Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
glikon
Ciao,
so chemi brucio subito con una domandas cos� da novellino.
Ma pazienza. guru.gif

sto usando una D80, mi chiedevo se esiste un modo per usare il display LCD come mirino. A volte puo essere comodo, in rari casi necessario.

Saluti a tutti!
_Simone_
appunto bruciato smile.gif
benvenuto nel mondo reflex
il mirino serve a mirare il display a usare le impostazioni e vedere in anteprima la foto DOPO averla scattata
e di qui non si scappa.
fidati � meglio cos�, inquadrare dal display sarebbe oltremodo scomodo
danighost
No non � possibile almeno fin'ora in casa Nikon, ci sono alcune altre marche che usano il tale sistema, se non erro si chiama live view, comunque se cerchi (N.B. usare la funzione cerca) un po' se ne era gi� parlato e dovresti trovare info pi� dettagliate.

Ops simone abbiamo postato insieme, credo per� che ti sbagli, in diverse occasioni � un sistema utile, per� lo schermo lcd deve essere orientabile.
_angelo_
Tecnicamente impossibile.
Tra il sensore e l'obiettivo c'� lo specchio che ti permette di guardare dal mirino.
Nel momento in cui scatti lo specchio si alza e solo allora quello che vedevi dal mirino finalmente giunge al sensore che registra le informazioni. wink.gif

Ciao
_Simone_
QUOTE(_angelo_ @ Jun 13 2007, 02:50 PM) *

Tecnicamente impossibile.
Tra il sensore e l'obiettivo c'� lo specchio che ti permette di guardare dal mirino.
Nel momento in cui scatti lo specchio si alza e solo allora quello che vedevi dal mirino finalmente giunge al sensore che registra le informazioni. wink.gif

Ciao

tecnicamente impossibile no... utile e qualitativamente valido, se ne pu� discutere
SiDiQ
Nella D80 non � possibile, vi dovrebbe essere una reflex della xxxxnic che lo fa con un sistema chiamato LiveView.

Il sensore delle DSRL, differentemente da quanto fatto nelle compatte � sempre spento e oscurato prima dallo specchio del mirino e poi dall'otturatore.

I vantaggi di questo sistema sono molti:

- minore rumore sensore dovuto a temperatura dello stesso.
- minor consumo energetico.
- minor esposizione agli agenti (polvere, umidit�, etc).
- etc, etc...

Penso che nel sistema LiveView abbiamo montato un sensore CCD (tipo quello delle compatte) che cattura l'immagine che passa dallo specchio al prisma, ma non sono sicuro.

So che per alcuni modelli sono presenti mirini speciali da aggiungere alla fotocamera per inquadrature a 90� ed altro.
glikon
La situazione � questa.
Mia figlia di 8 mesi, se le parlo e le mi vede finch� scatto la foto, ride.
biggrin.gif
Cio� per me � una foto fantastica!

Se sono semi-nascosto dalla fantastica D80, non ride.
Non lo sapevo prima che mi arrivasse la D80 (3 gg. fa).

comunque grazie


_angelo_
QUOTE(_Simone_ @ Jun 13 2007, 02:55 PM) *

tecnicamente impossibile no... utile e qualitativamente valido, se ne pu� discutere


Ovvio che nulla � impossibile..... in generale.

Ma in riferimento alla D80 del nostro amico per com'� strutturata � impossibile. (mi limitavo a rispondere alla domanda).

Altrimenti gli mettiamo confusione e si va a rileggere di nuovo il manuale. ohmy.gif

Ciao ciao
Fantalucio
QUOTE(_Simone_ @ Jun 13 2007, 02:45 PM) *

appunto bruciato smile.gif
benvenuto nel mondo reflex
il mirino serve a mirare il display a usare le impostazioni e vedere in anteprima la foto DOPO averla scattata
e di qui non si scappa.
fidati � meglio cos�, inquadrare dal display sarebbe oltremodo scomodo



Io uso solo il mirino e non faccio quasi mai il preview, ma in certi casi potrebbe essere comodo, tipo quando devi inquadrare in posizioni scomode per scattare certe macro...

