Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Aldo B.
Salve a tutti ,ho la possibilit� di acquistare un corpo d100 presso negoziante di zona, il corpo in questione ha circa 1 anno di vita.
mi rivolgo ai possessori di questo corpo per sapere
cosa � importante controllare/testare su una macchina come questa
prima di procedere con l'acquisto.
grazie
Fabio Blanco
La D100 � principalmente un corpo macchina e come tale va trattato il fatto che sia digitale passa in secondo piano.
la prima cosa da controllare � la meccanica:
- La baionetta di innesto (pi� � usurata � pi� la macchina � stata usata) ed eventuali instabilit� degli obiettivi montati.
- I contatti delle ottiche sulla baionetta (che siano tutti presenti e non danneggiati).
- Ovviamente fare alcuni scatti per controllare a) autofocus e motore autofocus, cool.gif otturatore ed esposimetro, c) efficenza pulsante di scatto.
- Solidit� ed efficienza degli sportelli porta pile e porta CompactFlash (della CF guarda anche il corretto funzionamento dell'innesto e dell'estrazione).
Poi controlla pure il sensore:
- Fai qualche scatto di prova anche contro il cielo con un diaframma medio e verifica se il CCD � sporco (magari ti fai scontare qualcosa per la eventuale pulizia che dovrai affrontare biggrin.gif biggrin.gif ).
- Sincerati che l'interno del corpo macchina sia pulito: eviterai di ricorrere a frequenti e fastidiose pulizie.

Se tutto � OK anche la macchina dovrebbe essere OK

Tutto quello scritto su fatti salvi errori ed omissioni.
In fede Blanco Fabio biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif tongue.gif
Aldo B.
ok molte grazie!
spero che la d100 sia finalmente la macchina giusta!

Aldo
Aldo B.
dimenticavo....ho visitato la pagina delle foto...
tralascio i complimenti ,leggo che usi il microdrive da 1gb,
come ti trovi con la velocit� di scrittura???
riesci a mantenere una buona velocit� negli scatti in sequenza?
Fabio Blanco
Si mi trovo bene, tecnicamente non ho rilevato tempi eccessivi nel salvataggio dei Files, il problema pi� grande � la delicatezza ohmy.gif : quando si maneggia occorre usare grande cura nell'estrarlo e trasportarlo.
Quando � inserito nel corpo macchina � al sicuro. biggrin.gif

Certo che avendo un corpo meccanico in movimento il meccanismo � per costruzione pi� delicato, ma per adesso, dopo pi� di un anno di utilizzo assiduo, non ho ancora avuto problemi. wink.gif cool.gif
Aldo B.
bene,seguendo le istruz. ho controllato il corpo e ho concluso l'acquisto,
in effetti il corpo d100 e come una reflex tradizionale,l'unico neo che ho riscontrato riguarda il peso ....scatto da anni con f4s e con d100 mi sono trovato un p� ballerino.(cattive abitudini ?!?)
Ho provato a fare un paio di foto in casa utilizzando i settaggi standard
del corpo e mi sono subito trovato a mio agio sia come velocit� AF
che risposta sulla pressione scatto,il risultato di 4 foto di prova � stato ottimo!!
il piccolo flash lavora splendidamente
finalmente posso liquidare la cp4500 ....e rimuovere le batterie da f4!! Smile_gun.gif
Voglio segnalare che purtroppo sulla piazza di Torino
ci sono dei negozianti rivenditori nikon che apparantemente peccano in preparazione
sul prodotto...per molto tempo mi � stato detto che le ottiche tradizionali
AF in mio possesso non erano utilizzabili sulla d100 cos� come il flash sb 24,
leggendo il manuale vedo la possibilit� di montare sb24 sulla slitta superiore
ed utilizzarlo in Automatismo! ...dove st� il vero?...spero nel manuale!!!
Perdita del TTL flash a parte (hai detto niente) sono ben contento
di non buttare un ottimo flash NG48 che � stato comunque un pezzo
di fascia alta sulle slr 35mm .....
Ancora una domanda.... e scusate se � troppo stupida ma non riesco a
interpretarla da solo, una foto scattata alla massima dimensione e risoluzione
(esempio JPG FINE 3000 X 2000) deduco utilizzi la massima quantit� di dati
provenienti dal sensore per creare la foto......a questo punto la medesima foto
JPG FINE 2000 X 1000 � il risultato di una riduzione di dati provenienti dal sensore oppure cosa????
sorry bonk.gif ma il passaggio da "analogico" a digitale non � sempre
facile.
grazie ancora
ciao ciao.gif
Aldo




