Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fly964
Salve,

E' da 1 mese che ho la D80, oggi un mio amico mi ha fatto provare il sigma 70-300, ma solo questa sera quando ho scaricato le foto sul computer ho notato una macchia in basso a destra. Vedi Foto allegata.

Da cosa puo' dipendere, mi devo proccupare......!!!! Forse e' il sensore ho lo specchietto sporco di qualcosa..........come posso fare?

Datemi un AIUTO!!!!!

grazie.gif grazie.gif grazie.gif
paolo.cacciatori
QUOTE(fly964 @ Jun 28 2007, 09:39 PM) *

Salve,

E' da 1 mese che ho la D80, oggi un mio amico mi ha fatto provare il sigma 70-300, ma solo questa sera quando ho scaricato le foto sul computer ho notato una macchia in basso a destra. Vedi Foto allegata.

Da cosa puo' dipendere, mi devo proccupare......!!!! Forse e' il sensore ho lo specchietto sporco di qualcosa..........come posso fare?

Datemi un AIUTO!!!!!

grazie.gif grazie.gif grazie.gif



Sembra polvere sul sensore.

Nel manuale � spiegato come soffiarla via.
monteoro
E' polvere sul sensore, per� � strano che con il diaframma a 5.6 sia gi� visibile, in genere si comincia a vedere con diaframmi chiusu oltre f/11.
comnuque guarda questa discussione che � anche la prima in evidenza in questa sezione, tutto si risolve con un po' di manualit� ed una pompetta.
leggi la discussione e poi agisci.
ciao, Franco

p.s. prova a cliccare in alto sulla funzione cerca ed inserisci come frase da ricercare "sensore sporco", fai la ricerca solo sui titoli e vedrai quante volte l'argomento � stato trattato, quindi come potrai vedere � una cosa molto frequente per cui, quando succede, non bisogna farsi prendere dal panico
Giuseppe Maio
QUOTE(monteoro @ Jun 28 2007, 10:10 PM) *
...E' polvere sul sensore, per� � strano che con il diaframma a 5.6 sia gi� visibile, in genere si comincia a vedere con diaframmi chiusu oltre f/11.
� vero, ma il "pulviscolo" a quanto pare � grosso. Il puntino nero visto in foto in basso a destra sar� sul sensore in alto a sinistra.
La visibilit� di impurit� sul sensore legate alle dimensioni degli stessi � anche maggiormente visibile man mano che si impiegano focali tele.

Sono percettibili solo a diaframmi estremamente chiusi quando le impurit� sono costituite da puntini di condensa asciugatasi...

G.M.
s_cele
Clisterino??? messicano.gif

fly964
Salve,

Vi ringrazio per i consigli che mi avete dato e dopo attenta lettura sul forum, dove il GURU Di Maio descrive tutti i processi di pulitura, ho finalmente pulito per la mia 1' volta il sensore.

Non avendo la pompetta, ho preso una siringa ( senza ago ) ed ho aspirato la particella presente sul sensore.
Dopo ho anche soffiato il tutto con la stessa siringa.

IL TUTTO E' TORNATO COME PRIMA

grazie.gif grazie.gif grazie.gif

Tanti Saluti
mroby
Colgo l'occasione per chiedere anche io qualche consiglio. Ho delle macchie sul sensore della D70, speravo fosse solo polvere, ma soffiando non vanno via. Cosa posso fare?
monteoro
QUOTE(mroby @ Jun 29 2007, 11:26 PM) *

Colgo l'occasione per chiedere anche io qualche consiglio. Ho delle macchie sul sensore della D70, speravo fosse solo polvere, ma soffiando non vanno via. Cosa posso fare?


Leggi poco pi� sopra...... c'� un link...... cliccaci su....... e leggi la discussione in cui l'Ing. Maio tratta l'argomento
ciao, Franco
Skylight
QUOTE(fly964 @ Jun 29 2007, 08:00 PM) *

Salve,
... ........

Non avendo la pompetta, ho preso una siringa ( senza ago ) ed ho aspirato la particella presente sul sensore.
Dopo ho anche soffiato il tutto con la stessa siringa.

......... ............. ...........

Tanti Saluti



Ciao, attento in fase di aspirazione a non andare a toccare il filtro, potresti rigarlo. (la punta della siringa senza ago deve per forza essere vicinissima al filtro per poter aspirare)
fly964
Sono stato molto attento, nella punta della siringa era innestato un tubetto di silicone, quindi il tubetto e' stato avvicinato al sensore senza essere toccato.

Grazie per il consiglio

A presto!!!!
stefanostacchini
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jun 29 2007, 04:27 PM) *

� vero, ma il "pulviscolo" a quanto pare � grosso. Il puntino nero visto in foto in basso a destra sar� sul sensore in alto a sinistra.
La visibilit� di impurit� sul sensore legate alle dimensioni degli stessi � anche maggiormente visibile man mano che si impiegano focali tele.

