MAX D 40X
Jun 13 2007, 08:29 AM
Salve gente,da un po' che ho un problemino non da niente...e' da qualche mese che ho la d40x,ho iniziato pian piano,facendo foto con l'obiettivo in dotazione,un 18-55 AF-S,essendo alle prime armi era sufficiente,ma dopo qualche tempo mi sono reso conto che l'ottica non era abbastanza per cio' che volevo fare,allora mi sono deciso a prendere un 55-200 AF-S VR,grandissimo obiettivo,ma mi rendo conto che e' ancora pochino per cio' che faccio(non l'ho ancora detto ma mi piace fare sia macrofotografia che fotografia naturalistica),trovandomi spesso a passeggiare in una riserva naturale,quasi tutti i giorni,ed essendo in contatto con animali e volatili di tutti i generi,raramenete vicini,mi sono reso conto che ho bisogno di qualcosa di piu' "spinto"non l'ho ancora detto ma mi piace fare sia macrofotografia che fotografia naturalistica...
A questo punto pensavo di puntare al 70-300 Vr,ma il budget e il fatto che possa montare SOLO obiettivi AF-S,proprio non mi va' ancora giu':angry:.
Da qui la domanda...e se mi compro la d80???
Potrei montare obiettivi senza il motore della messa a fuoco all'interno dell'obiettivo,

notevole risparmio di denaro

,mi ritroverei con una macchina,sicuramente superiore,(ieri sono stato a vederla e mi e' sembrata leggermente piu' complessa della d40x,conto comunque nel vostro aiuto nel caso procedessi con l'acquisto),e con ben 11 punti di messa a fuoco,non so' perche' la d40x ne abbia solo 3...
Insomma,mi prenderei uno strumento decisamente migliore e non dovrei sborsare un patrimonio per le ottiche(ho gia' visto un Sigma 70-300 APO MACRO che mi fa gola e farebbe a caso mio)....
Secondo voi sbaglio???So' che avrei dovuto pensarci prima,ma non vi conoscevo ancora e siccome ero alle prime armi,spendere piu' di mille euro per una fotocamera,mi sembravan troppi...
Ciao raga'
_Simone_
Jun 13 2007, 08:36 AM
scusa ma comprando una d80 non risolveresti il problema di fare foto pi� spinte, dovresti comprare d80 e ottiche adeguate.
mentre prendendo il 70-300 VR e il 60 micro saresti a posto
MAX D 40X
Jun 13 2007, 08:40 AM
QUOTE(_Simone_ @ Jun 13 2007, 09:36 AM)

scusa ma comprando una d80 non risolveresti il problema di fare foto pi� spinte, dovresti comprare d80 e ottiche adeguate.
mentre prendendo il 70-300 VR e il 60 micro saresti a posto
Non ho detto che ho la d80 farei foto piu' spinte,ma potro' montare obiettivi non dotati del motore della messa a fuoco interna,e cioe' non motarizzati,cioe' piu' economici...
Alessandro Castagnini
Jun 13 2007, 08:46 AM
Pero', poi, ti tocca cambiare il nick!
Scusa l'OT, ma non ho saputo resistere.
Per quanto riguarda la macchina, sicuramente la D80 e' superiore, ma...leggi un po' la mia firma.
Attenzione al risparmio: una lente e' come una ciliegia, una tira l'altra!
Ciao,
Alessandro.
dave9000
Jun 13 2007, 08:47 AM
QUOTE(MAX D 40X @ Jun 13 2007, 09:29 AM)

con ben 11 punti di messa a fuoco, non so' perche' la d40x ne abbia solo 3 ...
Insomma,mi prenderei uno strumento decisamente migliore e non dovrei sborsare un patrimonio per le ottiche(ho gia' visto un Sigma 70-300 APO MACRO che mi fa gola e farebbe a caso mio)
Se sono questi i motivi per cambiare corpo rischi solo di spendere soldi e restare deluso. Chiediti innanzitutto se davvero i 3 punti di MAF ti stanno stretti, mi sembra difficile visti i soggetti. Poi il sigma ti deluder� certamente se speri che ti faccia la differenza come macro e/o come tele: niente VR, autofocus lento (almeno su F70 ed F90), macro ... per modo di dire (MAF minima 95 cm). Tieni anche presente che per il macro l'AFS serve a poco o niente (pi� niente che poco).
Ciao. Davide
_Simone_
Jun 13 2007, 08:55 AM
QUOTE(MAX D 40X @ Jun 13 2007, 09:40 AM)

Non ho detto che ho la d80 farei foto piu' spinte,ma potro' montare obiettivi non dotati del motore della messa a fuoco interna,e cioe' non motarizzati,cioe' piu' economici...

guarda che tutti gli obiettivi vengono ormai prodotti col SWM...
sangria
Jun 13 2007, 09:07 AM
io invece ti direi di prenderti una D50 con i soldi che risparmi di prederti qualche ottica, tanto non penso che ti servano necessariamente 10 Mpx ma pi� che altro una macchina in cui si possano montare tutti i tipi di ottiche
ciao
s_cele
Jun 13 2007, 10:44 AM
Mah..
Certo che la D80 � una bella macchina.
Ma � altrettanto certo che, specialmente parlando di teleobiettivi, quelli motorizzati interni sono pi� veloci e precisi. Non per nulla guardando il listino si pu� ben vedere che i Tele professionali sono motorizzati.
Considerando poi che il sensore della D40X, IMHO, non ha molto (se non niente) da invidiare a quello della D80, investirei sui vetri pi� che sulla macchina.
Sono sicurissimo che col 400/2,8 o col 600/4 ti vengono delle ottime foto anche con la D40
cuomonat
Jun 13 2007, 11:28 AM
QUOTE(MAX D 40X @ Jun 13 2007, 09:40 AM)

Non ho detto che ho la d80 farei foto piu' spinte,ma potro' montare obiettivi non dotati del motore della messa a fuoco interna,e cioe' non motarizzati,cioe' piu' economici...

