione e centinaia di ore risparmiate nelle future postproduzioni...
Non dico di usare espressamente Capture NX ma solamente che lo stesso offre quella impagabile potenzialit� utile proprio ed anche in questi contesti di sperimentazione. Utile anche per scattare in RAW/NEF ed ottenere dei JPG in automatico con le impostazioni prescelte.
Se preferisce usare altri convertitori RAW/NEF dovr� �solo� in quelli affinare le regolazioni ricercate...

Come da me detto la PP non � indispensabile ma possibile molto spesso ed indispensabile quando le condizioni di luce sono critiche in tutti i sensi.

Un'altro esempio su come personalizzarsi le impostazioni in base ai fini � argomento delle due discussioni recenti:
Foto poco Nitide con 18-70 e D80 ?
Impostazioni Personalizzate D80, � utile personalizzare nitidezza e contrasto?
Se metti a disposizione i RAW/NEF originari potremo presentarti come Capture NX avrebbe interpretato i dati grezzi in base alle impostazioni ricercate.
QUOTE(twinspak @ Jun 10 2007, 08:35 PM) *
Forse dovrei evitare di usare il bilanciamento del bianco su auto, o forse dovrei trovare un workflow decente che passi per la PP dei file NEF, finora accrediatati come unica soluzione alla mia insoddisfazione..

A mio avviso, da quanto �compreso� suggerisco di esporre per le luci (attivi la specifica funzione di visione e in breve tempo riuscir� ad interpretare soggettivamente le tipologie principali) che non significa evitare le �pelature� normali quando ci sono dei punti di riflesso (provi a verificare ci� anche ad occhio)...

Per ottimizzare l�esposizione in ripresa suggerisco una precedente discussione che trattava anche come personalizzarsi l�esposimetro della propria fotocamera D200.

Matrix D200, Regolazione Fine Lettura Esposimetrica...

[attachmentid=80161]
La personalizzazione aiuta l�operatore ad avvicinare le personali esigenze (consente di tarare i tre distinti metodi di misurazione) ma anche di allineare la risposta in base ai personali obiettivi. L�esposizione varia in misurazione infatti in base anche alla focale, al tipo di obiettivo (luminosit� e schema ottico) ma anche in base alla taratura del diaframma del singolo obiettivo alla specifica apertura:

Esposizione Variabile Con Cambio Apertura, Responsabilit� Obiettivo o DSLR ?

Imposti il Contrasto Alto, Nitidezza Medio-alta, Spazio Colore sRGB, Saturazione Esaltata e si avviciner� di molto a quanto ricercato (se opera in RAW/NEF quanto sopra sar� automatico solo se opera in Capture NX o con JPG on-camera). Il Bilanciamento del bianco lo lascerei invece su Auto salvo condizioni di luce mista o da interpretare. Il Modo Colore in qunto altamente soggettivo e legato alla tipologia di immgini, lo imposterei in base alle caratteristiche ed ai risultati che vedr� visivamente in simulazione RAW come suggerito.

Cambio il titolo della discussione per renderlo in futuro maggiormente individuabile con le parole di ricerca.

G.M.

PS: Ma non hai trovato attinenza alcuna con le altre discussioni segnalate ?
SiDiQ
Sono pienamente d'accordo.

Fare un po d'esperienza di PostProduzione, sopratutto con NX, aiuta a capire meglio come usare ed impostare la fotocamera. La possibilit� a posteriori di visualizzare come sarebbe venuto lo scatto con un'impostazione anzich� un'altra � uno dei vantaggi di usare il formato NEF con Capture NX, oltre che comprendere meglio quali sono i limiti effettivi della fotocamera.

Sto recentemente seguendo un thread che parla proprio di post produzione, nello specifico su D80, ed � interessante in quanto vengono dimostrate le varie procedure (anche semplici) per migliorare i nostri scatti visualizzando il Prima e il Dopo. Metto il link per gli interessati: MASTERING YOUR D80 - TUTORIAL THREAD (6/10- 6/30) -- Post Processing, Before and After

Giusto un esempio per i curiosi:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Gothos
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
questa foto � sbagliata in partenza perch� c'� troppa differenza tra la parte sottoesposta e quella sovresposta ... quelli che tu definisci fotografi con il manico non l'avrebbero mai scatta in quel momento oppure ne avrebbero fatte pi� di una per avere tutti gli elementi esposti correttamente e poi a casa avrebbero fatto un mix di tutte le esposizioni per tirarne una correttamente esposta.

In quella che ho corretto io, non ho fatto niente di estremo. In photoshop ho applicato un po' di curve per tirare fuori pi� contrasto, ombre/luce per tirare fuori un po' di dettagli nella parte pi� sottoesposta e poi un po' di unsharpen mask per farla leggermente pi� nitida.
twinspak
Buonasera a tutti intanto.
Sig. Maio, quanto da lei detto, � molto importante, nonch� riflettendoci particolarmente azzeccato.
Sulla patina, mi trova completamente d'accordo, in effetti la sua spiegazione � esemplare, i biacnhi che diventano grigi, e cos� tutta la foto viene "patinata".
Se non ho capito male, per risolvere il problema lei suggerisce di esporre per le luci. Recentemente invece avevo iniziato molto ad usare il display per vedere le luci bruciate, ed evitare, quando possibile, che il lampeggio del monitor indicasse aree bianche completamente bruciate.