Ciao!
Lucio

Ps ecchissenefrega! io a dire il vero non faccio mai macro... � che ho sempre pensato che � l'unica situazione in cui risulterebbe utile :-)
salvatore_p.
benvenuto nel mondo reflex...scatta,scatta,scatta...e buon divertimento...hai fra le mani un gran mezzo...
luigimartini
Ciao a tutti,
per scattare in posizioni scomode secondo me non cambia nulla, se il display non � orientabile, almeno penso!.
Esistono diverse reflex, tra le quali la fuji S5 che hanno questa funzione, ma secondo me potevano anche avanzarla, in quanto ho letto in una recensione che � meglio non usarla;abilitando la" live view" si carica il sensore il quale si scalda e consigliano di non usare pi� la macchina per almeno 30 secondi, secondo voi � una cosa furba?Oltretutto a specchio alzato e sensore in funzione, se il bocchettone dell'ottica non � sterilizzato, se c'� un granello di polvere entra di sicuro,
Secondo me uno specchietto per le allodole, saluti, Gigi
iMauro
QUOTE(glikon @ Jun 13 2007, 02:42 PM) *

Ciao,
so chemi brucio subito con una domandas cos� da novellino.
Ma pazienza. guru.gif

sto usando una D80, mi chiedevo se esiste un modo per usare il display LCD come mirino. A volte puo essere comodo, in rari casi necessario.

Saluti a tutti!


Nessuna Reflex Nikon lo permette!
Se non sbaglio qualche Olympus, attraverso un secondo sensore, da questa possibilit� (credo si chiami "live view").
IlGenna
Come ti ha detto M@o con la D80 non puoi inquadrare con lo schermo LCD, ma se vuoi un consiglio, utilizza il mirino, che� tutta un'altra storia....
Paolo66
QUOTE(glikon @ Jun 13 2007, 03:00 PM) *

La situazione � questa.
Mia figlia di 8 mesi, se le parlo e le mi vede finch� scatto la foto, ride.
biggrin.gif
Cio� per me � una foto fantastica!

Se sono semi-nascosto dalla fantastica D80, non ride.
Non lo sapevo prima che mi arrivasse la D80 (3 gg. fa).

comunque grazie



hai provato con un cappellino buffo o mettendoti qualcosa in testa?

Non � uno scherzo, prova! wink.gif
Tiziano25
QUOTE(glikon @ Jun 13 2007, 03:00 PM) *

La situazione � questa.
Mia figlia di 8 mesi, se le parlo e le mi vede finch� scatto la foto, ride.
biggrin.gif
Cio� per me � una foto fantastica!

Se sono semi-nascosto dalla fantastica D80, non ride.
Non lo sapevo prima che mi arrivasse la D80 (3 gg. fa).

comunque grazie



Componi l'immagine e poi sposti il viso verso la piccola. Se non ti viene al primo colpo come vorresti riscatti; � il vantaggio del digitale. smile.gif

Cmq si, in alcuni casi e per determinati scatti il live view potrebbe essere un "optional" utile
andrea.cinalli
secondo me � giustissimo il consiglio di chi ti dice di comporre l'immagine, poi spostarti e scattare. Magari puoi anche usare un cavalletto e usare l'autoscatto o il telecomando infrarossi. Usa un diaframma un p� chiuso, cos� se la piccola dovesse spostarsi di poco dovrebbe venire a fuoco lo stesso Pollice.gif
danighost
E usa anche un'ottica il pi� possibile grandangolare (almeno rispetto a quello che hai in mente) e poi croppa.

Mio padre con la pellicola e nel reportage faceva cos�, montava il 20mm e regolava la messa a fuocosu un soggetto che gli interessava, poi senza guardare nel mirino scattava. E lui usava le diapositive, non era un negativo a cui poi croppavi in stampa.
nicolasales
QUOTE(Mephysto @ Jun 13 2007, 04:00 PM) *

utilizza il mirino, che� tutta un'altra storia....



