Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
marcofranceschini
Saluti a tutti
vi propongo il classico scatto al volo (in questo caso al volatile smile.gif ) fatto in una situazione che avrebbe assolutamente sconsigliato tanti a provare.
In effetti non avevo la giusta ottica,la luce sbagliata e soprattutto il soggetto fotografato non aveva tanto tempo a disposizione da dedicare alle fotografie...
Luogo via Appia Antica
ottica 24-120
esposizione program
misurazione matrix
iso 200
quality Raw
WB Auto
l'immagine in alto � quella uscita dal sensore
se avessi avuto pi� tempo avrei sicuramente concentrato l'esposizione sulla parte inferiore della scena per compensare gi� in ripresa le zone d'ombra ,ma non ho avuto tempo,appena ho fatto uno scatto al volo ed un mezzo passo in avanti per avvicinarmi il volatile ...questo si � dato .
Comunque se non altro mi ha degnato solo un attimo di un posa di profilo ,poi con Capture e PS ho fatto il resto....un 20x30 di discreta qualit� potrebbe pure uscire.
Faccio una domanda ....che specie di rapace � ?...un falchetto?

Ciao
Marco
Franz
AAAAARGH!
Un NPU che usa l'esposizione P!!!
laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Scherzi a parte... bel tempismo!
Sei addirittura riuscito a fotografargli il profilo del muso e non solo la schiena...

Franz
IcemanX
Bella wink.gif
Dai colori sembra un falco smeriglio, il pellegrino � pi� sull'azzurro e ha la testa di 2 tonalit�, sopra scura sotto chiara, pi� o meno...

Posso fare una domanda cattiva?
Il purple fringing � dovuto al diframma, all'ottica o alla macchina? ph34r.gif

X il resto ottima wink.gif Pollice.gif

Ciao, Luca
marcofranceschini
QUOTE (IcemanX @ Jul 19 2004, 12:10 PM)
Posso fare una domanda cattiva?
Il purple fringing � dovuto al diframma, all'ottica o alla macchina? ph34r.gif

X il resto ottima wink.gif  Pollice.gif

Ciao, Luca

Certo ,ma perch� cattiva? smile.gif
se ti riferisci al contorno violetto sulla bestiola...credo che sia dovuto ai passaggi prima in Capture e poi in PS molto pesanti...sinceramente e l'ho gi� scritto altre volte ma lo ripeto volentieri, sono questi particolari che noto ,ma che (per fortuna) dimentico dopo pochi secondi, credo che sia molto pi� evidente il rumore sui mattoni del monumento ,ma ripeto per tirare l'immagine dal nero quasi assoluto ho lavorato pesantemente con la funzione Digital DEE e poi con PS (bacchetta magica credo sia la principale responsabile smile.gif )...oltre a qualche altro aggiustamento sul contrasto etc...
CIao
Marco
IcemanX
Tnx!
Si sicuramente il fotoritocco pesante ha amplificato il tutto...

In generale chiedevo xch� ho visto che � un "difetto" che si presenta con ottiche pi� o meno spinte e diaframmi aperti, anche senza ritocco.
In questo caso in effetti x passare dalla prima alla seconda foto poteva "saltar fuori" qualsiasi cosa tongue.gif
Cmq son d'accordo con te, la cosa intacca minimamente la composizione...

Grazie ancora, ciao
Fabio Blanco
Purtroppo Luca,
non si tratta di un esemplare di smeriglio (femmina) in quanto la femmina (il maschio � totalmente diverso) ha una livrea pi� uniforme di quella fotografata.
Si tratta sicuramente di un esemplare femmina di gheppio, specie di rapace tra le pi� diffuse sul nostro territorio: il piumaggio della femmina di gheppio ha invece sul dorso e sulle ali, escluse le remiganti decisamente pi� scure, piume di colore marrone medio con punte che terminano in una tonalit� decisamente pi� scura, quasi nera (come mella fotografia di Marco).
Le possibilit� di errore sono veramente poche anche se l'identificazione si basa su una sola immagine colta al volo.
IcemanX
M'inchino biggrin.gif
IcemanX
ehm.. x fugare ogni dubbio versione contratta di "Mi inchino" tongue.gif
Franz
QUOTE (IcemanX @ Jul 19 2004, 02:16 PM)
M'inchino biggrin.gif

La vera potenza del "blanco" ci � ancora sconosciuta
happy.gif laugh.gif ph34r.gif

Franz
Fabio Pianigiani
QUOTE (mmfr @ Jul 19 2004, 11:10 AM)
.....l'immagine in alto � quella uscita dal sensore
se avessi avuto pi� tempo avrei sicuramente concentrato l'esposizione sulla parte inferiore della scena per compensare gi� in ripresa le zone d'ombra ,ma non ho avuto tempo........