Ormai ce l'hai e ti conviene tenertela.
Nel cambio ci rimetteresti 300/400 Euro e con la stessa cifra trovi usata una D50 da dedicare a qualche obiettivo fisso AFD.
Tieni presente che tutte le nuove ottiche saranno AFS, molte VR e le "vecchie" AFD progressivamente saranno rimpiazzate.
Inoltre non � detto che tutte le vecchie ottiche, anche quelle AFS pi� blasonate garantiranno una resa equivalente con i nuovi sensori.
La mia opinione.
reefaddict
Jun 13 2007, 11:32 AM
Max, non sar� meglio che ti concentri su cosa ti serve a fare macrofotografia (un 60 micro? un 105VR micro? un 200micro? un kit di flash magari?) e cosa ti serve a fare foto naturalistica (un 80-400VR? un 300 f/4?) poi come ULTIMA cosa pensi a quale macchina ci vedresti attaccata dietro, anche perch� sarebbe decisamente la minore spesa tra tutte...
Per inciso, SWM e prezzo delle lenti non hanno alcuna relazione diretta, ci sono obiettivi molto ecnomici con SWM e altri costosissimi senza.
matteoganora
Jun 13 2007, 01:00 PM
E siamo a 2...
Compra la D80 e sbarazzati della compattina!
s_cele
Jun 13 2007, 01:49 PM
Si, si.
Che con la D80 fai belle foto anche con i fondi di bottiglia!
Eppure... mi chiedo....

ma chiss� perch� i tele "grossi" della Nikkor a listini sono AI o AF-S, e non ce ne sono di AF...
e chiss� perch� gli obiettivi alla fine sono un investimento pi� importante del corpo macchina da sempre...
Mah, misteri della fotografia.
MAX D 40X
Jun 13 2007, 02:25 PM
Ho capito ragazzi,mi consigliate di tenermela,ma avete visto quanto costano i SIGMA motorizzati???E i NIKKOR motorizzati???Io vorrei la d80 per poter poi montare ottiche BUONE,ma comunque che rientrino in prezzi"ragionevoli"...
Faccio un esempio...
il NIKKOR 70-300 VR costa 599 euro di listino,per carita' ottimo obiettivo,
il 70-300 APO macro di SIGMA ne costa 240...
non mi sembra ce ci siano state lamentele da parte di chi l'abbia posseduto,a parte la velocita' di messa a fuoco,e a parte il VR del NIKKOR,ma difficilmente usero' l'obiettivo con la massima lunghezza focale senza un cavalletto(forse)e poi 600 euro per un 'obiettivo nemmeno tanto luminoso...
Bha...mi avete messo pero' la pulce nell'orecchio
matteoganora
Jun 13 2007, 02:47 PM
QUOTE(MAX D 40X @ Jun 13 2007, 03:25 PM)

Ho capito ragazzi,mi consigliate di tenermela,ma avete visto quanto costano i SIGMA motorizzati???E i NIKKOR motorizzati???Io vorrei la d80 per poter poi montare ottiche BUONE,ma comunque che rientrino in prezzi"ragionevoli"...
Appunto... da qi il mio consiglio di sbarazzartene...
Creedo che a tutti piacerebbe un 70-200 VR afs... ma non credo che tutti possano permetterselo...
Esistono per� i bigjiera AF, che sono spettacolari quanto il mitico VR e si trovano nell'usato a 1/4 del prezzo del VR...
Il Sigma 70-300 poi, � una lente dall'ottimo rapporto qualit� prezzo.
E poi ci sono le ottiche fisse, 35, 50, 85, il 60 micro, tutte ottiche spettacolari che costano relativamente poco ma sono AF.
Per�, unqa cosa permettimela... perch� non ci hai pensato prima e non ti sei preso una D50?
MAX D 40X
Jun 13 2007, 02:51 PM
QUOTE(matteoganora @ Jun 13 2007, 03:47 PM)

Appunto... da qi il mio consiglio di sbarazzartene...
Per�, unqa cosa permettimela... perch� non ci hai pensato prima e non ti sei preso una D50?
Bhe',sai,ero alle prime armi e andare ad acquistare una d80(la d50,non so' perche' ma non l'ho considerata,ne chiedo perdono a tutti possessori) con un 18-70 ad un prezzo superiore alle 1200 euro,mi sembravan troppe,optai quindi per la d40x...ma non sapevo nemmeno cosa fosse l'AF-S e non pensavo che avrei potuto necessitare di altri obiettivi...sai Matteo? l'inesperienza si paga...in tutti i sensi...
matteoganora
Jun 13 2007, 03:41 PM
QUOTE(MAX D 40X @ Jun 13 2007, 03:51 PM)

...optai quindi per la d40x...ma non sapevo nemmeno cosa fosse l'AF-S e non pensavo che avrei potuto necessitare di altri obiettivi...sai Matteo? l'inesperienza si paga...in tutti i sensi...
Non era una critica alla tua scelta, intendimi...
era per capire, e con la frase che quoto mi hai tolto i dubbi...
Ho sempre sostenuto che una delle ragioni per cui molti comprano la D40 � che non hanno le necessarie conoscenze per capirne gli effettivi limiti!
MAX D 40X
Jun 13 2007, 03:55 PM
QUOTE(matteoganora @ Jun 13 2007, 04:41 PM)

Non era una critica alla tua scelta, intendimi...
era per capire, e con la frase che quoto mi hai tolto i dubbi...
Ho sempre sostenuto che una delle ragioni per cui molti comprano la D40 � che non hanno le necessarie conoscenze per capirne gli effettivi limiti!
Non l'ho presa assolutamente come una critica,non preoccuparti...
infatti non ne conoscevo le limitate capacita'...

