Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nikonista senza vista
tongue.gif

saluti a tutto il forum,

Stamane ho scattato le prime foto con la mia prima macchina fotografica Reflex D40, sono bellissime, ma subito mi sono cimentato a disattivare il flash per scattare delle foto al mio computer nel suo interno e visto che ha delle luci proprie tra le ventole, volevo che queste non venissero colpite dalla luce bianca del flash....

Per� il problema � questo, disattivando il flash, girando quella rotellina su che voi sicuramente conoscete il nome . . si toglie anche AUTO, e la foto mi viene sfuocata, mentre se adotto il flash no, come devo fare ? lo so c'� il manuale, ma mi fanno male gli occhi a leggere e scovare proprio la cosa che mi serve.. ..

e poi approfitto per salutare tutti i nikonisti.. smile.gif
mountainmax
QUOTE(nikonista senza vista @ Jun 16 2007, 05:15 PM) *

tongue.gif

saluti a tutto il forum,

Stamane ho scattato le prime foto con la mia prima macchina fotografica Reflex D40, sono bellissime, ma subito mi sono cimentato a disattivare il flash per scattare delle foto al mio computer nel suo interno e visto che ha delle luci proprie tra le ventole, volevo che queste non venissero colpite dalla luce bianca del flash....

Per� il problema � questo, disattivando il flash, girando quella rotellina su che voi sicuramente conoscete il nome . . si toglie anche AUTO, e la foto mi viene sfuocata, mentre se adotto il flash no, come devo fare ? lo so c'� il manuale, ma mi fanno male gli occhi a leggere e scovare proprio la cosa che mi serve.. ..

e poi approfitto per salutare tutti i nikonisti.. smile.gif

Forse non � sfocata, ma mossa.
Togliendo il flash , sicuramente ti si alza il tempo di esposizione, per cui se non hai una mano pi� che ferma o la fotocamera sul cavalletto la foto sar� quasi inevitabilmente mossa
cuomonat
QUOTE(nikonista senza vista @ Jun 16 2007, 05:15 PM) *

tongue.gif

saluti a tutto il forum,

...
e poi approfitto per salutare tutti i nikonisti.. smile.gif

Se ho ben capito no viene sfocata, ma mossa.
Usa il cavalletto se il tempo di esposizione senza flash � inferiore a 1/60�.
giocoliere
se il problema � solo il fuoco basta impostare l'autofocus! lo puoi fare o all'interno dei men� della macchina o semplicemente dall'obiettivo; di lato c'� una levetta dove c'� scritto A/M, tu lo devi mettere su A.
ciao e benvenuto nel forum
nikonista senza vista
QUOTE(giocoliere @ Jun 16 2007, 05:37 PM) *

se il problema � solo il fuoco basta impostare l'autofocus! lo puoi fare o all'interno dei men� della macchina o semplicemente dall'obiettivo; di lato c'� una levetta dove c'� scritto A/M, tu lo devi mettere su A.
ciao e benvenuto nel forum



grazie,

Piano piano sto scattando delle foto con varie impostazioni, forse inizio a capire qualcosina, le impostazioni e le varie regolazioni del focus manuale e soprattutto del rumore...

infatti questa sera ho scattato delle foto al panorama "notte" si nota nell'immagine quel fastidioso rumore.... m m m tongue.gif forse voglio troppo dalla mia macchina ?

Voi per fotografare un panorama di notte come settate la macchina ?

rolleyes.gif [attachmentid=80480]

monteoro
Bhe, a 1600 ISO il rumore � inevitabile.
L'unica cosa � intervenire in PP con gli appositi programmi, a meno che non riduci gli ISO ed aumenti il tempo di scatto, in questo caso puoi ridurre il rumore dovuto ai tempi lunghi, � una funzione settabile a men� (sulla D50 � possibile, ma penso sia possibile anche sulla D40)
ciao, Franco
dave9000
QUOTE(nikonista senza vista @ Jun 16 2007, 11:57 PM) *
infatti questa sera ho scattato delle foto al panorama "notte" si nota nell'immagine quel fastidioso rumore.... m m m tongue.gif forse voglio troppo dalla mia macchina ?
normale, tranquillo, quel rumore lo vedono pure i tuoi occhi ma tu non te ne accorgi perch� il cervello ha il miglior software di rimozione del rumore del mondo smile.gif