Ottimo esempio di quanto di nascosto ci sia, in un file catturato da un CCD.
Se avessi avuto la pellicola, avresti dovuto optare per raggiungere un'effetto silouette, anzich� recuperare in post produzione (anche in maniera un po "pesante" a mio giudizio) tutta la leggibilit� .
Bravo per aver ..... "osato".....
wink.gif
marcofranceschini
QUOTE (Franz @ Jul 19 2004, 11:15 AM)
AAAAARGH!
Un NPU che usa l'esposizione P!!!
laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif

Hi Franz...e cosa c'� di male... smile.gif in alcune situazioni � comodissimo....soprattutto quando non hai tempo (o voglia rolleyes.gif ) la funzione Progam risolve tantissime situazioni....Ieri era una di quelle situazioni in cui andava benissimo il Program/matrix....faceva caldo,avevo poco tempo a disposizione e non dovevo fare degli scatti particolarmente "impegnativi"...quindi Program e via...se per� pensate che non sia bello la prossima volta...scatto in Manuale ,anzi scatto in Program e poi vi dico che ho scattato in Manuale smile.gif smile.gif ....
Ciao

Marco
Fedro
QUOTE (blanco.f @ Jul 19 2004, 01:59 PM)
Purtroppo Luca,
non si tratta di un esemplare di smeriglio (femmina) in quanto la femmina (il maschio � totalmente diverso) ha una livrea pi� uniforme di quella fotografata.
Si tratta sicuramente di un esemplare femmina di gheppio, specie di rapace tra le pi� diffuse sul nostro territorio: il piumaggio della femmina di gheppio ha invece sul dorso e sulle ali, escluse le remiganti decisamente pi� scure, piume di colore marrone medio con punte che terminano in una tonalit� decisamente pi� scura, quasi nera (come mella fotografia di Marco).
Le possibilit� di errore sono veramente poche anche se l'identificazione si basa su una sola immagine colta al volo.

Non posso che confermare la perfetta analisi di Fabio!!!!
Pollice.gif

(ovviamente non che ci fosse bisogno di un ulteriore avvallo...)
Franz
U� marco, non facciamo scherzi �?
che tanto lo sappiamo che gli NPU possono controllare le loro macchine con la forza del pensiero: lei ha provato a funzionare in Program, ma poi la "Forza" ha avuto il sopravvento e non ha potuto fare diversamente dalla tua volont�.
laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Franz
nuvolarossa
QUOTE
anzi scatto in Program e poi vi dico che ho scattato in Manuale


biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif laugh.gif laugh.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
marcofranceschini
QUOTE (Franz @ Jul 19 2004, 02:17 PM)
lei ha provato a funzionare in Program, ma poi la "Forza" ha avuto il sopravvento e non ha potuto fare diversamente dalla tua volont�.

...non � andata proprio cos�...io ho iniziato a scattare in Manuale....poi la Forza mi ha abbandonato (calo repentino di zuccheri sad.gif ) ed allora non mi � rimasto che impostare il Program/Matrix biggrin.gif ...le forze residue le ho utilizzate per prenere il pulsante di messa a fuoco e per zoommare!!!! blink.gif
Che vita dura quella del fotografo..... cool.gif

Marco
Franz
laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
poi sei svenuto e sei stato rapito da una nave aliena proveniente da Nikkor che ha cambiato la batteria agli ioni di PLUTONIO (noi user normali al litio, ma per i Power User ci vuole qualcosa in pi�, senn� dov'� il POWER??? biggrin.gif biggrin.gif )

