Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
davideconticelli
Ciao a tutti, ormai ho scattato alcune migliaia di foto con la mia adorata D80 e credo di aver risolto, almeno in grossa parte, il problema della sovraesposizione in matrix. Come? Scattando in NEF e fidandomi delle valutazioni della macchina e non valutando gli scatti con il display. Infatti la strategia seguita dal software sembra in apparenza quella di salvare le ombre a priori sacrificando le luci ma analizzando con più attenzione diverse immagini con forte contrasto ho scoperto che in realtà i dettagli nelle luci ci sono. Se mi dovessi fidare del display sarei portato a sottoesporre chiudendo in realtà le ombre.
La procedura che io uso per avere una esposizione corretta è la seguente: provate ad aprire con CAPTURE NX una foto in apparenza bruciata (ma con ombre nere e non sovraesposte) e regolate l'esposizione con il controllo dell'esposizione nella sezione RAW in modo da visualizzare correttamente le luci (si riescono a recuperare quasi due stop). In questo modo si ha l'impressione di perdere dettaglio nelle ombre e di scurire eccessivamente la foto ma così facendo si recuperano miracolosamente le luci. Successivamente è possibile regolare l'intera immagine utilizzando il D-lighting e/o LCH recuperando anche le ombre e ripristinando l'esposizione corretta.
Attenzione: non è possibile recuperare le luci usando direttamente LCH, è necessario modificare i parametri di esposizione RAW.

A questo punto ci si potrebbe chiedere perché la D80 non esegua in automatico questa operazione. La risposta si desume implicitamente interpretando la strategia del software che a mio parere sembra seguire questi punti:

1. Esporre in maniera ottimale per il NEF (che supporta 12bit per canale e non 8) in modo da ottenere la massima qualità possibile
2. Cercare di salvare il più possibile le ombre in modo da avere il minimo rumore e il massimo numero di informazioni facendo il pelo alle luci. Nel caso che il contrasto sia eccessivo chiudere leggermente le ombre e bruciare leggermente le luci cercando di ottimizzare il soggetto.
3. Lasciare alla PP il compito di ottenere il massimo
4. Lasciare alle modalità spot e semi-spot il compito di far decidere al fotografo la zona da esporre in maniera neutra esponendo correttamente anche il JPEG

Seguendo questa strategia si riescono ad avere il massimo delle informazioni ma con uno scatto in apparenza sovraesposto (in maniera irrecuperabile in JPEG) ma con molta dinamica (solo in NEF) e ricca di informazioni sfruttando i 12 bit del NEF.

Dal canto mio condivido pienamente la strategia scelta per il software e credo che un upgrade del firmware che fornisca una "soluzione" all'apparente sovraesposizione crei in realtà un reale inconveniente di sottoesposizione. Tuttavia avrei aggiunto la possibilità (tramite un menù) di far scegliere all'utente tra la strategia del matrix com'è ora oppure ed una strategia più mirata ad avere una immagine già pronta per la stampa anche se con qualche perdita di informazione.

Se nei prossimi giorni riesco a trovare un po' di tempo magari vi posto un esempio.

Spero che questo messaggio apra una discussione che ci aiuti a superare questa questione.
lhawy
la d80 sarà mica più intelligente di d50/70/100/200/2xx?
non so gli altri che se ne lamentano, ma io le foto le controllo a monitor e in stampa, non ho mai usato il display della fotocamera wink.gif
tu hai trovato il modo per recuperare (alla bene meglio) quello che la d80 ti ha fatto perdere, ma non è una sua caratteristica dover intervenire così..
davideconticelli
QUOTE(lhawy @ Jun 25 2007, 12:41 PM) *

la d80 sarà mica più intelligente di d50/70/100/200/2xx?
non so gli altri che se ne lamentano, ma io le foto le controllo a monitor e in stampa, non ho mai usato il display della fotocamera wink.gif
tu hai trovato il modo per recuperare (alla bene meglio) quello che la d80 ti ha fatto perdere, ma non è una sua caratteristica dover intervenire così..

