QUOTE(giannizadra @ Oct 4 2006, 11:45 AM)

Con un' inquadratura che abbracci l'intera gamma tonale, l'istogramma perfetto sar� quello risultante da un'esposizione (coppia tempo-diaframma) perfetta.
Se il soggetto � scuro, o chiaro, tale corrispondenza con l'istogramma "perfetto" non ci sar�..
QUOTE(Andry81 @ Oct 4 2006, 11:50 AM)

perci� devo in tal caso lavorare sulla coppia se ho ben capito....
Come osservato da Gianni,
l'istogramma e la rappresentazione grafica delle informazioni d'immagine.
L'istogramma corrisponde in pratica all'analizzatore di spettro acustico usato in Hi-Fi. Se nel brano musicale ascoltato non ci sono sorgenti batteria o bassi, il grafico dell'analizzatore non mostrer� movimenti nella parte sinistra. Se il brano � prettamente vocale, l'istogramma dell'analizzatore di spettro mostrer� movimenti solo nella porzione di mezzo. Se la voce riprodotta � bassa il grafico sar� spostato a sinistra, se la voce � acuta sar� spostato pi� a destra.
In fotografia digitale, l'istogramma rappresenta statisticamente le informazioni in base alla luminosit�. Se fotografiamo un soggetto grigio, l'istogramma dovr� essere a met�, a sinistra se � grigio scuro, a destra se sar� grigio chiaro...
Con l'esposizione spostiamo a destra o sinistra l'istogramma e quello ideale sar� quando abbiano "centrato" le luminosit� fotografate.
Siccome per� non fotografiano solo cartoncini grigi, diviene pi� difficile valutare un istogramma complesso composto da diverse entit� di luminosit� presenti nello stesso fotogramma.
Ecco che in questo caso si guarda meno la zona media controllata con il gamma (contrasto) per verificare che le alte luci siano a destra nel punto giusto. Non oltre l'istogramma perch� saranno pelate e non troppo in basso perch� l'immagine risulter� sottoesposta e quindi meno brillante con la parvenza di un velo di opacit� sovrapposto.
Difficilmente in una esposizione si valutano i neri o comunque il punto di nero perch� nell'esposizione "ideale" che sfrutti la gamma del sensore ci si preoccupa maggiormente delle alte-luci certamente pi� critiche ed irrecuperabili se troppo chiare.
Con l'esposizione si spostano quindi i dati dell'istogramma da sinistra a destra o da destra a sinistra, con il gamma (contrasto) si varia la relazione tra luci ed ombre. Con le regolazioni di contrasto on-camera in realt� si spostano anche leggermente il punto di bianco e di nero infatti si tratta di un controllo di compensazione tonale "Tone Compensation".
Le impostazioni che sulle fotocamere dichiarano piu contrasto sposteranno il punto di nero e di bianco proprio o comunque con la logica che ha scaturito l'apertura di questa discussione.
Allego un documento pdf estratto dal libro D80 che spero possa aggiungere degli elementi sull'esposizione.
Ci faccia sapere...