Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
DARIOCA
Volevo sapere se personalizzando le impostazioni che riguardano la nitidezza e il contrasto dal men� della D80, si perdeva qualcosa in qualit� dell'immagine.

E il colore quale devo impostare?

Insomma che devo fare devo impostare qualcosa o conviene lasciare tutto a "Normale"?

Grazie mille!

Da oggi vi tempester� di domande biggrin.gif
lhawy
i parametri che imposti li puoi modificare successivamente con capture se scatti in nef senza perdit� di qualit� (quindi fai le prove che vuoi), l'effetto � definitivo solo sul jpg.

non perdi in qualit� cambiando quei parametri, cambi parametri, nulla di pi�, invece che una cosa ne fa un'altra.
stefanocucco
QUOTE(DARIOCA @ Jun 9 2007, 07:36 PM) *

Volevo sapere se personalizzando le impostazioni che riguardano la nitidezza e il contrasto dal men� della D80, si perdeva qualcosa in qualit� dell'immagine.

E il colore quale devo impostare?

Insomma che devo fare devo impostare qualcosa o conviene lasciare tutto a "Normale"?

per quanto riguarda nitidezza e contrasto quoto quanto gi� detto da Ihawy: scatta in raw poi prova a modificarli in post prod
per il colore invece io preferisco sempre settarlo on camera a seconda della situazione.. un controllo in PP sul colore lo faccio solamente quando ci sono situazioni di luce molto variabili o fonti di luce miste
SiDiQ
Non ho ancora trovato il mio stile fisso ma per� posso darti alcuni consiglietti su cose che ho appreso in questi mesi.

Scatta sempre NEF e se vuoi una veloce anteprima del risultato o trovi che quanto fatto in automatico della macchina ti va bene scatta NEF + JPEG Fine. Se vuoi risparmiare memoria nella SD puoi scattare anche solo NEF e ricavarti i provini JPEG (Normal) usando l'utility DCRAW con "dcraw -e *.nef).

Usare il formato NEF ti da un'elasticit� che non ha eguali.

Se vuoi mantenere una buona corrispondenza con i colori reali usa il modo colore II (AdobeRGB) in quanto i modi Ia (sRGB) e IIIa (sRGB) non sono modi colore fine a se stessi ma particolari configurazioni di spazio colore sRGB in cui vengono esaltati particolari cromie. Poi da NX puoi cambiare modo e spazio colore in qualsiasi momento, cosa che non pui fare con il JPEG.

Usa contrasto su Auto, non tanto xch� sia perfetto ma perch� si crea una curva di contrasto analizzando l'immagine che non ha corrispondenti (non sempre) con la "basso, medio basso, normale, medio alta, alta" presente in NX. In ogni caso aggiungi una chance in pi� senza doverti creare una curva a mano.

Nitidezza io la pongo sempre in medio alta, ma questo dipende dall'ottica che usi e da cosa vuoi.

Ci sarebbe altro ma si va troppo sul gusto personale.


Paolo66
QUOTE(SiDiQ @ Jun 11 2007, 08:22 AM) *

cut...
Usa contrasto su Auto, non tanto xch� sia perfetto ma perch� si crea una curva di contrasto analizzando l'immagine che non ha corrispondenti (non sempre) con la "basso, medio basso, normale, medio alta, alta" presente in NX. In ogni caso aggiungi una chance in pi� senza doverti creare una curva a mano.

cut....


Scusa SiDiQ, questo passaggio mi interessa particolramente, sapresti dirmi di pi�?
SiDiQ
QUOTE(Paolo66 @ Jun 11 2007, 09:52 AM) *

Scusa SiDiQ, questo passaggio mi interessa particolramente, sapresti dirmi di pi�?

La correzione di contrasto viene effetuata utilizzando un set di curve prefatte chiamate "basso, medio basso, normale, medio alto ed alto".

Queste curve sono memorizzate nella fotocamera e nel programma NX in modo fisso, ma quando si imposta la modalit� Auto la fotocamera calcola una nuova curva in base alle informazioni dell'immagine campionata.