mille per le risposte...
C'e' qualcun'altro che saprebbe darmi consigli??? o magari la propria D80
paco68
Jun 13 2007, 04:15 PM
UUhhhhh, questa me l'ero persa.
E siamo a tre!!!!!
ErMatador
Jun 13 2007, 04:34 PM
la D80 con la D40x non ha niente a che vedere, logicamente � un corpo macchina nettamente superiore. Ma come ti hanno detto su poi bisogna accoppiargli qualche elnte decente
mircob
Jun 13 2007, 04:44 PM
QUOTE(matteoganora @ Jun 13 2007, 04:41 PM)

Ho sempre sostenuto che una delle ragioni per cui molti comprano la D40 � che non hanno le necessarie conoscenze per capirne gli effettivi limiti!
I limiti della D40 non ti impediscono di fare ottime foto allo stesso livello delle altre ( sicuramente D50 e D70 ).
E smettiamola di dire eresie LA D40 NON E' UNA COMPATTA.
Guardati le foto postate nei vari 3d dai d40isti.Ciao.
antonio briganti
Jun 13 2007, 05:29 PM
L'unico consiglio che mi sento di darti � di investire sugli obbiettivi per varie ragioni, la prima � che mantengo nel tempo la quotazione mentre un sigma dopo sei mesi vale molto meno di quello che hai speso, secondo anche sulla D40x potresti usare degli ottimi obbietti micro senza motore e utilizzarli in manuale (cosa che non � preclusa alla d40x).
Poi alla fine sei tu a decisere come e cosa comprare
ciao
antonio
acarodp@yahoo.it
Jun 13 2007, 05:55 PM
Guarda, risposta "cattiva". Io non ho visto alcuna tua foto sicche' potrei sbagliarmi, qunidi non me ne volere in caso. Da quello che scrivi, capisco che sei alla tua prima DSLR, magari alla prima reflex tout court, principiante nella fotografia, con un' esperienza di pochi mesi.
- Ammesso che tu non sia un genio mostruoso ci vogliono anni e impegno per imparare a fotografare. E' molto improbabile che dopo pochi mesi il corredo ti stia limitando. Cambiarlo non aiuta anzi distrae, e quelli che stai vedendo son quasi di sicuro i tuoi limiti come fotografo.
- Se vale la precedente, una D80 sarebbe una spesa ottima di per se' (bellissima macchina, senz'altro superiore alla 40X) e totalmente inutile per te. Non noteresti nessuna differenza nei risultati. Spendere quei soldi in stampe, corsi di fotografia o libri di fotografia, un buon programma di raw processing e postproduzione se non ce l' hai, un viaggio dove ci sono cose che t'interessa fotografare sarebbe quasi sicuramente piu' efficace. Ma la cosa davvero efficace e' fotografare fino alla nausea, specie se piacciono la macro e la fotografia naturalistica che sono generi difficili in cui il corredo conta un decimo dell'esperienza e della preparazione (fotografica e naturalistica).
- Per comprare bastano i soldi. Per fare una buona foto ci va ben altro. Questa e' un' ovvieta' che dicono tutti, salvo poi consigliare in senso opposto alla prima occasione. Ma ti assicuro che userai davvero gli 11 punti AF quando avrai imparato non con "solo" tre, ma con uno, anzi meglio con nessuno (o con una F4 che e' quasi la stessa cosa

).
Sarebbe un lungo dicorso e vedo che gia' scivolo nel luogo comune.
Auguri nella tua scelta
Luca
dave9000
Jun 13 2007, 05:58 PM
QUOTE(matteoganora @ Jun 13 2007, 04:41 PM)

Ho sempre sostenuto che una delle ragioni per cui molti comprano la D40 � che non hanno le necessarie conoscenze per capirne gli effettivi limiti!
Questo pu� essere vero in molti casi. Per� Nikon propone diversi obiettivi che coprono perfettamente le esigenze del 99% di quella fascia di aquirenti, e infatti li offre in "super-kit" (18-55 + 55-200).
Quello che bisogna dire onestamente al buon Max � che esigenze nettamente superiori richiedono investimenti nettamente superiori. In questa ottica di idee il peso della macchina rispetto all'obiettivo � trascurabile ... sia in euro sia in kilogrammi
Paolo66
Jun 13 2007, 06:03 PM
Io ho avuto una D40 per qualche mese e poi, grazie ad una buona offerta, sono riuscito a passare a body D80 e 70-300VR.
Che ti posso dire, le tue esigenze le sai, la macchina la conosci, le ottiche che hai intenzione di acquistare le sai tu.
Dal mio punto di vista, se il passaggio D80 + 70-300 sigma ti viene a costare come un 70-300VR non ne vale assolutamente la pena, il nikkor � nettamente superiore e vale tutta la differenza di costo. Se vuoi fare vaddero un "salto" con il corpo aspetta ancora un po' e punta ad una D200, nel frattempo fai un po' di pratica e la D200 cala....
Ma se hai in "ottica" altre ottiche, b� il discorso cambia...
PS. Hai visto bene la D80 � un po' pi� complessa da gestire rispetto alla D40 (almeno la 6Mpxl, la X non la conosco), ma ha pi� comadi esterni ed obbliga a meno interventi a menu (qui si che c'� differenza, selezione iso a parte....).
Vedi un po', tutti i consigli che ti possiamo dare sono in funzione delle nostre sperienze (crociate anti D40 a parte), ma � per noi difficile capire le tue esigenze.
marcoroar
Jun 13 2007, 08:49 PM
QUOTE(Paolo66 @ Jun 13 2007, 07:03 PM)

