Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alex69
Da un po' di tempo vorrei affiancare (o anche sostituire) alla mia D70 una nuova reflex. Non che la D70 vada male, ma sono un po' stanco perche' e' una macchina faticosa. Bisogna conoscerla molto bene per ottenere buoni risultati, la devi assecondare in base alle situazioni, e' una macchina che ti impegna sempre molto e ti perdona molto poco. Non ti puoi distrarre. Non e' per nulla una macchina rilassante, una punta e scatta.
Ho visto foto molto critiche con la D70 venire perfette con la D80 perche' piu' evoluta e piu' "intelligente" ad interpretare tali situazioni.
Per questo stavo seriamente pensando ad una onestissima D80.
Il problema, anzi, la tragedia, e' che ieri, dopo aver maneggiato per benino la D80 e trovandola davvero buona, anche ergonomicamente, almeno pari alla D70, mi e' venuta la stramaledetta idea di farmi passare anche la macchina esposta accanto alla D80.
Era una D200. 1 minuto in mano e la D80 mi faceva quasi ribrezzo una volta ripresa in mano. Insomma, D80 esclusa senza alcuna possibilita' di ripensamento. Se sara', sara' D200. E sara' D200.
Il mio dubbio e' questo: leggo poco, ma da quel poco che ho letto mi pare di aver intuito che la D80 e' piu' evoluta nella gestione del rumore. In parole povere, la D80 ha meno rumore della D200. Siccome ho tanti scatti a 1250-1600, immagino che continuero' a farli anche con la D200.
Chiedo quindi a chi ha sia D80 che D200 come si comportano tali macchine, sia su rumore ad alti iso che come velocita' autofocus e scatto.
Grazie
PS: secondo voi, ci sara' una remota speranza che a breve il probabile sensore 1:1,1 finisca sul corpo D200 ?
_Simone_
se hai intenzione di avere una macchina facile, prendi una coolpix
le reflex, tutte, in modi diversi, vanno studiate
Franco_
QUOTE(_Simone_ @ Jun 22 2007, 08:01 PM) *

se hai intenzione di avere una macchina facile, prendi una coolpix
le reflex, tutte, in modi diversi, vanno studiate


Concordo.
giuliocirillo
dalle tue parole e dal fatto che hai riscontrato una difficolt� con la d70 non ti consiglierei la d200....macchina ancor pi� difficile da gestire bisogna imparare a conoscerla bene per averne il massimo...come la maggior parte delle reflex ......quindi, come ti hanno suggerito, giustamente, e per quello che lasci intendere dicendo che vorresti una macchina rilassante una punta e scatta davi indirizzarti su una compatta semmai di alto livello.......

ciao
MYSTICA
Non voglio fare l'avvocato del diavolo, per� io invece trovo che la D70 sia una macchina reflex molto intuitiva e semplice da usare, non solo perch� � maneggevole, ma anche perch� trovo veloci e scorrevoli i menu, riesco a cambiare le impostazioni ( BW, ISO, tempi e diaframmi, compensazione dell'esposizione, matrix o spot etc....) tutto con estrema rapidit�.
Io penso che se non riesci ad avere una buona padronanza della D70 difficilmente riuscirai ad apprezzare anche la d200.
Sia chiaro che questa � la mia opinione, poi dipende anche dal tipo di foto che fai e dalle ottiche che usi, ma io non mi sento di svalutare cos� la D70, se
impari a conoscerla bene ti dar� ancora tante soddisfazioni.
alex69
Mai avuta una cooolpix e mai l'avro'. Da sempre scatto con reflex. E mi so muovere piuttosto bene. Cmq non avete capito il senso del post: la D70 e' semplicissima da usare, ma conoscendola a fondo capisci quando devi dargli +0,3, 0,0, +0,7, misurazione matrix o ponderata o spot. Ovvio, la metti su auto o P e va benissimo per il 95% della gente. Ma non per me. Non ha un esposimetro infallibile, e' troppo conservativo, che non e' un bene perche' e' come andare sempre a 50 km\h perche' non si conosce il limite (che magari sta a 130 km\h). Non riesce a tirare fuori il massimo in tutte le situazioni come invece ho constatato riesce a fare una D80 o una D50.
La D200 non la conosco, ma un semplice contatto di qualche minuto mi ha fatto capire che esiste quello che mi serve. L'ergonomia della D200 e' la risposta alla mia esigenza: bottoni e levette monofunzione sono per me la semplicita' usabile, non complicazioni. Entrare nei menu' o combinare una serie di tasti per regolare iso, esposizione, fuoco, non sono indice di semplicita'. In questo la D200 e' la risposta alle mie esigenze. La D80 e la mia D70 sono macchinette da battaglia, non attrezzi da fotografia al mio servizio. La D200 in questo e' una macchina al servizio della fotografia perche' e' li' per fare quello che vuoi fare, istintivamente.
Per questo la scelta D200 e' fuori discussione, non e' questo il motivo del contendere.
Torno a chiedere sulle prestazioni ad alti ISO e sula velocita' di autofocus, sia rispetto alla D80 (con cui ho avuto un breve contatto d'uso grazie ad un amico), sia rispetto alla D70, che conosco perfettamente.
Grazie
PS: ovviamente escludo il passaggio a Canon causa parco ottiche e filosofia (preferenza) personale per il prodotto Nikon.
alcarbo
Finanze permettendo, anche se � pi� complessa, per� in vista di potenzialit� future preferirei una d200 ad una compatta
giuliocirillo
QUOTE(alex69 @ Jun 22 2007, 07:39 PM) *

Da un po' di tempo vorrei affiancare (o anche sostituire) alla mia D70 una nuova reflex. Non che la D70 vada male, ma sono un po' stanco perche' e' una macchina faticosa. Bisogna conoscerla molto bene per ottenere buoni risultati, la devi assecondare in base alle situazioni, e' una macchina che ti impegna sempre molto e ti perdona molto poco. Non ti puoi distrarre. Non e' per nulla una macchina rilassante, una punta e scatta......................................


l'hai detto tu.....
ne la d80 ne la d200 si possono definire "punta e scatta"
le colpix sono pi� vicine a questo termine.....