Parole sante biggrin.gif

Comunque tempo fa c'era una discussione piuttosto calda in merito, anche se nello specifico mi sembra riguardasse la D200. Ma il concetto non cambia.

blink.gif ...mannaggia non riesco a trovarla... blink.gif


Nicola

Per i moderatori:

Mi sono accorto adesso che la stessa discussione � aperta sotto.
Si potrebbe unirla smile.gif


grazie.gif e buon lavoro

Nicola
Tiziano25
QUOTE(exdanighost @ Jun 13 2007, 07:07 PM) *

E usa anche un'ottica il pi� possibile grandangolare (almeno rispetto a quello che hai in mente) e poi croppa.

Mio padre con la pellicola e nel reportage faceva cos�, montava il 20mm e regolava la messa a fuocosu un soggetto che gli interessava, poi senza guardare nel mirino scattava. E lui usava le diapositive, non era un negativo a cui poi croppavi in stampa.


Il reportage � un'altra cosa. Qui si deve fare una sorta di ritratto.
Massimiliano_S
QUOTE(glikon @ Jun 13 2007, 03:00 PM) *

La situazione � questa.
Mia figlia di 8 mesi, se le parlo e le mi vede finch� scatto la foto, ride.
biggrin.gif
Cio� per me � una foto fantastica!

Se sono semi-nascosto dalla fantastica D80, non ride.
Non lo sapevo prima che mi arrivasse la D80 (3 gg. fa).

comunque grazie

Macchina su cavalletto, focale adatta ad inquadrare la scena secondo le tue esigenze creative, tu sotto il cavalletto che fai ridere tua figlia e telecomando per lo scatto. Poi semmai croppi la foto in postproduzione per ricomporla (tanto hai un sacco di Mpel tongue.gif )
danighost
QUOTE(Tiziano25 @ Jun 14 2007, 01:10 PM) *

Il reportage � un'altra cosa. Qui si deve fare una sorta di ritratto.


Il mio era un consiglio sull'ottica da usare, va bene croppare, ma se nessuno dice di usare un obiettivo (a parte massimiliano) pi� largo di vedute come fa?

Esempio se lui usa un 50mm ed inquadra solo la faccia, cosa croppa? un particolare del viso?
Se devo fare un ritratto con il 50 e sono nelle condizioni descritte prima dall'utente userei un 35 o un 28. puntando la macchina verso il viso ed affidandomi agli automatismi. Poi se necessario correggo mil tiro, sempre meglio diafremmi chiusi (f11-16) e se l'AF impazzisce usare MF inquadrando, focheggiare e fare come prima , ma cercando di tenere la stessa distanza.
glikon
il telecomando me lo compro, deve essere utile.
Oppure trovo un software per usare il cellulare come telecomando. Secondo me � possibile.

poi prendo un ultrapod (con cinghia):
IPB Immagine

poi mi sa che dovr� comprare anche qualcosa per pulire le lenti, come dice il manuale. Credo che alla lunga usare il lembo della camicia possa rovinare la camicia.
java script:emoticon('_cerotto_', 'smid_20')
cerotto.gif
Renzo74
pi� che per la camicia mi preoccuperei dello strato antiriflessi delle lenti!!!

come treppiede ti consiglio QUESTO MANFROTTO, piccolo ma stabile grazie all'ampiezza di apertura delle gambe.
glikon
QUOTE(Renzo74 @ Jun 15 2007, 10:14 AM) *

pi� che per la camicia...


scherzavo tongue.gif
grazie per il sugg. sul treppiedi
whittard
QUOTE(glikon @ Jun 13 2007, 03:00 PM) *

La situazione � questa.
Mia figlia di 8 mesi, se le parlo e le mi vede finch� scatto la foto, ride.
biggrin.gif
Cio� per me � una foto fantastica!

Se sono semi-nascosto dalla fantastica D80, non ride.
Non lo sapevo prima che mi arrivasse la D80 (3 gg. fa).

comunque grazie


ti capisco benissimo, ho lo stesso problema!!!! biggrin.gif
le foto a mio figlio le facciamo sempre in 2, io che scatto (nascosto dietro alla D70) e mia moglie che lo fa ridere!!!

ciao e auguri smile.gif
Maicolaro
QUOTE(M@O @ Jun 13 2007, 03:28 PM) *

Nessuna Reflex Nikon lo permette!
Se non sbaglio qualche Olympus, attraverso un secondo sensore, da questa possibilit� (credo si chiami "live view").