(crociate anti D40 a parte.........),
Esatto.. Il problema � proprio questo, La crociata conto la D40....
la mia opinione � che con i vetri "giusti" si possano fare foto stupende anche con al Piccolina.....
Quoto Paolo66 e ti dico di comperare il 70-300 vr... ottima lente... mio prossimo acquisto..... se non sarai soddisfatto, la lente la potrei usare volendo anche su una ... che s�... D3X !!
Buoni scatti
Marco
monteoro
Jun 13 2007, 09:43 PM
Per fare macrofotografia a mio avviso occorrono obiettivi dedicati alla macrofotografia.
Poi si passa magari all'uso delle lenti close-up da montare davanti al cinquantino per una macro pi� spinta.
Poi si passa agli anelli di inversione per spingersi ancora pi� in la.
Poi ci si attrezza con i tubi di prolunga da utilizzare con un 70-300 per poter fotografare l'ape che si posa su un fiore stando a distanza dal fiore, non disturbando l'ape che continua tranquillamente a ronzare su di esso.
In tutto ci� l'AF serve a ben poco, si fotografa mettendo a fuoco manualmente.
Per la foto naturalistica servono obiettivi AF-S per la messa a fuoco veloce ma anche silenziosa
Senza gli SWM della Nikon o HSM della Sigma, i soggetti fuggirebbero ad ogni "zzzzzzz - zzzzzzzz" dell'autofocus se questo non � silenzioso.
Indipendentemente dal corpo macchina, ci vogliono i giusti "attrezzi" atti a realizzare quello che si � pensato di fare.
Questa � la mia modesta opinione.
Servono i "vetri", per i corpi macchina c'� sempre tempo.
Io ho una D50 con vari obiettivi fra cui il 70-200 VR con duplicatore TC 20E II ed il Sigma 105 f/2.8 Macro.
Ripeto, questa � la modesta opinione di un fotoamatore l'anno scorso di questi tempi inizi� a pensare di ricominciare con l'hobby della fotografia.
Fortunatamente a Luglio acquistai una D50 con il 18-55 ed il 70-300 dati in kit.
Dico fortunatamente perch� in questo forum ho trovato poi persone disponibilissime ad aiutarmi a crescere.
Mi hanno sempre detto, se puoi "investi" sugli obiettivi, per il corpo macchina vedrai che la D50 ti dar� tante soddisfazioni.
E devo dire che non mi stancher� mai di ringraziarli.
Ciao, Franco
p.s. il mio prossimo acquisto probabilmente , quando avr� messo da parte il necessario, sar� il kit di flash macro r1 comandabile con l'SB 800 che ho gi�.
edate7
Jun 13 2007, 10:03 PM
Quoto in pieno chi dice di investire sulle ottiche. Quelle rimangono, i corpi vanno. Per� non ho mai digerito la poca chiarezza che c'� stata intorno alla possibilit�, del tutto preclusa alla D40, di usare obiettivi senza motore. Moltissimi si sono avvicinati alla D40 tentando di risparmiare sull'investimento digitale salvo scoprire che gli ottimi obiettivi Nikkor di pap� erano buoni solo come fermacarte...
Ciao
MAX D 40X
Jun 13 2007, 11:40 PM
Capisco tutti voi che mi dite,tieniti la d40x e investi soldi per gli obiettivi,ma gli obiettivi nikkor AF-S costano un BOTTO!!!
Allora mi chiedo,se mi prendo una d80,i costi degli obiettivi sono minori,vedi sigma e tamron,allora potrei comperare lenti,provarle,rivenderle,rimettendoci alla fine sicuramente meno acqiustando,che ne so',un nikkor o un'altro AF-S nel mercato...
Il 70-300 sigma puo' permettere di fare anche macro,cosa non possibile con il 70-300 nikkor,e nessun possessore di questo obiettivo ne parla tanto male.
Mettiamo che prendessi un'obiettivo AF-S piu' costoso,non so',del valore di 1000 euro,
1. prima di spendere sti' soldi ci penso non una,ne due,ne tre volte,ma molte di piu'
2. nel caso volessi venderlo,ci prenderei molto meno di quello che l'ho pagato
3. magari non e' nemmeno l'obiettivo che cercavo...(non e' la prima volta che capita)
Sicuramente mi son reso conto che un buon sigma o chicchesia,bello luminoso costa,ma non quanto un motorizzato nikkor!!!
E poi tra di voi

ci sono tantissimi che hanno acquistato obiettivi sigma...perche' non nikkor???
BOH...

penso che rimarro' con sto' bel casino per un pezzo...

cmq a tutti
MAX D 40X
Jun 13 2007, 11:51 PM
P.S. i nikkor AF-S costano un casino anche usati...mentre gli altri...
Spero di non aver fatto la figura del "braccino corto",ma,come sapete,i soldi non li regala nessuno...
MAX D 40X
Jun 14 2007, 12:19 AM
QUOTE(paco68 @ Jun 13 2007, 05:15 PM)

UUhhhhh, questa me l'ero persa.
E siamo a tre!!!!!

COME 3??? cosa hanno fatto gli altri??'
S.O.S. crrr mi sentite? rispondete crrr
monteoro
Jun 14 2007, 12:25 AM
Nessuno pensa che tu abbia il braccino corto.
Nessuno penso voglia fare i conti in tasca a nessuno.
Chi fino ad ora si � pronunciato, sia dicendoti di cambiare la D40, sia dicendoti, come nel mio caso, di tenerla ed investire in obiettivi, lo ha fatto con l'intento di darti un indirizzo.
Alla fine sarai sempre tu e solo tu a decidere il da farsi, ed ognuno di noi sar� felicissimo di saperti felice della scelta che hai fatto.
Indipendentemente dai consigli che ti sono stati e ti saranno dati.
Una grande fotocamera ed un grande obiettivo non fanno un grande fotografo se questi non ha la giusta passione per trarre il meglio da essi.
ciao, Franco
alcarbo
Jun 14 2007, 04:26 AM
QUOTE(xaci @ Jun 13 2007, 09:46 AM)

Attenzione al risparmio: una lente e' come una ciliegia, una tira l'altra!
Ciao,
Alessandro.
Questa � la prima cosa da considerare. (io ho fatto l'errore di cambiare vari obiettivi, rincorrrendo chiss� cosa.
E' meglio scegliere con cura e parsimonia prima e poi non cambiare tanto.
Anche con la macchina se avessi scelto subito d80 rispetto alla d40 avresti risparmiato qualcosa. Non ti dico di non prenderla, Per� non farti prendere dalla fretta e dalla fregola. La d40 va pi� che bene. La d80 certo meglio e monta tutti gli obiettivi.
A scegliere gli obiettivi poi vacci piano per non buttare euro. Il 70-300 vr Nikkor � gi� buono (si dice fra i migliori per rapporto qualit�/prezzo) ma anche il 55-200vr che hai gi� non se ne dice niente male. Magari puoi duplicarlo al bisogno ? (pero leggi sotto)
Poi starei alla larga, per ora, da ottiche pi� costose, dovendo gi� risolvere prima il problema della fotocamera. Uno alla volta.
QUOTE(cuomonat @ Jun 13 2007, 12:28 PM)