QUOTE(alex69 @ Jun 23 2007, 03:27 AM) *

Mai avuta una cooolpix e mai l'avro'. Da sempre scatto con reflex. E mi so muovere piuttosto bene. Cmq non avete capito il senso del post: la D70 e' semplicissima da usare, ma conoscendola a fondo capisci quando devi dargli +0,3, 0,0, +0,7, misurazione matrix o ponderata o spot. Ovvio, la metti su auto o P e va benissimo per il 95% della gente. Ma non per me. Non ha un esposimetro infallibile, e' troppo conservativo, che non e' un bene perche' e' come andare sempre a 50 km\h perche' non si conosce il limite (che magari sta a 130 km\h). Non riesce a tirare fuori il massimo in tutte le situazioni come invece ho constatato riesce a fare una D80 o una D50.
La D200 non la conosco, ma un semplice contatto di qualche minuto mi ha fatto capire che esiste quello che mi serve. L'ergonomia della D200 e' la risposta alla mia esigenza: bottoni e levette monofunzione sono per me la semplicita' usabile, non complicazioni. Entrare nei menu' o combinare una serie di tasti per regolare iso, esposizione, fuoco, non sono indice di semplicita'. In questo la D200 e' la risposta alle mie esigenze. La D80 e la mia D70 sono macchinette da battaglia, non attrezzi da fotografia al mio servizio. La D200 in questo e' una macchina al servizio della fotografia perche' e' li' per fare quello che vuoi fare, istintivamente.Per questo la scelta D200 e' fuori discussione, non e' questo il motivo del contendere.
Torno a chiedere sulle prestazioni ad alti ISO e sula velocita' di autofocus, sia rispetto alla D80 (con cui ho avuto un breve contatto d'uso grazie ad un amico), sia rispetto alla D70, che conosco perfettamente.
Grazie
PS: ovviamente escludo il passaggio a Canon causa parco ottiche e filosofia (preferenza) personale per il prodotto Nikon.


non la penso cos�......la d200 � certamente pi� completa....ma la tua definizione non la capisco.....prova a farti un giro guardando le foto del forum, c'� ne sono di capolavori fatti con la d50 d80 ed anche d70.....
poi anche la d200 � un attrezzo fotografico al tuo servizio.....veramente non ti capisco...scusami.
e poi dire istintivamente....penso proprio che sia il contrario.....se la d200 non la conosci bene altro che istintivamente.......
ciao
Billino
"se la d200 non la conosci bene altro che istintivamente......."

Concordo appieno..

Non vorrei correre il rischio di fare polemica ma, perdonami, il tuo tono non � dei pi� simpatici e risulta essere abbastanza supponente. Dire che la D80 fa ribrezzo mi pare, francamente, quanto meno azzardato..Tra l'altro non � affatto una "punta&scatta"! E una prova fatta in negozio e per pochi minuti non vale a conoscerne le caratteristiche. Anche nella D80 (e probabilmente anche nella D200) l'esposimetro ha una personalit� tutta sua, da conoscere a fondo per ottenere risultati di qualit�. Non capisco la definizione di D80 come "macchinetta da battaglia". Sinceramente, io l'ho presa perch� mi � stata presentata da molti "colleghi" come una D200 riveduta e corretta. Altrimenti avrei preso la D200 che, a mio avviso, in fin dei conti, ha in pi� solo il corpo tropicalizzato.
Ci� detto, mi sento di parlare anche a nome dei tanti possessori di D50 che fanno, con questa macchina, scatti fantastici.
Onestamente non ho capito il senso del tuo post. Se ti piace la D200 prendila. Non ha senso chiedere consigli su una scelta tra D200 e D80 dopo una premessa secondo la quale la D80 ti fa ribrezzo e "D200 sar�". Hai deciso D200 e va bene, ma non c'� bisogno di dire che tutte le altre sono giocattoli per bambini.

Le vere punta&scatta sono le compatte e, anche qui, "non ho mai avuto coolpix e mai ne avr�" non mi pare un commento troppo carino..

Io, pur avendo una reflex digitale e due analogiche, sto seriamente pensando di prenderne una..

cool.gif
edate7
Concordo pienamente con billino. La D200 non � una macchina facile: per niente. E' una reflex complessa, che va studiata a fondo per ottenerne il massimo. Io ce l'ho da un anno e mezzo, e sono arrivato a sfruttarne il 50% delle sue potenzialit� (e fotografo da molto, tanto tempo). E' poi abbastanza normale che la D80 si comporti meglio della D200 ad alti ISO: il tempo non passa invano, e le lagnanze, o i suggerimenti, degli utenti D200, hanno fatto propendere Nikon per scelte diverse sulla D80. Che questa ultima sia poi un giocattolino � una affermazione che non mi trova d'accordo: ho gi� detto, in altri post, che se fosse uscita quando ho comprato la D200 sarei stato in grande difficolt� sulla scelta (e non solo per il prezzo), ma perch� la D200 ha alcune caratteristiche che non mi servono. E poi, mia figlia ha una coolpix P1: fa foto semplicemente stupende. E le "compatte" di altre marche, di gran lusso, tipo le Lumix alto di gamma, le Leica, dove le mettiamo?
Io sto pensando seriamente alla P5000 o alla Lumix FZ8 quando voglio camminare "scarico" e non perdere la qualit� del RAW....
Ciao
alex69
Billino non hai capito nulla, ovviamente.
La D200 risponde alle mie esigenze di ergonomia. Rileggimi e capirai.
La mia domanda e' come si comporta ad alti iso e velocita' rispetta a macchine come la D80 di un amico che ho usato per bene (e trovo molto piu' punta e scatta della D70).
SOLO la D200 l'ho presa in mano in negozio. La D80 la conosco.
Quindi, per cortesia, chiedo opinioni tra D80 e D200 da chi le possiede o le usa spesso entrambe.
Gli altri non aggiungerebbero nulla di utile.
Skylight
QUOTE(alex69 @ Jun 25 2007, 08:07 PM) *

.... ...... ......
Quindi, per cortesia, chiedo opinioni tra D80 e D200 da chi le possiede o le usa spesso entrambe.
Gli altri non aggiungerebbero nulla di utile.



Ciao, scusa ma il tono delle tue risposte non invita a rispondere ....

Ho la D200 da 10 mesi circa e provengo dalla pellicola (F75)

La D200 � pi� veloce come AF della D80, ha prestazioni e velocit� molto vicine ad un corpo Pro ed il prezzo lo sottolinea.

Concordo che avere la possibilit� di impostare la macchina senza entrare nel menu sia impagabile, ma molti non hanno tale necessit�.
Sul rumore non ho visto abbastanza foto di D80 per dire che ne ha meno della sorellona, certo � che se la foto � correttamente esposta poi in post con i plugin dedicati di Photoshop riesci a ridurre moltissimo il noise.

