Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
maurizio82
Salve a tutti. Mi sono iscritto da poco al forum.
Sono possessore di una coolpix l3 ma volevo acquistare un modello reflex.
Sono indeciso tra la d40x e la d80.
Considerate che uso la macchina fotografico solo per ferie o per eventi nel weekend ma non la uso sicuramente tutti i giorni per lavoro...
Quale mi consigliate?
I soldi che costa in pi� la d80 vale la pena spenderli?
Grazie a tutti
Maurizio
invaxion
Secondo me � pi� che sufficiente la D40X,volendo per risparmiare ancora potresti orientarti sulla D40, i 6 megapixel sono pi� che sufficienti per l'uso che dici di volerne fare. Ciao.
Stefano smile.gif
Franco_
QUOTE(maurizio82 @ Jul 1 2007, 03:58 PM) *

...
Considerate che uso la macchina fotografico solo per ferie o per eventi nel weekend ma non la uso sicuramente tutti i giorni per lavoro...
...


Benvenuto.

Sembra facile dare un buon consiglio... Se per te la fotografia � un hobby da fine settimana la D40 va pi� che bene, ma se poi ti accorgi che � un hobby che ti piace ?
Il forum � pieno di discussioni sulla D40(X); molti ne sono entusiasti e molti si sono pentiti di aver risparmiato un paio di centoni... La mancanza del motore AF per molti si � rivelata una carenza grave, per altri no... Chi pu� rispondere per te ?
C'� una discussione specifica sulla D40(X) ed un'altra sulla D80; se hai la pazienza di leggerle forse troverai la risposta smile.gif
monteoro
Dipende da quanto sia grande la tua passione per la fotografia.
Anche io ho il tempo per fare foto nel fine settimana.
Acquistai l'anno scorso la D50 che mi ha dato, mi sta dando e mi dar� ancora tante soddisfazioni (nel caso passassi ad una fotocamera di livello superiore non darei mai via la D50)

Certo, se avessi saputo della imminenza della uscita della D80 avrei aspettato un pochino e la avrei acquistata al tempo.

Pian piano ho poi dotato la mia D50 di vari obiettivi, alcuni dei quali senza motore di messa a fuoco (50 f/1.8, 85 f/1.8; 12-24 Tokina f/4; Sigma 105 Macro f/2.8), ma sulla D50 mi hanno sempre dato, nel mio piccolo, molte soddisfazioni.

Sulla D40 o D40X li potresti usare, ma con messa a fuoco manuale.

Quindi la spesa che vai ad ffrontare dipende anche da cosa sar� la tua passione futura, se destinata a crescere o, dopo un primo periodo di euforia, destinata a lasciare la fotocamera acquistata in bella vista, ma inutilizzata.
Penso comunque che anche la D40 o D40X, accoppiata con il 55/200 VR, ti dar� tantissime soddisfazioni.
ciao, Franco
stefanocucco
ciao, i soldi in pi� che spenderesti per la D80 sono tutti spesi bene dal primo all'ultimo centesimo, per� visto che la utilizzeresti poco meglio l'altra opzione
dema
Vediamola solo dal punto di vista economico
D40x spendi meno nel corpo ma dovrai comprare tutte ottiche con il motore interno quindi un po pi� costose visto che se spendi subito un po di pi� e prendi la D80 poi potrai dotarla di ottiche senza il motore di messa a fuoco e potrai orientarti anche sul mercato dell'usato, anche ottiche di 50 anni fa.
ErMatador
vado controcorrente: prendi una D50 usata biggrin.gif
ZiuBecciu
QUOTE(ErMatador @ Jul 1 2007, 07:38 PM) *

vado controcorrente: prendi una D50 usata biggrin.gif


Quoto in pieno, � il giusto compromesso... o anche la D70
clicknik
iper-controcorrente: ti consiglierei una D40!

Perch�:
- 10Mpixel della D40x rispetto ai 6 della D40 sono solo il 30%in pi�, sull'ingrandimento (ricorda, il numero di Mpixel � quadratico rispetto alla risoluzione lineare...)
- Con quello che risparmi (intendo acquistando la D40, meno costosa) ti ci esce quasi un obiettivo in pi�, ad es. il 55-200 originale Nikon, vuoi mettere?