Quindi se tu lasci impostato sulla fotocamera "Contrasto -> Auto" vi sono casi in cui poi in NX non troverai un valore predifinito (basso, medio basso, normale, medio alto ed alto) che ti eguagli quanto vedi quando rimetti "auto".

Io quindi lascio sempre Auto, e lascio fare alla macchina, tanto poi non scatto in JPEG e il contrasto me lo vado a scegliere come pi� mi piace tra i valori proposti o mi creo una mia curva con NX.
Paolo66
Grazie, molto interessante!!!
Non avevo mai considerato questo aspetto.

Mi devo organizzare una "sessione di prove" per valutarne l'efficacia per il mio uso e consumo, nelle impostazioni personalizzate il contrasto � stata la prima cosa che ho reimpostato.

Tu lo lasci cos� in tutte le condizioni di ripresa o lo alterni a seconda dell'uso?
Ad esempio per ritratti, oppure se occorre salire con gli Iso...
SiDiQ
QUOTE(Paolo66 @ Jun 11 2007, 04:30 PM) *

Tu lo lasci cos� in tutte le condizioni di ripresa o lo alterni a seconda dell'uso?
Ad esempio per ritratti, oppure se occorre salire con gli Iso...

Ho provato pi� volte ad usare solo il formato JPEG ma poi alla fine sono sempre tornato al NEF per cui l'impostazione del contrasto la lascio tranquillamente in AUTO e poi la regolo a piacere su NX.

Poi la scelta del valore di contrasto � molto soggettiva, a me piacciono i dettagli e vederli sia nelle parte illuminate che in quelle scure cos� poi in post produzione pi� delle volte scelgo contrasto "basso" (magari ci fosse "nessuno - lineare", o forse Basso � gi� lineare, boh), per poi aumentarlo in modo selettivo con gli UPoint oppure con CS2 (esporto il TIFF da NX) usando la duplicazione di livello, modalit� (SoftLight/HighLight) ed il pennello di mascheratura.

� questione di gusti.
SiDiQ
Questo � un esempio di come partendo da un'immagine con contrasto posto a Basso sia poi possibile estrarre una foto fortemente contrastata.

IPB ImmagineIPB Immagine

Mettendo il Contrasto su Auto sarei sicuramente partito da un punto di partenza pi� vicino al risultato finale ma pi� difficile (per i miei gusti) da gestire, se invece la foto non la avessi voluta post produrre sicuramente con contrasto AUTO avrei avuto una foto bella e pronta per andare in stampa.
Paolo66
Aspetta, allora il contrasto Auto lo applichi solo se scatti foto "pronte-all'uso"?

A me interessava proprio approfondire il discorso delle di contrasto della modalit� auto, differenti da quelle preimpostate. E' possibile saperne di pi�?
SiDiQ
QUOTE(Paolo66 @ Jun 12 2007, 11:14 AM) *

A me interessava proprio approfondire il discorso delle di contrasto della modalit� auto, differenti da quelle preimpostate. E' possibile saperne di pi�?

Allora per non crearti altro casino ti spiego meglio come opero io, e sicuramente altri ti spiegheranno la loro modalit�.

Scatto solamente NEF, a parte rari casi in cui voglio molti scatti in sequenza. Non sono riuscito quasi mai ad avere cose che mi piacessero direttamente dalla fotocamera.

Il contrasto nella fotocamera lo tengo quasi sempre in Auto, durante la fase di scatto, perch� come gi� suggerito in questo forum la fotocamera si crea una nuova curva di contrasto (sarebbe di distribuzione dei toni) che potrebbe anche essere diversa da quelle disponibili di default in Capture NX e che di norma � molto valida per andare in stampa o a video. Facendo cos� non faccio altro che aggiungere un'ulteriore possibilit� a quelle offerte da NX.

Spesso prima di cominciare la sessione di scatti a panorami, metto temporaneamente il contrasto su Basso in modo da fare qualche scatto di prova (io lavoro quasi sempre i SPOT) e trovarmi la giusta coppia Tempo/Diafamma. Mi sembra infatti che tenendo il contrasto a Basso l'indicazione delle alte luci visualizzate nell'istogramma sia pi� vicina (vada meno velocemente in palla) a quello che poi posse ottenere utilizzando il formato NEF in capture. Sono solo mie convinzioni, non ha ancora conferme, ma finora mi sono trovato bene. Poi rimetto Auto e dell'esposimetro mi dimentico fino ad un cambiamento di luce.