Sul fatto di tirar fuori foto alla punta&scatta � fattibile anche se riduttivo e non gratifica molto l'uso di tale macchina.
alex69
Chiedi una bistecca e ti portano anguria. Se leggessero la domanda, darebbero una risposta. Cosi non farebbero scuola che nessuno l'ha chiesto.
Quando dico punta e scatta intendo dire che punto e scatto e la macchina espone in modo intelligente. Con la D80 che ho provato, dopo pochi scatti ho capito di che pasta era fatta rispetto alla D70. E' una macchina con la stessa ergonomia d'uso della D70, non offre la stessa buona impugnatura della D70 causa dimensioni un filo piu' piccole (e le mie mani sono piccole, oltretutto), ma espone molto meglio. Ha un esposimetro piu' intelligente della D70. La D70 va accompagnata perche' certe cose non le capisce (es: in interni se non gli dai un +0,7 viene tutto sottoesposto, in esterni a seconda delle situazioni, dei contrasti, vado da -0,3 a +0,7. Ormai la conosco bene e sbaglio pochissimo, ma io continuo a vederlo piu' come un limite della macchina che ad un pregio della mia padronanza della D70. La compattina di mio fratello espone sempre bene. Sara' mica un pregio esporre male ???). La D80 e' (naturalmente) piu' evoluta. Pero' alla fine la D80 e' come una D70. Ad usarla mi manca sempre qualcosa, e' una scelta di ripiego (per le mie esigenze).
L'ergonomia della D200 e', per le mie esigenze, l'ideale compromesso tra l'usabilita' di una pro e la portabilita' di una D70\80.
Ora e' fuor di dubbio che non comprero' mai una D80, ma non e' nemmeno sicuro che comprero' una D200 (anche se la prenderei oggi stesso) se prima non mi sono accertato e convinto di alcune cose.
Vedro' di accertarmene da solo.
PS: oggi il mio rivenditore, dopo avermi detto che D200 ne vende come il pane e 5D quasi nessuna, mi ha anche detto, con una certa sicurezza (anzi, con sicurezza), che entro Natale uscira una Nikon concorrente della 5D nella stessa fascia prezzo.
La cosa mi ha davvero stupito, perche' tanta sicurezza non l'avevo mai nemmeno letta in questo forum, che ritengo molto affidabile ed aggiornato visto che e' di Nikon stessa. Possibile la cosa, secondo voi ?
giuliocirillo
QUOTE(alex69 @ Jun 25 2007, 08:07 PM) *

Billino non hai capito nulla, ovviamente.
La D200 risponde alle mie esigenze di ergonomia. Rileggimi e capirai.
La mia domanda e' come si comporta ad alti iso e velocita' rispetta a macchine come la D80 di un amico che ho usato per bene (e trovo molto piu' punta e scatta della D70).
SOLO la D200 l'ho presa in mano in negozio. La D80 la conosco.
Quindi, per cortesia, chiedo opinioni tra D80 e D200 da chi le possiede o le usa spesso entrambe.
Gli altri non aggiungerebbero nulla di utile.


molto scortese verso Billino......veramente neanche io ho capito molto...


QUOTE(alex69 @ Jun 26 2007, 01:27 AM) *

Chiedi una bistecca e ti portano anguria. Se leggessero la domanda, darebbero una risposta. Cosi non farebbero scuola che nessuno l'ha chiesto.Quando dico punta e scatta intendo dire che punto e scatto e la macchina espone in modo intelligente. Con la D80 che ho provato, dopo pochi scatti ho capito di che pasta era fatta rispetto alla D70. E' una macchina con la stessa ergonomia d'uso della D70, non offre la stessa buona impugnatura della D70 causa dimensioni un filo piu' piccole (e le mie mani sono piccole, oltretutto), ma espone molto meglio. Ha un esposimetro piu' intelligente della D70. La D70 va accompagnata perche' certe cose non le capisce (es: in interni se non gli dai un +0,7 viene tutto sottoesposto, in esterni a seconda delle situazioni, dei contrasti, vado da -0,3 a +0,7. Ormai la conosco bene e sbaglio pochissimo, ma io continuo a vederlo piu' come un limite della macchina che ad un pregio della mia padronanza della D70. La compattina di mio fratello espone sempre bene. Sara' mica un pregio esporre male ???). La D80 e' (naturalmente) piu' evoluta. Pero' alla fine la D80 e' come una D70. Ad usarla mi manca sempre qualcosa, e' una scelta di ripiego (per le mie esigenze).
L'ergonomia della D200 e', per le mie esigenze, l'ideale compromesso tra l'usabilita' di una pro e la portabilita' di una D70\80.
Ora e' fuor di dubbio che non comprero' mai una D80, ma non e' nemmeno sicuro che comprero' una D200 (anche se la prenderei oggi stesso) se prima non mi sono accertato e convinto di alcune cose.
Vedro' di accertarmene da solo.
PS: oggi il mio rivenditore, dopo avermi detto che D200 ne vende come il pane e 5D quasi nessuna, mi ha anche detto, con una certa sicurezza (anzi, con sicurezza), che entro Natale uscira una Nikon concorrente della 5D nella stessa fascia prezzo.
La cosa mi ha davvero stupito, perche' tanta sicurezza non l'avevo mai nemmeno letta in questo forum, che ritengo molto affidabile ed aggiornato visto che e' di Nikon stessa. Possibile la cosa, secondo voi ?


continui con la tua scortese arroganza........verso persone che hanno letto (e probabilmente non capito cosa vuoi.......spero almeno che tu l'abbia capito cosa vuoi) e cercato di risponderti in maniera gentile.

visto che hai questa difficolt� al dialogo sereno.....ti consiglio la funzione CERCA dove troverai tutti i segreti della d200 e della d80........

ciao
alcarbo
Ho provato con CERCA ma non trovo.

Ricordo per� anche io di aver letto (nelle due discussioni Cercasi utenti d200 e Cercasi utenti D80) che la d80 avrebbe meno rumore agli ISO alti della D200. Ora non lo ritrovo.

Resta il fatto che, secondo me, fino a 400 e forse anche 800 la d200 ha un rumore tollerabile.