E con 2 obiettivi, cio� il 18-55 del Kit ed il tele 55-200, ne fai gi� di foto (belle), ne fai gi�!
Certo, se vuoi poi anche il bel supergrandangolare (ma lo sapete quanto costa?), o il supertelone o il 50ino ottimo e ultraluminoso...
Ma questo � un altro discorso -non siamo pi� sull'entry-level- allochi un bel budget di 5000 euro e ti compri un corredo professionale, magari con D200...



maurizio82
Grazie a tutti per le risposte.
Il dubbio maggiore tra la d40x e la d80 � il discorso degli obbiettivi.
Infatti la mia ragazza ha 2 obbiettivi nikon che monta su una f65 e penso proprio che con quelli perderei l'autofocus automatico nella d40x.
Giusto?
Per il resto sono molto indeciso visto che la differenza di prezzo non � cos� poco.
Una domanda: una d70 usata su che ci cifra si pu� acquistare?
Grazie a tutti...
DARIOCA
Da qualche trovi ancora la d50 o la d70s nuova. In questo modo avresti un ottimo prodotto, con motore interno AF e spesa contenuta!

In rete su qualche sito serio ancora le trovi.
Strabik
Non mi sembra che la D80 offra molto di pi� della D40x, o almeno non credo proprio che la D80 si possa considerare una macchina per utilizzatori evoluti in rapporto alla D40x.
Se uno non ha un corredo ottico precedente che vuole riutilizzare, secondo me non ha motivi importanti per scegliere la D80.

Io ti consiglierei la D40x anche perch� all'obiettivo standard equivalente ad un 27-80 (se non ricordo male) gi� compreso nel prezzo, puoi con poca spesa comprare il nuovo zoom equivalente ad un 80-300, motorizzato, e con in pi� lo stabilizzatore di immagine incorporato (di straordinaria ulitilit� su queste focali).
Questo obiettivo costa poco pi� di 300 Euro e non sembra cos� male anche come qualit�, pur essendo piccolo e leggero.
Pur comprando questo secondo obiettivo probabilmente spendi meno che non comprando la D80.
Con i due zoom potresti far fronte a tutte le esigenze pi� comuni di ripresa.

La D80 viene venduta con un obiettivo equivalente ad un 28-200, che da solo potrebbe gi� coprire la maggior parte delle situazioni fotografiche, ma da test effettuati questo obiettivo, nonostante la buona nitidezza, mostra vignettatura e aberrazioni cromatiche evidenti ai bordi.
E non incorpora lo stabilizzatore ottico.

Io al momento sceglierei la soluzione D40x pi� secondo zoom: se invece vuoi fare un salto di qualit� reale devi passare alla D200, con un "peso" finanziario che non credo giustifichi l'uso che ne vuoi fare (oltre al peso della macchina stessa, circa il doppio della D40x).
Se ti bastano i 6 Mpixel della D40 risparmi ancora abbastanza.
Tieni anche conto che comunque D40x, D80 e D200 hanno tutte lo stesso sensore di ripresa, particolare da non sottovalutare.

Buon acquisto!
fablonghi
QUOTE(Silvioscan @ Jul 4 2007, 01:30 PM) *

...
Non mi sembra che la D80 offra molto di pi� della D40x, o almeno non credo proprio che la D80 si possa considerare una macchina per utilizzatori evoluti in rapporto alla D40x.
...

Beh, questa informazione mi sembra leggermente inesatta biggrin.gif, in effetti la D80 qualcosina in pi� della D40x lo offre. Dunque vediamo:

1) Motore interno AF che permette l'utilizzo di autofocus anche su ottiche non AF-S
2) 11 aree di messa a fuoco contro le 3 della D40x
3) compensazione dell'esposizione a 1/2 EV e 1/3 EV contro solo 1/3 EV
4) AE Bracketing
5) WB Bracketing
6) Pentaprisma contro pentaspecchio
7) Anteprima profondit� di campo
ecc...
mi sembra che la D80 sia una macchina veramente completa, cosa che non si pu� certo dire della D40/D40x.

Comunque se ritieni che tutte le cose di cui sopra non siano indispensabili per le tue fotografie allora fai come me, comprati una bella D40 (senza x) e goditi la tua Nikon senza rimpianti, vedrai che non ti deluder�.
Buona scelta.

Fabrizio
adwolf
Sono felice possessore di una D50 comperata giusto un anno e un mese fa, con motivazioni simili alle tue, foto di famiglia, vacanza, week-end ..

