Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Mark87
Ciao a tutti,

Sto pensando da un p� di affiancare al mio 18-200VR un nuovo corpo pi� performante per creare una buona accoppiata ottica-corpo.
Ho dato la precedenza ad una buona ottica, a mio parere pi� importante per la resa finale rispetto al corpo ( oltre al fatto che � il fotografo che fa la differenza ). Adesso per� sono tentato dall'acquisto, anche magari tra un p�, della d200.
I pareri sono di tutti i tipi, ma la mia domanda non � la solita : "E' buona, cosa ne pensate ??"

La mia domanda invece verte pi� su una questione pratica : Vale la pena vendere la mia d70s, perdendoci un p� di soldi, e passare alla d200 che non ha comunque un costo basso ??
Le differenze sono tali da fare questo salto di corpo e quindi un salto di qualit� davvero notevole ??

A voi la risposta!

Vi ringrazio anticipatamente per i vostri pareri cool.gif

Marco

lhawy
il 18-200 � buono per quello che offre, non in senso assoluto. quindi se come si dice i 10megapixel richiedano ottiche di qualit� perch� evidenziano maggiorente i "difetti", forse, e dico forse, con la tua d70 riesci a sfruttarlo meglio.

se poi ti servono le caratteristiche della d200 a prescindere dalle ottiche, allora il discorso � diverso e la risposta l'hai gi� trovata da solo.
daniele.flammini
io pi� che chiedermi se la d200 � buona (� ottima...), mi chiederei se il 18 200 � veramente cos� buono.
Mark87
Beh, non pensavo che servissero ottiche di alta qualit� per un 10mp, quindi se ho un 18.200 la qualit� finale sar� la stessa che con la d70s ??
E' ovvio che � una macchina penso che permette di scattare con meno rumore, con pi� velocit� e pi� dettagli, per� se con un'ottica non professionale non si ha un salto di qualit�, diventa tutto vano e spendere 1400� per il corpo...diventa un p� pesante....

E' importante capire queste cose, per non incappare, che sia io oppure altri nikonisti, in un acquisto che potrebbe deludere le aspettative di un notevole investimento.

Grazie mille

Marco
daniele.flammini
il sensore della d200 richiede ottiche di qualit� per essere sfruttato come si deve, senn� va pi� che bene la tua d70s. se vuoi un consiglio di parte, abbandona i tuttofare e fatti un corredo di ottiche degne di questo nome, dopodich� puoi passare a un corpo pi� impegnativo come la d200..
lhawy
QUOTE(Mark87 @ Jun 24 2007, 12:50 PM) *

Beh, non pensavo che servissero ottiche di alta qualit� per un 10mp, quindi se ho un 18.200 la qualit� finale sar� la stessa che con la d70s ??

se non migliori quelli della d70..
Mark87
Con il 18-200 faccio praticmanete di tutto, scatto a 1/4 di secondo a mano libera e si guadagna tantissimo in luminostit�. La qualit� mi sembra davvero notevole rispetto al 18-70. Non ho trovato aberrazioni e la distorsione si ferma ai 20mm, classica distorsione che si corregge in un click con pt lens...

A me pare pi� che buono sinceramente smile.gif

Marco
daniele.flammini
QUOTE(Mark87 @ Jun 24 2007, 12:54 PM) *


A me pare pi� che buono sinceramente smile.gif

Marco

� buono ma se cambi corpo e tieni quell'ottica non lo fai certo per la qualit�.. lo farai per altre caratteristiche del corpo macchina, tipo velocit�, comandi, costruzione...
o se ti serve stampare immagini considerevolmente pi� grandi.
il succo � che quest'obiettivo di certo non strizza il sensore della d200 al massimo..
Mark87
Quindi il gioco secondo te non vale la candela se non si acquistano ottiche professionali ???

La qualit� delle foto non cambia quindi ? hmmm.gif

Grazie

Marco
daniele.flammini
la qualit� molto dipende da te.. della differenza (soprattutto se scatti in manuale) te ne accorgi non moltissimo.. certo i colori sono migliori...
per�... secondo me.. potresti tenerti i soldi per qualche buona ottica.
Maurizio1966
Io avevo la D70. Poi ho acquistato la D200. Prima di comperarla per� ho investito su ottiche di qualit�. Basta un'occhiata al mio parco ottiche:

17-35, 28-70, 80-200 tutti f2.8
50 f1.4

e gi� li ho guadagnato in qualit� in modo significativo. Poi ho investito sulla D200 e devo dire che ora le foto sono impeccabili quando riesco a farle bene. Purtroppo bisonga sempre fare i conti con la mano del fotografo.

