c'� poco da sfottere. La foto � bella, bene a fuoco e ben composta, ferma e con lo sfocato giusto.
Per imparare l'autofocus sono giustissimi i sugerimenti di cercare di comprendere cosa c'� scritto sul manuale, anche se all'inizio pu� sembrare un po' ostico, dopo aver assimilato i concetti ci si abitua.
Fondamentalmente i sistemi di AF sono 2: fuoco singolo e fuoco continuo.
Singolo per oggetti fermi. In questo caso scegli l'area sensibile al contrasto per agganciare la messa a fuoco (MAF).
Continuo per soggetti in movimento l'ungo l'asse dell'obiettivo, ovvero soggetti che si avvicinano o si allontanano da te. La macchina dopo aver agganciato il soggetto lo seguir� costantemente fino al momento dello scatto.
Questo perch� in caso di AF singolo di una persona che si sta avvicinando verso di te (succede in tutte le sfilate di moda) potrebbe passare dal momento del "beep" di aggancio AF allo scatto, una frazione di secondo sufficente a invalidare la distanza di MAF e quindi a fare la sofo sfocata.
Ulteriore vantaggio del sistema � l'introduzione dell'area dinamica, ovvero il soggetto una volta "leto" dall'AF si pu� spostare lungo l'area inquadrata (caso dello sport) quindi non solo viene inseguito in avvicinamento o allontanamento ma anche in spostamento laterale dalla destra alla sinistra (o viceversa) dell'area inquadrata.
Ulteriore possibilit� � quella di prediligere il soggetto pi� vicino, in maniera che l'AF non venga confuso ad esempio da uno sfondo molto contrastato, e preferisca agganciare il soggetto principale che si suppone sia pi� vicino alla fotocamera.
Naturamlente queste opzioni vanno sperimaentate e adattate al proprio modo di scattare, ricordandosi sempre che ogni automatismo � rapido, ma stupido. Non sa quello che la nostra mente vuole.
Ot @ queller: quella dello scatto "a papero" non l'avevo mai sentita ma mi ha fatto ridere per un pezzo!