A quanto pare anche la nuova MkIII Canon offre questa possibilit�...
Giuseppe Maio
QUOTE(Maicolaro @ Jun 19 2007, 02:47 PM) *

A quanto pare anche la nuova MkIII Canon offre questa possibilit�...
Con quali potenzialit� ?
Paolo66
Perde l'autofocus, mettere a fuoco a mano sul display non dev'essere cosa se plice, qualcuno suggeriva fosse utile solo nelle pose in studio.
Giuseppe Maio
QUOTE(Paolo66 @ Jun 19 2007, 03:12 PM) *

Perde l'autofocus, mettere a fuoco a mano sul display non dev'essere cosa se plice, qualcuno suggeriva fosse utile solo nelle pose in studio.
Grazie, era solo per sottolineare, indifferentemente dal marchio preso in esame, la funzione e le reali potenzialit� offerte.
In questa stessa discussione per esempio, nasceva anche l'esigenza di poter inquadrare da terra e ci� senza l'AF resta "limitante" o comunque diverso.

Inquadrare dal Monitor DSLR ?, Funzine Liwe View e similari...

G.M.
Maicolaro
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jun 19 2007, 02:56 PM) *

Con quali potenzialit� ?

Non ne ho la minima idea, l'ho letto in una prova dove peraltro non era spiegato neppure in base a quale principio funzionasse (sensore dedicato, preapertura dell'otturatore).
Personalmente non saprei che farmene ma a quanto pare il mercato � assettato di gadget pi� o meno utili.
Paolo66
No, non ha un sensore dedicato, come mi pare di capire abbiano altre soluzioni. Infatti il ribaltamento dello specchio serve proprio a permettere la ripresa diretta del sensore, perdendo altre funzionalit�.
alcarbo
QUOTE(exdanighost @ Jun 13 2007, 02:49 PM) *

No non � possibile almeno fin'ora in casa Nikon, ci sono alcune altre marche che usano il tale sistema, se non erro si chiama live view, comunque se cerchi (N.B. usare la funzione cerca) un po' se ne era gi� parlato e dovresti trovare info pi� dettagliate.




Credo che le Fuji 3 o 5 (cugine di Nikon tanto � vero una � uguale alla d200) abbiano la funzione che dici si inquadra dal display

come altri credo che non sia affatto comodo perch� l'ho provato sulla Fuji compatta 5500 che fra l'altro ha il mirino a pentaprisma e non ........ come quello delle Nikon (non ricordo il nome) e non si vede un tubo. E' tutto sgranato.

QUOTE(Maicolaro @ Jun 19 2007, 02:47 PM) *

A quanto pare anche la nuova MkIII Canon offre questa possibilit�...


QUOTE(Giuseppe Maio @ Jun 19 2007, 02:56 PM) *

Con quali potenzialit� ?


Sono d'accordo con l'ing. Maio.

E chi lo usa poi ???

Massimo.Novi
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jun 19 2007, 03:27 PM) *

...era solo per sottolineare, indifferentemente dal marchio preso in esame, la funzione e le reali potenzialit� offerte.
In questa stessa discussione per esempio, nasceva anche l'esigenza di poter inquadrare da terra e ci� senza l'AF resta "limitante" o comunque diverso.
...
G.M.


Ciao

In un'installazione fotografica wireless con controllo remoto via PC del fuoco (fotografia scientifica, sportiva "extreme" e anche "trap-photo" naturalistica) l'idea del LiveView non � affatto malvagia.

Non perfetta forse.

Ma non malvagia.

Saluti


QUOTE(alcarbo @ Jun 19 2007, 05:30 PM) *

...Sono d'accordo con l'ing. Maio.

E chi lo usa poi ???


Chi vuol fare cose simili ad esempio:

Masters' Tournament in Augusta

Con i dovuti limiti, ma simpatico utilizzo.