Inoltre il mio pensiero � di aumentare il parco ottiche con un obiettivo macro ed infine con l'85 f.14 poi penser� ad un nuovo corpo macchina.

spero di esserti stato d'aiuto .....

CIAO
alby65
QUOTE(Maurizio1966 @ Jun 24 2007, 01:24 PM) *
Io avevo la D70. Poi ho acquistato la D200. Prima di comperarla per� ho investito su ottiche di qualit�. Basta un'occhiata al mio parco ottiche:

17-35, 28-70, 80-200 tutti f2.8
50 f1.4

e gi� li ho guadagnato in qualit� in modo significativo. Poi ho investito sulla D200 e devo dire che ora le foto sono impeccabili quando riesco a farle bene. Purtroppo bisonga sempre fare i conti con la mano del fotografo.

Inoltre il mio pensiero � di aumentare il parco ottiche con un obiettivo macro ed infine con l'85 f.14 poi penser� ad un nuovo corpo macchina.

spero di esserti stato d'aiuto .....

CIAO


Un bel 200 micro e hai un parco ottiche stellare(anche se gia ora non scherza...) smile.gif
luigimartini
Ciao a tutti,
secondo me avere macchina e ottiche professionali non ci fa diventare professionisti (mi ci metto anch'io).Ci siamo in tanti che stufi del vecchio giocattolo, ne vogliamo avere uno nuovo;tutto sta a vedere quanto si vuole investire in un hobby.Se si � stufi di vedere la vecchia D70 e non dispiace spendere un migliaio di euro di differenza, ben venga la d200, ma la mano e l'occhio per inquadrare sono sempre gli stessi.
Dopo pochi mesi si fanno fotograzie a controluci esasperati o lampadine di notte e si nota che la macchina soffre di una malattia rara, e forse e meglio sostituirla con la d300, per la gioia dei negozianti!!
Saluti a tutti, Gigi

PS:io ho appena sostituito la d100 con la d200
edate7
Io acquisterei qualche buona ottica. Il sensore della D200 non perdona, e un buon vetro (da utilizzare in prospettiva futura con la belva) gi� adesso farebbe volare la D70...
Ciao
paco68
La D200 col 18-200 � come una Ferrari con le ruote di una bicicletta....

texano.gif
_Mauro_
QUOTE(paco68 @ Jun 25 2007, 09:45 AM) *

La D200 col 18-200 � come una Ferrari con le ruote di una bicicletta....

texano.gif



Non esageriamo. Altrimenti di questo passo si potr� dire qualunque cosa. Io utilizzo la D200 con obiettivi quali il 12-24, ma per quello che mi serve utilizzo con profitto il 18-200, utilissimo nei casi, e non sono pochi per il genere di fotografie che faccio io, in cui la versatilit� viene prima della massima qualit�. Vi garantisco che in moltissime situazioni, avendo poco tempo per cambiare ottica, preferivo tenere il 18-200 piuttosto che il 12-24, e questo con la D200. Ho anche eseguito delle fotografie con la D200 e il 18-200 e il 12-24, stesso soggetto, stesse condizioni di illuminazione, stesse impostazioni... ho mostrato le immagini ad alcuni fotografi (3-4 di questo stesso forum) ed � stato davvero arduo riconoscere, pur ingrandendo, quali foto erano state scattate col 12-24 e quali con il 18-200. Altro che differenze esorbitanti. Con ci�, la superiorit� del 12-24, per esempio, o di altri obiettivi Nikon, rispetto al 18-200, non si discute. Ma da qui a dire che il 18-200, obiettivo che costa oltre un milione e seicentomila delle vecchie lire, sia un fondo di bottiglia, ce ne vuole. Che non meriti nemmeno di essere montato sulla D200, mah! Addirittura peggio del 18-70!! Non capisco queste affermazioni. A parte che ognuno nella fotocamera ci innesta ci� che ritiene meglio in quel momento, e per quello che deve fare ci sono cose che il 18-200 pu� fare, e altri obiettivi, come il 12-24, o il 28-70 no. Ma a quanti di voi serve davvero poi la qualit� massima? Nella maggior parte dei casi, le foto migliori che fanno la storia della fotografia non sono quelle perfette sotto il profilo ottico, nitidezza, messa a fuoco, cromatismi, etc., ma quelle che hanno catturato un determinato istante, che trasmettono una determinata impressione...
Io trovo che il 18-200 sia un buon obiettivo, nel senso che, per quello che costa, assolve perfettamente il suo compito. Che altro vorremmo che facesse, il caff�?