Per fare la classica foto notturna:
1. metti la macchina sul cavalletto oppure appoggiala stabilmente sul parapetto del balcone (lo scatto durer� parecchio)
2. metti il programma P oppure A
2bis. se hai messo in A imposta il diaframma minimo con la rotella
3. metti gli ISO su 200 o 400
4. nel men� ripresa attiva la riduzione del disturbo
5. scatta e aspetta finch� la spia verde si spegne (dopo lo scatto vero e proprio c'� la rimozione del rumore)

Buone foto. Davide

P.S. se l'autofocus si incasina per la poca luce, passa in manuale
nikonista senza vista
QUOTE(dave9000 @ Jun 17 2007, 12:44 AM) *

normale, tranquillo, quel rumore lo vedono pure i tuoi occhi ma tu non te ne accorgi perch� il cervello ha il miglior software di rimozione del mondo



grazie per le risposte rapide,

anche se � tardi adesso, provo qualche scatto comunque. . smile.gif
nikonista senza vista
Davide ho seguito le tue istruzioni, la foto � venuta perfetta, bellissima, in allegato 800x600 la foto, purtroppo riducendola a questa risoluzione si vede male, ma il sito non mi permette di allegare nemmeno in 1024x768 .. .

grazie mille....

e se percaso c'� qualche altro consiglio � bene accettato.

grazie.gif

[attachmentid=80482]
buzz
Beh, sopo solo 47 scatti puoi dire di aver ottenuto un buon risultato.
Adesso riprova la stessa posa ma con il diaframma chiuso a 11, e lascia fare agli automatismi per il tempo di posa.
Mi raccomando la fotocamera pi� ferma possibile e trattieni il respiro mentre scatti.
nikonista senza vista
QUOTE(buzz @ Jun 17 2007, 02:06 AM) *

Beh, sopo solo 47 scatti puoi dire di aver ottenuto un buon risultato.
Adesso riprova la stessa posa ma con il diaframma chiuso a 11, e lascia fare agli automatismi per il tempo di posa.
Mi raccomando la fotocamera pi� ferma possibile e trattieni il respiro mentre scatti.


grazie,

stasera riprover� con il diaframma chiuso a 11, pensavo che chiuso cos� la foto risultasse scura...

Grazie buzz
Massimiliano_S
QUOTE(nikonista senza vista @ Jun 16 2007, 05:15 PM) *

...cut...
lo so c'� il manuale, ma mi fanno male gli occhi a leggere e scovare proprio la cosa che mi serve.. ..
...cut...

Male male il manuale � la prima cosa che si deve leggere con la macchina al proprio fianco per prenderci confidenza. Dopo il manuale della macchina arrivano i manuali di fotografia (se ne trovano un macello su internet anche se io preferisco i buoni cari e vecchi libri). Se vuoi imparare ad usare la tua macchina fotografica (a scattare delle belle foto, a tramutare in fotografia quello che hai immaginato, sentito guardando il tuo soggetto) devi leggere tanto e scattare anche di pi�, non puoi pensare di fare le cose a casaccio incrociando le dita, � uno spreco di tempo e di scatti. Se scatti senza sapere cosa stai facendo stai utilizzando la tua reflex come una compatta ossia hai buttato dei soldi. Questa � la mia opinione.

QUOTE(nikonista senza vista @ Jun 17 2007, 01:45 PM) *

...cut...
stasera riprover� con il diaframma chiuso a 11, pensavo che chiuso cos� la foto risultasse scura...
...cut...

Se chiudi il diaframma devi aumentare il tempo d'esposizione in modo che la quantit� di luce che arriva sul sensore resti la stessa dell'esposizione corretta. In A scegli il diaframma e la macchina setta in automatico il tempo mentre in S succede il contrario. In M sei tu a settare tempi e diaframmi secondo l'esperienza e la lettura dell'esposimetro. Amentando il tempo d'esposizione � necessario un cavalletto od un supporto rigido. Inoltre � opportuno che attivi la funzione di noise reduction dal menu della macchina (non ti dico dov'� cos� fai la pace col manuale tongue.gif ). Il diaframma chiuso a f11 ti permette di avere maggiore profondit� di campo (pi� chiudi il diaframma e pi� grande sar� la zona di messa a fuoco davanti e dietro il soggetto su cui hai misurato e messo a fuoco nella realt�). Inoltre a f11 la maggiorparte degli obiettivi ha la risposta migliore (in genere per diaframmi tra f8 ed f11). Se chiudi troppo il diaframma puoi avere dei problemi di scarsa nitidezza per via della diffrazione della luce.
nikonista senza vista
unsure.gif