Saluti
Giuseppe Maio
QUOTE(manovi @ Jun 19 2007, 07:19 PM) *

...In un'installazione fotografica wireless con controllo remoto via PC del fuoco (fotografia scientifica, sportiva "extreme" e anche "trap-photo" naturalistica) l'idea del LiveView non � affatto malvagia.
Non perfetta forse....Ma non malvagia...
Certo ma spero sia chiara la mia intenzione che voleva SOLO dare ad ogni funzione la giusta collocazione. La funzione Liwe-View non � di certo malvagia e remotata via cavo o in Wi-Fi diviene pure fantastica ma � bene sapere se si potr� disporre anche di un vero autofocus continuo o meno oppure di una possibile misurazione di fuoco a comando.
Sono due potenzialit� utili o meno in base ai fini.

Le potenzialit� wi-fi in Nikon viste anche con le D1 e D2 hanno aperto la strada alle prime potenzialit� di scatto e trasferimento in primo luogo. Quindi si sono aggiunte le potenzialit� di comando remoto da PC della fotocamera posta in qualsivoglia parte del �globo�. Ora si aggiungono due nuove interessanti nuove potenzialit�. Quella di poter vedere a distanza ci� che la fotocamera inquadra ma anche, in caso di specifiche soluzioni da �agenzia�, poter vedere dalla redazione le miniature delle immagini contenute nelle fotocamere tracciate dei vari fotografi e... all�occorrenza... Scaricare la o le foto che la redazione o l�operatore in sala stampa ritengono utili.
In pratica, il fotografo potr� scattare sull�evento e dall�altra, vedendo le miniature, scelgono quelle urgenti ed immediate...

G.M.
Nickel
QUOTE(Maicolaro @ Jun 19 2007, 03:36 PM) *


Personalmente non saprei che farmene ma a quanto pare il mercato � assettato di gadget pi� o meno utili.


Ci sono applicazioni fotografiche in cui una funzione simile pu� diventare utile, fotografia macro su cavalletto, il modello di cui parli alza lo specchio e apre l'otturatore permettendo di vedere direttamente dal display (un 3"), mettendo a fuoco necessariamente in manuale, ma potendo ingrandire i particolari dieci volte.
Oppure in studio, con apposito software e reflex collegata via usb permette d'inquadrare e mettere a fuoco direttamente dal monitor del computer (si pu� usare anche un trasmettitore wireless).
Basta trovargli un'applicazione e non rimangono semplici gadget, parliamo di professionale

Saluti
alcarbo
QUOTE(alcarbo @ Jun 19 2007, 05:30 PM) *

E chi lo usa poi ???


Non parlo pi�
Renzo74
il live view c'� anche sulla fuji S5, l'utilit� dipende dalle circostanze ma come hanno fatto notare in alcuni casi pu� essere veramente utile. Certamente si perde l'AF, ma se immaginiamo un set di still life dove la MAF � fondamentale, basterebbe fare una MAF in AF e poi attivare il live view per fare una MAF fine in manuale. C'� poi un'azienda che si � inventata un oggetto che si collega all'oculare della reflex e visualizza ci� che esso vede su un display, se ne era parlato, ma non so se funziona a dovere...
Maicolaro
QUOTE(Nickel @ Jun 19 2007, 07:55 PM) *

Ci sono applicazioni fotografiche in cui una funzione simile pu� diventare utile, fotografia macro su cavalletto, il modello di cui parli alza lo specchio e apre l'otturatore permettendo di vedere direttamente dal display (un 3"), mettendo a fuoco necessariamente in manuale, ma potendo ingrandire i particolari dieci volte.
Oppure in studio, con apposito software e reflex collegata via usb permette d'inquadrare e mettere a fuoco direttamente dal monitor del computer (si pu� usare anche un trasmettitore wireless).
Basta trovargli un'applicazione e non rimangono semplici gadget, parliamo di professionale