Sono percettibili solo a diaframmi estremamente chiusi quando le impurit� sono costituite da puntini di condensa asciugatasi...

G.M.


Per la prima volta cerco contatto con un forum e quindi chiss� in quali svarioni incapper�.
Ho letto molto volentieri le considerazioni e i consigli che da pi� parti sono stati spediti riguardo all'argomento macchie sul sensore.
Ho l'impressione di avere individuato alcune macchie di condensa sul sensore della mia D80 acquistata non pi� di un mese fa.
Prima di leggervi ho fatto alcuni scatti di prova per chiedere lumi al mio rivenditore e da questi esce fuori un risultato che anche adesso che vi ho letto non riesco a spiegarmi.
1 - Macchina orizzontale: macchiette in alto estrema dx e centro.
2 - Macchina ruotata di 90 in senso antiorario: macchie sul lato sx centro e in alto (ovviamente).
3 - Macchina ruotata di 90 in senso orario: macchie sul lato dx centro e in basso (ovviamente).
4 - (E qui non capisco il perch�). Macchina capovolta di 180: macchie in alto estrema dx e centro, come nella posizione 1
Il software di salvataggio dell'immagine in questo caso legge all'incontrario i dati del sensore?
Grazie. Stefano Stacchini.
Skylight
Tecnicamente non credo ma attendi altre risposte.

Potrebbe essere che nel ruotare /capovolgere la macchina della polvere abbia cambiato "posto".

Ciao.
lucaoms
QUOTE(stefanostacchini @ Jul 9 2007, 12:00 PM) *

Il software di salvataggio dell'immagine in questo caso legge all'incontrario i dati del sensore?
Grazie. Stefano Stacchini.

il sensore, come la pellicola leggono sempre al contrario l'immagine a dispetto di come la vediamo noi....
e gli altrri soggetti della foto a questo punto dovresti vederli invertiti
ma.....forse che inserendo da menu' visulaizzaione l'opzione ruota automativo ,o una cosa del genere, ti ruoti autiomaticamente lo scatto, anche se dovrebbe fungere tra verticale ed orizzontale e non a 180�...
posta magari in sequenza leggera gli scatti
luca
agyga
Anche io ho avuto lo stesso problema con la mia D80 nuovissima ed acquistata ad inizio giugno.
Fotografando dei soggetti di colore chiaro si � evidenziata una macchia scura piuttosto grossa sul sensore ed altre pi� piccole. mad.gif Fulmine.gif
La macchia pi� grossa si percepiva essenzialmente negli scatti con focali fra il 18 ed il 50 mentre a 70 non si vedeva(??). hmmm.gif
La rimozione con pompetta ha avuto successo, ma in 2 riprese.
Da quello che sono riuscito a vedere la macchia scura era un "residuo di lavorazione" in quanto avevo fatto pochissimi scatti e praticamente non avevo mai cambiato obiettivo. rolleyes.gif
Leggendo questo thread mi rendo conto che il problema � molto diffuso e che dovr� imparare a conviverci ed a usare un po' di attenzione al momento del cambio degli obiettivi.

Ciao a tutti
Leftie
QUOTE(agyga @ Jul 9 2007, 02:13 PM) *

Anche io ho avuto lo stesso problema con la mia D80 nuovissima ed acquistata ad inizio giugno.
Fotografando dei soggetti di colore chiaro si � evidenziata una macchia scura piuttosto grossa sul sensore ed altre pi� piccole. mad.gif Fulmine.gif
La macchia pi� grossa si percepiva essenzialmente negli scatti con focali fra il 18 ed il 50 mentre a 70 non si vedeva(??). hmmm.gif
La rimozione con pompetta ha avuto successo, ma in 2 riprese.
Da quello che sono riuscito a vedere la macchia scura era un "residuo di lavorazione" in quanto avevo fatto pochissimi scatti e praticamente non avevo mai cambiato obiettivo. rolleyes.gif
Leggendo questo thread mi rendo conto che il problema � molto diffuso e che dovr� imparare a conviverci ed a usare un po' di attenzione al momento del cambio degli obiettivi.

Ciao a tutti


Oggi sono uscito a fare un po' di scatti con la mia D80, che ho comperato un paio di settimane fa e non sono riuscito ad utilizzare molto per colpa del lavoro dry.gif comunque, dal primo scatto ho notato una macchia scura che si vedeva sia con diaframmi aperti che chiusi a qualsiasi lunghezza focale del mio 18-70 mm... a parte il disappunto iniziale perch� non avevo mai cambiato obiettivo e comunque nei primi scatti non c'era assolutamente nessuna macchia, ho risolto tutto con una soffiata di pompetta sul sensore. Si trattava di un po' di polvere o di un "residuo di lavorazione", comunque anch'io ho capito che � meglio farci l'abitudine e comunque non preoccuparsi eccessivamente.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.