La d80 sar� forse meglio (dovrei tacere non potendolo attestare di persona) per�, giustamente, � meno ergonomica ed ha la grande scomodit� di non avere in comandi esterni ma solo da men�.
Il ch� non � poco.
luigimartini
Ciao a tutti,
Alex dai retta al tuo negoziante e aspetta Natale con le nuove Nikon super silenziose anche a 6200;sia la d200 che la d80 oltre gli 800 iso sono assai rumorose.
Saluti a tutti, Gigi
Maicolaro
QUOTE(alex69 @ Jun 26 2007, 01:27 AM) *

Chiedi una bistecca e ti portano anguria. Se leggessero la domanda, darebbero una risposta. Cosi non farebbero scuola che nessuno l'ha chiesto.

Mi domando che cosa hai posto a fare la domanda, se poi non ti vanno bene le risposte... hmmm.gif

QUOTE(alex69 @ Jun 26 2007, 01:27 AM) *

CUT...ma espone molto meglio. Ha un esposimetro piu' intelligente della D70. La D70 va accompagnata perche' certe cose non le capisce (es: in interni se non gli dai un +0,7 viene tutto sottoesposto, in esterni a seconda delle situazioni, dei contrasti, vado da -0,3 a +0,7. Ormai la conosco bene e sbaglio pochissimo, ma io continuo a vederlo piu' come un limite della macchina che ad un pregio della mia padronanza della D70. La compattina di mio fratello espone sempre bene. Sara' mica un pregio esporre male ???). CUT


Se avessi usato la funzione cerca (o semplicemente letto la prima pagina del forum) avresti scoperto che � pieno di utenti D80 che si lamentano del matrix per ragioni molto simili a quelle da te esposte.
Io sostengo che qualunque reflex abbia bisogno di un esposizione ragionata, non posso che confermarti quanto detto sopra, una bella coolpix e passa la paura.

QUOTE(alex69 @ Jun 26 2007, 01:27 AM) *

Vedro' di accertarmene da solo.


Ecco, bravo! Pollice.gif

QUOTE(alex69 @ Jun 26 2007, 01:27 AM) *

PS: oggi il mio rivenditore, dopo avermi detto che D200 ne vende come il pane e 5D quasi nessuna, mi ha anche detto, con una certa sicurezza (anzi, con sicurezza), che entro Natale uscira una Nikon concorrente della 5D nella stessa fascia prezzo.


Il web (e questo forum non fa eccezione) e strapieno di speculazioni in tal senso.
Quello che � molto probabile � che se mai Nikon uscir� con il FF sar� prima di tutto con la Pro e solo successivamente con la semipro.
Personalmente (ma posso sicuramente sbagliare, tiro a indovinare) vedremo la D300 tra non meno di un anno.
Billino
Probabilmente non ho capito nulla, ma ti assicuro che mastico discretamente la lingua italiana e, spesso, mi riesce di essere abbastanza chiaro. Vedr� di risponderti un'ultima volta, dal momento che non ho troppa voglia di disquisire su argomenti tanto piacevoli con persone supponenti e arroganti.

"dopo aver maneggiato per benino la D80 e trovandola davvero buona, anche ergonomicamente, almeno pari alla D70, mi e' venuta la stramaledetta idea di farmi passare anche la macchina esposta accanto alla D80."

Questo lascia supporre che tu abbia provato sia la D80 che la D200 in negozio. Se poi vieni a dirmi che la prima la conosci bene mentre la seconda l'hai provata solo in negozio, beh..sei tu che hai problemi a farti capire.

Dopo di che, io ho la D80 da dicembre e molti amici che hanno la D200. Dunque, le conosco piuttosto bene entrambe.

1- Quando ho preso la D80, indeciso tra D80 e D200, il mio negoziante mi ha informato del fatto che molti nikonisti, a torto o ragione, hanno permutato la D200 in favore della nuova uscita, ritenendola migliore. E' per questo motivo che, lo stesso negoziante, mi ha consigliato di prendere la D80 e investire i soldi risparmiati in ottiche. Probabilmente, il rumore ad alti ISO � pi� contenuto nella D80. Probabilmente, come qualcuno gi� ti ha detto, il progresso e lo studio serviranno pure a qualcosa! E' presumibile, dunque, che alcuni difettucci riscontrati nella D200 da qualche nikonista siano stati corretti.

2- Se lasci lavorare in automatico l'esposimetro intelligente della D80, nove foto su dieci ti verranno sovraesposte.

3- L'ergonomia e le dimensioni della D80 non mi lasciano affatto la sensazione di una macchinetta per bambini come stai cercando di far credere. Se poi ci monti l'impugnatura verticale, diventa pressoch� perfetta. Detto ci�, secondo la mia modestissima opinione, le dimensioni della fotocamera contano molto relativamente. Conosco fotografi che lavorano con una Minox 35Gt e realizzano veri capolavori. Hai avuto modo, per caso, di vedere una Leica d-lux?

In definitiva, non vedo in che modo possa interessarti il parere di chi ti esponga la differenze tra D80 e D200, in che modo possa colpire la tua attenzione il fatto che la D80 abbia meno rumore, dal momento che affermi: "e' fuor di dubbio che non comprero' mai una D80".
Se � cos�, che ti frega delle sue caratteristiche?

Perdonami, gli altri e io la tua domanda l'abbiamo letta con molta attenzione. Probabilmente siamo tutti un p� tardi.

Spero di esserti stato utile

Con amicizia.

Buone foto.
alex69
Ho potuto scattare con la D80 di un amico\cliente. Elicottero in volo, uccelli, persone. L'ho trovata migliore, decisamente, alla D70. Non comprero' la D80 solamente per l'ergonomia (cioe' la mancanza dei comandi esterni).
Dal rivenditore ho confrontato, solo in mano, senza scattare, D80 e D200.
Da questa prova la decisione sulla D200 (o meglio, su come deve essere la mia futura macchina).
Le mie domande solo per capire se l'attuale D200 ha prestazioni all'altezza del corpo e superiori a quelle di macchine di fascia piu' bassa, oppure se meglio attendere un probabile agiornamento.
Cmq grazie lo stesso.
alcarbo
QUOTE(alex69 @ Jun 25 2007, 08:07 PM) *

Billino non hai capito nulla, ovviamente.

Quindi, per cortesia, chiedo opinioni tra D80 e D200 da chi le possiede o le usa spesso entrambe.
Gli altri non aggiungerebbero nulla di utile.