Il Matrix lo uso quando non ho tempo di star li a giocare con la SPOT e lo uso sempre tenendo a mente che l'aread di AF � primaria nel controllo esposizione e quindi prima di accettare per buona l'accopiata tempo/diaframma proposta mi muovo con la fotocamera entro l'area occupata dal futuro fotogramma e guardo le indicazioni che mi da delle zone pi� luminose. Mi sembra che il Matrix D80 esponga bene quello sotto AF e quindi se non voglio pelare le alte luci espongo per quelle e poi ricompongo. In questo modo non mi sbaglia un colpo. Attenzione perch� questo non � lo stesso modo di usare la SPOT in cui bisogna tenere sempre presente la curva dinamica D80 e la temperatura della luce per capire quanto scendere rispetto al grigio medio (PS: se scattare fosse solo per fare una foto io non ci proverei gusto).

Tutte le altre mie impostazioni sono sempre su Normal (nitidezza, saturazione, etc.)

Mi piacerebbe sapere come lavorano altre persone e magari modificare il mio modo per qualcosa di pi� efficace e divertente...



Paolo66
Anch'io scatto sempre in nef con i valori su normal, per poi ottenere lil risultato finale con l'NX, uso da poco il Modo II. Ultimamente ho sto provando anche ad usare la saturazione in Auto, fin'ora mi sembra che lavori abbastanza bene. La misurazione esposimetrica a seconda della situazione, ma spesso uso la marix un po' come fai tu.

Sono molto interessato ad approfondire l'aspetto delle curve di contrasto in Auto, mi linkeresti la/le discussione a cui ti riferivi?
L'ho sempre tenuta "bassa" per timore di accentuare il rumore alzando gli iso.


PS. uso la D80 spesso anche al lavoro, per scattare immagini da inviare via mail di particolari in acciaio lavorato. Avrei due compatte in ufficio, ma l'acciaio non si presta molto agli scatti fotografici, soprattutto se ben squadrato e, con le compatte non riesco mai ad ottenere file ben chiari. Non avendo tempo di fare PP, quando mi capita, metto la macchina in +satura, flash rigorosamente in luce riflessa (ho schiavizzato un collega che mi regge un foglio bianco A2...) od una sottospecie di diffusore autocostruito. Non saranno scatti artistici, ma anche in questa situazione difficile una buona refelx f� la differenza.
SiDiQ
QUOTE(Paolo66 @ Jun 12 2007, 03:13 PM) *

Sono molto interessato ad approfondire l'aspetto delle curve di contrasto in Auto, mi linkeresti la/le discussione a cui ti riferivi?

Ce ne sono un casino a riguardo e non ricordo di preciso dove fosse descritto, ma � stato circa due settimane fa... Comunque una controprova del funzionamento (famosa regola del nove) la puoi fare velocemente caricando qualche NEF scattato in Contrast Auto, in Caputre RX e provando a cambiare l'impostazione da Auto agli altri valori di default. Vedrai che non tutte ma qualcuna non trova corrispondeza con i valori di default. Io una volta letto sul forum ho preso la cosa come dato di fatto, ho fatto alcune prove e poi non ci ho pi� pensato.

Uno dei link: Elogio Del Contrasto Automatico Della D80

QUOTE

L'ho sempre tenuta "bassa" per timore di accentuare il rumore alzando gli iso.

Bah, non so se aumenti di tanto il rumore, di solito dovrebbe essere una curva S che schiaccia (scurisce) le basse luci, dove il noise � pi� visible, ed apre le alte dove il noise � meno visibile, quindi....

QUOTE

PS. uso la D80 spesso anche al lavoro, per scattare immagini da inviare via mail di particolari in acciaio lavorato. Avrei due compatte in ufficio, ma l'acciaio non si presta molto agli scatti fotografici, soprattutto se ben squadrato e, con le compatte non riesco mai ad ottenere file ben chiari. Non avendo tempo di fare PP, quando mi capita, metto la macchina in +satura, flash rigorosamente in luce riflessa (ho schiavizzato un collega che mi regge un foglio bianco A2...) od una sottospecie di diffusore autocostruito. Non saranno scatti artistici, ma anche in questa situazione difficile una buona refelx f� la differenza.