Purtroppo non ho i NEF delle foto in oggetto, poich� ho quasi sempre scattato in jpg, altrimenti li avrei volentieri messi a disposizione, per vedere cosa era possibile tirar fuori dal file in questione.
Provveder� comunque quanto prima a iniziare con impegno una fase di apprendimento in capture, sperando quanto prima di tirar fuori qualche cosa di decente.

Grazie a SiDiQ per il link segnalatomi, e a Gothos per l'interpretazione della mia foto.
A questo proposito vorrei per� fare un osservazione. Dici che la foto � sbagliata in partenza, poich� la differenza di esposizione fra ombre e luci � troppa.
A parte il fatto che non mi sembra che ci siano aree sottoesposte tali da pregiudicare la foto, non trovo comunque fattibile il fare pi� scatti in bracketing per cercare di ottenere una foto decente, ma stiamo scherzando?? Che mi metto a fare 5-7 scatti ad ogni singola foto che mi viene in mente di realizzare, per poi unirle in PP?? Non mi sembra una cosa molto sensata, a meno che non debba essere la foto imperdibile di un momento unico. No decisamente, non la penso cos�.
Il risultato che hai ottenuto � molto interessante comunque, segno che, come detto in precedenza, la PP � fondamentale.

Grazie ancora al sig. Maio per i link ancora segnalati, che provveder� quanto prima a leggere.

P.S.
Un ultima domanda, ma come posso fare nel caso voglia mettere un NEF a disposizione qui sul forum?? Dove lo posso caricare??

Grazie ancora saluti
Skylight
QUOTE(twinspak @ Jun 11 2007, 09:52 PM) *

Buonasera a tutti intanto.
......... .......... ........

...... .......... ........... ...............
P.S.
Un ultima domanda, ma come posso fare nel caso voglia mettere un NEF a disposizione qui sul forum?? Dove lo posso caricare??

Grazie ancora saluti



Ciao, puoi usare questo sito per i nef:

http://www.mediafire.com/

Alla fine del caricamento ti verr� dato un link che posterai qua sul forum e cos� il nef sar� a disposizione.
smile.gif
Gothos
QUOTE(twinspak @ Jun 11 2007, 09:52 PM) *



Grazie a SiDiQ per il link segnalatomi, e a Gothos per l'interpretazione della mia foto.
A questo proposito vorrei per� fare un osservazione. Dici che la foto � sbagliata in partenza, poich� la differenza di esposizione fra ombre e luci � troppa.
A parte il fatto che non mi sembra che ci siano aree sottoesposte tali da pregiudicare la foto, non trovo comunque fattibile il fare pi� scatti in bracketing per cercare di ottenere una foto decente, ma stiamo scherzando?? Che mi metto a fare 5-7 scatti ad ogni singola foto che mi viene in mente di realizzare, per poi unirle in PP?? Non mi sembra una cosa molto sensata, a meno che non debba essere la foto imperdibile di un momento unico. No decisamente, non la penso cos�.
Il risultato che hai ottenuto � molto interessante comunque, segno che, come detto in precedenza, la PP � fondamentale.



In certi casi questi trucchi sono fondamentali e la pp non la puoi evitare a meno che la foto di partenza non sia perfetta.
l'altra soluzione sarebbe stata quella di esporre sul cielo e poi recuperare il resto della foto con il d-lighting di capture oppure ombre/luce di photoshop con la probabile comparsa di noise che puoi eliminare con svariati programmi tipo noise ninja o la stessa funzione che trovi in capture. smile.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(twinspak @ Jun 11 2007, 09:52 PM) *
...Se non ho capito male, per risolvere il problema lei suggerisce di esporre per le luci. Recentemente invece avevo iniziato molto ad usare il display per vedere le luci bruciate, ed evitare, quando possibile, che il lampeggio del monitor indicasse aree bianche completamente bruciate...
� una prima fase poi, con il tempo, si migliora ottimizzando l'analisi e l'interpretazione.
Non � infatti �vero� che la foto non debba contenere parti pelate lampeggianti. Non devono lampeggiare le parti significative ma lampeggii su riflessi sono normali anche su still life di orologi e/o rubinetti (con i limiti e le specifiche variabili)...
Inoltre, il monitor e l�avvertimento alte-luci on-camera sono �pessimistici� facendo lampeggiare parti poi in RAW/NEF recuperabili. In primis bisogna quindi trovare dimestichezza con l�esposizione e con l�analisi delle alte-luci on-camera in base alla tipologia di immagine. In certi casi per esempio si dovr� scegliere se contenere i dettagli del cielo sacrificando le zone d�ombra o, al contrario schiarire l�insieme �perdendo� il cielo che quando insignificante e grigio sacrificabile a vantaggio di una pi� bilanciata esposizione delle eventuali ombre marcate presenti in campo.
Partendo da una generale pi� giusta esposizione... si tratter� eventualmente �solo� di regolare il contrasto quando l�automatismo non poteva collimare con i pesi di luci ed ombre della specifica scena. Ricordo ancora che il comando chiamato �Contrasto� on-camera si riferisce alla traduzione del menu inglese �Tone Compensation� e quindi un controllo del gamma intemedio ma anche del punto di luce e di ombra.