QUOTE(Billino @ Jun 26 2007, 12:02 PM) *

Probabilmente non ho capito nulla, ma ti assicuro che mastico discretamente la lingua italiana e, spesso, mi riesce di essere abbastanza chiaro. Vedr� di risponderti un'ultima volta, dal momento che non ho troppa voglia di disquisire su argomenti tanto piacevoli con persone supponenti e arroganti.

Con amicizia.

Buone foto.


Ragazzi non voglio rubare il ruolo al "moderatore" n� far da paciere a tutti i costi.
Per� vi prego si discute di problemi tecnici e che bisogno c'� di trascendere e di finire nel personale se non su toni offensivi.

Non c'� motivo. Un p� di garbo per favore, da parte di tutti grazie.gif
Maurizio1966
QUOTE(alex69 @ Jun 22 2007, 07:39 PM) *

Bisogna conoscerla molto bene per ottenere buoni risultati, la devi assecondare in base alle situazioni, e' una macchina che ti impegna sempre molto e ti perdona molto poco. Non ti puoi distrarre. Non e' per nulla una macchina rilassante, una punta e scatta.


Io avevo la D70 e l'ho sostituita con la D200.
Se sostituendo la tua D70 con la 200 pensi di ragionare come fai tu allora riponi pure le tue intenzioni nel cassetto, poich� andando a prendere la D200 andresti a perdere anche quel poco di automatismo che la D70 e la D80 hanno, tipo la modalit� ritratto, notturne foto in controluce ecc. e avresti a che fare con una macchina che non lascia quasi niente spazio alle modalit� automatiche per non dire nulle. E poi che senso ha spendere tutti quei soldi per far lavorare la macchina al posto tuo. Le compatte forniscono buonissimi risultati in modalit� AUTO (punta e scatta) a prezzi molto pi� bassi
Maurizio1966
QUOTE(Billino @ Jun 25 2007, 12:10 PM) *


Io, pur avendo una reflex digitale e due analogiche, sto seriamente pensando di prenderne una..

cool.gif


Hai ragione, purtroppo io l'avevo e l'ho data via come un id.....a ed ancora adesso mi sto mangiando le mani per non averla tenuta.
Penso che dopo un secondo corpo, sar� il mio pi� imminente acquisto..

PS: Tempo fa conobbi un gioranlista professionista che nel baule della sua auto vi era ogni ben di Dio (putroppo CANON, ma non � questo il punto). Ad un certo punto da sotto tutte quelle meraviglie da mille e una notte mi tira fuori una compatta PowerShot e la mette in tasca con un corredo di due 1D Mark. Ed io gli chiesi come mai tale gesto avendo tutto quel po po di roba. LA sua risposta:
"Nel corredo di un professionista, non mancher� mai una compatta."
Giustificando che se con le due reflex poteva anche succedere di perdere l'attimo sfuggente, se poi hai il massimo della sfortuna e i due corpi si bloccano, elencando una miriade di problemi che possono capitarti impedendoti di usare le reflex, per non perdere lo scatto lo fai con una compatta PUNTA E SCATTA. La sua filosofia era:
sempre meglio uno scatto mediocre che non averlo fatto per niente
ed ecco il motivo della presenza della compatta

quindi concordo con Billino, non disprezzare le compatte. anzi non disprezzare nulla, in fondo i prodotti nikon soddisfano un 'amppia fascia di utenza.
dema
QUOTE(alex69 @ Jun 25 2007, 08:07 PM) *

Billino non hai capito nulla, ovviamente.

Se parti su questo tono nessuno avr� mai pi� voglia di aiutarti sarebbe stato meglio se questo post tu lo avessi cominciato cos�:
"Billino mi sono spiegato male io, ovviamente."


Scherzando un attimo
Se vuoi ti faccio provare la mia D2x cos� la voglia di prendere la D200 cosi plasticosa soprattutto il battery pack di materiale inferiore al corpo e con un mirino che sembra il buco di una serratura ti passa subito. Tutti quelli che dicono che la D200+MB sia come una D2x parlano perch� non hanno mai fatto la prova prendendole in mano entrembe.
Fine Battuta Ironica biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
alcarbo

QUOTE(dema @ Jun 26 2007, 11:39 PM) *

Se parti su questo tono nessuno avr� mai pi� voglia di aiutarti sarebbe stato meglio se questo post tu lo avessi cominciato cos�:
"Billino mi sono spiegato male io, ovviamente."




Pollice.gif E' quello che intendevo io
Billino
QUOTE(alcarbo @ Jun 26 2007, 10:23 PM) *

Ragazzi non voglio rubare il ruolo al "moderatore" n� far da paciere a tutti i costi.
Per� vi prego si discute di problemi tecnici e che bisogno c'� di trascendere e di finire nel personale se non su toni offensivi.

Non c'� motivo. Un p� di garbo per favore, da parte di tutti grazie.gif


Hai ragione. Chiedo scusa a tutti.

cool.gif
alcarbo
QUOTE(Billino @ Jun 27 2007, 09:46 AM) *

Hai ragione. Chiedo scusa a tutti.

cool.gif


E Alex69 che ne dice ? smile.gif
alex69
Che mi da fastidio porre una domanda specifica: differenze rumore e velocita' tra D80 e D200 e riceverne in risposta che sono un incapace e sentirmi fare la filippica dai professori di turno. Ho posto una domanda semplice. Mi piacerebbe riceverne solo risposte attinenti.
X Maurizio: nella D70 mai usato AUTO o i vari programmi preimpostati. Quindi non ne sentirei la mancanza. Spererei solo che l'esposimetro della D200 non sia come quello della D70 ed il rumore da 800 ISO in su non sia forte come quello della D70, visto che molti scatti li faccio ad alti iso. Scatto in RAW ma non ho tempo (ne' voglia) per la post produzione.
Con la D70 canno pochissimi scatti, ma e' cmq un lavoro mentale stancante capire le situazioni ed adattare l'esposizione per centrare il risultato. Gradirei che l'esposimetro ci mettesse un po' piu' del suo. E poi cmq ormai la D70 mi sta stretta. Ai due sopra, da qualche giorno si e' aggiunto anche il dubbio sulla possibile prossima uscita di una D200 con fattore ingrandimento 1:1 o 1:1,1 la qual cosa, sinceramente, mi attirerebbe molto visto il mio quasi esclusivo scattare a focali sotto i 50-70 mm. Ma questo, lo so, e' un altro discorso.
dema
QUOTE(alex69 @ Jun 27 2007, 11:29 PM) *

... Scatto in RAW ma non ho tempo (ne' voglia) per la post produzione....

