QUOTE(valvax @ Jun 17 2007, 09:04 AM)

... cut..
possiedo una d40 e sto maturando l'idea di evolvermi passando a una d70, ovviamente usata per gli arci-noti motivi sui quali non sto a ritornare.
... cut...
oltre al flash Metz 44af 4in che non � del tutto compatibile con la d40
...La qualit� delle img della d40 mi soddisfa, non sempre ho il tempo di post produrre.....
...
la d70 d� buone immagini di suo, oppure necessita quasi sempre di PP, come si evince leggendo qui sul forum, al pari della d200?
Il passaggio alla d70 riguarderebbe infatti la possibilit� di utilizzare ottiche non AFS, ottiche universali, la maggior facilit� grazie alla doppia ghiera di scattare in manuale, la griglia nell mirino ecc ecc.
Ciao Paolo,
Prima di tutto faccio ammenda per il consiglio del Metz 44af. Spero non me ne voglia troppo.... Anche se non so quanto sia "incompatibile" con la D40.... considerato che costa la met� del Sb600, continuo a ritenerlo una buona opzione.
Sulla D40/D70 ti dico la mia:
1. La D70 ha un sensore simile alla D40
2. E' stata progettata 3-4 anni prima della D40
3. La D70 ha il monitor pi� piccolo
4. La D70 ha il mirino molto meno luminoso della D40 (sembra il buco della serratura)
5. Ammesso che il Nef sia sovrapponibile, � proprio sul Jpeg che potresti trovare le differenze pi� marcate a favore della D40 per il software di copressione pi� moderno. La D40, proprio perch� entry level, � ottimizzata per la compressione Jpeg.
6. La resa ad alti Iso della D40 � riconosciuta da tutti.
Quanto sopra lo dico perfettamente cosciente del fatto che i punti 5 e 6 (valori oggettivi da test in laboratorio) lasciano il tempo che trovano.... sono questioni di lana caprina. C'� gente che scatta con la D70 e con la D50 da qualche tempo e si trova benissimo.
Riguardo alla qualit� d'immagine, quindi, non credo che si tratterebbe di una "evoluzione" passare alla D70. Pu� non piacere e soddisfare la D40, ma non ci si evolve prendendo un modello pi� vecchio con lo stesso sensore.
Sulle funzioni non discuto. Ognuno trova quelle a s� pi� confacenti. Se ti sono comode le due ghiere, allora � giusto
per te cambiare.
Sull'annoso problema delle ottiche non motorizzate che � possibile usare sulle fotocamere con motore AF (D70/D50) penso che dovrebbe essere un problema di scelta a fattori invertiti. Capisco chi possiede gi� alcune ottiche AF non motorizzate che vuole giustamente sfruttare, capisco meno l'esigenza assoluta del motore AF on board per chi,
a livello amatoriale, debba farsi un corredo da capo. Le ottiche di nuova concezione della Nikon sono tutte motorizzate e con il VR ed in prospettiva sembra che se ne faranno altre cos�.
Sull'argomento, oltre le tante considerazioni gi� fatte, aggiungerei anche
questa recente discussione molto interessante sull'accuratezza dell'AF tra ottiche motorizzate e non. Molto tecnica, ma esplicativa. Si dir�, come qualcuno dice, che Giuseppe Maio ha interessi commerciali a dire quello che dice.... Sar�! Ma io credo che l'evoluzione tecnologica fa guadagnare chi produce, certo! In cambio per� di miglioramenti sensibili per gli utenti che acquistano.
Ovviamente, Paolo, capisco anche che uno possa ad un certo punto avere voglia di cambiare..... Io personalmente punto alla D200 (per via delle ottiche AI .... magari quando esce la D300 e scende di prezzo

), mi terr�, per�, certamente la D40 come 2� corpo.
Se cambio deve essere, che sia una
vera evoluzione.
Ciao.
Giuseppe