E poi, lasciatemelo dire, il 18-200 ce lo vedo benissimo con la D200, non fosse altro perch� appartengono alla stessa, sfortunata categoria: quello dei prodotti pi� dileggiati e di cui si parla peggio. No? wink.gif

ciao

Mauro
_Mauro_
...comunque mi rendo conto di non aver dato un grande contributo alla discussione iniziale... quindi devo dire che si, dalla D70s alla D200 vale la pena. Io l'ho fatto, anche se continuo ad utilizzare anche la D70.

ciao

Mauro
Angelo Capasso
QUOTE(paco68 @ Jun 25 2007, 09:45 AM) *

La D200 col 18-200 � come una Ferrari con le ruote di una bicicletta....

texano.gif

Ciao anche io ho voluto sostituire la D200 con la D70s pero' la D70s non l'ho venduta visto la svalutazione la uso come secondo corpo, a Natale mi sono regalato il 18/200 Vr l'ho montato sulla D200 e non l'ho piu' staccato ci faccio di tutto dal panorama al ritratto e perche' no anche un po' di macro senza esagerare sono pienamente sodisfatto dell'accoppiata.
File allegato D200 18/200.

Ciao
Nickel
QUOTE(_Mauro_ @ Jun 25 2007, 06:19 PM) *

Non esageriamo

E poi, lasciatemelo dire, il 18-200 ce lo vedo benissimo con la D200, non fosse altro perch� appartengono alla stessa, sfortunata categoria: quello dei prodotti pi� dileggiati e di cui si parla peggio. No? wink.gif




Appunto Mauro, non esageriamo adesso nell'utilizzare addirittura il termine "dileggiata", da chi, da qualche discepolo di un'altra "fede", ma nemmeno poi tanti, basta frequentare i ritrovi telematici di chi espone un'altra sigla sulla calottina per accorgersi invece che, in genere, � molto rispettata...O da qualche "opinionista" su questo stesso forum, bh�, tra gli oltre 100.000 iscritti al medesimo finiscono per rappresentare degnamente la categoria delle mosche bianche..

Se diamo un'occhiata ai dati di vendita della nazione che invade il pianeta di questi meravigliosi strumenti, il Giappone, i cui abitanti quindi dovrebbero avere gli strumenti critici per giudicare, e comunque sono i primi a poter far propria l'ultima novit�, vediamo che la D200 ad Agosto 2006 sbaragliava la concorrenza
[attachmentid=80966]
mentre nel maggio 2007 � ancora la prima reflex, subito dopo le compattine[attachmentid=80968]

..giorni fa mi sono ritrovato in compagnia di una decina di professionisti foto video, di questi uno aveva una videocamera, un'altro una Canon, il resto Nikon, D200 e D2, con contorno di "cannoni" di vario calibro e flash..


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ti assicuro, non � dileggiata, � stra-utilizzata

Ciao
Nicola
paco68
Io non ho detto che il 18-200 � un fondo di bottiglia, per essere uno zoom 11x � ottimo.

Per� la sua risolvenza non riesce a sfruttare appieno il sensore della D200 (e questa � matematica).

A questo punto, se i 10 MP non sono strettamente necessari il 18-200 lo vedo meglio con la D70.

Personalmente se compero una reflex, metto in conto di dover cambiare obbiettivi (anche in reportage), perch� questa � la qualit� fondamentale del sistema reflex.

Se invece non voglio cambiare obbiettivo, allora il sistema reflex non � il pi� congeniale al mio modo di fotografare, a questo punto ci sono delle supercompatte pi� leggere e versatili da 10MP che potrebbero facilitare il lavoro (Alex Majoli docet).

Pollice.gif

daniele.flammini
QUOTE(paco68 @ Jun 26 2007, 09:55 AM) *

Personalmente se compero una reflex, metto in conto di dover cambiare obbiettivi (anche in reportage), perch� questa � la qualit� fondamentale del sistema reflex.