daniele.fenoglio@lunanuova.it
Il formato .jgp � un formato "compresso": un algoritmo riduce le dimensioni del file originale per renderlo meno "pesante". Vi � per� una caduta della qualit� dell'immagine. Non ho sufficiente esperienza per valutarne l'entit�. Posso per� dirti che files compressi da 1 o 2 maga sono gi� abbastanza definiti. Se devi utilizzarli solo a video potrebbe essere una dimensione sufficiente.
Se invece devi stampare, allora � meglio salvare in un formato non compresso, come il tiff. Il risultato finale dovrebbe essere migliore.
Un saluto e Buon 2004,

D.F.
Marco Negri
QUOTE (albarava@tin.it @ Dec 31 2003, 08:47 AM)

Ancora una domanda.... e scusate se � troppo stupida ma non riesco a
interpretarla da solo, una foto scattata alla massima dimensione e risoluzione
(esempio JPG FINE 3000 X 2000) deduco utilizzi la massima quantit� di dati
provenienti dal sensore per creare la foto......a questo punto la medesima foto
JPG FINE 2000 X 1000 � il risultato di una riduzione di dati provenienti dal sensore oppure cosa????
sorry bonk.gif ma il passaggio da "analogico" a digitale non � sempre
facile.
grazie ancora
ciao ciao.gif
Aldo

Ciao Aldo.
Personalmente il formato Jpeg lo sconsiglio se non per foto on-web.

Per risultati degni del corpo macchina che possiedi, con la possibilit� poi di convertirli nel formato che pi� riterrai consono alle Tue necessit�,utilizzerei sempre il formato NEF "Nikon electronical format".
I file saranno senza ombra di dubbio pi� "pesanti", ma con esso potrai
rielaborare in post produzione le Tue foto con risultati a dir poco stupefacenti, grazie anche all'utilizzo di Nikon Capture 3.5 o 4.0
scaricabile gratuitamente in forma Trial valida 30gg.

http://nikoneurope-en.custhelp.com/cgi-bin...fcGFnZT0x&p_li=
.jpg/jpeg/jfif

N.B. per poi passare le Tue immagini in laboratorio dovrai comunque salvare le estensioni dei Tuoi file in Tiff,etc. Quasi nessun laboratorio accetta ancora il formato RAW. sad.gif

Jpeg
Tipo di documento: Binary
I documenti JPEG possono essere visualizzati su qualsiasi piattaforma che possieda un visualizzatore JPEG. Per il Mac, adopera JPEGView. Per il PC, usa Lview Pro oppure PolyView.

Tiff
Un formato molto voluminoso per immagini ad alta risoluzione.
Tipo di documento: Binary
Impiega JPEGView per il Mac e Lview Pro o PolyView per il PC.
Tutti questi formati grafici possono essere visualizati, creati, o modificati facilmente con programmi disponibili commercialmente, quali Photoshop o Debabilizer per il Mac.