Ormai ce l'hai e ti conviene tenertela.
Nel cambio ci rimetteresti 300/400 Euro e con la stessa cifra trovi usata una D50 da dedicare a qualche obiettivo fisso AFD.
Vero io l'ho trovata ed ancora con garanzia Nital
QUOTE(monteoro @ Jun 13 2007, 10:43 PM)

Per fare macrofotografia a mio avviso occorrono obiettivi dedicati alla macrofotografia.
Per la foto naturalistica servono obiettivi AF-S per la messa a fuoco veloce ma anche silenziosa
Io ho una D50 con vari obiettivi
Mi hanno sempre detto, se puoi "investi" sugli obiettivi, per il corpo macchina vedrai che la D50 ti dar� tante soddisfazioni.
E devo dire che non mi stancher� mai di ringraziarli.
Ciao, Franco
Per la macro si trovano ancora 55ai f 3,5 a poco pi� di 100 unit� e nella macro, anche con il 60 o il 105 vr e simili si finisce per focheggiare a mano. Certo con gli AI l'esposimetro va solo sulla d200. sulle altre sei senza af e senza esposimetro.
Per la naturalistica, per cominciare, il 55-200 vr va bene, dicevo magari duplicato. Ma allora spendi quasi uguale vendendo quello (troverai certamente) e passando al pi� che decoroso (ottimo per il prezzo) 70-300 vr. Non conosco il Sigma ma sopra un amico (non ricordo il nome) non ne � entusiasta.
In ogni caso vacci piano. Leggi molto il forum e poi aspetta ancora.
Usa e sfrutta quello che hai. Lo dice chi ha sbagliato (poco) prima di te.
Paolo66
Jun 14 2007, 07:40 AM
QUOTE(MAX D 40X @ Jun 14 2007, 12:40 AM)

.....
BOH...

penso che rimarro' con sto' bel casino per un pezzo...

cmq a tutti
Vedi Max, penso che "LA" soluzione non esista (a meno che tu non voglia spendere migliaia di euro a palate...), checch� se ne dica, esistono varie possibilit� in tante configurazioni diverse, per tante esigenze e tanti gusti.
Ad oggi l'offerta � piuttosto articolata, con l'ingresso delle entry level a prezzi abbordabili. Ognuno di noi ti dar� un consiglio in base alla propria esperienza, esigenza e gusto. E' molto difficile essere "obiettivi"

. Tu chiedi a noi quale sia la scelta migliore, ma noi come facciamo a conoscere le tue capacit� e possibilit�?
L'oggetto che ha maggiore incidenza, in fotografia, rimane l'obiettivo, i quanto i corpi disponibili consentono comunque di scattare e di ottenere buoni risultati. Per questo la maggior parte di noi ti consiglia di concentrarti su questi, specie se non hai grosse possibilit�. Se ha la pazienza di spulciarti qualche mese di forum vedrai che comunque, nella maggior parte dei casi, i corpi macchina vengono avvicendati dopo un anno. Per questo viene a perdere leggermente importanza. La grossa differenza fra D40 e macchine superiori non tanto nella presenza di questo benedeto motre o meno, ma nelle possibilit� in pi� offerte, dalle funzionalit�, comandi, ecc...
Ora, sei TU che farti un esamino per stabilire se valga la pena questo passo: la D40 da quanto la hai? La conosci bene? Ti limita in qualcosa?
Sei tu che devi decidere, noi in cosa ti possiamo aiutare? Ti consigliamo in base ad i nostri pareri: Chi la usa e ne � contento; chi l'ha usata ed ha trovato dei limiti; chi non l'ha mai nemmeno vista e ti dice che � un cesso... Ma in base al proprio punto di vista, non al tuo.
Inoltre: ce l'hai un buon software per lo sviluppo dei nef? Non dirmi che fai tutto st� casino per scattare in Jpeg?
PS. per chi scatta in Jpeg......Scherzo!
dave9000
Jun 14 2007, 07:58 AM
QUOTE(MAX D 40X @ Jun 14 2007, 12:40 AM)

Il 70-300 sigma puo' permettere di fare anche macro,cosa non possibile con il 70-300 nikkor,e nessun possessore di questo obiettivo ne parla tanto male
Io quell'obiettivo ce l'ho e ti posso assicurare una cosa: quello che Sigma chiama "macro" non � quello che pensi tu!
Fai questo esperimento: monta il 18-55 del kit e scatta una foto a 55mm del solito fiore, alla distanza minima di messa a fuoco. Poi fai un crop 2000x1300 della parte centrale. Ecco, quello � il risultato che otterresti col famoso "70-300 APO Macro": ti sembra onestamente che la differenza sia sostanziale? Nota che croppando ti rimane un'immagine da 5 megapixel, ovvero
a costo zero ottieni lo stesso risultato che una D40 con il 70-300. Giudica te se ne vale la pena...
P.S. se ancora non sei convinto ci organizziamo per una gita fotografica: io ti porto il Sigma, cos� ti ci trastulli .... e tu porti un'amica, cos� mi trastullo anch'io
luigimartini
Jun 14 2007, 08:16 AM
Ciao a tutti,
io non ho nulla contro la D40, ma secondo me, come entry level nel mondo della reflex digitale sarebbe meglio una D100 o D 70, usate naturalmente, sono molto pi� flessibili, ci adatti pi� ottiche e costano meno.
Se tra un anno o meno ti appassioni le tieni come secondo corpo e se ti stufi le rivendi, con una perdita inferiore.
Senza contare la sensazione a maneggiare una vera macchina o una cosetta di plastica che ti scappa dalle mani.
Saluti a tutti e buone foto, Gigi
stb-5000
Jun 14 2007, 08:29 AM
penso che la strada intrapresa da Nikon si quella di produrre solo ottiche AFS e presto aggiorner� anche quelle gi� esistenti, come sono convinto che il motore per la MF sparir� dalle prossime fotocamere (salvo quelle di fascia alta), di conseguenza se vuoi crearti un parco ottiche punta esclusivamente su quelle con motore interno.
se poi vuoi acquistare qualche ottica fissa usata AF, la puoi tranquillamente usare anche con la D40 in MF e non � cos� complicato ( da non usare per� con soggetti in rapido movimento, li si diventa difficile)
MAX D 40X
Jun 14 2007, 08:55 AM
....