Invece ho cominciato a frequentare il forum e a sperimentare nuovi modi e nuove occasioni per fotografare sull'onda degli esempi e consigli che vi si trovano (in particolare lo still-life) e ti assicuro che finora non ho mai trovato un limite nella D50 che mi facesse desiderare di passare ad un modello superiore (D80 o D200 ... anche se, naturalmente, la voglia di misurarti con qualcosa di pi� evoluto ti viene e prima o poi lo far� ma la D50 me la terr� come secondo corpo ancora per anni)

Siccome la D50 � tornata in vendita in alcune grandi catene, "al giusto prezzo", te la consiglio vivamente, ha gli stessi Mp della D40 ma con pi� funzioni, l'obiettivo del kit � sostanzialmente lo stesso e puoi usare tutte le ottiche non motorizzate, che trovi facilmente nell'usato ...

Buona scelta e buone foto
ErMatador
Se vuoi orientarti sulla D70 prendi la D70s, ha l'LCD pi� grande. Io ho avuto una D50, adesso mi � in arrivo una D80. L'ho venduta sul famoso sito di aste a 359 caff� pi� spedizione, e aveva ancora un anno di garanzia nital. Le occasioni si trovano, non � difficile. Per chi ha consigliato la D40 io te la sconsiglio per i seguenti motivi almeno per me fondamentali:

1) Display per le regolazioni
2) Motore di messa a fuoco internto (come lo monti un 50ino che da listino costa solo 149� ? )
3) 5 punti di messa a fuoco contro i 3 della D40 (non indispensabili ma utili)

Sulla D50 ci ho montato di tutto e ho avuto tantissime soddisfazioni

Spero di esserti stato utile
DARIOCA
QUOTE(Silvioscan @ Jul 4 2007, 01:30 PM) *

Non mi sembra che la D80 offra molto di pi� della D40x, o almeno non credo proprio che la D80 si possa considerare una macchina per utilizzatori evoluti in rapporto alla D40x.



ohmy.gif blink.gif ohmy.gif blink.gif

Non � perch� ho la D80 ma un po di differenza c'� !
scattoman
La D70s � una grande macchina, mettici un obiettivo 18/70 DX e un 70/300 (stabilizzato magari) e non ti pentirai. smile.gif laugh.gif laugh.gif

Mauro texano.gif
edate7
Fra D40, D40x e D80 nuove prenderei la D80. Sull'usato, D70s. Prendendo una D40, anche x, con la naturale curiosit� fotografica che si evolve, saresti tentato, dopo un p�, di confrontarti con ottiche pi� impegnative. Tanto vale dotarsi da subito di un corpo che permette di montarle TUTTE.
Ciao
antonio belpietro
salto a pi� pari la discriminazione tra i due prodotti, perch� non sono all'altezza tecnica di rendermi utile

svolgo invece una considerazione "di base" basata sulla mia personale esperienza, per darti uno spunto di ragionamento

- hai una compatta che ti serve giusto per "fermare" un'immagine per il futuro (vale per la gita, per una ricorrenza, per i volti delle persone, per situazioni di lavoro)

- passi a una fotocamera di categoria superiore perch� comprendi che il "ricordo" fotografico pu� incorporare non solo la cruda riproduzione, ma anche un'emozione oppure una profondit� di immagine

- quando cominci a fotografare con la reflex ti accorgi che quello che credevi un piccolo passo � invece un abisso di risultato; allora ti sforzi per imparare a mettere pi� emozione nel ricordo
anche se tu non diventassi un "appassionato", comunque ci metterai dell'impegno e ti emozionerai per il risultato (se tu non fossi ricettivo, non ti porresti nemmeno il problema)

tutto questo sproloquio per dire: stai alto con la qualit� dell'acquisto, che non ti pentirai;
nemmeno dal punto di vista economico, che i cambi successivi sono sempre pi� costosi
Strabik
QUOTE(fablonghi @ Jul 4 2007, 03:15 PM) *

Beh, questa informazione mi sembra leggermente inesatta biggrin.gif, in effetti la D80 qualcosina in pi� della D40x lo offre. Dunque vediamo:

1) Motore interno AF che permette l'utilizzo di autofocus anche su ottiche non AF-S
2) 11 aree di messa a fuoco contro le 3 della D40x
3) compensazione dell'esposizione a 1/2 EV e 1/3 EV contro solo 1/3 EV
4) AE Bracketing
5) WB Bracketing
6) Pentaprisma contro pentaspecchio
7) Anteprima profondit� di campo
ecc...
Fabrizio