Buone foto Marco
Antonio C.
Ops,

mi spiace non essere arrivato in tempo.
Una questione da valutare con attenzione era il prezzo. Se non sono indiscreto, quanto l'hai pagata? Un prezzo onesto per una D100 di un anno non dovrebbe superare i 1300 euri, secondo me (la garanzia eventuale di un anno del negoziante puo' far salire un pelo il prezzo, ma non di molto).
Altra cosa da tenere d'occhio, hai controllato che il firmware sia la seconda versione?
ciao!
Aldo B.
buongiorno e buon 2004!

ho pagato la d100 1300 euro presso un negoziante di To.
il firmware � la versione 2.0
le condizioni generali sono ottime (sono stato fortunato??!)
Aldo B.
....dimenticavo...il sensore fatte le dovute prove sembra pulito.
Mi � stata proposta una assicurazione che copre un p� tutte le
disgrazie possibili ,dal furto alle cadute accidentali (50 euro anno)
Probabilmente la poca differenza di prezzo rispetto
al nuovo potrebbe far riflettere sulla convenienza
di questo acquisto ...ma per chi non utilizza la d100 per lavoro
700 euro sono una bella cifretta che permette di completare
il corredo o perlomeno di comprarsi un buon flash da abbinargli.
Dopo 3 giorni di D100 posso dire che questa macchina � molto molto
molto simile alla mia f4s (salvo per il peso pi� contenuto).
La sento cos� affidabile che ho escluso il preview dello schermo....
preferisco scattare pi� foto che perdere tempo a smanettare
sulla macchina.
Una cosa che anche se banale e facilmente aggirabile trovo
mancante (mai contento!!! rolleyes.gif )
� l'impossibilit� di scattare direttamente in B/n .......
Mi manca qualche pagina del manuale????? oppure qualche men�
sulla D100 ????
dry.gif




Antonio C.
Allora complimenti!
Dunque, la D100 non consente di scattare direttamente in BN, lasciando all'utente la possibilit� di elaborare in tal senso le immagini (con pi� flessibilit�) sul proprio pc.
Ciao!
Giuseppe Maio
La Nikon D-100 non dispone

di impostazione B/N perch� si � considerato, su questa fascia, pi� professionale lasciare all'operatore la possibilit� di scegliere la gamma dinamica del rosso, del verde o del blu.

In pratica decidere se si desidera maggire gamma con la scelta del RAW, oppure dai jpg passare in B/N semplicemente con l'opzione di Nikon Editor, oppure passare a pi� personali interpretazioni di contrasto da Photoshop con l'opzione di "Miscela canale"...

Ricordo che il canale del verde sar� "sempre" quello con maggiori informazioni di dettaglio da "miscelare" con il rosso ed il blu per ottenere i contrasti desiderati. Tutto ci� esaspera le possibilit� abbondantemente ricercate con l'impiego dei filtri colorati nella ripresa a pellicola B/N.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Gianluca Cecere
QUOTE (albarava@tin.it @ Dec 31 2003, 08:47 AM)
.......Voglio segnalare che purtroppo sulla piazza di Torino
ci sono dei negozianti rivenditori nikon che apparantemente  peccano in preparazione
sul prodotto...per molto tempo mi � stato detto che le ottiche tradizionali AF in mio possesso non erano utilizzabili sulla d100........
...................
Aldo

Ciao Aldo,
nella mia citt�, Napoli, uno dei Nikon digital center ha provato a vendermi la Fuji invece della D100 che avevo chiesto, dicendomi che la prima fosse pi� professionale (naturalmente questo perch� la Fuji era immediatamente disponibile mentre la D100 era da ordinare).
Ho comprato la D100 presso un normale e gentile rivenditore, ..con garanzia Nital, ovviamente.
Per quanto riguarda la CF anche io ho comprato il microdrive da 1 GB; mi permette di essere piuttosto tranquillo durante una giornata lontano dal PC,... visto che scatto "esclusivamente" in NEF .
Vista l'estrema delicatezza dell'oggetto, comprer� a breve un hard disk portatile (tipo image tank) perch�, in tutta sincerit�, vorrei evitare di togliere il microdrive dalla macchina.
Francesco T
Ciao Gianluca,
sono anch'io di Napoli, ho anch'io un paio di nikon e a dire il vero con l' ultima acquista - una 5700 - sono incorso in un suggerimento di altra marca e modello da parte di un famoso centro rivenditore...
evidentemente ci sono due scelte:
- che sia stato in entrambi i casi cos� onesto da consigliare davvero il prodotto migliore per qualit� / prezzo
- che sia stato in entrambi i casi molto pi� interessato al suo specifico guadagno.
Un solo dubbio: staimo parlando dello stesso???
Saluti.