Non sono un esperto ma forse data la tipologia di materiale � meglio se usi contrasto su Basso ed evitare che gli angoli prodotti dal materiale ti vengano con contrasti troppo netti. Nel forum ci sono tanti esperti e professionisti, insisiti e vedari che prima o poi qualcuno ti risponde.
v.licenziato
Ragazzi ho un dubbio atroce, essendo un neofita e con un cannone in mano (Nikon D80), allora mi sono letto ed impostato i vostri consigli su nitidezza, contrasto, reg. bianco, ecc...
Premetto ovviamnete accendendo la Nikon in posizione M.
Ma leggo nel menu 2 selezioni riguardo l'ISO, c'� AUTO, SI, NO, ecc... � l'altro dove imposto il livelli. Ho messo 400 ho letto da qualcuno non ricordo questo consiglio.
Allora AUTO ISO e se uso l'automatismo, ma se mi sposto su M allora funzionano i 400?
E' corretto?
Potete consigliarmi voi delle impostazioni?

Poi come si regola lo Step EV? in che modo, intendo i tasti e magari un po' di consiglio sul dosaggio.
Grazie ancora.

kchessa
QUOTE(v.licenziato @ Jul 16 2008, 09:14 PM) *
Allora AUTO ISO e se uso l'automatismo, ma se mi sposto su M allora funzionano i 400?
E' corretto?


Ti confermo che AUTO ISO funziona anche in Manuale (esposizione) come descritto sul manuale per A-S-P comunque fai due prove e lo vedi
Andrea
v.licenziato
Grazie...ma allora non capisco una cosa.
A che mi serve impostare l'ISO a 400 se poi l'impostazione presedente dell'ISO � settata su AUTO?
Cosa mi cosigliate? Manuale ISO a 400 o AUTO?

Grazie
LucaCorsini
QUOTE(v.licenziato @ Jul 17 2008, 09:31 AM) *
Grazie...ma allora non capisco una cosa.
A che mi serve impostare l'ISO a 400 se poi l'impostazione presedente dell'ISO � settata su AUTO?
Cosa mi cosigliate? Manuale ISO a 400 o AUTO?

Grazie

Imposta ISO 100.
ISO AUTO funziona se con le impostazioni di tempo e diaframma c'� bisogno di alzare ISO.
Cos� se c'� abbastanza luce ISO rimane su 100 ed hai la massima qualit� dell'immagine.
Se invece, per necessit� magari di un tempo veloce che hai impostato te, e il diaframma � gi� arrivato alla massima apertura, e gli ISO non bastano a 100, la fotocamera li alza di quanto basta per ottenere una corretta esposizione.
In ISO AUTO ci sono 2 sottoscelte MAX ISO (la velocit� ISO massima alla quale vuoi arrivare) e Tempo Minimo (il tempo minimo dal quale iniziare a alzare gli ISO).
Spero di essere stato chiaro.
A disposizione
Ciao
Luca
v.licenziato
Grazie d80man, ma allora ho capito, cosnsigli iso a 100 ma impostare auto ISO comunque , auto metterlo a MAX o Tempo minimo?
Grazie
Ennio78
QUOTE(d80man @ Jul 17 2008, 11:32 AM) *
Imposta ISO 100.
ISO AUTO funziona se con le impostazioni di tempo e diaframma c'� bisogno di alzare ISO.
Cos� se c'� abbastanza luce ISO rimane su 100 ed hai la massima qualit� dell'immagine.
Se invece, per necessit� magari di un tempo veloce che hai impostato te, e il diaframma � gi� arrivato alla massima apertura, e gli ISO non bastano a 100, la fotocamera li alza di quanto basta per ottenere una corretta esposizione.
In ISO AUTO ci sono 2 sottoscelte MAX ISO (la velocit� ISO massima alla quale vuoi arrivare) e Tempo Minimo (il tempo minimo dal quale iniziare a alzare gli ISO).
Spero di essere stato chiaro.
A disposizione
Ciao
Luca

ciao Luca,

sulla prima voce ho impostato 800 come max iso... poi magari sar� io a spingermi oltre se ne avr� bisogno. sulla seconda voce dove attestarmi? come lo avete impostato voi il tempo minimo?