....
Devo dire la verita'?la d40x mi piace e tanto,e' maneggevole,semplice,ma sti capperi di AF-S...pero' son sicuramente migliori degli altri obiettivi...se poi il sigma non e' quel che sembra per fare macro... o mi prendo un 70-300 o mi sfracasso la testa che non ci racapezzo piu' nulla...
Paolo66
Jun 14 2007, 09:00 AM
QUOTE(MAX D 40X @ Jun 14 2007, 09:55 AM)

....

....
Devo dire la verita'?la d40x mi piace e tanto,e' maneggevole,semplice,ma sti capperi di AF-S...pero' son sicuramente migliori degli altri obiettivi...se poi il sigma non e' quel che sembra per fare macro... o mi prendo un 70-300 o mi sfracasso la testa che non ci racapezzo piu' nulla...

Fatti un programma preciso del corredo che vuoi fare. Se ancora non rieci a farlo, aspetta e scatta! Le necessit� sorgono con l'uso!
dave9000
Jun 14 2007, 09:28 AM
QUOTE(MAX D 40X @ Jun 14 2007, 09:55 AM)

o mi prendo un 70-300 o mi sfracasso la testa che non ci racapezzo piu' nulla...

calma e gesso

Analizza i pezzi del problema con calma. Dicevi inizialmente che ti interessano due aspetti.
MACRO: per prima cosa pensa quale sar� la "cosa" pi� piccola che vuoi fotografare. Non il fiore occasionale (per quello ti basta quel che hai gi�), magari ti interessano i piccoli insetti. Diciamo che vuoi un'inquadratura di 4mm -> il sensore � largo 16mm -> ti serve un rapporto di riproduzione 4:1 -> scopri nella sezione macro del forum quale combinazione di
lenti + anelli di prolunga + cavalletto + flash ti risolve il problema. Nota bene: l'autofocus non serve a nulla per quest'uso! il problema AF-S non si pone!
TELE: siccome lo terrai in mano e vuoi focali lunghe ti serve un VR. Hai gi� un 55-200 VR che non ti basta, quindi il 70-300 VR ti migliorer� le cose ma non far� i miracoli. Su questo
non vedo soluzioni economiche, qualcuno potr� smentirmi ma non credo: il cervo sar� sempre troppo lontano anche spendendo palate di euro, conter� sempre di pi� la capacit� di appostarsi che le lenti

leggi un po' di post nella sezione "foto naturalistica", troverai considerazioni simili.
s_cele
Jun 14 2007, 09:33 AM
QUOTE(ErMatador @ Jun 13 2007, 05:34 PM)

la D80 con la D40x non ha niente a che vedere, logicamente � un corpo macchina nettamente superiore. Ma come ti hanno detto su poi bisogna accoppiargli qualche elnte decente
Poi c'� la D200, che con la D80 non ha niente a che vedere.
E poi aspettiamo la D3, che con la D200 non ha niente a che vedere.
Vabb�, mi fermo nella fiera delle banalit�.
Fammi capire, "max futurod80", tu sei disposto a rimetterci nel vendere un corpo usato, per comprarne uno che costa circa 400 euro in pi� per risparmiare 300 euro di obiettivo?
Cosa ci guadagneresti? Un corpo migliore con una lente peggiore? Piuttosto di un corpo decente con una buona lente?
Che poi, sapevo che D80 e D40X montano lo stesso sensore.
Quindi � come se te scegliessi di usare sulla stessa pellicola una lente peggiore.
Beh, complimenti a chi ti consiglia ci�.
maxiclimb
Jun 14 2007, 10:11 AM
QUOTE(MAX D 40X @ Jun 14 2007, 12:40 AM)

Capisco tutti voi che mi dite,tieniti la d40x e investi soldi per gli obiettivi,ma gli obiettivi nikkor AF-S costano un BOTTO!!!
Allora mi chiedo,se mi prendo una d80,i costi degli obiettivi sono minori,vedi sigma e tamron,allora potrei comperare lenti,provarle,rivenderle,rimettendoci alla fine sicuramente meno acqiustando,che ne so',un nikkor o un'altro AF-S nel mercato...
La cosa da evitare � proprio questa, comprare, provare, rivendere.
Se compre degli obbiettivi "minori" avrai risultati minori, c'� poco da fare.
E poich� sai che c'� di meglio, alla prima occasione farai il cambio, rimettendoci.
Compra un buon obbiettivo nikkor e risolvi il problema una volta per tutte.
Tra l'altro la tua idea che siano gli af-s ad essere costosi � sbagliata.
Esistono AF molto pi� pi� costosi degli AF-s il motore incide davvero poco sul prezzo, anzi ormai tutti i nuovi obbiettivi anche da kit ce l'hanno.
QUOTE(s_cele @ Jun 14 2007, 10:33 AM)

Che poi, sapevo che D80 e D40X montano lo stesso sensore.
Quindi � come se te scegliessi di usare sulla stessa pellicola una lente peggiore.
Beh, complimenti a chi ti consiglia ci�.
Giustissimo!
Ormai la "frittata" l'hai fatta (acquisto della d40x).
Adesso mangiatela (usala) e prendi delle ottiche adeguate allo scopo.
Tanto fra un paio di anni sentirai sicuramente l'esigenza di cambiarla con un corpo pi� performante, a quel punto comprerai quello pi� adatto che ci sar� in commercio allora.
Per adesso stattene tranquillo, e usa quello che hai fino a consumarlo, che per cambiare c'� sempre tempo.
Paolo66
Jun 14 2007, 02:16 PM
QUOTE(MAX D 40X @ Jun 14 2007, 09:55 AM)

....