Quando sei rinvenuto nel tuo letto, hai apportato le modifiche all'immagine "ET VOILA'"

cool.gif cool.gif cool.gif

Franz
matteoganora
Per le aberrazioni, marco, prova a operare in PS con Camera RAW, ha l'utility di eliminazione dell'aberrazione, poi lavori solo con luci/ombre, non � come il DEE ma cos� eviti il purple... che rompe le "purple" laugh.gif
ConteMaxS
Io preferisco la prima immagine.
la silouette le attribuisce quel tocco di mistero che lascia anche pi� spazio alla mia immaginazione.
Non so, ma chi l' ha detto che in una fotografia deve essere tutto per forza "visibile"?
Gusti personali, indubbiamente.
Certo, in questo caso Marco ci ha mostrato quanto una postelaborazione possa aiutare il fotografo che, come in questo caso, � riuscito a "recuperare" il falchetto.
Quello che si fa in camera oscura per intenderci.
Lasciatemi dire, per�, che se lo splendido uccello fosse diventato verde, un' aquila o addirittura un pappagallo, allora questa non sarebbe stata pi� una fotografia.
Lambretta S
QUOTE (ConteMaxS @ Jul 19 2004, 03:52 PM)
Lasciatemi dire, per�, che se lo splendido uccello fosse diventato verde, un' aquila o addirittura un pappagallo, allora questa non sarebbe stata pi� una fotografia.

Illustre Conte Lei pu� dire ci� che vuole... Noblesse Obblige... wink.gif wink.gif wink.gif

Solo che questa non l'ho capita me la traduce nel linguaggio del volgo... assimilabile ai pi�... wink.gif wink.gif wink.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE (ConteMaxS @ Jul 19 2004, 02:52 PM)
.....Certo, in questo caso Marco ci ha mostrato quanto una postelaborazione possa aiutare il fotografo che, come in questo caso, � riuscito a "recuperare" il falchetto...
Quello che si fa in camera oscura per intenderci.......

Sicuro che in camera oscura avresti recuperato tutta questa leggibilit� .......?

P.S.
Daccordo sulla silouette ......pi� gradevole.
Ma credo che questo post si possa catalogare come ....."demo".
Della serie: "Hai visto quanto posso intervenire....?".
Claudio Orlando
QUOTE (kurtz @ Jul 19 2004, 04:27 PM)

Sicuro che in camera oscura avresti recuperato tutta questa leggibilit� .......?


Penso propio di s�! Se le informazioni sul negativo ci sono bisogna solo saperle tirare fuori, � questo che diceva Max. Non credo che Marco abbia "disegnato" il falco e il muretto a secco, credo invece che la ridotta LdP del sensore non faciliti la leggibilit� di certe parti in ombra, un po' quanto succede con le diapositive. Ma resto convinto che se le informazioni ci sono come si recuperano in Camera Chiara si recuperano in C.O., bisogna solo essere pi� precisi vista la non assistenza del mezzo elettronico (vedi lazo magnetico per esempio)
ConteMaxS
Dico semplicemente che l' esperienza dell' Npupp� Marco � la dimostrazione di quanto il supporto dell' informatica possa essere utile al fotografo, che esso sia uno sparapixel o un succhia pellicola.
Poter salvare delle foto e sapere che esistono i mezzi per farlo � un gran sollievo.
Lo spirito dell' intervento di Marco � questo ed � avidente, mi pare di averlo detto prima, comunque lo ribadisco.

Allo stesso tempo, visto l'esempio l' ampante, non posso non riflettere sul fatto che esistono anche gli onesti e i disonesti.

Un piccolo delirio.
Facciamo il caso in cui Marco appartenga ai disonesti (cosa che non �...e lo dico prima che il ca.......zzo di turno si inserisca all' improviso e senza leggere cominci dire che io ce l' ho con Marco), ci mostra la foto e ci racconta che ha fatto 1750 misurazioni, 12 miliardi di impostazioni e ha telefonato perfino a Guglielmo Cancello.
Io che sono un bambacione, che a stento riesce a capire cos' � il sensore ccd, mi faccio l'idea che Marco � un mostro e invece ha barato.
Insomma, come i calciatori che si pigliano la munnezza, capito?

Certo, agli occhi attenti di molti di voi non sfuggirebbe, magari in maniera molto diplomatica fareste capire a Marco che non ci siete cascati, ma credo che una buona fettina direbbe "U�mamm�, troppo bella eccomme sije bravo!!!!"

Poi esiste il caso estremo di quello che fa comparire i gabbiani e i cieli azzurri.....in quel caso siamo tutti bravi allora.