Non ho detto che sono uguali: le cose che ha in pi� la D80 non sono certo fondamentali, considerando il tipo di utilizzatore. Mi sembrava interessante invece investire i soldi avanzati sul nuovo zoom 80-300 che sul piano pratico pu� rendersi pi� utile che non le specifiche della D80 a cui accenni.
Strabik
QUOTE(ErMatador @ Jul 4 2007, 07:18 PM) *

Per chi ha consigliato la D40 io te la sconsiglio per i seguenti motivi almeno per me fondamentali:

1) Display per le regolazioni
2) Motore di messa a fuoco internto (come lo monti un 50ino che da listino costa solo 149� ? )
3) 5 punti di messa a fuoco contro i 3 della D40 (non indispensabili ma utili)

Sulla D50 ci ho montato di tutto e ho avuto tantissime soddisfazioni

Spero di esserti stato utile

Guardiamo all'aspetto pratico.
Va bene per il motore di messa a fuoco interno che per� pu� essere di importanza primaria solo se hai delle ottiche da riutilizzare.
Pu� anche darsi che Nikon si converta totalmente alle ottiche motorizzate e che il futuro sia quello!

Del display superiore per le regolazioni se ne pu� fare allegramente a meno visto che usi il display posteriore molto pi� grande e ricco di informazioni (anzi non comprendo che senso ha mantenere l'altro tipo di display)

Per la messa a fuoco basta anche un solo punto: punti quello che vuoi mettere a fuoco, mantieni bloccato l'autofocus e scatti. E' perfino pi� intuitivo!
giovanni1973


Del display superiore per le regolazioni se ne pu� fare allegramente a meno visto che usi il display posteriore molto pi� grande e ricco di informazioni (anzi non comprendo che senso ha mantenere l'altro tipo di display)

io la mancanza del display lo trovo limite (gi� nella mia orami ex d50 che non era illuminato la sera era un problema) non averlo credo sia peggio e vero che c'� quello dietro molto pi� grande e lumino e a colori, per� trovo la cosa pi� macchinosa che dare uno sguardo e vedere le impostazioni del monocromatico superiore.

Certo la mancanza o la presenza non � fondamentale per l'acquisto finale.

Ciao Giovanni.
clicknik
Daccordo con Silvioscan. Non per campanilismo (possiedo infatti la D40) ma perch� credo chee le cose importanti siano queste, compreso il display illuminato.
Ovviamente sono opinioni personali, ma � giusto che sia cos�: l'amico che ha il dubbio tra D40X e D80 trover� qui opinioni di tutti i tipi e si far� la SUA idea personale. A me le opinioni "variegate" del forum sono servite moltissimo, quando dovevo fare una scelta analoga (D40 Vs. D40X) !!
Giamma75
Ragazzi,
non so sceliere tra la D40x e la D80!
non sono un esperto di reflex (attualmente ho un coolpix 4500), ma mi piacerebbe avvicinarmi a questo mondo.
Non riesco a capire cos'ha la D80 in pi� della D40x e soprattutto se mi potrebbe servire.


grazie.gif
grazie.gif
grazie.gif

Ciao
daniele.flammini
fai un bel cerca.
oppure vai su dpreview.com.
in sostanza ha di tutto.
dal motore autofocus al display lcd superiore al corpo macchina pi� stabile e robusto alle 11 aree autofocus al multicam 1000 ecc ecc ecc..
Maicolaro
In questa discussione un utente con il tuo stesso identico dilemma...
Diogene
Se prevedi di non farti infettare dal virus, va bene la D40x, magari col vetro del kit.
Se invece ti avvicini alla fotografia con interesse e passione, non si discute neanche. D80!
SiDiQ
D80 senza tanto pensarci...
giocoliere
D80 tutta la vita!
Leftie
Anch'io ho avuto il tuo stesso dilemma per un bel po' unsure.gif poi mi sono deciso per la D80 perch� ha pi� funzionalit� e quindi ti permette un maggiore controllo... quindi ti consiglio D80! Per� mi sembra che anche la D40x sia ottima, tutto dipende dalle tue esigenze.
abyss
Ottima la D40x, ma la D80 permette, come dicevano i "compari" sopra, un maggiore controllo.
La D40 a mio parere � validissima soprattutto se si pensa di usarla molto in "automatico" e solo a volte impostando a mano le varie opzioni. Permette, ovviamente, ampi e completi interventi manuali e correzioni (� un'ottima DSRL), ma per alcune funzioni devi andarti a selezionare i perametri all'interno dei menu', mentre sulla D80 hai dei pulsanti diretti che "velocizzano" l'operazione. Insomma la D80 � pi� indicata per il fotografo molto esigente, che vuole tenere sotto controllo i parametri di scatto con "immediatezza".
Certo, la compattezza e leggerezza della D40x � fantastica, a mio avviso, ma tutto sommato anche la D80 non � enorme...
Per quanto rigurda la qualit� delle foto, non credo ci siano differenze veramente significative... sono eccellenti entrambe!
Giamma75
Grazie ragazzi!
Quindi si distinguono per qualche funzione in pi� della D80, ma non essenziale per un fotamatore... giusto?