G.M.
twinspak
Grazie Gothos, cos� facendo, esponendo ovvero per il cielo, si ottiene si la giusta esposizione per le alte luci, ma si sacrificano le ombre, recuperabili comunque poi come da te suggerito, a fronte di un maggior rumore. Una tecnica da prendere in considerazione, ma che tornando al punto di partenza, richiede comunque PP. smile.gif

Come dice l'Ing. Maio, � vero che non sempre serve evitare di bruciare le alte luci, ci sono dei casi in cui sono perfettamente sacrificabili, e inutili. Per la stima pessimistica del monitor non ci avevo mai fatto caso, d'ora in poi prester� pi� attenzione, cercando di interpretare meglio i dati forniti.
Per regolazione del contrasto, a quanto ho capito anche grazie alle altre discussioni da lei segnalate, � forse l'unico parametro da lasciare su auto, poich� si ottengono i risultati migliori.

Per ora la mia premura � quella di dare un p� pi� di vitalit� alle foto, riuscendo comunque a limitare o plasmare questa famosa patina grigia. Per farlo, correggetemi se sbaglio quindi, l'unica cosa da fare � lavorare bene sull'esposizione delle luci, affinch� non vengano fatte divenatre grige, e del contrasto.

E' corretta questa ultima affermazione?? Perdonatemi se sono un p� "de coccio" ma non vorrei continuare ad intervenire su parametri che invece sono giusti.

Di nuovo saluti e grazie ancora grazie.gif
ezio ferrero
QUOTE(twinspak @ Jun 11 2007, 09:52 PM) *

A parte il fatto che non mi sembra che ci siano aree sottoesposte tali da pregiudicare la foto, non trovo comunque fattibile il fare pi� scatti in bracketing per cercare di ottenere una foto decente, ma stiamo scherzando?? Che mi metto a fare 5-7 scatti ad ogni singola foto che mi viene in mente di realizzare, per poi unirle in PP?? Non mi sembra una cosa molto sensata, a meno che non debba essere la foto imperdibile di un momento unico. No decisamente, non la penso cos�.



tieni presente che se scatti in nef il bracketing lo puoi fare successivamente creando piu' jpg con esposizioni variate e poi unendoli con sw appropriato oppure sempre con nx � possibile recuperare le alte luci con i punto colore.
c'� giusto un esempio nell experience, HDR con capture nx
chiedo a Maio di correggermi se sbaglio.


SiDiQ
QUOTE(ef67 @ Jun 12 2007, 11:07 AM) *

tieni presente che se scatti in nef il bracketing lo puoi fare successivamente creando piu' jpg con esposizioni variate e poi unendoli con sw appropriato oppure sempre con nx � possibile recuperare le alte luci con i punto colore.

Procedura possibile ma inutile.
Ottenere la simulazione del bracketing lavorando sulla compensazione d'esposizione del NEF con Capture non ti dar� sicuramente i dettagli alle alte e basse luci che avresti con un reale bracketing d'esposizione.

Ci� che otterresti � molto simile a quanto ottenibile con la funzione DLight presente in NX la quale effettua un bracketing virtuale del NEF aperto eseguendo un blending intelligente e parametrizzabile delle due (o tre, non lo so) esposizioni ottenute virtualmente. Recuperi si un po di alte luci non visibili nello scatto originale (ovviamente, dipende dallo spazio colore, potranno ingrigirsi per mancanza dati in qualche canale) ma niente di paragonabile ad un vero bracketing.

Piuttosto, visto che hai citato Maio, avrei anch'io da chiederli se potesse gentilmente rispondere ad alcune mie domande:

- il contrasto quando posto a Basso applica una curva lineare (passatemi il termine) oppure � ancora una curva S ? Se no, come faccio ad avere in NX l'originale letto senza curva di contrasto che non sia quella di gamma ?

- se metto la macchina in contrasto Basso e modo Adobe in teoria dovrei avere maggior corrispondenza dell'istogramma con quanto disponibile poi in NEF o non cambia nulla ? Ho notato che se sono in visualizzazione alte luci con Capture NX e cambio il contrasto a basso ed imposto il modo II spesso le zone sovraesposte mi ritornano OK.

Quando fotografo panorami sono uso ad esporre a destra e per far questo faccio dei pre-scatti in Modo M per vedere se l'esposizione � corretta guardando l'istogramma. Avere la maggior precisione in questa fase mi sembra restituire risultati migliori.

Grazie ancora.


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.