Secondo me sei bravo quando la foto la fai bene da subito, quando la macchina riesci a impostrla come desideri e quando sai cosa vuoi ottenere dopo in camera oscura o al computer.
E' chiaro, poi c'� l'imprevisto e a questo punto i suporti tecnici possono aiutarci a recuperare.
Posso assicurarvi che tra gli utenti del forum ci sono persone con queste capacit�.
Ho visto personalmente un caro compaesano Nikonista, che dopo alcuni secondi di riflessione e grazie alla "partecipazione del soggetto", ha fotografato in macro un rettile, ha scaricato la foto dalla memoria della macchina, un piccolo ritaglio, una cornicetta e via con la pubblicazione sul web.
Uno scatto eccellente.
Se fotografate il Golfo di Napoli in una giornata piena grigia e piana di foschia e pensate di farci comparire le barche sotto un cielo blu cobalto......buttatela via questa foto che fate pi� bella figura.



Lambretta S
Azz... Conte allora avevo capito bene... non � corretto assolutamente quello che dici perch� gli aggiustaggi e i fotomontaggi c'erano anche prima del digitale... e in ogni caso l'occhio esperto se ne accorgeva... di tarocchi � pieno il mondo... il digitale � un modo diverso di barare ma a barare erano buoni pure prima... ergo prendere il Golfo di Napoli in una giornata piena grigia e piana di foschia e pensate di farci comparire le barche sotto un cielo blu cobalto si faceva pure prima... buttatela via questa foto che fate pi� bella figura! E pecch� magari � l'immagine della vita solo perch� � un tarocco la devi butta? huh.gif huh.gif

Guarda che a volte anche con la pellicola in determinate condizioni si sapeva che dopo per salvare capra e cavoli si doveva intervenire... certo se il soggetto sta fermo ce la luce giusta e sei capace ad accendere la fotocamera grazie au sasicchio che la foto � buona subito... cos� per� sono buono pure io a fotografare... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Conte va buo' che sei nobile per� un po' di pragmatismo in pi� ci vuole... non � tutto rosso o nero ci sta pure il verde e il blu... hai capito mo'... tongue.gif tongue.gif tongue.gif non sta scritto da nessuna parte che deve essere per forza buono lo scatto se no il resto � munnezza... cool.gif cool.gif cool.gif
ConteMaxS
Ok, prendo per buono ci� che dici perch� hai un p� di esperienza e mi pare di capire che ti sei mangiato parecchi metri di pellicola, magari certi trucchetti con le 35mm li conosci bene pure tu.
Per�, continuo a pensare che se "tarocchi" troppo lo devi dire e non ti devi spacciare per l' ultimo mostro della fotografia.
Dico questo perch� di tipi cos� ne sto conoscendo troppi.
Fortunatamente c'� pure chi riesce ad ottenere non dico il 100% ma il 60/70% di ci� che aveva in mente gi� in fase di ripresa e io questi li reputo pi� bravi, mica � peccato?
Io la foto del Gofo grigia e piovosa, se mi piace, proverei a sottoporvela cos�, magari la trovate di vostro gradimento.
Intanto, vorrei dare la possibilit� agli altri di proseguire sul discorso iniziato da Marco e che, detto tra noi, trovo di grande utilit� visto che io tengo da salvare almeno 36 diapositive su 36......
Lambretta S
QUOTE (ConteMaxS @ Jul 19 2004, 07:14 PM)
Per�, continuo a pensare che se "tarocchi" troppo lo devi dire e non ti devi spacciare per l' ultimo mostro della fotografia.

