Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
claudio59
sapete spiegarmi perch� la D50 parte da 200 iso di sensibilit� minima
e non 100 o 50
sangria
perch� il sensore della Nikon D50 ah il minor rumore possibile per la macchina a ISO200 e quindi la hanno messa come minor sensibilit� disponibile sulla macchina, poi comunque tieni conto che solamente con pose B trovi la differenza tra utilizzare ISO 100 o 200

ciao
enrico
Ciao,
quando inizio un nuovo anno scolastico con nuovi ragazzi, esordisco sempre dicendo loro che "non esistono domande stupide, ma stupidi che non fanno domande" biggrin.gif .
Per quanto riguarda la tua domanda, affatto sciocca, visto che l'aumento degli ISO nel digitale si ottiene mediante una amplificazione del segnale uscente dal CCD, l'elettronica della macchina � tale che il segnale non amplificato ha, come equivalente, un valore di 200 ISO. Per introdurre valori di 100 o 50 iso occorrerebbe operare una riduzione dell'intensit� del segnale, cosa che non avrebbe senso.
Ciao
Enrico
claudio59
Grazie Enrico, compreso il concetto
enrico
QUOTE(claudio59 @ Jun 14 2007, 04:56 PM) *

Grazie Enrico, compreso il concetto

Di nulla. Anche La risposta di Sangria � esatta e completa il concetto.
Ciao
Enrico
D4nilo
scusatemi....allora come faccio per la posa B con tempi lunghi? il risultato di un iso 200 (che � quello minimo anche nella mia D40) non � lo stesso di un iso 50!!!!!

PS:questa � la mia prima "postata"!!!! ho appena effettuato la registazione
sangria
ti spiego il concetto, la differenza che c'� fra i vari ISo, � che l'immagine che riceve il sensore viene letta e poi amplificata a seconda di che ISO usi pi� � alto pi� l'immagine � amplificata, quando l'immagine viene amplificata l'immagine che viene trasmessa dal sensore ha di consegueza quelle tipiche macchiette rosse che vengono chiamate rumore, un po' come quando tu ingrandisci una foto pi� ingrandisci e pi� la vedi sottoforma di un insieme di pixel, quindi andando al punto, tu avrai un immagine bella anche se usi la psoa B ma solamente che l'immagine scattata a ISO200 avr� pi� rumore di una scattata a ISO50, il che non � un dramma, basta avere un semplicissimo programma tipo NetImage per togliere il rumore e la foto torna quasi perfetta, non fasciatevi la testa per il rumore, a meno che non siete degli astrofili che vogliono fotografare le stelle e vi dico questo anche se lo foste andate a guardare l'immagine che c'� sul National Geographic di questo mese che raffigura la cometa MCNaught, se non se ne preoccupa pi� di tanto un professionista .....


ciao spero che la spiegazione sia esauriente, altrimenti se non capite qualcosa date un occhiata al libro di Maio dove ne parla meglio

ciao
cuomonat
O compri un esposimetro o fai degli scatti di prova; il secondo metodo non costa nulla.
D4nilo
grazzzzie!!!
molto sei stato molto chiaro!
ciaoo
Giuseppe Maio
QUOTE(claudio59 @ Jun 14 2007, 08:52 AM) *

sapete spiegarmi perch� la D50 parte da 200 iso di sensibilit� minima
e non 100 o 50
Claudio, il titolo di una discussione deve SEMPRE contenere l'oggetto della stessa.
Cambio il titolo da...
"Domanda Stupida" a...
"Minima sensibilit� ISO; Quale ottimale per il minor noise ?"

D80 Vs. D70: Iso E Sincro Flash, un passo indietro?

G.M.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.