Guarda che pi� sali di livello qualitativo come macchina e meno il file uscir� pronto dalla macchina figurati io con la D2x dopo un matrimonio (circa 800 scatti) passo tutti i file per capture per togliere vignettature, aberrazioni cromatiche, magari alcune sono da schiarire cambiare una curva con un altra per rendere meglio un vestito un paio d'ore forse tre poi un batch e salvo tutto.
giuliocirillo
QUOTE(alex69 @ Jun 22 2007, 07:39 PM) *

Da un po' di tempo vorrei affiancare (o anche sostituire) alla mia D70 una nuova reflex. Non che la D70 vada male, ma sono un po' stanco perche' e' una macchina faticosa. Bisogna conoscerla molto bene per ottenere buoni risultati, la devi assecondare in base alle situazioni, e' una macchina che ti impegna sempre molto e ti perdona molto poco. Non ti puoi distrarre. Non e' per nulla una macchina rilassante, una punta e scatta.
Ho visto foto molto critiche con la D70 venire perfette con la D80 perche' piu' evoluta e piu' "intelligente" ad interpretare tali situazioni.
Per questo stavo seriamente pensando ad una onestissima D80.
Il problema, anzi, la tragedia, e' che ieri, dopo aver maneggiato per benino la D80 e trovandola davvero buona, anche ergonomicamente, almeno pari alla D70, mi e' venuta la stramaledetta idea di farmi passare anche la macchina esposta accanto alla D80.
Era una D200. 1 minuto in mano e la D80 mi faceva quasi ribrezzo una volta ripresa in mano. Insomma, D80 esclusa senza alcuna possibilita' di ripensamento. Se sara', sara' D200. E sara' D200.
Il mio dubbio e' questo: leggo poco, ma da quel poco che ho letto mi pare di aver intuito che la D80 e' piu' evoluta nella gestione del rumore. In parole povere, la D80 ha meno rumore della D200. Siccome ho tanti scatti a 1250-1600, immagino che continuero' a farli anche con la D200.
Chiedo quindi a chi ha sia D80 che D200 come si comportano tali macchine, sia su rumore ad alti iso che come velocita' autofocus e scatto.
Grazie
PS: secondo voi, ci sara' una remota speranza che a breve il probabile sensore 1:1,1 finisca sul corpo D200 ?


per essere specifica ed avere risposte attinenti, dovevi porre la domanda scrivendo solo quello evidenziato......aggiungendo tutto il resto devi accettare anche altro....

QUOTE(alex69 @ Jun 27 2007, 11:29 PM) *

Che mi da fastidio porre una domanda specifica: differenze rumore e velocita' tra D80 e D200 e riceverne in risposta che sono un incapace e sentirmi fare la filippica dai professori di turno. Ho posto una domanda semplice. Mi piacerebbe riceverne solo risposte attinenti.
X Maurizio: nella D70 mai usato AUTO o i vari programmi preimpostati. Quindi non ne sentirei la mancanza. Spererei solo che l'esposimetro della D200 non sia come quello della D70 ed il rumore da 800 ISO in su non sia forte come quello della D70, visto che molti scatti li faccio ad alti iso. Scatto in RAW ma non ho tempo (ne' voglia) per la post produzione.
Con la D70 canno pochissimi scatti, ma e' cmq un lavoro mentale stancante capire le situazioni ed adattare l'esposizione per centrare il risultato. Gradirei che l'esposimetro ci mettesse un po' piu' del suo. E poi cmq ormai la D70 mi sta stretta. Ai due sopra, da qualche giorno si e' aggiunto anche il dubbio sulla possibile prossima uscita di una D200 con fattore ingrandimento 1:1 o 1:1,1 la qual cosa, sinceramente, mi attirerebbe molto visto il mio quasi esclusivo scattare a focali sotto i 50-70 mm. Ma questo, lo so, e' un altro discorso.


nessuno, ed ho riletto pi� volte il post, ti ha dato dell'incapace e nessuno si � comportato da professore, ma piuttosto leggendo completamente la tua domanda � sembrato che tu non fossi molto esperto in materia o quantomeno non avessi le idee chiare.....(se mi parli di punta e scatta e poi di D200 il dubbio viene) quindi se avvessi posto la domanda come sopra, avresti avuto sicuramente risposte mirate e concise.

rimane comunque una certa tua arroganza........
Billino si e scusato (e avrebbe potuto anche non farlo visto che si difendeva " Billino non hai capito nulla, ovviamente")
e tu???

scusa se mi sono dilungato....ma visto che sono stato tra i primi a risponderti e che mi piace far chiarezza...... wink.gif

ciao
Billino
A domanda specifica, specifica risposta.

1- Probabilmente, nella D80, il rumore ad alti Iso � un pelo pi� contenuto che nella D200

2- Probabilmente, nella D80, il bilanciamento del bianco � un pelo pi� efficace che nella D200

3- L'esposimetro della D80 tende a sovraesporre. Va conosciuto per bene e trattato come si deve

4- Sulla velocit�, che credo superiore nella D200, non mi pronuncio, non avendo fatto confronti diretti

Le suddette sono solo mie opinioni.

Continuo a chiedermi: dal momento che hai escluso a priori l'acquisto di una D80, a cosa ti serve il confronto?

Le scuse non vanno imposte. Eppoi non mi pare sia successo qualcosa di grave.

Buone foto

cool.gif
giuliocirillo
QUOTE(Billino @ Jun 28 2007, 11:07 AM) *

.....................

Le scuse non vanno imposte. Eppoi non mi pare sia successo qualcosa di grave.