A prescindere che allora bisognerebbe fare il certificato di conformit� per ogni fotografia... ma a quanti gliene fregherebbe... pensi? Ma ti pare che a ogni immagine bisogna andare a leggere la spiegazione se � vera o se � un tarocco... comunque stai tranquillo che il 90% delle foto sensazionali in qualche modo sono taroccate... congeniate... montate... create ad arte... ma per uno che sputtanano 100 la fanno franca... va buo' va... pensa a salute che � meglio... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Il mondo � pieno di spacciatori la televisione � piena di persone mediocri che si spacciano per persone di qualit� ma non li vedi i cazzegg...show � un continuo oramai, ma non sono tutti tarocchi quelli... se li vedi dal vivo senza un quintale di coppale in faccia stai sicuro che siamo pi� belli io e te al naturale... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
marcofranceschini
Saluti a tutti
mi piace molto questo discorso riferito al "taroccamento" pi� o meno onesto delle nostre foto che � molto differente dall'elaborazione successiva e quindi dalla correzione pi� o meno pesante di un' immagine al computer o del lavoro in camera oscura.
Il confine per� tra "taroccamento" e correzione o enfatizzazione di un aspetto di un'immagine � molto sottile e bisogna fare molta attenzione ed essere molto onesti almeno all'interno del forum...io credo di esserlo sempre stato,anche pech� cosa ci guadagno a non esserlo ...niet!!! smile.gif
Io per� devo ammettere che mi sto molto divertendo con le varie funzioni ora di Capture ora di PS ed ogni tanto mi capita di scivolare pi� verso il "taroccamento" ...ma mi diverte molto star l� a giocare con i colori,con i cloni e le toppe....prima o poi la prendo 'na vera toppa a forza di giocare smile.gif smile.gif !
Diverso � il discorso delle immagini postate oggi che voleva essere un vero esempio di come certi limiti possano essere "tranquillamente" superati con un po' di esperienza maturata smanettando sul computer....ripensando a quello che ho scritto nell'intervento iniziale devo dire che data la situazione di luce probabilmente anche in manuale avrei cercato un' esposizione simile ed avrei comunque deciso di non perdere le alte luci rappresentate dal cielo e magari la differenza sarebbe stata di 1/2 stop.
Lo spirito del mio intervento poi voleva anche stimolare a prendere veramente le occasioni ...al volo...a volte � realmente pi� importante scattare che pensare ,le nostre elaborazioni mentali spesso ci fanno perdere le occasioni...ora sinceramente la foto del gheppio in questione � stata per me solo un esercizio di tempismo ,ne esistono milioni di pi� belle,per� un domani con questo atteggiamento, con questa mentalit� potrebbe capitare a me ,a voi di avere la possibilit� di fare uno scatto impossibile,unico.Lo stesso scatto che avremmo perso se solo avessimo pensato un attimo di troppo.

Saluti
Marco




Lambretta S
Sostanzialmente sono d'accordo... meglio uno scatto oggi che una sega mentale domani... come va... va... wink.gif wink.gif wink.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE (Claudio Orlando @ Jul 19 2004, 04:12 PM)
QUOTE (kurtz @ Jul 19 2004, 04:27 PM)

Sicuro che in camera oscura avresti recuperato tutta questa leggibilit� .......?


Penso propio di s�! Se le informazioni sul negativo ci sono bisogna solo saperle tirare fuori, � questo che diceva Max. Non credo che Marco abbia "disegnato" il falco e il muretto a secco, credo invece che la ridotta LdP del sensore non faciliti la leggibilit� di certe parti in ombra, un po' quanto succede con le diapositive. Ma resto convinto che se le informazioni ci sono come si recuperano in Camera Chiara si recuperano in C.O., bisogna solo essere pi� precisi vista la non assistenza del mezzo elettronico (vedi lazo magnetico per esempio)

Io credo che continuare a fare il parallelo pellicola sensore abbia una importanza molto limitata.
Si pu� continuare ad alambiccarsi il cervello sulla Latitudine di posa all'infinito, e secondo me � come parlare del sesso degli angeli.
Ho sviluppato e stampato a lungo b/w, colore e dia, e una forte sottoesposizione, come quella della foto in esame, se in parte e limitatamente, � possibile recuperarla nel b/w, con mascherature gardazioni appropriate di carta ecc, nella stampa del colore la vedo un po pi� "barbina". In ciba......lasciamo perdere.
Al contrario, la digitalizzazioe delle immagini secondo me offre un'ancora di salvezza nei casi del "punta e spara" della foto in esame.
Continuo (per la mia esperienza onalogico/digitale) ad asserire che nelle "ombre" di un CCD c'� pi� di quello che normalmente vediamo.
E la possibilit� di correzione che Photoshop CS ha implementato con 'luci & ombre" � l'esemplificazione di quanto dico.
Basta "giocare un po con questa regolazione, che nulla centra con livellamento/curve, calibrandola al meglio, per vedere comparire dalle "tenebre" di una forte sottoesposizione, un mondo insospettato.......... e senza mascherature elettroniche di sorta.
Naturalmente, sempre secondo me, questo tipo di intervento non ha niente a vedere con le "taroccature".
Questo per le sottoesposizioni, perch� viceversa, nelle alte luci � pi� facile arrivare ad un bianco irrimediabilmente "bucato".
E l� c'� ancora poco da fare.

Naturalmente, e lo ribadisco, tutto secondo me ......... smile.gif
Fabio Pianigiani
P.S.
Scusate la grammatica ....... ora v� a letto.
Buonanotte a tutti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.