francesco
Gianluca Cecere
Ciao Francesco,
non vorrei rischiare di attirare l' ira di tutti gli altri partecipanti al forum che potrebbero incolparmi di fare uso privatistico del mezzo pubblico (....questa l'ho gi� sentita da qualche parte ohmy.gif ), per cui, molto velocemente, ti dico che forse parliamo dello stesso rivenditore se anche tu ti riferisci a uno dei pi� importanti, se non il pi� importante, almeno dal punto di vista della sua storica presenza in citt�.
sergiobutta
Anch'io sono di Napoli, ed il mio rivenditore, uno dei pi� noti, pur avendo Fuji in magazzino, non ha minimamente tentato di farmi cambiare idea, ha accettato sulla parola il mio ordine, e mi ha chiamato quando � arrivata la D100. per il prezzo, ho anche avuto un p� di sconto ed il regalo di una borsa piccola.
Uso anch'io il Microdrive da un anno, prima con la 5700, e non ho mai avuto problemi. Una seconda non l'ho mai usata. Riguardo alee Jpg, ricordo ad Aldo una cosa per i pi� scontata, che in fase di postproduzione, deve sempre salvare le immagini alla massima qualit�, pena la perdita di informazioni ad ogni salvataggio. Poi chiedo a tutti: dal libretto di uso della D100, si evince chiaramente di evitare di usare il tiff, ma con il raw, non trovate le macchina un p� lenta? Dipende forse dal microdrive?. Sergio
Fabio Blanco
Ciao Sergio,
certo che scattare in Nef (9Mb di grandezza file) richiede un tempo superiore di salvataggio rispetto i Jpg, ma come gi� ribadito pi� volte pur facendo foto naturalistica e scattando solo in Nef non ho mai patito per la "presunta" lentezza di registrazione (magari nella foto sportiva la durata della raffica limita un p�... ma... ci si pu� accontentare credo tongue.gif cool.gif ).
La lentezza della registrazione si avverte e da veramente fastidio se il formato Raw � impostato su compresso... ma penso che lo sai gi�.

P.s. Ti � arrivato il CD con le prove degli obiettivi? che ne pensi?
Fammi sapere qualcosa --> blanco.f@tiscali.it
sergiobutta
Ciao Fabio, ti ho risposto in una e-mail diretta. Come ho gi� scritto in Nikon Life, dovo ti ho citato, alla fine ho acquistato il 12-24, il 50 e, in vacanza, ho trovato il 70-300 che, per il momento, dovr� coprire le prime necessit� sulle lunghe focali. Sulle esperienze trovi in Life qualcosa. Sulla velocit�, pur non essendo caduto nell'errore del compresso, devo confermare che la memorizzazione mi � sembrata un p� lunga. Marted� spero di fare altre prove, perch� nelle vacanze non ho potuto divertirmi troppo, anche se, la "bimba" va alla grande. Sergio
Aldo B.
ciao a tutti.........
purtroppo i negozianti cercano molto spesso di vendere
quello che ristagna nel negozio.....
� importante avere idee chiare su cosa comprare indifferentemente
sul nuovo che usato.
pensate che io ero deciso a comprare una eos 300d nuova
e alla fine ho acquistato una d100 usata !
(predico bene e razzolo male)......
hahahahahah�
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.