Se invece non voglio cambiare obbiettivo, allora il sistema reflex non � il pi� congeniale al mio modo di fotografare, a questo punto ci sono delle supercompatte pi� leggere e versatili da 10MP che potrebbero facilitare il lavoro (Alex Majoli docet).

Pollice.gif

Pollice.gif
lo dico da una vita!
Gio555
QUOTE(_Mauro_ @ Jun 25 2007, 06:19 PM) *

Non esageriamo. Altrimenti di questo passo si potr� dire qualunque cosa. Io utilizzo la D200 con obiettivi quali il 12-24, ma per quello che mi serve utilizzo con profitto il 18-200, utilissimo nei casi, e non sono pochi per il genere di fotografie che faccio io, in cui la versatilit� viene prima della massima qualit�. Vi garantisco che in moltissime situazioni, avendo poco tempo per cambiare ottica, preferivo tenere il 18-200 piuttosto che il 12-24, e questo con la D200.


Quoto _Mauro_ smile.gif
Nelle gare che seguo per PiemontRally uso con soddisfazione il "tuttofare" 18-200 abbinato alla D200...l'ho preso apposta!
Cos� � possibile fare diverse inquadrature dello stesso equipaggio, dal panorama alla solo auto, senza staccare l'occhio dal mirino Pollice.gif
Sicuramente non sar� il massimo della qualit� (per quella mi sto muovendo verso il 70-200 vr) ma pago volentieri questo scotto a favore della grande versatilit� di focale e comodit�/leggerezza di muovermi sulla PS con una sola ottica biggrin.gif
luca.bossi
Anche io da tempo sono interessato a cambiare il corpo macchina e passare a uno pro; ma non l'ho ancora fatto per paura di peggiorare la mia situazione. Quello che vorrei, se esistesse � una D100s o una D200 mezzi.
Ebbene si, il mio timore � che la mia D70s, essendo di costruzione non pro, sottoposta a piggia, freddo, neve possa danneggiarsi o fermarsi. Per ora no problem, passati i 15.000 scatti tutto aposto, ma non si sa mai.
La D100, sicuramente pi� robusta non vale il cambio, secondo me tecnologicamente non superiore alla D70s, la D200, superiore in tutto ma per le mie esigenze non ne vale la pena inquanto stampo in formato max in A3, e avendo file da 10 MP anzich� i sufficienti 6MP mi ritroverei a perdere quasi il doppio del tempo poi a casa per la post produzione.
Questa paura � solo mia ?
Qualcuno di voi ha gi� provato con mano e pu� smentirmi?

Gio555
Posso dirti in due parole la mia esperienza.
Sono passato dalla D100 alla D200...ed il salto si sente smile.gif
Non solo in senso qualitativo...basta tenerla in mano per avvertire un feeling totalmente diverso...tanto che riprendendo la D100 mi sono chiesto come ho fatto ad usarla in questi 5 anni (esagerato, lo so tongue.gif )
Ma a quanto ho capito a te interesserebbe pi� che altro un corpo tropicalizzato...prerogativa che, se non sbaglio, � solo della serie D2xx hmmm.gif
Se la usi davvero spesso in condizioni "estreme", ci sono delle coperture antipioggia apposta...ora mi vengono in mente quelle della Kata, ma sicuramente c'� una certa scelta.
Sono scomode (non l'ho mai usata, ma mi da questa impressione) per� non vedo altre alternative... unsure.gif
daniele.flammini
QUOTE(Gio555 @ Jun 27 2007, 05:57 PM) *

Posso dirti in due parole la mia esperienza.
Sono passato dalla D100 alla D200...ed il salto si sente smile.gif
Non solo in senso qualitativo...basta tenerla in mano per avvertire un feeling totalmente diverso...tanto che riprendendo la D100 mi sono chiesto come ho fatto ad usarla in questi 5 anni (esagerato, lo so tongue.gif )
Ma a quanto ho capito a te interesserebbe pi� che altro un corpo tropicalizzato...prerogativa che, se non sbaglio, � solo della serie D2xx hmmm.gif
Se la usi davvero spesso in condizioni "estreme", ci sono delle coperture antipioggia apposta...ora mi vengono in mente quelle della Kata, ma sicuramente c'� una certa scelta.
Sono scomode (non l'ho mai usata, ma mi da questa impressione) per� non vedo altre alternative... unsure.gif