Verissimo, quello che intendevo � che per un uso amatoriale esistono gi� soluzioni esterne che permettono quanto implementato sulla MKIII ed anche di pi� (es. sensore di movimento)
Sar� che sono un po' tradizionalista ma a mio parere meno funzioni ha una fotocamera e meglio sto', specificando che questa � la mia opinione, il mercato va certamente in tutt'altra direzione wink.gif
Renzo74
lo zigview era proprio quello a cui mi riferivo...
Massimo.Novi
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jun 19 2007, 07:39 PM) *
...in caso di specifiche soluzioni da �agenzia�, poter vedere dalla redazione le miniature delle immagini contenute nelle fotocamere tracciate dei vari fotografi e... all�occorrenza... Scaricare la o le foto che la redazione o l�operatore in sala stampa ritengono utili.
In pratica, il fotografo potr� scattare sull�evento e dall�altra, vedendo le miniature, scelgono quelle urgenti ed immediate...
Ciao

Pi� o meno � quello che viene fatto ora ma la "buying selection" avviene sui server di ricezione dell'agenzia come ben sai. Ossia dai download sui server di agenzia dei fotografi sull'evento, viene creato un portfolio online a disposizione dei clienti registrati che "selezionano" e "bloccano" l'immagine voluta in tempo reale e la acquistano.

Nel caso descritto (se ho capito bene il concetto) avremmo una selezione remota "on camera" che per� purtroppo intralcia lo scatto in corso a causa dei tempi e delle modalit� del Live View attuale.

Con molta probabilit� non tutte le DSLR professionali avranno per ora un LiveView ma solo quelle "dedicate" a certi scopi (infatti la MkIII � dedicata alla foto giornalistico/sportiva) nei quali tale funzione pu� risultare utile. Inoltre anche Nikon potrebbe fornire tale funzionalit� dovendo evolvere la D2H in D3H o simile per tale scopo specifico (mentre la D3 avrebbe comunque un crop ma forse non prestazioni super velocistiche).

Non dimentichiamo che la continua attivazione del sensore provoca aumento di rumore termico dopo un certo tempo (una mezz'ora circa o poco pi� sulla MkIII).

Saluti
Giuseppe Maio
QUOTE(manovi @ Jun 20 2007, 12:03 PM) *
...Nel caso descritto (se ho capito bene il concetto) avremmo una selezione remota "on camera" che per� purtroppo intralcia lo scatto in corso a causa dei tempi e delle modalit� del Live View attuale...
Corretto senza limiti di scatto su future applicazioni che gestiranno il tutto con dedicati buffer.

G.M.
vitomaso
Possiedo una d80 e so bene che, trattandosi di una reflex, non � possibile fotografare utilizzando il monitor.
Vorrei invece sapere se esiste un sistema per vedere l'immagine che viene ripresa dall'obiettivo attraverso un monitor esterno, ad esempio anche un palmare.
Ovviamente sarebbe possibile usare il software Camera Control ed un portatile, ma io penso a qualcosa di molto meno ingombrante e non mi risulta che esista una versione di camera control adatta ai palmari.
Grazie e saluti a tutti
buzz
Ti spiego il perch� non p�uoi farlo:
Il sistema reflex consiste in uno specchio che � anteposto al sensore, il quale a sua volta � coperto dalle tendine dell'otturatore.
Lo specchio ha la funziona di raccogoiere l'immagine che entra dall'obiettivo per deviarla, tramite anche il pentaprisma, all'oculare.
Fino a che puoi guardare dall'oculare, vuolo dire che il sensore � completamente cieco, per cui non potendo vedere l'immagine non pu� nemmeno trasmetterla n� al monitor interno m� ad un eventuale esterno.

Esiste un apparecchio che si pu� collegare all'oculare che � fatto apposta per questa funzione, ovvero ti permette, tramite una microcamera, di inquadrare il mirino (compresi, se vuoi, anche le indicazioni dell'esposimetro e tempi) e di trasmetterlo o al suo proprio monitor o ad un monitir esterno qualsiasi.

Altra cosa � il "live view" da poco apparso in fotocamere come la D300 o di altre marche, per le quali il sistema � predisposto.

PS nelle compatte l'otturatore � elettronico, quindi durante l'inquadratura il sensore vede quello che verr� successivamente "congelato" dallo scatto.

PPS il camera control ti permette di controllare in remoto la fotocamera, ma l'immagine la vedi solo dopo lo scatto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.