....
Devo dire la verita'?la d40x mi piace e tanto,e' maneggevole,semplice,ma sti capperi di AF-S...pero' son sicuramente migliori degli altri obiettivi...se poi il sigma non e' quel che sembra per fare macro... o mi prendo un 70-300 o mi sfracasso la testa che non ci racapezzo piu' nulla...

Scusa MAX, nell'altro post affermi di essere gi� passato dalla D40 alla X....
A questo punto non sarebbe meglio riflettere per stabilire esattamente ci� che ti serve?
MAX D 40X
Jun 14 2007, 03:56 PM
QUOTE(Paolo66 @ Jun 14 2007, 03:16 PM)

Scusa MAX, nell'altro post affermi di essere gi� passato dalla D40 alla X....
A questo punto non sarebbe meglio riflettere per stabilire esattamente ci� che ti serve?
infatti...mi prendero' il 70-300 vr e la faccio finita...

mille a tutti....
undertaker
Jun 14 2007, 07:52 PM
Guarda prendere la D80 per montarci il 70-300 sigma?... lascia stare...
A prescindere da ci� mi associo a chi ti dice di investire sulle lenti.
E giusto per info ormai sigma le sta facendo tutte HSM, vedi i macro e i lunghi buoni... i normali ancora no,chiss� perch�...
Nikon � uscita col AFS70-300 VR...
In ogni caso 200-300 mm per caccia fotografica non ti cambiano la vita pi� di tanto... e sopra i 300 costano tutti tanto gli obiettivi a prescindere dall'afs, quindi i tuoi piani salterebbero comunque.
bruco_1010
Jun 14 2007, 08:01 PM
QUOTE(MAX D 40X @ Jun 13 2007, 09:29 AM)

Salve gente,da un po' che ho un problemino non da niente...e' da qualche mese che ho la d40x,ho iniziato pian piano,facendo foto con l'obiettivo in dotazione,un 18-55 AF-S,essendo alle prime armi era sufficiente,ma dopo qualche tempo mi sono reso conto che l'ottica non era abbastanza per cio' che volevo fare,allora mi sono deciso a prendere un 55-200 AF-S VR,grandissimo obiettivo,ma mi rendo conto che e' ancora pochino per cio' che faccio(non l'ho ancora detto ma mi piace fare sia macrofotografia che fotografia naturalistica),trovandomi spesso a passeggiare in una riserva naturale,quasi tutti i giorni,ed essendo in contatto con animali e volatili di tutti i generi,raramenete vicini,mi sono reso conto che ho bisogno di qualcosa di piu' "spinto"non l'ho ancora detto ma mi piace fare sia macrofotografia che fotografia naturalistica...
A questo punto pensavo di puntare al 70-300 Vr,ma il budget e il fatto che possa montare SOLO obiettivi AF-S,proprio non mi va' ancora giu':angry:.
Da qui la domanda...e se mi compro la d80???
Potrei montare obiettivi senza il motore della messa a fuoco all'interno dell'obiettivo,

notevole risparmio di denaro

,mi ritroverei con una macchina,sicuramente superiore,(ieri sono stato a vederla e mi e' sembrata leggermente piu' complessa della d40x,conto comunque nel vostro aiuto nel caso procedessi con l'acquisto),e con ben 11 punti di messa a fuoco,non so' perche' la d40x ne abbia solo 3...
Insomma,mi prenderei uno strumento decisamente migliore e non dovrei sborsare un patrimonio per le ottiche(ho gia' visto un Sigma 70-300 APO MACRO che mi fa gola e farebbe a caso mio)....
Secondo voi sbaglio???So' che avrei dovuto pensarci prima,ma non vi conoscevo ancora e siccome ero alle prime armi,spendere piu' di mille euro per una fotocamera,mi sembravan troppi...
Ciao raga'

allora visti i dilemmi ti metto un bruco in testa:
se lo vendi il 55-200 vr lo prendo io ma deve essere tutto ok..
prezzo in privato per favore il resto lo puoi scrivere qui
saluti francesco
lunarossa1
Jun 15 2007, 11:10 AM
QUOTE(MAX D 40X @ Jun 13 2007, 09:29 AM)

Salve gente,da un po' che ho un problemino non da niente...e' da qualche mese che ho la d40x,ho iniziato pian piano,facendo foto con l'obiettivo in dotazione,un 18-55 AF-S,essendo alle prime armi era sufficiente,ma dopo qualche tempo mi sono reso conto che l'ottica non era abbastanza per cio' che volevo fare,allora mi sono deciso a prendere un 55-200 AF-S VR,grandissimo obiettivo,ma mi rendo conto che e' ancora pochino per cio' che faccio(non l'ho ancora detto ma mi piace fare sia macrofotografia che fotografia naturalistica),trovandomi spesso a passeggiare in una riserva naturale,quasi tutti i giorni,ed essendo in contatto con animali e volatili di tutti i generi,raramenete vicini,mi sono reso conto che ho bisogno di qualcosa di piu' "spinto"non l'ho ancora detto ma mi piace fare sia macrofotografia che fotografia naturalistica...
A questo punto pensavo di puntare al 70-300 Vr,ma il budget e il fatto che possa montare SOLO obiettivi AF-S,proprio non mi va' ancora giu':angry:.
Da qui la domanda...e se mi compro la d80???
Potrei montare obiettivi senza il motore della messa a fuoco all'interno dell'obiettivo,