Buone foto

cool.gif


su questo sono d'accordo con te.......per� permetti che una persona che fa una domanda, tra l'altro con una prefazione molto articolata, dopo si lamenta (lo ripeto:con molta arroganza) delle risposte.......e poi continua dicendo:

"Che mi da fastidio porre una domanda specifica: differenze rumore e velocita' tra D80 e D200 e riceverne in risposta che sono un incapace e sentirmi fare la filippica dai professori di turno. Ho posto una domanda semplice. Mi piacerebbe riceverne solo risposte attinenti."

pu� dar fastidio?!......visto che io con la mia risposta non ho detto che � incapace e non mi sento per niente un professore.......

comunque forse � meglio chiuderla qua........spero tanto che il nostro amico riceva le risposte che cerca.....

ciao
alcarbo
QUOTE(alex69 @ Jun 27 2007, 11:29 PM) *

e sentirmi fare la filippica dai professori di turno


chiedo scusa io per l'intrusione guru.gif

Per me resta il fatto che, la d200 vale la pena di essere presa, ma non pu� certo essere considerata punta e scatta, come del resto pare non esserla, da quel che leggo, neppure la d80 come la d70.
Forse a tal scopo � meglio una coolpix, ma quanto si perde altrove ........
Randi
QUOTE(dema @ Jun 26 2007, 11:39 PM) *

Scherzando un attimo
Se vuoi ti faccio provare la mia D2x cos� la voglia di prendere la D200 cosi plasticosa soprattutto il battery pack di materiale inferiore al corpo e con un mirino che sembra il buco di una serratura ti passa subito. Tutti quelli che dicono che la D200+MB sia come una D2x parlano perch� non hanno mai fatto la prova prendendole in mano entrembe.
Fine Battuta Ironica biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Non mi sembra tanto ironica !
blink.gif
_Led_
QUOTE(alex69 @ Jun 22 2007, 07:39 PM) *

...
Chiedo quindi a chi ha sia D80 che D200 come si comportano tali macchine, sia su rumore ad alti iso che come velocita' autofocus e scatto.
Grazie



Se scatti in NEF pochissima differenza.
Va per� fatta una PP ad hoc.

QUOTE(alex69 @ Jun 22 2007, 07:39 PM) *

PS: secondo voi, ci sara' una remota speranza che a breve il probabile sensore 1:1,1 finisca sul corpo D200 ?


A quel prezzo non penso.
Ovviamente il corpo che ospiter� tale ipotetico sensore sar� senz'altro pi� che all'altezza della D200.
dema
QUOTE(Randi @ Jun 29 2007, 06:31 AM) *

Non mi sembra tanto ironica !
blink.gif

Non mi sembra di aver detto nulla di falso le ho tenute in mano entrambe e il paragone sul mirino � stato fatto da possessori di D200 dopo aver guardato dentro una D2x.

Ma quello che ho scritto era ironico per il semplice fatto che al meglio ci si abitua in fretta e che poi tornare indietro � molto dura. Quindi mai farsi prestare ottiche o macchine di ecellenza tipo il 85 1.4 perch� dopo tornare a lavorare con ottiche 2.8 ti risulter� difficile. messicano.gif
alex69
Il confronto con la D80 mi serve per capire il funzionamento della D200 rispetto alla D70.
Mi spiego meglio: ritengo che la differenza tra D70 e D200 sia molta e difficilimente da me capibile perche' poco confrontabili: sono figlie di generazioni elettroniche diverse. Siccome ho una conoscenza della D80, ritengo per me piu' facile capire le eventuali piccole differenze tra D80 e D200 che non le enormi differenze tra D70 e D200. Secondo me la D80 e' dal punto di vista del risultato una macchina eccezionale, ben superiore alla mia D70, ma per l'ergonomia la mia prossima macchina sara' un corpo D200 (indipendentemente dal sensore). Inoltre scatto molto soggetti in movimento e la D70 non ha un autofocus sufficientemente veloce. Butto diverse foto fuori fuoco.
La D80 non ho avuto modo di provarla con soggetti vicini (focale 50-70 mm) in movimento, quindi non conosco la sua velocita' di autofocus, ma per il resto la reputo un gran passo avanti rispetto la mia D70.
Quindi per me gia' va bene un corpo D200 con qualita' fotografica D80 (e relativa capacita' di esposizione) ma mi manca di capire la velocita' autofocus.
Grazie a tutti.
lucaste
QUOTE(alex69 @ Jun 29 2007, 12:26 PM) *

Il confronto con la D80 mi serve per capire il funzionamento della D200 rispetto alla D70.
Mi spiego meglio: ritengo che la differenza tra D70 e D200 sia molta e difficilimente da me capibile perche' poco confrontabili: sono figlie di generazioni elettroniche diverse. Siccome ho una conoscenza della D80, ritengo per me piu' facile capire le eventuali piccole differenze tra D80 e D200 che non le enormi differenze tra D70 e D200. Secondo me la D80 e' dal punto di vista del risultato una macchina eccezionale, ben superiore alla mia D70, ma per l'ergonomia la mia prossima macchina sara' un corpo D200 (indipendentemente dal sensore). Inoltre scatto molto soggetti in movimento e la D70 non ha un autofocus sufficientemente veloce. Butto diverse foto fuori fuoco.
La D80 non ho avuto modo di provarla con soggetti vicini (focale 50-70 mm) in movimento, quindi non conosco la sua velocita' di autofocus, ma per il resto la reputo un gran passo avanti rispetto la mia D70.
Quindi per me gia' va bene un corpo D200 con qualita' fotografica D80 (e relativa capacita' di esposizione) ma mi manca di capire la velocita' autofocus.
Grazie a tutti.


Da possessore della d200 ed ex D70, penso che la velocit� e la precisione dell'autofocus d200 siano tra le caratteristiche meglio riuscite di questa macchina.
Anche per me era un dato tecnico molto importante e la d200 non mi ha mai deluso, nelle mie foto di sport il fuori fuoco � praticamente scomparso (purtroppo qualche volta c'� del micro mosso avendo l'af-s 80-200 ma non il vr, ma ovviamente questo riguarda me e non la macchina).
Il problema � che � sempre difficile capire la velocit� della macchina separata da quella del af-s, intendo dire a chi attribuire il merito.
Opinione personalissima dovuta ad una prova dell'af-s suddetto su d80: l'autofocus della d200 � pi� veloce e pi� preciso a parit� di obiettivi.
Sul discorso rumore per� temo che tu sia fuori strada, nel senso che se ti aspetti miracoli ad alti iso con la d200, credo faresti bene ad aspettare nuove uscite.
Per opinine personale in questo campo Nikon � indietro e dunque sono certo che le prossime uscite colmeranno in modo significativo questo gap.
In quanto al FF se la cosa ti interessa e se hai la disponibilit� economica (visto che ormai tutti parlano di una d3, quindi di una pro top di gamma) penso che faresti bene ad aspettare un pochino e sicuramente verrai accontentato: il confronto con la 5d � talmente rimarcato che � impensabile che Nikon non voglia entrare in questo mercato.
alex69
Grazie mille, molto utile, davvero.
La fascia dei 5000 euro la escludo a priori, non sono un professionista. Quindi una ipotetica top pro non fa al caso mio. Diciamo che una fascia 5D e' un limite.....sopportabile.