Grazie, ritengo giusto che il manuale deve sempre essere preso in considerazione prima di utilizzare gli apparecchi elettronici...

nikonista senza vista
ciao amici,

caspita hanno cambiato il titolo del mio post, biggrin.gif

Pi� passa il tempo � pi� mi piace fotografare da quando ho una nikon D40, sto leggendo vari articoli per imparare un po la regolazione ISO, e tutto il resto, infatti credo proprio che le foto le so scattare solo di notte, perch� + o - ho capito come si settano le varie opzioni..
Ma di giorno non so proprio come fare, "un po troppo scure un po troppo chiare" e spesso con un bel p� di rumore, quando leggo degli articoli riguardanti le foto, almeno quello che stavo leggendo qualche secondo fa parlava solo della qualit� delle immagini, gli esempi fotografici che in gran parte gi� conosco, spero che in 10 giorni riesco ad imparare a fare belle foto come mi riescono di notte, perch� parto e non avr� ne internet e ne articoli da leggere... unsure.gif

smile.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(nikonista senza vista @ Jun 18 2007, 05:35 PM) *
...caspita hanno cambiato il titolo del mio post...
Un tentativo di renderlo coerente allo svolgimento...
QUOTE(nikonista senza vista @ Jun 18 2007, 05:35 PM) *
... credo proprio che le foto le so scattare solo di notte, perch� + o - ho capito come si settano le varie opzioni...
Suggerisco anche un link:

I rumori della notte...

QUOTE(nikonista senza vista @ Jun 18 2007, 05:35 PM) *
...Ma di giorno non so proprio come fare, "un po troppo scure un po troppo chiare...
All�inizio si affidi al matrix decidendo �solo� se operare in Program, Speed (priorit� ai tempi), Aperture (priorit� ai diaframmi)...(lascerei l�esposizione �M� per il futuro).

[attachmentid=80559]

QUOTE(nikonista senza vista @ Jun 18 2007, 05:35 PM) *
... e spesso con un bel p� di rumore...
Beh, se non si opera ad ISO �eccessivi� se non si sottoespone e poi si schiarisce, se non si esagera con il parametro Nitidezza ad alti ISO...

G.M.
dave9000
QUOTE(nikonista senza vista @ Jun 18 2007, 05:35 PM) *
un po troppo scure un po troppo chiare e spesso con un bel p� di rumore
nonononono, non ci siamo, devi scattare anche di giorno, e pure controsole smile.gif
Io ti do un mio consiglio per partire in fretta a fare foto tecnicamente valide (visto che hai poco tempo) poi vedi te:

1. i programmi M ed i vari-program (notturno, bambini, etc...) scordateli per sempre, non esistono, niet, tak, nein!
2. il programma S lo userai in futuro per "effetti speciali", per ora scordatelo
3. lascia preimpostato il programma P in modo da porter fare le foto "al volo" altrimenti, se hai tutto il tempo che vuoi (paesaggio) metti in A ed imposta il diaframma f/11
4. usa ISO 200 a meno che ti accorgi che stanno venendo mosse; in quel caso alza senza timore fino ad 800 o 1600 ed appoggia la macchina a muretti, panchine, pali della luce, etc...
5. usa l'esposizione Matrix; se lo scatto viene troppo chiaro o scuro (e hai il tempo di correggere) usa il tasto di compensazione (+/-). Non aver paura a compensare anche di +2 o -2, per� ricordati di riportarlo a 0 dopo lo scatto wink.gif

BUone foto. Davide
buzz
non demoprdere: hai imnparato a scattare di notte perch� forse "senti" di pi� quel genere di foto, ma sono convinto che con la passione che stai dimostrando riuscirai in breve a tirare il meglio dalla tua fotocamera. Segui i consigli che ti vengono dati e fai domande specifiche. A tutto c'� una soluzione-.
nikonista senza vista
grazie smile.gif

L'interessamento da parte Vostra nel rispondermi mi rende molto entusiasto, Vi ringrazio..

nikonista senza vista
smile.gif

le foto diventano sempre pi� belle
buzz
... e noi non ci crediamo, quindi mostracele! smile.gif
alcarbo
QUOTE(buzz @ Jun 21 2007, 01:09 AM) *

... e noi non ci crediamo, quindi mostracele! smile.gif


di notte ma anche di giorno
nikonista senza vista
con un po di ritardo, ma almeno l ho fatto, ecco qualche foto....

alcarbo
Che dire. Per me niente male.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.