no non esageri affatto.. anche io dopo che ho impugnato per molto la d200, ho ripreso la d50 col quale ho cominciato, che all'inizio mi sembrava un macigno, e avuto la sensazione di impugnare qualcosa di veramente molto leggero e "fragile".
per le coperture la miglior soluzione sono sacchetti e domopak..
Gio555
QUOTE(daniele.flammini @ Jun 27 2007, 07:38 PM) *

no non esageri affatto.. anche io dopo che ho impugnato per molto la d200, ho ripreso la d50 col quale ho cominciato, che all'inizio mi sembrava un macigno, e avuto la sensazione di impugnare qualcosa di veramente molto leggero e "fragile".


Ok, allora non era solo una mia impressione biggrin.gif
luca.bossi
riguardo invece al tempo di post produzione cosa mi dite? i file che sforna il sensore da 10 MP sono molto pi� lenti da elaborare rispetto quelli da 6 della D70s.

Ps. per esempio quelli della D100 rispetto quelli della D70s richiedono circa il doppio del tempo, e pesano anche il doppio in fatto di MB. quelli della D200 invece ??

grazie.gif

paco68
Tieni presente che un NEF compresso della D200 pesa c.ca 8-9MB contro i 5MB della D70.

Il collo di bottiglia � Nikon Capture che non � un fulmine di guerra ma una volta convertito il NEF in jpg, direi che il tempo di elaborazione con PS � "quasi" simile.

Pollice.gif
Gio555
Il NEF non compresso invece � sui 15mb smile.gif
Piuttosto che Capture NX...io andrei su PS CS3 che ha, a mio parere, un ottimo plug-in per i raw e con funzione di recupero alte luci efficace Pollice.gif
Con un Pentium D 3.4ghz e 2gb di ram lavoro bene fino a 6-7 raw aperti contemporaneamente.
paco68
QUOTE(Gio555 @ Jun 29 2007, 11:43 AM) *

Il NEF non compresso invece � sui 15mb smile.gif


Io ho sempre usato il NEF compresso.

Non vi � nessuna differenza in termini d'immagine con il non compresso.

Pollice.gif
daniele.flammini
diciamo che il nef compresso lo uso proprio quando voglio il nef a tutti i costi ma faccio molti scatti, anche perch� in sessioni con molti scatti e tempi ristretti di lavorazione scatto in jpeg e va ampiamente bene. e come me lo fanno anche molti pro..
Gio555
QUOTE(paco68 @ Jun 29 2007, 12:49 PM) *

Io ho sempre usato il NEF compresso.

Non vi � nessuna differenza in termini d'immagine con il non compresso.

Pollice.gif


Su questo stesso fortum avevo letto diversamente...magari far� due prove hmmm.gif
Anche perch� scattondo esclusivamente in NEF...8gb di cf fanno abbastanza presto a volar via tongue.gif
alcarbo
QUOTE(daniele.flammini @ Jun 24 2007, 12:46 PM) *

io pi� che chiedermi se la d200 � buona (� ottima...), mi chiederei se il 18 200 � veramente cos� buono.


Pollice.gif

Il tema del 3d iniziale mi sembra non ben posto.
Non si pu� costruire una casa intorno ad un arredamento.
Cos� non si pu� scegliere un corpo in base ad un'unica lente.
Diverso sarebbe se avessi elencato un corredo

Comunque concordo con daniele che il 18-200 sar� senz'altro un buon obiettivo ma � per due volte (per qualit� e genere) imparagonabile con un corpo come la d200
edate7
Come ho gi� detto in altri thread, il sensore della D200 mette veramente alla frusta gli obiettivi, cos� come penso che facciano anche D80 e D40x. Anche il mio 20mm Nikkor, che � eccellente su pellicola, mostra la corda... e solo il 180 2,8 e, da poco, il 12-24, mettono (quasi) totalmente a nudo le qualit� della macchina. Quindi occhio alla scelta delle ottiche se si vuole raggiungere il massimo della qualit�. Per il massimo della versatilit� c'� gi� il 18-200, che non ho mai usato ma mi sembra francamente un buonissimo obiettivo dalle foto che ho visto su questo forum. Certo, vorrei vedere qualche bella stampa grande, anche se ho la sensazione che non rimarrei deluso.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.