Forse hai ragione ma prova a fare questo ragionamento.
Ho 4096 valori possibili (quelli consentiti per 12 bit di informazione) che devono essere rappresentati in qualche modo con un sistema a 8 bit (come per esempio il monitor) cioè "compressi" in 256 valori. Come posso fare? Comprimo le informazioni in maniera permanente oppure ne visualizzo solo una parte e lascio all'utente finale la scelta? Io preferirei la seconda.

Magari la Nikon ha scelto da poco (D80 e D40) la seconda strada...
clicknik
Appena presa la D40, dopo una vita di pellicola e pochi mesi di Coolpix, la prima cosa che mi ha colpito è proprio la sovraesposizione in alcune situazioni di forti contrasti (vedi mio post con un paio di immagini:
http://www.nital.it/forum/index.php?s=&sho...ndpost&p=942014 )

Sarà lo stesso effetto di cui parli Tu sulla D80?
Ma se è quello, perchè -fermo restando il salvataggio NEF- non fanno un jpg migliore? (anzi, soprattutto quando il salvataggio è settato solo jpg, è necessario questo!). A meno che, una migliore elaborazione dell'immagine non porti via troppo tempo (prezioso in una reflex) al processore...

Dopo aver visto sulla compattina coolpix (che per certi versi non brilla proprio, a causa delle inevitabili limitazioni di tutte le compatte!) una buona dinamica, esposizione automatica e risultato jpg, mi aspettavo altrettanto dalla D40. O perlomeno, viste le potenzialità dell'apparecchio, una possibilità in più -settabile come suggerisci Tu- di "scatta e stampa"...
davideconticelli
QUOTE(campinot @ Jun 25 2007, 01:26 PM) *

Appena presa la D40, dopo una vita di pellicola e pochi mesi di Coolpix, la prima cosa che mi ha colpito è proprio la sovraesposizione in alcune situazioni di forti contrasti (vedi mio post con un paio di immagini:
http://www.nital.it/forum/index.php?s=&sho...ndpost&p=942014 )

Sarà lo stesso effetto di cui parli Tu sulla D80?
Ma se è quello, perchè -fermo restando il salvataggio NEF- non fanno un jpg migliore? (anzi, soprattutto quando il salvataggio è settato solo jpg, è necessario questo!). A meno che, una migliore elaborazione dell'immagine non porti via troppo tempo (prezioso in una reflex) al processore...

Dopo aver visto sulla compattina coolpix (che per certi versi non brilla proprio, a causa delle inevitabili limitazioni di tutte le compatte!) una buona dinamica, esposizione automatica e risultato jpg, mi aspettavo altrettanto dalla D40. O perlomeno, viste le potenzialità dell'apparecchio, una possibilità in più -settabile come suggerisci Tu- di "scatta e stampa"...


Purtroppo non so risponderti... la mia è solo una congettura derivante dalla mia esperienza. Credo che per il momento la cosa più semplice da fare per risolvere il problema sia fare in modo che CAPTURE riconosca questo comportamento ed esegua in automatico il procedimento di "normalizzazione"... o forse la mia è solo una interpretazione di un problema reale... magari qualche tecnico specializzato come per esempio il sempre chiaro e disponibile Maio può darci una dritta.

Ciao
reefaddict
Secondo me... no, basta con 'sta storia biggrin.gif questa volta mi astengo!

Lascio un link ad altra discussione in materia:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=63360&st=0
Maicolaro
QUOTE(reefaddict @ Jun 25 2007, 02:42 PM) *

[CUT]
basta con 'sta storia biggrin.gif
[CUT]

Pollice.gif biggrin.gif
davideconticelli
QUOTE(Maicolaro @ Jun 25 2007, 02:48 PM) *

Pollice.gif biggrin.gif

Ciao a tutti, non intendevo essere ripetitivo ma solo condividere un'esperienza con chi ha il problema della sovraesposizione...

grazie.gif
lhawy
QUOTE(reefaddict @ Jun 25 2007, 02:42 PM) *

Secondo me... no, basta con 'sta storia biggrin.gif questa volta mi astengo!

Lascio un link ad altra discussione in materia:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=63360&st=0

no! fino alla morte! smilinodigitale.gif messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.