QUOTE(campinot @ Jun 25 2007, 02:37 PM)

Ma come funziona sto matrix, si pu� avere un'idea di come sono pesate le varie zone nella D40?
Nella mia vecchia reflex a pellicola la risposta dell'esposimetro rispetto ale varie zone era ben bilanciata e soprattutto mi era nota, per cui con poca pratica imparavi a correggere quasi a naso...
Non credo si trovi documentazione aggiornata sul matrix della D40, probabilmente in rete troverai le spiegazione proposte da Nikon quando fu introdotto il sistema (credo si chiamasse AMP). Uno dei concetti � appunto quello di farsi dare dall'obbiettivo tutti i dati possibili (p.es. distanza e diaframma) per capire se si � di giorno, di notte, paesaggio, etc...
Ma non ti serve conoscere questi dettagli. Il concetto del matrix � che ti permette di fare le foto al volo, ragionevolmente ben esposte nella stragrande maggioranza dei casi (cosa che fa). Se vedi che ha sbagliato fai prima a compensare che a cambiare metodo di esposizione, in fondo siamo in digitale

Circa la gamma dinamica: io ho sempre fatto solo diapositive con la F70, quindi latitudine di posa minima, e ricordo rarissimi casi in cui il matrix me le abbia sovraesposte! Sulla D40 noto la differenza, niente di drammatico ma c'�. Con la D40 la dinamica � maggiore, sottoespongo un pochino per metodo (-0.3/-0.7) e al limite riaggiusto in PP.