Altra cosa: ci sono differenze di rumore tra D70 e D200 ? Oppure sono simili ?
Skylight
Ciao, non ho visto foto ad alti iso di una D70, ma il confronto tra D100 vs D200 durante la stessa sera (foto non mie) sono nettamente a favore della D200.

Se hai la necessit� di scattare ad alte sensibilit� pensa ad un obiettivo luminoso ed ai plugin dedicati per Photoshop per la riduzione del rumore.
Sto usando al momento Noiseware Professional oltre agli ottimi Neat Image e Noise Ninja ...

La fotografia digitale passa anche dal computer.

Scusa la provocazione (in senso buono smile.gif ) ma se ti preoccupi molto del rumore perch� non prendi Canon dato che sembra (sembra) avere dei vantaggi?
Randi
QUOTE(dema @ Jun 29 2007, 10:37 AM) *

Non mi sembra di aver detto nulla di falso le ho tenute in mano entrambe e il paragone sul mirino � stato fatto da possessori di D200 dopo aver guardato dentro una D2x.

Ma quello che ho scritto era ironico per il semplice fatto che al meglio ci si abitua in fretta e che poi tornare indietro � molto dura. Quindi mai farsi prestare ottiche o macchine di ecellenza tipo il 85 1.4 perch� dopo tornare a lavorare con ottiche 2.8 ti risulter� difficile. messicano.gif

No, no, voglio dire che hai detto la pura verit� e quindi non � ironia.
Si ironizza quando si dice l'opposto es: "magrolino" a uno che � grasso e viceversa. Forse non � il massimo della delicatezza ma nessuno pu� negarlo
edate7
QUOTE(Skylight @ Jun 29 2007, 06:17 PM) *

Scusa la provocazione (in senso buono smile.gif ) ma se ti preoccupi molto del rumore perch� non prendi Canon dato che sembra (sembra) avere dei vantaggi?


Perch� dovrebbe cambiare tutte le ottiche.... laugh.gif laugh.gif anche se forse tutti noi temiamo un p� la grande aggressivit� di Canon in tutti i segmenti reflex.
Ciao
lucaste
QUOTE(alex69 @ Jun 29 2007, 05:52 PM) *

Altra cosa: ci sono differenze di rumore tra D70 e D200 ? Oppure sono simili ?


Assolutamente si e a favore della d200. Secondo me la d70 dopo i 400 era inutilizzabile, viceversa con la d200 puoi spingerti un p� oltre. Ma c'� poi un'altra cosa da considerare: la mia sensazione � che la riduzione effettuata via post produzione sia molto pi� efficace in una macchina da 10 mp piuttosto che in una da 6 mp. La "densit�" del fotogramma aiuta ad evitare quell'effetto impastato che su d70 + noise nija, viene sempre fuori.
Adesso qualcuno non sar� daccordo, ma questo fa parte del gioco rolleyes.gif
Skylight
QUOTE(edate7 @ Jun 29 2007, 07:26 PM) *

Perch� dovrebbe cambiare tutte le ottiche.... laugh.gif laugh.gif anche se forse tutti noi temiamo un p� la grande aggressivit� di Canon in tutti i segmenti reflex.
Ciao



Credo che le assurde discussioni che nascono certe volte sulle rivalit� di due Grandi della fotografia mondiale sia proprio assurda. wink.gif

Canon � leader quanto lo � Nikon.
Tralasciando tutte le particolarit� (sicuramente importanti) che le differenziano tutti abbiamo la possibilit� di comprare quello che pi� ci soddisfa.

Trovo altres� strano quando utenti si lamentano di certe caratteristiche che non corrispondono alle aspettative quando basterebbe leggere la brochure informativa del prodotto.

I Pro fanno della fotocamera il loro strumento di lavoro e cercano di tirar fuori il meglio dall'attrezzatura che dispongono, cercando di limitare le eventuali carenze con l'esperienza che hanno alle spalle.

Scusate l'OT.
alex69
QUOTE(lucaste @ Jun 29 2007, 06:54 PM) *

Assolutamente si e a favore della d200. Secondo me la d70 dopo i 400 era inutilizzabile, viceversa con la d200 puoi spingerti un p� oltre. Ma c'� poi un'altra cosa da considerare: la mia sensazione � che la riduzione effettuata via post produzione sia molto pi� efficace in una macchina da 10 mp piuttosto che in una da 6 mp. La "densit�" del fotogramma aiuta ad evitare quell'effetto impastato che su d70 + noise nija, viene sempre fuori.
Adesso qualcuno non sar� daccordo, ma questo fa parte del gioco rolleyes.gif


Personalmente trovo che al di la' del rumore, un grosso problema sia che oltre i 1000 iso (ad essere di bocca buona....) i colori vanno a farsi benedire.
Al di la' dei problemi del corredo ottico, nemmeno una 5D, in mano, mi da' la sensazione che ho gia' soltanto con la D70. Ed anche questo, purtroppo, conta.
alex69
Provata D200. Poco, purtroppo, molto poco.
Considerazioni: macchina con ergonomia favolosa, decisamente un altro pianeta rispetto a D70. Sensazione di impugnare una gran macchina.
Non ho avuto modo di testare la velocita' autofocus, che mi interessava.
Foto migliori rispetto a quelle della D70: nello specifico, non riesco a quantificare il progresso, ma la prima sensazione e' di una gamma di sfumature maggiori. Mi spiego: se vedi la d70, vedi foto bellissime. Ma se vedi la d200, vedi foto con una gamma colori, con sfumature, con passaggi colore migliori. Non riesco a spiegarlo perche' non e' una cosa misurabile, ma la sensazione e' di un'immagine piu' piena, piu' completa, piu' "rotonda", con piu' passaggi tonali, piu' vera. I colori della d70 sono piu' netti, quelli della d200 piu' ricchi e completi. Sul rumore, invece, non ho notato gran differenze. Mi aspettavo di meglio. La d70 e'piuttosto rumorosa, ma la d200 non ti fa fare un salto di qualita'. Peccato, davvero peccato.
Sono combattuto perche la sensazione in mano e' che la d200 e' la mia macchina ideale. Pero' la vorrei piu' pulita ad alti iso. Se poi fosse un po' meno di un 1,5x, sarebbe molto meglio. Ma questa e' un'altra storia. Lasciamola stare finche' non si sapra' qualcosa di sicuro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.