ciao

ennio
Ennio78
QUOTE(SiDiQ @ Jun 12 2007, 02:13 PM) *
Il Matrix lo uso quando non ho tempo di star li a giocare con la SPOT e lo uso sempre tenendo a mente che l'aread di AF � primaria nel controllo esposizione e quindi prima di accettare per buona l'accopiata tempo/diaframma proposta mi muovo con la fotocamera entro l'area occupata dal futuro fotogramma e guardo le indicazioni che mi da delle zone pi� luminose. Mi sembra che il Matrix D80 esponga bene quello sotto AF e quindi se non voglio pelare le alte luci espongo per quelle e poi ricompongo. In questo modo non mi sbaglia un colpo. Attenzione perch� questo non � lo stesso modo di usare la SPOT in cui bisogna tenere sempre presente la curva dinamica D80 e la temperatura della luce per capire quanto scendere rispetto al grigio medio (PS: se scattare fosse solo per fare una foto io non ci proverei gusto).


interessante questo passo. sarebbe bello approfondire la tecnica....

ennio
LucaCorsini
QUOTE(v.licenziato @ Jul 17 2008, 11:37 AM) *
Grazie d80man, ma allora ho capito, cosnsigli iso a 100 ma impostare auto ISO comunque , auto metterlo a MAX o Tempo minimo?
Grazie

Iso 100 sicuro.
Per ISO AUTO lo devi sperimentare e conoscere bene.
Io ci ho messo settimane per capire bene come funziona.
Dipende anche dal tipo di foto che fai.
Il rischio � che ti ritrovi delle foto in pieno giorno a ISO 1600.
Se per te il rumore � importante devi controllare bene che ISO non salga sopra un certo valore.
ISO � un parametro molto importante per la fotografia perch� determina il "rumore" che avr� la foto.
Un valore di ISO alto ti consente di scattare con un tempo piu veloce e/o un diaframma piu chiuso (maggiore profondit� di campo) ma al prezzo di un rumore digitale piu alto.
Per me che faccio foto di sport e di animali il tempo � fondamentale e quindi di conseguenza la velocit� ISO.
Ma se fai panorami o comunque soccetti fermi e puoi ripere lo scatto ...
Luca
v.licenziato
Ok, grazie a tutti provo questa sera. Ho una festa in paese e tante attivit� diverse.
Saluti
LucaCorsini
QUOTE(Ennio78 @ Jul 17 2008, 11:41 AM) *
ciao Luca,

sulla prima voce ho impostato 800 come max iso... poi magari sar� io a spingermi oltre se ne avr� bisogno. sulla seconda voce dove attestarmi? come lo avete impostato voi il tempo minimo?
ciao

ennio

Secondo me � l'impostazione piu difficile da capire e da scegliere di tutta la D80.
Ripeto io faccio foto di sport quindi mi serve un tempo sempre molto veloce.
Io ho impostato il tempo minimo cio� 1/125.
Ma se decidi per esempio che a mano libera il tuo tempo minimo per evitare il micromosso � 1/30 (dipende dalla focale alla quale stai scattando), allora prova a mettere il tempo minimo su ISO AUTO a 1/30 per mantenere ISO al valore minimo impostato.
Luca
Ennio78
QUOTE(d80man @ Jul 17 2008, 12:23 PM) *
Secondo me � l'impostazione piu difficile da capire e da scegliere di tutta la D80.
Ripeto io faccio foto di sport quindi mi serve un tempo sempre molto veloce.
Io ho impostato il tempo minimo cio� 1/125.
Ma se decidi per esempio che a mano libera il tuo tempo minimo per evitare il micromosso � 1/30 (dipende dalla focale alla quale stai scattando), allora prova a mettere il tempo minimo su ISO AUTO a 1/30 per mantenere ISO al valore minimo impostato.
Luca


ok!

grazie mille!

ennio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.