Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
clickit1
Salve a tutti,
� il mio primo post e sono subito a chiedervi
se vi � mai capitato usando un flash esterno con la Coolpix in oggetto,
di ritrovarvi addirittura la foto scurita.
Uso per l'attivazione del flash secondario una servocellula
accoppiata ad un METZ numero guida 34.
Non c'� verso di fare una foto riuscita.

Grazie

Leonardo
Dorikus
Ciao Leonardo,

ho il tuo stesso problema con la CP 4300 di mia moglie.
Se puo' esserti utile ti allego il link di un mio post di qualche giorno fa.

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=2&t=568

ciao.gif ciao.gif Ciao.

Fabio
zalacchia
Prova a lavorare in modalit� A (priorit� di diaframma)
Imposta sul flash secondario la stessa sunsibilit� iso della fotocamera.
Imposta l'automatismo del flash sullo stesso diaframma della fotocamera.
Verifica di essere nel "campo d'azione" dell'automatismo (non essere fuori portata).
Verifica che il sensore dello stesso non sia rivolto verso il lampo del flash primario e non ne subisca la sua influenza.

Se intendi avere una luce riflessa usando una parete o il soffitto, ruota solo la testa (se � possibile) lasciando il sensore rivolto verso il soggetto!!!

Se le citate condizioni erano gi� state da te prese in considerazione...beh...ci riproveremo rolleyes.gif

Ciao
Stefano Z.
clickit1
Per adesso ringrazio Fabio e Stefano dell'attenzione.
Per il resto il mio flash non �
cos� versatile come immagina Stefano infatti non posso regolare nulla.
Quindi non posso agire su diaframma, sensibilit�:devo cambi bonk.gif are flash?

In effetti � un METZ che uso con la Canon EOS 50e ma ho letto sul forum che era possibile farlo funzionare anche con la DIGITALE: sbaglio ?

Ciao

Leonardo
zalacchia
Per fortuna sai almeno il numero guida biggrin.gif

Non ti resta che lavorare in manuale, sfruttando la regola del numero guida:
N.G. = d X f
dove N.G. indica il numero guida, d la distanza tra il lampo e il soggetto e f il valore del diaframma.


Partendo dal valore del numero guida � dunque possibile calcolare il corretto diaframma da impostare sulla fotocamera. Dividendo il numero guida per la distanza lampeggiatore-soggetto si ottiene cos� il valore di diaframma.
f = N.G./ dist

es: se il tuo soggetto e posto a 3mt. e il N.G. � 34 � facile calcolare la giusta apertura di diaframma che sar� f11. (N.G.34 / 3mt. = f 11,3)


Naturalmente � valida anche la regola inversa nel caso tu abbia gi� impostato il diaframma e vuoi sapere a che distanza posizionare il flash dal soggetto:
d = N.G. / f

es: se vuoi usare un diaframma f8 devi posizionare il flash tra i 4 e i 4,5 mt. dal soggetto (N.G.34 / f8 = 4,25mt.)

ATTENZIONE: normalmente il valore di N.G. viene riferita alla sensibilit� iso =100, verifica di aver impostato la sensibilit� della fotocamera a 100 iso, altrimenti il N.G. cambia....ma questa � un'altra storia wink.gif

Ciao
Stefano Z.
clickit1
Caro Stefano,
il bello � proprio questo: sulla mia CP 4300 in manuale posso impostare
soltanto 2 valori di diaframma 2,8 e 7,9 e i risultati sono sempre pessimi.

Ciao e Buon Anno

Leonardo ciao.gif
zalacchia
Potrebbe essere che il N.G. non sia 34 o perlomeno non lo sia pi�. l'ingiallimento della lampada ecc....ecc...(mi sa che sto dicendo l'ennesima boiata)

Visto che non costa nulla in termini ecconomici prova a ricalcolare il N.G. del flash:

N.G. = f x d

Imposti i diaframmi e cerchi di calcolare a che distanza l'illuminazione � buona.

es: sei mposti f2,8 e nella foto (meglio fare pi� prove e calcolare la distanza facendo una media) l'illuminazione corretta � intorno ai 6mt. voul dire che ora il tuo flash ha un N.G 17 (f2,8 x 6mt. = N.G.16,8)

Ciaooo e buon Anno ciao.gif
Stefano Z.
Dorikus
Qualche giorno fa,

ho postato un messaggio

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=2&t=568

in cui chiedevo istruzioni sulla divattivazione del prelampo di metering sulla 4300. La motivazione per cui lo chiedevo e' perche' avrei desiderio, saltuariamente, di abbinare la 4300 allo speedlight sb-80DX in modalita' servo (slave TTL).

Certamente e' un flash, diciamo, di alta soglia rispetto alla macchina che deve andare a servire (costa piu' o meno quanto la macchina).
Solitamente lo uso in ambienti chiusi con la CP 5700 e, a dire il vero, il loro connubio e' veramente una potenza con una resa di sottile definizione difficile a descrivere in parole.

Il problema che mi si pone, e' creato dal prelampo di misurazione spot (non quello anti occhi rossi) della 4300 che fa innescare, attraverso la cellula di attivazione del flash posta sul lato dx dello stesso, l'illuminazione "flash" anzitempo, con una differenza di alcuni millisecondi in anticipo.

La sincronizzazione dell'illuminazione Flash in ambiente bui e' fondamentale se si vogliono ottenere immagini di particolare effetto.

Per non farla lunga, anche rimandando al precedente link che ho indicato, non riesco ad usare in accoppiata la bella e declamata CP 4300 con il flash (wireless) sb-80 DX perche' il flash mi "parte" prima del flash di scatto e le foto di risulta sono "scure" e sottoesposte.

Chiedo scusa se sono stato troppo lungo, ma, non avendo ricevuto risposta al precedente messaggio, sto provando a "vedere" se e' una cosa risolvibile.

p.s. - non e' che mi cambia la vita... e' che mi sono "intestardito".

ciao.gif Saluti

Fabio


clickit1
Urca ho esaurito le pile del flash!

Mi s� caro Stefano che mi tocca aspettare domani,
per fare le prove che mi hai suggerito.
Capirai con tutti i lampi di prova che ho sprecato!
Comunque sul METZ ho 2 maledettissime pile CR2
invece delle stilo che potevo acquistare ricaricabili
risparmiando un sacco di soldi: si, si, butto il FLASH!

Per rispondere a Fabio,
purtroppo non posso nemmeno aiutarti
perch� a me non si attiva il prelampo.

Mi dispiace

Saluti a tutti quattr.gif

Leonardo

zalacchia
Anno nuovo....flash NUOVO biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Buon Anno
Stefano Z.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.