Ciao
Giamma75
Ragazzi, anch'io sto facendo la stessa scelta e per gli stessi motivi... infattin non riesco a capire se tutti quegli � di differenza tra D40x e D80 abbiano un significato per l'utilizzo che ne faccio e mi chiedo anche se li saprei sfruttare....
Per questo vi chiedo gentilmente di spiegarmi le caratteristiche elencate qui sotto perch� non riesco a valutarle (credo che possa essere d'aiuto anche per l'amico qui che ha lo stesso dubbio)

2) 11 aree di messa a fuoco contro le 3 della D40x
3) compensazione dell'esposizione a 1/2 EV e 1/3 EV contro solo 1/3 EV
4) AE Bracketing
5) WB Bracketing
6) Pentaprisma contro pentaspecchio
7) Anteprima profondit� di campo

Grazie tante!
bath
QUOTE(maurizio82 @ Jul 1 2007, 03:58 PM) *

Salve a tutti. Mi sono iscritto da poco al forum.
Sono possessore di una coolpix l3 ma volevo acquistare un modello reflex.
Sono indeciso tra la d40x e la d80.
Considerate che uso la macchina fotografico solo per ferie o per eventi nel weekend ma non la uso sicuramente tutti i giorni per lavoro...
Quale mi consigliate?
I soldi che costa in pi� la d80 vale la pena spenderli?
Grazie a tutti
Maurizio

ciao sono matteo
volevo dirti che secondo me � meglio la d80
non ho avuto la occasione di provarla ma ho provato la d40 � mi sono trovato scomodo come inpugnatura e anche nelle funzioni (senza offendere nessuno che ha la d40) comunque se decidi di prendere la d40 ti consiglierei la d40x che � in migliore ciao

ps:non voglio offendere nessuno che ha la 40 biggrin.gif
maurizio82
Ho deciso.
Ho comprato una d80 con obbiettivo 18-70. Domani vado a prenderla e speriamo bene....
grazie.gif grazie.gif grazie.gif a tutti per i consigli.

Una domanda per chi ha gi� questa macchina.
Ho visto che la vendono con 1 memoria da 1 gb.
Quante foto si fanno con 1 gb?
Grazie
giac23
QUOTE(maurizio82 @ Jul 26 2007, 05:48 PM) *

Ho deciso.
Ho comprato una d80 con obbiettivo 18-70. Domani vado a prenderla e speriamo bene....
grazie.gif grazie.gif grazie.gif a tutti per i consigli.

Una domanda per chi ha gi� questa macchina.
Ho visto che la vendono con 1 memoria da 1 gb.
Quante foto si fanno con 1 gb?
Grazie

Nel formato Raw-Nef poche, mentre in Jpg Fine molte di pi�.
Jean de Gisors
Tra le due sicuramente la D80 .... non sai mai che cosa pu� diventare una passione come quella per la fotografia .....

Buone foto.
giovanni1973
QUOTE(maurizio82 @ Jul 26 2007, 05:48 PM) *

Ho deciso.
Ho comprato una d80 con obbiettivo 18-70. Domani vado a prenderla e speriamo bene....
grazie.gif grazie.gif grazie.gif a tutti per i consigli.

Una domanda per chi ha gi� questa macchina.
Ho visto che la vendono con 1 memoria da 1 gb.
Quante foto si fanno con 1 gb?
Grazie



Nel formato Raw circa un'ottantina, nei vari jpeg non ho mai provato.

Giovanni
MongiBonghi

Anche io avevo lo stesso dubbio, poi alla fine stavo risparmiando un paio di cento Euro per avere un prodotto decisamente inferiore: alla fine ho preso la D80.

Niko wink.gif
alcarbo
Buona scelta. Anche io avrei fatto lo sforzo ed optato da subito per la 80
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.