decarolisalfredo
Jun 9 2007, 10:51 PM
C'e qualcuno che mi sa dire come funziona il TTL sul digitale per le marche non Nikon?
Facendo riflettere la luce lampo dal sensore o hanno inventato qualche altra cosa?
Il sistema Nikon lo conosco benissimo e so delle difficolt� nel far riflettere la luce dal sensore, per questo mi sono fatta questa domanda che ora giro a voi.
Spero di ricevere delle risposte a questa domanda fuori dall' usuale.
decarolisalfredo
Jun 10 2007, 12:49 AM
Cercando in giro guardate cosa ho trovato su un sito Canon
Cameras which support TTL flash:
The T90 and virtually all EOS film cameras except the EF-M and the Rebel T2/EOS 300X/EOS Kiss 7. The digital cameras - all cameras with a D in the name (including the D30, D60, 1D, 1Ds, 10D, 300D/Digital Rebel/Kiss Digital, 1D mark II, 1Ds mark II, 1D mark II, 1D mark IIN, 1D mark III, 20D, 20Da, 350D/Digital Rebel X/Kiss Digital N, EOS 400D/Rebel XTi Digital/Kiss X Digital) do not support TTL.
Dice che le macchine digitali Canon non supportano il TTL.
In realt� anche le Nikon non hanno il classico sistema TTL con la riflessione della luce flash dalla pellicola (in questo caso sensore), ma con i lampi di monitoraggio viene decisa quanta luce deve emettere il flash.
Ma la Canon come fa?
giodic
Jun 10 2007, 05:06 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 9 2007, 11:51 PM)

C'e qualcuno che mi sa dire come funziona il TTL sul digitale per le marche non Nikon?
Facendo riflettere la luce lampo dal sensore o hanno inventato qualche altra cosa?
Il sistema Nikon lo conosco benissimo e so delle difficolt� nel far riflettere la luce dal sensore, per questo mi sono fatta questa domanda che ora giro a voi.
Spero di ricevere delle risposte a questa domanda fuori dall' usuale.
Ricordo che l'Olympus (inventore del TTL-flash), adottava un particolare pattern inciso sulla tendina dell'otturatore, che simulava le capacit� di riflessione della pellicola.
La misurazione avveniva quindi sulla luce riflessa dalla tendina ancora chiusa, subito prima dello scatto.
Attualmente non saprei .......
decarolisalfredo
Jun 10 2007, 10:48 PM
Grazie Giodic per aver risposto, ma io parlavo delle digitali.
per quelle a pellicola sono un'enciclopedia.
Anche la F90 e successive avevano le tendine grigie perch� i prelampi rimbalzavano da l�.
Una Leica a telemetro aveva un punto bianco sulla tendina e da li la luce arrivava al sensore per il flash.
Ho scoperto qualche cosa sulle Canon digitali.
In realt� un TTL lo hanno, ma non tutte alla stessa maniera.
La 5D ha un sensore flash a tre punti piccoli, direi spot, ma se uno dei punti � posizionato su di una zona nera la foto viene sovraesposta e viceversa.
Solo con la 1D mk II � stato eliminato il sensore flash (come sulle Nikon) e la luce � calcolata da un preflash, ma la misurazione, su tutta l'immagine, viene influenzata da zone di forte riflettenza � pu� sbagliare.
Cosa che succedeva a tutti i flash prima che uscisse la F90 con il sistema 3D, che grazie ai prelampi ed al sensore per il flash a 5 zone, escludeva dal calcolo la zona con troppa riflettenza o troppo scura.
Non c'era neanche bisogno del blocco FV.
Ora le attuali DSRL Nikon lo hanno, mentre ho letto che le Canon no, e l'autore dell'articolo raccomanda di non usare il blocco dell'esposizione qando si usa il flash (sulle Canon), altrimenti sbaglia di brutto.
buzz
Jun 10 2007, 10:56 PM
Il TTL ha una caratteristica: l'acronimo vuol dire Trough The Lens, ovvero "attraverso l'obiettivo" il che significa che la luce viene letta attraverso ilpassaggio dall'obiettivo montato.
Quando avvenga quelsta lettura e dove avvenga � un problema costruttivo.
Puoi leggere il riflesso della pellicola al momento dell'apertura, puoi leggere il valire calcolato dall'esposimetrio, o puoi leggere i lprelampo e interpretarlo.
Nella Nikon i prelampi sono leggerissimi e invisibili ad occhio nudo mentre nella Canon i prelampo lo si vede anche dentro il mirino, tanto � forte, ma il principio � sempre lo stesso.
I punti di lettura, il sistema bilanciato, l'I-TTL , il matrix 3D sono scelte ingegneristiche.
decarolisalfredo
Jun 10 2007, 11:18 PM
Ciao Buzz, quello che mi dici mi � noto, e che io vorei sapere come funziona tecnicamente.
Non fatemene una colpa se sono un curioso nato, la fotografia � il mio hobby e voglio sapere il pi� possibile.
Certo per la pratica non mi servir�, ma tant�...
Sia col il sistema a pellicola con con questo iTTL, me la sono cavata sempre bene, pi� che altro faccio fill-in e devo dire che la D70 e l'SB600 vanno egregiamente, certo modifico la potenza flash, ma propio come con F100 ed SB28.
Uso anche un po' il CLS ho imparato a destreggiarmi, non c'�bisogno di un ingegnere o conoscere le cose come quelli che le hanno create.
Ancora due cose: anche con il sistema iTTL i prelampi sono pi� potenti e si vede il soggetto illuminato nel mirino, almeno di notte.
Seconda: ma non � un brevetto Nikon come fanno ad usarlo alla Canon?
buzz
Jun 11 2007, 01:04 AM
Per conowscere il funzionamento specifico ti conviene fare un giro presso i siti americani, dove trattano l'argomento in maniera precisa e specifica.
Credo che l'unico qui che lo conosca alla perfezione, sia Beppe Maio.
Non credo si tratti di un brevetto, in ognio caso anche un brevetto � facilmente aggirabile. Basta cambiare qualcosina e puoi costruire qualcosa che usi lo stesso principio.
decarolisalfredo
Jun 11 2007, 01:57 PM
Immagino si possa aggirare e poi il sistema Nikon con i prelampi � si della Nikon, ma ha partecipato anche la Panagor (non vorrei sbagliarmi con il nome della Ditta) che � quella che fabbrica i flash per tutti.
Quello che ho letto era in inglese forse propio uno di quei siti che mi suggerisci. L'autore diceva che la Canon era un po' parca di informazioni.
Alcune cose le avevo immaginate ed ho avuto conferma.
Se vuoi puoi chiudere questo 3D, tanto ho avuta una infarinata su quello che cercavo, ora voglio sapere qual'� il sistema di esposizione attuale Nikon perch� ho delle strane idee in testa in confronto col il tradizionale Matrix.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.