notevole risparmio di denaro

,mi ritroverei con una macchina,sicuramente superiore,(ieri sono stato a vederla e mi e' sembrata leggermente piu' complessa della d40x,conto comunque nel vostro aiuto nel caso procedessi con l'acquisto),e con ben 11 punti di messa a fuoco,non so' perche' la d40x ne abbia solo 3...
Insomma,mi prenderei uno strumento decisamente migliore e non dovrei sborsare un patrimonio per le ottiche(ho gia' visto un Sigma 70-300 APO MACRO che mi fa gola e farebbe a caso mio)....
Secondo voi sbaglio???So' che avrei dovuto pensarci prima,ma non vi conoscevo ancora e siccome ero alle prime armi,spendere piu' di mille euro per una fotocamera,mi sembravan troppi...
Ciao raga'

cia�. posso dirti che fossi in te il passaggio a d80 non lo farei.i motivi sono i seguenti:
1) pur essendo nuova in fase di vendita la d40x sarebbe fortemente sottovalutata
2)a livello di qualit� del sensore non ci sono differenze apprezzabili che influiscano sulla qualit� ottica
3) se per utilizzare ottiche non dx io personalmente sono dell'opinione che le ottiche non dx non vadano bene sul digitale come quelle nate per questo formato. � una mia convinzione personale suffragata per� dall'esperienza diretta. oggi i plasticotti af-s 18 55 e 55 200 hanno una notevole nitidezza pur essendo economici. manca sicuramente la correzzione della distorsione di ottiche pi� blasonate ma non si pu� avere tutto. l'economia la si fa anche in fase produttiva sui materiali con cui � costruito il barilotto stesso.
4) anche se vai incontro ad una spesa notevole se dovessi fare un cambio volto realmente ad un miglioramento tangibile andrei sulla d200 (miglior corpo macchina di gran lunga) e ottiche relative a livello di tale fotocamera.
altrimenti la macchina che hai con la ottiche che hai penso vada pi� che bene.
senza nulla toglire chiaramente al valore della d80 ottimo compromesso prezzo prestazioni, ma saresti dovuto partire da li.
giocoliere
Jun 16 2007, 05:45 PM
forse adesso dico qualcosa un po fuori dfal coro, ma � una mia opinione e penso che possa essere rispettata in quanto tale.
Io ho fatto il cambio, dalla d40 alla d80 (dovrebbe arrivare la prox settimana), per diversi motivi;
1) la possibilit� di utilizzare obiettivi non AF-S in maniera ottimale. Faccio l'esempio del 50ino che si l'ho sfruttato con la d40, ma in alcune situazioni non lo montavo per via della messa a fuoco.... ci sono infatti situazioni dove si perde del tempo nel mettere a fuoco.
la cosa che pi� mi "innervosisce" � il fatto che, secondo me, una macchina fotografica ti deve dare la possibilit� di utilizzare gli obiettivi sia in manuale sia in automatico, e questo la d40 non ce l'ha!
2) Ovviamente i cambi macchina vanno effettuati se veramente necessari.... mi sono capitate delle opportunit� di alcuni lavoretti con i quali la d40 non era possibile lavorare
3) devi essere sicuro di quello che fai! quando ho comprato la d40 non c ho pensato molto, non mi sono neanche informato pi� di tanto.... e poi sono arrivato a pentirmi e soprattutto a rimetterci dei soldi dopo 4 mesi!
Fossi in te la cambierei!
tosk
Jun 16 2007, 07:55 PM
Mah, se l'opinione finale che ti sei fatto � di prenderti il 70-300Vr allora fallo e sii felice. Io ho visto che le ottiche meno costose ad un certo punto mostrano i loro limiti, mentre ottiche fisse quando le provi te ne innamori.
Lo stesso dicasi per l'80-200 ed il 35-70, entrambia pompa, prezzi mooolto ragionevoli nell'usato e qualit� supeba.
Queste ottiche le prendi una volta sola e non le cambi pi�, per convincermi a mollare il mio 80-200 ce ne vuole, anche se avessi i soldi per il 70-200.
Il mio consiglio sarebbe di cambiare la d40 con una ottica fissa, magari il 35 f 2 o il 50 f 1.8, quando impari ad analizzare bene una foto la differenza la vedi eccome.
Poi pian piano ti fai il corredo, nel tuo caso stai facendo una serie di mezzi passi. Io quando ho ascoltato Matteo Ganora non mi sono mai pentito.
Per carit�, io faccio al 99% ritratti quindi con i fissi vado bene, se tu hai bisogno di versatlit� devi pensarci ancora.
Comunque il discorso che ci vogliono anni per imparare a fotografare � un po' esagerato, certo per sapere fare molte categorie posso essere d'accordo, ma io ho visto che in un annetto con i consigli del forum, tanta volont� e una buona modella i ritratti li ho imparati a fare pi� che discretamente
ciao
alcarbo
Jun 16 2007, 08:40 PM
Se hai deciso per il 70-300 vr prendilo pure oppure tieni il 55-200 vr che � altrettanto ben valutato per il prezzo che ha.
Come ti dicono altri nel forum si trovano 80-200 usati allo stesso prezzo del 70-300 e che sono superiori di qualit�, anche se pi� pesanti e meno versatili da usare.
Il 70-300 come il 55-200 sono di qualit� inferiore ma pi� leggeri e facili da usare.
L'80-200 se lo cerchi bene (af o afs) � ottimo e si trova.
Dipende molto poi se stampi e in che formato perch� (far� di nuovo inorridire qualcuno) se le guardi nel monitor le foto sono quasi tutte uguali non si vede quasi la differenza fra i vari obiettivi (salvo croppare e fare altri test raffinati).
Comunque non avere fretta. Non commettere l'errore di avere fretta e di sovrapporre focali o sbagliare le scelte (gi� con la d40, a torto o ragione, ti sei posto il problema).
Vai tranquillo e usa prima bene quello che hai.
Poi se vorrai cambiare fallo a ragion veduta, senza fretta e senza fregola.
Ciao ciao alcarbo alfredo.